RASSEGNA STAMPA TEATRO PUBBLICO LIGURE
Luglio 2021
- 31 luglio
- 30 luglio
- 29 luglio
- 28 luglio
- 27 luglio
- 26 luglio
- 25 luglio
- 24 luglio
- 23 luglio
- 22 luglio
- 21 luglio
- 20 luglio

Sommario
Contenuto
Sarzana
L’appuntamento di domani alla Fortezza Firmafede è lo spettacolo conclusivo della rassegna Teatro Pubblico
Condividi Tweet WhatsApp Invia tramite email
David Riondino e Dario. Vergassola
Una coppia ormai consolidata dalla lunga condivisione del palcoscenico chiude la seconda edizione di "Odissea nella Fortezza" la rassegna ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Sarzana. L’ultimo appuntamento è per domani, domenica, alle 21 alla Fortezza Firmafede con gli attori David Riondino e lo spezzino Dario Vergassola protagonisti de "L’ultima Odissea" canto XXIV di Odissea un racconto mediterraneo....
Una coppia ormai consolidata dalla lunga condivisione del palcoscenico chiude la seconda edizione di "Odissea nella Fortezza" la rassegna ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Sarzana. L’ultimo appuntamento è per domani, domenica, alle 21 alla Fortezza Firmafede con gli attori David Riondino e lo spezzino Dario Vergassola protagonisti de "L’ultima Odissea" canto XXIV di Odissea un racconto mediterraneo. Un format quello presentato in Val di Magra da Teatro Pubblico che da diversi anni sta riscuotendo grande successo grazie alla presenza di attori di grande presa teatrale. Quelli protagonisti domani utilizzeranno le loro armi dell’ironia e anche quel tocco di irriverenza che li caratterizza e sapranno interpretare al meglio l’idea del viaggio.
La rassegna fa parte di un ricchissimo programma di eventi che si sono succeduti nella Fortezza cittadina dopo l’apertura di Giuseppe Cederna che ha messo in scena un altro racconto legato proprio all’Odissea. Una sorta di fiction, dunque, che ha portato vari attori nel corso degli ultimi anni proprio grazie alla collaborazione con Teatro Ligure a immergersi nel mondo omerico. Un racconto mediterraneo che è stato interpretato da grandi cantori del teatro contemporaneo. La vendita dei biglietti è aperta a Sarzana al teatro degli Impavidi, allo Iat di piazza San Giorgio oppure sulla piattaforma digitale Vivaticket. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 346-4026006; 0187-305551.
I biglietti rimasti invenduti potranno essere acquistati anche direttamente alla biglietteria della Fortezza Firmafede un’ora prima dello spettacolo. Il ricco programma di eventi alla roccaforte sarzanese ha ancora in serbo alcuni colpi. Infatti il 5 e 7 agosto si svolgerà il Festival Pianistico mentre il 20 agosto è in programma l’incontro con Edoardo Sylos Labini mentre dal 3 al 5 settembre torna l’atteso appuntamento con il Festival della Mente. Il calendario di incontri organizzati da Teatro Pubblico Ligure prosegue mercoledì prossimo, 4 agosto, all’area archeologica di Luni con la chiusura della sesta edizione della rassegna "Portus Lunae". All’anfiteatro romano va in scena lo spettacolo dal titolo "Ogni luogo è un dove" con Marco Aime, Massimo Germini e Eleni Molos di Marco Aime e musiche di Massimo Germini.
© Riproduzione riservata
Iscriviti alla community
per ricevere ogni giorno la newsletter con le notizie della tua città
Riondino e Vergassola per Teatro Pubblico Ligure ■ La seconda edizione di «Odissea nella Fortezza», ideatae diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, si chiude domani a Sarzana, in provincia della Spezia con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti de L ultima Odissea, canto XXIV di Odissea un racconto mediterraneo. Con il sostegno del Comune di Sarzana, il contributo della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure, la collaborazione della Direzione regionale Musei della Liguria, è il monumento simbolo della città, la Fortezza Firmafede,a ospitare ancora una volta Odissea un racconto mediterraneo, uno dei progetti più importanti e radicati di TPL,
che si propone di riportare all originaria narrazione orale uno dei testi basilari della cultura occidentale, l Odissea di Omero. Che il viaggio non sarebbe terminato con l arrivo a Itaca, Odisseo lo sa bene da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia, al nono canto. L indovino cieco glielo ha predetto: dovrà, dopo la strage dei pretendenti, rimettersi in cammino, per terra questa volta, lontano dal mare, portando sulla spalla un remo, come una croce, come un espiazione. La meta non avrà le ordinate precise che individuano Itaca sulla carte nautiche. Ma quando Odisseo sarà così lontano dal mare che, al suo passare, la gente scambierà il remo per un ventilabro allora sarà giunto alla fine delle sue fatiche. Potrà fare sacrifici agli Dèi e tornare in patria. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero alludee che con molte probabilitàè pure esistita in forma orale e scritta ma di cui le tracce si sono perdute. Riondinoe Vergassola da lì partono, dai patti di pace, che chiudono i ventiquattro ti dell Odissea che conosciamo e ci trasportano in un altra Odissea tutta immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta se non l immaginario di ognuno di noi. Ovviamente, come è nel carattere di Riondino e Vergassola, con ironia, intelligenza, irriverenza. L Odissea è la prima fiction a sodi. Questaè una delle sue forze.I racconti vivono assoluti. Il “montaggio” avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti. Odissea un racconto mediterraneo, to in scena nei siti archeologici, in riva al mare, nei teatri di tutta Italia,è una rotta, la rotta di Odisseo, ed è la rotta che unisce le sponde del mediterraneo da Est a Ovest da Nord a Sud. Eneide, Iliadee Odissea sonoi tre grandi classici della letteratura europea e mediterranea che Teatro Pubblico Ligure, con i progetti ideati e diretti da Sergio Maifredi, ha proposto nel corso degli anni, tappa dopo tappa, di teatro in molo, di piazza in anfiteatro romano. Lungo tutta l Italia è risuonata la voce degli uomini e delle donne che si sono messi al centro del racconto e lo hanno fatto vivere ancora una volta come se fosse la prima.
