
Spettacoli in distribuzione
Massimo Minella
Campo 52

Storie di crimini e d’amore in tempo di guerra
di e con Massimo Minella
alla fisarmonica Franco Piccolo
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Campo 52 è un racconto che incrocia differenti piani narrativi: è la storia dell'unico campo di concentramento della Liguria attivo durante la seconda guerra mondiale.
1816. L’anno senza estate

Che spettacolo fu
quell’anno senza estate
di e con Massimo Minella
alla fisarmonica Franco Piccolo
Il clima nel 1816 è stato alquanto bizzarro. L’estate è arrivata, ma qualcosa non stava andando per il verso giusto, perché erano tornate le temperature fredde. Il cielo era quasi sempre nuvoloso. La carenza di luce solare, era così rilevante che gli agricoltori hanno subito ingenti perdite in termini di raccolto e la penuria di cibo è stata riportata in Irlanda, Francia, Inghilterra e Stati Uniti.
Massimo Minella richiama alla memoria l’ormai celebre e temuto anno senza estate, il 1816, quando il clima in Europa e il Nord America è stato caratterizzato da un’inversione di tendenza così significativa che ha prodotto fame e carestia.
Storie di navi e principesse che non fecero ritorno

Storie di navi e principesse che non fecero ritorno
di e con Massimo Minella
alla fisarmonica Franco Piccolo
Massimo Minella scrittore e giornalista di Repubblica, con il contributo del fisarmonicista Franco Piccolo crea uno spettacolo di grande suggestione che tocca il tema delle migrazioni raccontandoci la sfortunata storia del “Principessa Iolanda” e del “Principessa Mafalda”, piroscafi sventurati che per errori umani finiscono la loro vita tragicamente, il primo addirittura il giorno del varo, il secondo affondando nell'Atlantico.
La leggenda del Rex

Dal nastro azzurro a Fellini.
Un viaggio nel mito
di e con Massimo Minella
alla fisarmonica Franco Piccolo
“La leggenda del Rex - Dal nastro azzurro a Fellini. Un viaggio nel mito", la mise en espace di Massimo Minella è un incrocio di parole, musica e immagini che ha sullo sfondo il più celebre dei transatlantici. Non è storia, ma è leggenda. Perché la seconda sopravvive e supera la prima. Così nel racconto di Massimo Minella, giornalista e scrittore, gli anni brevi e intensi della nave dei record scorrono sullo sfondo di un’avventura che sa essere divertente e amara, che sorprende, affascina e ferisce. Fino al tragico epilogo. Ma questa non è la fine o, meglio, non è la fine dell’avventura del Rex che sopravvive al suo affondamento e torna a vivere nell’immaginario collettivo. Sarà la metafora della fuga da una provincia troppo stretta, magistralmente sognata da Federico Fellini, ma anche un veicolo pubblicitario.