Massimo Minella - SISTER BLANDINA - Le avventure di una suora nel Far West
Categoria
soriteatro - Teatro Pubblico Ligure
Data
Giovedì 12 Gennaio 202321:00 - 23:00
Luogo
Teatro Comunale di Sori (GE) - Via Combattenti Alleati Caduti d'Europa, 9 - Sori (GE)
MASSIMO MINELLA SISTER BLANDINA Le avventure di una suora nel Far West Racconto di Massimo Minella e Daniela Suzzi Musiche di Franco Piccolo con Massimo Minella e Franco Piccolo, armonica e fisarmonica Produzione Teatro Pubblico Ligure
Maria Rosa Segale ha 4 anni quando, alla metà dell’800, insieme alla sua famiglia emigra negli Stati Uniti. Lascia per sempre la sua casa di Cicagna e raggiunge il porto di Genova per affrontare un lungo viaggio che la porterà fino a Cincinnati, in Ohio. Qui conoscerà le Suore della Carità e si unirà a loro. Maria Rosa diventerà Suor Blandina e a 22 anni partirà sola, attraversando gli Stati Uniti, in un’avventura che la condurrà fino al lontano e selvaggio ovest del Paese, il Far West. Una scelta progressista, rivoluzionaria, di emancipazione femminile per compiere la propria missione sempre dalla parte degli ultimi e di chi vive ai margini della società statunitense, immigrati, ispanici, indiani, fuorilegge. Tra le prime a porre la questione dei nativi americani, Suor Blandina è venerata Stati Uniti, Paese che le ha dedicato libri, fumetti e serie televisive. Suor Blandina è Serva di Dio dal 2014 ed in corso la sua causa di beatificazione. È il momento di riconoscere il suo impegno e ricordare la sua figura anche in Italia. Massimo Minella Massimo Minella è vice caporedattore di Repubblica. Coltiva da sempre la sua passione per la scrittura. Ha ricevuto il Premio Marincovich per la cultura del mare per il suo libro “Storie di navi e principesse che non fecero ritorno” e per due volte ha vinto il premio internazionale “Mare Nostrum Awards”. Da sue pubblicazioni sono tratti racconti teatrali in musica che hanno partecipato a diversi festival nazionali. PREZZI E INFORMAZIONI Teatro Comunale di Sori, via Combattenti Alleati 9, Sori (Genova) Biglietto spettacoli: 15€ intero, 12€ ridotto. Biglietto incontri nel foyer: 5€ per i non abbonati. Biglietti per Teatralità dell’Arte: 10€ per i non abbonati. Abbonamento a 7 spettacoli: 49€ per chi lo acquista entro il 27 ottobre 2022, 70€ per chi lo acquista in seguito. Fuori abbonamento “Grand Tour. Stagione europea”. Prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e cell. 348 2624922
Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Sempre on line www.mailticket.it. Biglietteria Online Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e cell. 348 2624922. Informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it
Altre date
Giovedì 12 Gennaio 202321:00 - 23:00
L’attività di Teatro Pubblico Ligure è sostenuta da:
Teatro Pubblico Ligure è iscritto ad A.N.C.R.I.T Associazione Nazionale delle Compagnie e Residenze di Innovazione Teatrale - AGIS NAZIONALE
L’attività di Teatro Pubblico Ligure è sostenuta da:
Teatro Pubblico Ligure è iscritto ad A.N.C.R.I.T Associazione Nazionale delle Compagnie e Residenze di Innovazione Teatrale - AGIS NAZIONALE
Sergio Maifredi direttore artistico
mobile +39 3488706237 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lucia Lombardo direttore produzione e comunicazione
mobile +39 3290540950 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L. - IMPRESA SOCIALE P.Iva: 02477370999 - C.F.: 02477370999 CODICE DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE: USAL8PV PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Trasparenza