L appuntamento di domani alla Fortezza Firmafede è lo spettacolo conclusivo della rassegna Teatro Pubblico
SARZANA
Una coppia ormai consolidata dalla lunga condivisione del palcoscenico chiude la seconda edizione di «Odissea nella Fortezza» la rassegna ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Sarzana. L ultimo appuntamento è per domani, domenica, alle 21 alla Fortezza Firmafede con gli attori David Riondino e lo spezzino Dario Vergassola protagonisti de «L ultima Odissea» canto XXIV di Odissea un racconto mediterraneo. Un format quello presentato in Val di Magra da Teatro Pubblico che da diversi anni sta riscuotendo grande successo grazie alla presenza di attori di
grande presa teatrale. Quelli protagonisti domani utilizzeranno le loro armi dell ironia e anche quel tocco di irriverenza che li caratterizza e sapranno interpretare al meglio l idea del viaggio.
La rassegna fa parte di un ricchissimo programma di eventi che si sono succeduti nella Fortezza cittadina dopo l apertura di Giuseppe Cederna che ha messo in scena un altro racconto legato proprio all Odissea. Una sorta di fiction, dunque, che ha portato vari attori nel corso degli ultimi anni proprio zie alla collaborazione con Teatro Ligurea immergersi nel mondo omerico. Un racconto mediterraneo che è stato interpreta-
to da grandi cantori del teatro contemporaneo. La vendita dei biglietti è aperta a Sarzana al teatro degli Impavidi, allo Iat di piazza San Giorgio oppure sulla piattaforma digitale Vivaticket. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 346-4026006; 0187-305551. I biglietti rimasti invenduti potranno essere acquistati anche direttamente alla biglietteria della Fortezza Firmafede un ora prima dello spettacolo. Il ricco programma di eventi alla roccaforte sarzanese ha ancora in serbo alcuni colpi. Infatti il 5 e 7 agosto si svolgerà il Festival Pia-
nistico mentre il 20 agosto è in programma l incontro con Edoardo Sylos Labini mentre dal 3 al 5 settembre torna l atteso appuntamento con il Festival della Mente. Il calendario di incontri organizzati da Teatro Pubblico Ligure prosegue mercoledì prossimo, 4 agosto, all area archeologica di Luni con la chiusura della sesta edizione della rassegna «Portus Lunae». All anfiteatro romano va in scena lo spettacolo dal titolo «Ogni luogo è un dove» con Marco Aime, Massimo Germini e Eleni Molos di Marco Aime e musiche di Massimo Germini.
IN CITTADELLA
Per le prossime serate musica il 5 e 7 agosto E il 20 protagonista Edoardo Sylos Labini
David Riondino e Dario Vergassola

Sommario
Contenuto
sarzana
Riondino e Vergassola raccontano l’immaginario ultimo viaggio di Ulisse
Condividi Tweet WhatsApp Invia tramite email
La seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure si chiude domenica alle 21.30 a Sarzana con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti de ’L’ultima Odissea’. Che il viaggio non sarebbe terminato con l’arrivo a Itaca, Odisseo lo sa da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude ma di cui le tracce si sono perdute. Riondino e Vergassola partono dalla fine dell’Odissea che conosciamo e ci trasportano in un’altra Odissea immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta. Con ironia, intelligenza, irriverenza. Biglietti 5 euro più prevendita. Info 346 4026006 (Impavidi) e 0187 305551 (Iat).
© Riproduzione riservata
Iscriviti alla community
per ricevere ogni giorno la newsletter con le notizie della tua città
Ieri sera grande successo in scena per Giuseppe Cederna ne "L'isola dei Feaci"
Proseguono le serate "Albintimlium Theatrum fEst". I sei appuntamenti ideati e diretti da Sergio Maifredi dedicati al capolavoro di Omero dal titolo "Odissea un racconto mediterraneo" rappresentati nel gioiello architettonico del teatro romano. Menzione speciale dunque per la scenografia agli antichi romani che per ovvi motivi non ritrano il premio.
C'è poco da scherzare, ma in ogni caso da restare allegri col primo sold out registrato da Paolo Rossi lo scorso 24 luglio durante la serata inaugurale. L'attore ha portato in scena "La Maga Circe" prima esibizione del ciclo. Stasera tocca a Giuseppe Cederna ne "L'isola dei Feaci" che narra l'arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l'isola dei Feaci, appunto, dopo otto anni trascorsi nell'isola di Calipso, e lo spettacolo continua.
Il connubio ottenuto dalla comunione d'intenti fra il Teatro Pubblico Ligure, il Comune di Ventimiglia e il Polo museale di Nervia si sta rivelando un successo e parla una lingua sola: qualità e rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria.
L'impatto di tale manifestazione, che confeziona nomi di altissimo di livello del panorama teatrale italiano, è fortissimo per la città di confine, a confermarlo è Simone Bertolucci, assessore al turismo: "Penso che le serate abbiano portato un valore importante a Ventimiglia al di là del fatto degli attori, che sono tutti nomi nazionali, ma anche per una questione strettamente culturale, si parla di un prodotto di livello molto alto - ha detto l'assessore che continua entusiasta - Paolo Rossi ha fatto sold out, per stasera siamo ben messi e abbiamo già una base di prenotazioni per i prossimi spettacoli".
Il Festival andrà avanti fino a mercoledì 11 agosto, e dopo stasera sarà la volta di Mario Incudine e Antonio Vasta con "Il Ciclope" (30 luglio), Moni Ovadia con "La gara dell'arco" (6 agosto), David Riondino e Dario Vergassola "I patti di pace" (9 agosto), Amanda Sandrelli in "La ninfa Calipso" (11 agosto).
La serata sar‡ preceduta dalle Serenate nel centro storico odissea, un racconto mediterraneo
Mario Incudine e Antonio Vasta questa sera sarannoi protagonisti de iIl Ciclopew , canto IX di iOdissea un racconto mediterraneow al Teatro Romano di Ventimiglia. Lo spettacolo sar‡ preceduto alle 18, 30 dalle iSerenatewa Ventimiglia alta,pressol Oratorio di San Giovanni, sempre con Incudine e Vasta, in uno degli appuntamenti di iVia: incontri e racconti lungo la via Iulia Augustaw. Il FestivalË prodotto da Teatro pubblico ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi. Vendita biglietti presso Uffi-
cio Iat, lungo Roia Rossi, biglietto spettacoli 15 euro. Mario Incudine e Antonio Vasta sono una coppia di artisti affiatata che unisce recitazione e musica trascinando il pubblicodentro le storie con un energia davvero difficile da dimenticare. Il Ciclope, il canto IX del poema omerico, il racconto con cui inizia la iversione di Odisseow, sar‡ presentato in forma di concerto. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi itraduttoriw del Ciclope di Euripide.o P. M. Mario Incudine
Ieri sera grande successo in scena per Giuseppe Cederna ne "L'isola dei Feaci"
Proseguono le serate "Albintimlium Theatrum fEst". I sei appuntamenti ideati e diretti da Sergio Maifredi dedicati al capolavoro di Omero dal titolo "Odissea un racconto mediterraneo" rappresentati nel gioiello architettonico del teatro romano. Menzione speciale dunque per la scenografia agli antichi romani che per ovvi motivi non ritrano il premio.
C'è poco da scherzare, ma in ogni caso da restare allegri col primo sold out registrato da Paolo Rossi lo scorso 24 luglio durante la serata inaugurale. L'attore ha portato in scena "La Maga Circe" prima esibizione del ciclo. Stasera tocca a Giuseppe Cederna ne "L'isola dei Feaci" che narra l'arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l'isola dei Feaci, appunto, dopo otto anni trascorsi nell'isola di Calipso, e lo spettacolo continua.
Il connubio ottenuto dalla comunione d'intenti fra il Teatro Pubblico Ligure, il Comune di Ventimiglia e il Polo museale di Nervia si sta rivelando un successo e parla una lingua sola: qualità e rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria.
L'impatto di tale manifestazione, che confeziona nomi di altissimo di livello del panorama teatrale italiano, è fortissimo per la città di confine, a confermarlo è Simone Bertolucci, assessore al turismo: "Penso che le serate abbiano portato un valore importante a Ventimiglia al di là del fatto degli attori, che sono tutti nomi nazionali, ma anche per una questione strettamente culturale, si parla di un prodotto di livello molto alto - ha detto l'assessore che continua entusiasta - Paolo Rossi ha fatto sold out, per stasera siamo ben messi e abbiamo già una base di prenotazioni per i prossimi spettacoli".
Il Festival andrà avanti fino a mercoledì 11 agosto, e dopo stasera sarà la volta di Mario Incudine e Antonio Vasta con "Il Ciclope" (30 luglio), Moni Ovadia con "La gara dell'arco" (6 agosto), David Riondino e Dario Vergassola "I patti di pace" (9 agosto), Amanda Sandrelli in "La ninfa Calipso" (11 agosto).
Paolo Rossi mattatore al Festival del
teatro antico di Veleia con il suo "Stand
Up Omero", coinvolgente e autoironico
VELEIA•«Io faccio a contastorie perportare conforto alla gente». Paolo Rossi non tradiscee sparge a piene mani conforto non banale, risate piene, autoironia sulle personali battaglie della vita, e persino qualche domanda "esistenziale" che si forma in testae rimane dentro anche quando èfinitala risata. In fondo la commedia è questa.
Paolo Rossi mercoledì sera siè lasciato attraversare dallo spirito di Omero, il padre di tutti i contastorie, «a cui rubo pezzi di narrazioni, come a Shakespeare, tanto loro non hanno i diritti Siae». Il funambolico attorea Veleiaè tornato per portare il suo "Stand Up Omero , rivelandosi un degnoservitoreerede di tutti gli aedi, i cantori, i demoni (come li intendevano gli antichi greci, ovvero mediatori tra il visibilee l invisibile) che si perdono nella notte dei tempi. Paola Pedrazzini, direttrice del Festival del teatro antico, ha voluto per la stagione 2021 della ta questo spettacolo in prima nazionale prodotto dal Teatro Pubblico Ligure e diretto dal regista Sergio Maifredi.
Improvvisazione e contatto col pubblico, sono la formula dello "stand up l che ha visto in scena Rossi con il musicista Emanuele
Dell Aquila. Rossi entra dando le istruzioni perl uso della serata: «Ci abbiamo messo 12 minuti a raggiungere qui il "palco , ce ne metteremo altrettanti per uscire, quindi vedete di applaudire a lungo». E vai di prova dimostrativa dei vari saluti quando cala U sipario. Il mattatore della serata non sta fermo e non fa star fermo neppure il pubblico: un bel dieci minuti di esercizi in piedi (stand up! Vorrà pur dir qualcosa) per sgranchirsi le articolazioni dopo mesi senza spettacoli dal vivo. Il corpo non è mica un accessorio, quando si tratta di teatto. «Unritocollettivo da sempre», ricorda Rossi. Esponente del teatro popolare, di una commedia dell arte na. Rossi porta sul palco anche le gestualità di Arlecchino (Strehler voleva fare di lui l Arlecchino del terzo millennio , che trae origine dai personaggi diabolici farseschi della tradizione popolare francese. Quell Arlequine che aveva un corno in fronte. Ci viene in mente Dioniso, ilDio che metteva in connessione natura e cultura, alto e basso. Proprio ciò che fa Rossi. La maschera è diventata il volto. Il volto è maschera, grazie alle sue evoluzioni espressive, ai lazzi, ai movimenti come una marionetta, di un mimo, di un bambino. «Faccio outing -dice irriverente con tutte queste storie che rubo e faccio mie, nonsopiùchica..o sono»!
La comicità passa attraverso un trattamento cora^oso dei materiali epici: le battaglie degli eroi per noi mortali diventano una battaglia intestinale. Le rivoluzioni politiche si arrendono di fronte ad esigenze di sopravvivenza. Emergono personaggi celebri («Ma nelope se tessevae disfava, quando dormiva»?) oppure un po sfigati (quell Elpenore che cade dal
tetto dopo essere scampatoa Circe). C è spazio per im ricordo del papà scomparso con una storia che fa sorridere e per un oma^ io all omonimo calciatore. Ilfinaleè dedicato Tiresia l indovino, che dice cose sul futuro. Sulla "visione" che dovremmo provare ad avere perché la nave non affondi. Rossi aggiunge "del suo . Così si chiude lo spettacolo. Ah no? Nel manuale d uso ci avevano avvertito: ci sarebbe stato un bis, che arriva puntuale a darci l ultima dose del conforto che ci porteremo via insieme alricordodella serata. Rossi si porta via la consueta statuetta in terracotta realizzata per l occasione dallo scultore Sergio Brizzolesi. All assessora alla cultura Alessandra Gatti il compito di porgere i saluti all artista, che trasforma l interazione con l autorità locale in una gustosa scenetta finale. Ma -in fondo dov èladifferenzatravitaeteatro?
L attore si è lasciato
attraversare dallo
spirito di Omero
nfinaleè dedicato a Tìnesia, l indovino che dice cose sul fiituro
Paoio Rossi in scena al Festival del teatro antico di Veleia con il musicista Emanuele Dell Aquila
L attore riceve la scultura di Brizzolesl dall assessora Alessandra Gatti foto lunardini
odissea, un racconto mediterraneo La serata sar‡ preceduta dalle Serenate nel centro storico
Mario Incudine e Antonio Vasta questa sera sarannoi protagonisti de iIl Ciclopew , canto IX di iOdissea un racconto mediterraneow al Teatro Romano di Ventimiglia. Lo spettacolo sar‡ preceduto alle 18, 30 dalle iSerenatewa Ventimiglia alta,pressol Oratorio di San Giovanni, sempre con Incudine e Vasta, in uno degli appuntamenti di iVia: incontri e racconti lungo la via Iulia Augustaw. Il FestivalË prodotto da Teatro pubblico ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi. Vendita biglietti presso Uffi-
cio Iat, lungo Roia Rossi, biglietto spettacoli 15 euro. Mario Incudine e Antonio Vasta sono una coppia di artisti affiatata che unisce recitazione e musica trascinando il pubblicodentro le storie con un energia davvero difficile da dimenticare. Il Ciclope, il canto IX del poema omerico, il racconto con cui inizia la iversione di Odisseow, sar‡ presentato in forma di concerto. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi itraduttoriw del Ciclope di Euripide.o P. M. Mario Incudine
SARZANA Riondino e Vergassola raccontano l immaginario ultimo viaggio di Ulisse
La seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure si chiude domenica alle 21.30 a Sarzana con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti de L ultima Odissea . Che il viaggio non sarebbe terminato con l arrivo a Itaca, Odisseo lo sa da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude ma di cui le tracce si sono perdute. Riondino e Vergassola partono dalla fine dell Odissea che conosciamo e ci trasportano in un altra Odissea immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta. Con ironia, intelligenza, irriverenza. Biglietti 5 euro più prevendita. Info 346 4026006 (Impavidi) e 0187 305551 ( Iat).
SARZANA
Riondino e Vergassola raccontano l immaginario ultimo viaggio di Ulisse
La seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure si chiude domenica alle 21.30 a Sarzana con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti de L ultima Odissea . Che il viaggio non sarebbe terminato con l arrivo a Itaca, Odisseo lo sa da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude ma di cui le tracce si sono perdute. Riondino e Vergassola partono dalla fine dell Odissea che conosciamo e ci trasportano in un altra Odissea immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta. Con ironia, intelligenza, irriverenza. Biglietti 5 euro più prevendita. Info 346 4026006 (Impavidi) e 0187 305551 ( Iat).

Sommario
Contenuto
VENTIMIGLIA OGGI GIUSEPPE CEDERNA, DOMANI MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA S
i accende la storia, con gli spettacoli dell Albintimilium TheatrumfEst. Oggie domani, infatti, si rinnovano gli appuntamenti con «Odissea, un racconto Mediterraneo», il lungo racconto, in diversi capitoli, ispirato all epica di Omero e portato in scena da Teatro Pubblico Ligure, con la regia di Sergio Maifredi. Questa sera alle 21 al Teatro Romano nell Area Archeologica di Nervia, argomento della rappresentazione è «L isola deiFeaci », ispirato ai CantiVVIII dell Odisseae portato in scena da un attore famoso quale Giuseppe Cederna. L interprete, che anche alla Grecia del film «Mediterraneo» di Salvatores deve parte della sua fama, racconta l arrivo di Ulisse nella terra di Alcinoo, dopo 8 anni trascorsi nell isola di Calipso. È tra i Fead che avviene il «montaggio» dell intera Odissea, in un gioco di rimbalzi tra Omero, che canta il presente, e Demodoco che recita per gli ospiti del re Alcinoo (e per lo stesso Ulisse, non ancora rivelatosi), la storia del distruttore di Troia, già divenuto mito. I biglietti sono in vendita allo lat di
Ventimiglia, sulLungoRoja Rossi; info allo 0184.1928309. Domani una serata tutta intrisa di Sicilia, sia per l argomento («Il Ciclope»), ispirato allafigura
di Polifemo, che abitava sulle coste dell isola, sia per gli interpreti, i sicilianissimi Mario Incudinee Antonio Vasta. G.C.—
e RIPRODUZIDNERISERVATA
Mario incudine e Antonio Vasta
Giuseppe Cederna
VENTIMIGLIA: OGGI GIUSEPPE CEDERNA, DOMANI MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA S
i accende la storia, con gli spettacoli dell Albintimilium Theatrum fEst. Oggie domani, infatti, si rinnovano gli appuntamenti con «Odissea, un racconto Mediterraneo», il lungo racconto, in diversi capitoli, ispirato all epica di Omeroe portato in scena da Teatro Pubblico Ligure, con la regia di Sergio Maifredi. Questa sera alle 21 al Teatro Romano nell Area Archeologica di Nervia, argomento della
rappresentazioneè «L isola dei Feaci», ispirato ai CantiV–VIII dell Odisseae portato in scena da un attore famoso quale Giuseppe Cederna. L interprete, che anche alla Grecia del film «Mediterraneo» di Salvatores deve parte della sua fama, racconta l arrivo di Ulisse nella terra di Alcinoo, dopo8 anni trascorsi nell isola di Calipso.È trai Feaci che avviene il «montaggio» dell intera Odissea, in un gioco di rimbalzi tra Omero, che canta il presente,e Demodoco che recita per gli ospiti del re Alcinoo (e per lo stesso Ulisse, non ancora rivelatosi), la storia del distruttore di Troia, già divenuto mito.I biglietti sono in vendita allo Iat di
Ventimiglia, sul LungoRoja Rossi; info allo 0184.1928309. Domani una serata tutta intrisa di Sicilia, sia per l argomento («Il Ciclope»), ispirato alla figura
di Polifemo, che abitava sulle coste dell isola, sia per gli interpreti,i sicilianissimi Mario Incudinee Antonio Vasta.G.C.— ©RIPRODUZIONERISERVATA
Mario Incudinee Antonio Vasta
Giuseppe Cederna
TEATRO PUBBLICO LIGURE ■ Con Il Ciclope in scena al Teatro Romano di Ventimigliae le serenate a Ventimiglia Alta prosegue domani il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia, ideatoe diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure. I protagonisti sono Mario Incudinee Antonio Vasta, coppia di artisti affiatata che unisce recitazione e musica trascinando il pubblico dentro le storie con un energia difficile da dimenticare. Nel cammino di Odissea un racconto mediterraneo, saranno Incudine e Vastaa interpretare Il Ciclope, il canto IX del poema omerico presentato in forma di
concerto. Lo spettacolo (ore 21)è preceduto alle ore 18,30 da VIA Incontrie racconti lungo la via Iulia Augusta. L appuntamento è ai Giardini dell Oratorio San Giovanni di Ventimiglia Alta, dove Incudine e Vasta eseguiranno il repertorio di serenate che fa parte di una tradizione antica rispolverata all inizio della loro carriera, cantando sotto le finestre su richiesta degli innamorati. Magari ci sono degli innamorati che vogliono approfittare dell occasione per dichiararsi nella cornice del Giardino dell Oratorio San Giovanni, cornice ideale per una festa dei sentimenti migliori.

Sommario
Contenuto
Debutta in prima nazionale al Festival di Veleia “Stand Up Omero”, esilarante cavalcata nell’Odissea in cui Paolo Rossi – diretto da Sergio Maifredi – raccoglie la sfida di raccontare tutti i ventiquattro canti del poema omerico in sessanta minuti con l’incisiva, intelligente ironia che lo contraddistingue, fondendo uno dei testi basilari della cultura occidentale con la forma teatrale più anticonformista, lo “stand up”, in cui l’attore si rivolge direttamente al pubblico senza il filtro della finzione. “In questo momento voglio tornare a raccontare storie dal vivo – spiega Rossi. L’importanza del racconto è fondamentale per portare un conforto laico alle persone. Per me Omero forse non è mai esistito, era il nome di una cooperativa di cantastorie. Forse tutta la storia dell’Odissea è Ulisse che l’ha commissionata ad Omero, perché non sapeva cosa dire a sua moglie dopo avere impiegato dieci anni per tornare a casa”:
Maifredi aggiunge: “Odissea per me è il libro dei libri. È uno straordinario breviario senza essere un libro sacro. Ti avvicina all’essenza divina dell’uomo senza importi dogmi o atti di fede. Per questo è il mio libro, il libro che unico porto sempre con me. Lavorare con Paolo Rossi è una esperienza unica, come entrare nella gabbia dei leoni, una bella storia che ho il compito di portare in teatro a voi”.
A PAOLO ROSSI IL PREMIO FESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA
Dopo lo spettacolo a Paolo Rossi verrà consegnato il Premio Festival di Teatro Antico di Veleia (una piccola scultura in terracotta a tuttotondo che rappresenta un guerriero loricato, coperto dall’armatura) realizzato anche quest’anno, in esclusiva, dal Maestro Sergio Brizzolesi.
DOPO TEATRO ENOGASTRONOMICO
Al termine dello spettacolo, le aziende del territorio offriranno al pubblico e agli artisti una degustazione di vini e salumi piacentini.
di Redazione - 28 Luglio 2021 - 10:15 Commenta Stampa Invia notizia 1 min A Veleia arriva Paolo Rossi con Stand Up Omero. Nuovo appuntamemto stasera 28 luglio, dalle 21 e 30, nell’area archeologica di Veleia per la rassegna curata da Paola Pedrazzini.
Protagonista il popolare comico Paolo Rossi, con uno spettacolo inedito dedicato all’Odissea, progetto e regia di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure
Debutta in prima nazionale al Festival di Veleia Stand Up Omero, esilarante cavalcata nell’Odissea in cui Paolo Rossi – diretto da Sergio Maifredi – raccoglie la sfida di raccontare tutti i ventiquattro canti del poema omerico in sessanta minuti con l’incisiva, intelligente ironia che lo contraddistingue, fondendo uno dei testi basilari della cultura occidentale con la forma teatrale più anticonformista, lo “stand up”, in cui l’attore si rivolge direttamente al pubblico senza il filtro della finzione.
“In questo momento voglio tornare a raccontare storie dal vivo – dice Paolo Rossi -. L’importanza del racconto è fondamentale per portare un conforto laico alle persone. Per me Omero forse non è mai esistito, era il nome di una cooperativa di cantastorie. Forse tutta la storia dell’Odissea è Ulisse che l’ha commissionata ad Omero, perché non sapeva cosa dire a sua moglie dopo avere impiegato dieci anni per tornare a casa”.
“Odissea per me è il libro dei libri – aggiunge Sergio Maifredi -. È uno straordinario breviario senza essere un libro sacro. Ti avvicina all’essenza divina dell’uomo senza importi dogmi o atti di fede. Per questo è il mio libro, il libro che unico porto sempre con me. Lavorare con Paolo Rossi è una esperienza unica, come entrare nella gabbia dei leoni, una bella storia che ho il compito di portare in teatro a voi”.
Matteo Macchioni è Don Giovanni nello spettacolo d’operetta a Villa Scarsella di Diano Marina MERCOLEDI’ 28 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
10.00. ‘I parchi di Sanremo e il Museo del Fiore’: visita guidata ai parchi di Sanremo e al Museo del Fiore con la guida Marco Macchi (8 euro + 2 euro ingresso al museo). Ritrovo davanti alla biglietteria della stazione ferroviaria, tutti i mercoledì sino all’8 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Sogno di una notte di mezza estate’: cena gourmet con 5 portate dai sapori contemporanei con prodotti del territorio realizzate in collaborazione con l'Istituto Alberghiero e servite nella splendida cornice del parco di Villa Nobel. Evento a pagamento a prenotazione obbligatoria, con posti a sedere non numerati, fino ad esaurimento posti disponibili. Info e prenotazioni 388 8895908 ( più info )
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
18.30-22.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
21.00. Per la Rassegna Letteraria ‘Due Parole in Riva al Mare’, l'Autrice Teresa Ciabatti presenta ‘Sembrava bellezza’. A cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Evento a cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Villa Faravelli ( più info )
BORDIGHERA
9.15-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Mamma Fit (Chiosco della Musica, h 9.15) + Acqua Gym (itinerante negli stabilimenti, h 10.30) + Shaolin Kung Fu (Chiosco della Musica, h 18) + Martial Theatre (Chiosco della Musica, h 19) + Macumba Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
16.30. Escursione a piedi da Bordighera a Sasso, tra Africa ed Amazzonia, accompagnati dalla guida Marco Macchi (8 euro). Ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Ampelio, info 338 1375423 ( più info )
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età + alle 21.30, spettacolo di magia, illusionismo e comicità ‘Magic Show’. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
OSPEDALETTI
21.30. Spettacolo per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori ‘Vi racconto delle storie’. Piazza IV Novembre
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
21.30. Good Morning Blues: spettacolo musicale con Loredana De Flaviis, Franco La Sacra, Paolo Paolino. Al Sax dal vivo: Davide Ravasio. Aiuto Regia di Daniela Di Gregorio. Costumi, scenografia e Regia di Carlo Senesi. Piazza Farini
RIVA LIGURE
21.15. BimBumBam: villaggio dei gonfiabili. Via Martiri della Libertà
SANTO STEFANO AL MARE
18.00. Mercatini dell'artigianato per le vie del borgo
DIANO MARINA
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
21.30. Per l’Estate Musicale Dianese Festival, ‘Don Giovanni. Il dissoluto punito’ di Wolfgang Amadeus Mozart: spettacolo d’operetta con il tenore Matteo Macchioni, il baritono Mario Cassi e altri giovani artisti. Dirige l'Orchestra Lombardia Lirica e il Coro dell'Opera di Parma il Maestro Angelo Gabrielli. Villa Scarsella (ingresso a pagamento, per info e biglietti 338 1118108 ( più info )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Karaoke all’Anfiteatro (tutti i mercoledì sino al 25 agosto)
ENTOTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
10.00. Passeggiata naturalistica alla ‘Torre dell‘Alpicella’ o ‘Torre dell‘astronomo’, alla ricerca dei luoghi di osservazione preferiti dall‘astronomo Giandomenico Cassini. A cura del Gruppo escursionistico perinaldese
20.00. Cena plastic free a cura dell’Associazione Volontari di Perinaldo
20.30. Per lo ‘Spazio autori’, Ivano Ferrando e Danila Allaria presentano ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja, 30 itinerari escursionistici’. A cura della libreria Amico Libro di Bordighera. Piazza San Nicolò
21.30. Conferenza spettacolo ‘Musica e terapia’ a cura del gruppo Arcipelago, in collaborazione con APIM Genova. Piazza San Nicolò
23.30. Apertura straordinaria dell’Osservatorio Cassini di Perinaldo con osservazione guidata (5 euro). A cura dell’Associazione Orbita/Osservatorio Comunale G.D. Cassini di Perinaldo, info e prenotazioni al 348 5823047
PIETRABRUNA
10.00. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita Torre Paponi e Pietrabruna con la guida Marina Caramellino, info 337 1066940
FRANCIA
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
19.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto sul tema ‘Tappa trampolino di lancio e Parole di donne’. Giardini del Museo Matisse ( più info)
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
ORGANIZZI UN EVENTO? SEI UNA PRO LOCO, UN COMUNE, UNA ASSOCIAZIONE? SCOPRI COME ADERIRE AL 'VENTENNALE DI SANREMONEWS.IT'ED AVERE UNA VISIBILITÀ UNICA OLTRE A MOLTI ALTRI VANTAGGI!
WORK IN PROGRESS...
GIOVEDI’ 29 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. ‘Sanremo marinara’: visita alla scoperta del Porto e Mostra a Santa Tecla accompagnati dalla guida Marco Macchi (tutti i giovedì fino al 26 agosto). Ritrovo davanti alla capitaneria di Porto, piazzale Vesco (10 euro), prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
19.00. Trofeo d’Estate di minigolf dedicato a principianti, residenti e turisti, di tutte le età. Impianto sportivo di minigolf del Ristorante Dall’Ava, antistante al prato di San Romolo, info e iscrizioni 0184 669998 ( locandina )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Teatro per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori: spettacoli dedicati alle famiglie. Villa Nobel
21.15. Per la rassegna ‘Cinema sotto le stelle’, proiezione del film ‘La Casa de Libri’. Piazza Santa Brigida nel centro storico, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
21.00. Festival Internazionale ‘Serate Organistiche Leonardiane’: concerto del M° Omar Caputi. In programma musiche di Le Begue, Bach, Bellando, Vierne, Boellmann. Basilica di San Giovanni ad Oneglia ( più info )
21.00. Monologo di Gioacchino Logico ‘Dante a richiesta’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio, prenotazione al 340 6741608
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
20.30. Concerto degli allievi della Scuola di Musica dell’Orchestra Filarmonica Giovanile Città di Ventimiglia. Chiostro di Sant’Agostino
21.00. Per la rassegna teatrale ‘Odissea, un racconto mediterraneo’, Giuseppe Cederna in ‘L’isola dei Feaci’ (canti V – VIII). Progetto e regia Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure. Teatro romano dell’Area archeologica di Nervia ( più info )
VALLECROSIA
21.00. Concerto della band ‘Vedo Nero’ – Tributo a Zucchero. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.45-18.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Pilates (rotonda di Sant'Ampelio, h 8.45) + Booty Pump (giardini Lombardi, h 10) + Stretching (giardini Lombardi, h 11) + Circuito Funzionale (giardini Lombardi, h 18.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
18.30-24.00. (ANNULLATO) ‘Bordighera, un Paese di Sapori’: percorso enogastronomico tra i carugi del borgo antico con protagonisti gli chef della ristorazione locale che propongono piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali. Evento a cura di Confcommercio. Centro storico, anche domani
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.30. Concerto per ripartire con ‘La Banda Musicale Borghetto S. Nicolò Città di Bordighera’ diretta dal M° Luca Anghinoni. Giardini Lowe (prenotazioni QUI )
OSPEDALETTI
21.30. Per il Perinaldo Festival 2021 ‘Terre di confine’, Rita Payes i Elisabeth Roma ‘Como la piel’: un programma sospeso tra bossa nova e world music a tinte jazz. Tour 2021 in esclusiva per l’Italia. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
17.00-24.00. Fiera promozionale ‘Artigianato sotto le stelle’ sul lungomare (tutti i giovedì sino al 1 settembre)
21.30. ‘L’Estate che Canta’: esibizione musicale di interpreti e cantautori della scuola di canto Hause Voice di Monia Russo con la presentazione del suo inedito + consegna del primo premio istituto dal Museo del Festival. Presenta Maurilio Giordana. Piazza Chierotti
RIVA LIGURE
21.15. Per la rassegna ‘Sale in Zucca 2021’, presentazione libri ‘Io, Lui e altri effetti collaterali’ di Giorgia Wurth e ‘Ma la sabbia non ritorna’ di Laura Calosso. Incontro condotto dal giornalista Claudio Porchia. Piazza Matteotti, ingresso libero
DIANO MARINA
10.30. ‘Giochiamo con la storia!’: laboratorio ludico-didattico dove i giovani partecipanti potranno vedere, giocando, come trascorrevano il tempo libero i loro coetanei di duemila anni fa (tutti i giovedì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.00. Cartoon Show: Spettacolo per bambini in Piazza Torre Santa Maria
CERVO
18.30. Per i ‘Giovedì Musicali’, aperitivi e musica ai Bagni Tosco e Restano, ai Bagni l’Angolo e alla Spiaggia Marina de Re con animazione a cura di Radio Grock con Riccardo Ghigliazza e Dj Tex (tutti i giovedì sino al 26 agosto)
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
DOLCEACQUA
21.30. ‘Monk’s Mood’: serata di musica jazz al Castello dei Doria (12 euro), info 0184 206666 ( più info )
PERINALDO
8.00. Passeggiata storico naturalistica organizzata dal Gruppo escursionistico perinaldese, sulla base dei percorsi proposti dalla guida ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja’. Ritrovo e partenza Bar Au Gaggian di Perinaldo, info al 366 9730066
TRIORA
21.00. Cinema all'aperto con proiezione film ‘Tom & Jerry the movie’. Piazza del paese
FRANCIA
CANNES
22.00. Festival dell'Arte Pirotecnica 2021 sul tema dei ‘Grandi emozioni’ con esibizione dell’azienda francese ‘Lux Factory’. Baia di Cannes ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
21.30. Concerto sinfonico dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo diretta da Thomas Hengelbrock. In programma: Wolfgang Amadeus Mozart e Félix Mendelssohn. Corte d'Onore del Palazzo dei Principi ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Jazz'Art Lympia’: concerto del ‘Milevska Trio’. Espace Lympia, boulevard Stalingrad 52, ingresso libero ( più info )
ROQUEBRUNE CAP MARTIN
19.30. Per il ‘Festival del Teatro’, ‘Sunderland’ di Cercle Moliere. Parvis du Château des Lascaris ( più info )
VENERDI’ 30 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ‘Cristina Silvestro e Sabrina Bonfadelli’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, Marina Moretti (con il contributo di Silvia Salvini) relaziona su ‘I Russi in Riviera tra Ottocento e Novecento’. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Concerto dei ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Piazza Borea D'Olmo, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Ultimo giorno della mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
21.00. Misica live della Combricola del Blasco performing Vasco Rossi. Evento a cura del Circolo Borgo Fondura (10 euro con consumazione). Oratorio San Giuseppe, Piazzale Mons. Merello a Borgo Fondura, prenotazione obbligatoria 388 8797931
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, L’autore Maurizio Giordano presenta ‘Antoon e Paolina, l'amore proibito del pittore Van Dick in Liguria’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
21.15. ‘Io suono tu sei’: Premio musicale a cura di Eugenio Ripepi. Madrina dell’evento la cantautrice Chiara Ragnini. Piazza San Giovanni
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00-22.30. ‘Venerdì sera al Museo!’: serata dedicata ai bambini e alle loro famiglie dal titolo ‘L’Argilla’ (3 euro a persona). Museo Civico Archeologico ‘G.Rossi’ al Forte dell’Annunziata, info e prenotazioni 0184 351181
21.00. Per la Rassegna Teatrale ‘Odissea, un racconto mediterraneo’, spettacolo di Mario Incudine e Antonio Vasta ne ‘Il Ciclope’. Teatro romano, Area archeologica di Nervia ( più info )
VALLECROSIA
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘La mia vita è uno zoo’ di Cameron Crowe. Città alta ( più info )
BORDIGHERA
9.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Musica In Culla (da 1 a 2 anni con un genitore, Chiosco della Musica, h 9.30) + Yoga (Chiosco della Musica, h 10.30) + Yoga Baby (a partire da 6 anni, Chiosco della Musica, h 18.15) + Skateboard (a partire da 6 anni, lungomare fronte bagni Lido, h 18.45) + Baby Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
18.30-24.00. (ANNULLATO) ‘Bordighera, un Paese di Sapori’: percorso enogastronomico tra i carugi del borgo antico con protagonisti gli chef della ristorazione locale che propongono piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali. Evento a cura di Confcommercio. Centro storico
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.30. Concerto della violinista Saule Kilaite & The Invisible Orchestra con brani celebri tratti dalla musica classica, etnica e popolare fino ad arrivare alle pagine più conosciute della musica leggera. Giardini Lowe
OSPEDALETTI
9.00. 45° Meeting di Tennis Tavolo Riviera Flowers ‘Città di Ospedaletti’ Open Europa 2021 - Memorial Alex Cimiotti Tedeschi. Palestra comunale, fino al 1 agosto, info 329 8506016
21.30. ‘Auditorium…in Jazz’ con Freddy Colt & Swing Kids: concerto dedicato ai ‘Pionieri del Jazz Italiano’. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
16.30. 'Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia': visita guidata gratuita della parte medievale del centro storico e del Convento dei Padri Domenicani di Taggia (ingresso convento 5 euro). Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
21.00. Per ‘Frequenze 20.0: Festival Internazionale di Musica Classica, Concerto di improvvisazione pianistica ‘Omaggio a Dante Alighieri’: improvvisazioni sulle illustrazioni di G. Dorè dell’Inferno di Dante con il M° Giorgio Revelli al Pianoforte. Villa Boselli
21.30. Concerto dell’orchestra spettacolo Daniele Tarantino e Lia. Piazza Eroi Taggesi
RIVA LIGURE
21.15. ‘Carro della Musica’: musica live con la ‘Uno Band’ (Pop/Rock). Via Martiri della Libertà
DIANO MARINA
21.00. Visita guidata al percorso espositivo del Museo Lucas Bormani accompagnati dallo staff del MARM alla riscoperta dei 100.000 anni di storia del Golfo Dianese. (tutti i venerdì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
CERVO
21.30. Per il 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, concerto di Andrea Obiso (violino), Mario Montore (pianoforte). Piazza dei Corallini (ulteriori informazioni QUI )
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
BADALUCCO
19.00. Per ‘Badalucco Book Festival 2021, Martin Beux presenta ‘Prigionieri dell'infinito’. Relatore Stefania Stefanelli. Piazza Umberto Eco
CASTEL VITTORIO
20.00. Cena con le Stelle (h 20) + Occhi Su Saturno: osservazioni al telescopio a cura dell’associazione Stellaria (h 22). Agriturismo ‘il Rifugio’ a Colle Langan, prenotazioni QUI
CIPRESSA
17.00-24.00. ‘I Colori dell’Arte’ a cura di Mariangela Zavattieri: mostra mercato di artigianato artistico e aziende agricole + Truccabimbi + laboratori artistici + raccontafiabe. Piazza Martini (tutti i venerdì di luglio e agosto), info 347 2581530
21.30. Concerto omaggio a Bach e Vivaldi. Fortezza di frazione Lingueglietta
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
21.00. Esibizione musicale del ‘Wine and Roses Jazz Trio’ + 3 Gotti. Piazza Quaglia, via Meloria
DOLCEDO
21.00. ‘Per le Vie del Borgo’ (7ª edizione), ‘Una forma di Magia, pensieri sull’Arte’: monologo su testi di Pablo Picasso con l’attrice Viola Sartoretto, accompagnata da Paolo d'Aloisio (Sax Tenore). Musiche originali di Lamberto Curtoni. Piazza del Paese, ingresso a offerta libera, prenotazione obbligatoria dalle 15 alle 17 al 338v9107703
PERINALDO
21.30. Per il Perinaldo Festival, Terre di Confine’, ‘Cambiare il clima’: conferenza spettacolo alla scoperta delle sfide al cambiamento climatico. A cura di Faber Teater, in collaborazione con DIATI. Piazza San Nicolò, Faber Teater
20.30. Aspettando il concerto, per lo ‘Spazio autori’, Michele Croese presenta ‘Due sonate per Nannerl’ edizioni Da Vinci. Alcuni frammenti giovanili di W.A.Mozart in una ricostruzione proposta dal curatore. Piazza San Nicolò
TRIORA
21.00. Wild Life in Valle Argentina con Andrea Biondo e Magdalena Negro
FRANCIA
CAGNES-SUR-MER
21.00. ‘Jazz allo Château 2021’: Festival Jazz con concerto del Mystère Trio Quartet (Swing Without Borders). Place du Château, ogni venerdì sino al 10 settembre ( più info )
CANNES
21.00. Cabaret di flamenco: spettacolo di musica e danza. Salle Miramar, Boulevard de la Croisette ( più info )
MONACO
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
21.30. 51° edizione del Teatro del Fort Antoine: rappresentazione teatrale ‘Voyage voyage’ di e con Alexandra Flandrin, Anne-Lise Heimburger, Laurent Ménoret, Barthélémy Meridjen, Alexis Pivot. Fort Antoine ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Nice Classic Live 2021’: ‘Musica da camera e The Star Serenade’. Giardini del Museo Matisse ( più info )
SABATO 31 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equita
QUESTA SERA IN SCENA AL FESTIVAL DEL TEATRO ANTICO DI VELEIA CON "STAND UP OMERO. TUTTA LODISSEA IN 60 MINU" PRIMA NAZIONALE L O c l i s s o a
cìi P a o l o R o s s i
a V c i e i a
• MENEGHELUajjagina 33
• Un cantore dei giorni nostri, un gitano, un teatrante, un incantatore. Tutto questo è Paolo Rossi, protagonista stasera a Veleia del Festival del teatro antico diretto da Paola Pedrazzini. Sarà unaprima nazionale (sold out) del nuovo spettacolo "Stand Up Omero. Tutta l Odissea in 60 minuti" con la regia di Sergio Maifredi e la produzione del Teatro Pubblico Ligure. Uno dei testi base della nostra civiltà si fonde con la forma teatrale più anticonformista: lo " stand up" in cui Rossi parla al pubblico senza il fdtro della finzione.
«Praticamente mi faccio attraversare dai versi di Omero, reinvento», ci spiega.
Lei ha lavorato già sui poemi antichi, così come su Shakespearee Molière, Rabelais e Brecht. Il suo rapporto coni classici?
«Tutti quelli che fanno come me i raccontatori di storie, devono dere a modello i grandi. I libri da leggere sono quattro: la Bibbia, Shakespeare, "Le Millee una Notte" Omero e ci aggiungo un libro a caso rubato in libreria. Io racconto rubando da loro. Le storie quando parlano della namra umana e del vivere insieme, le puoi reiventare continuamente, trovando un condimento più contemporaneo. Puoi avere da un classico unavisione del futuro o di una scommessa possibile sul domani».
Lei ha detto: «Perme Omero forse non è mai esistito, era il nome di una
cooperativa di canta storie». Si sente erede di quei cantastorie? «Diciamo che erede no, perché non lasciavano niente in eredità, nel senso che era tutto oralità. Il racconto orale, qui mi rifaccio sì ad Omero, contiene ima buona dose di improvvisazione, legata al momento storico, al tuo umore, alla gente che ti ascolta. Non aspettatevi una trama cabarettistica del poema omerico e nemmeno im perofilologicodel testoe nemmeno un approfondimento deUe parole, perché tanto le parole hanno un signiiìcato personale. E le parole sono musica» .
Leè mancato lo spettacolo dal vivo?
«Noi non ci siamo mai fermati: 85 repliche nel lockdown, nei cortili delle case, nei teatri elisabettiani, nellepiazze, nelle strade, nei teatri appena si riapriva uno spiraglio. Sempre rispettando le norme. L altra sera a Milano ho fatto il mio "Stand up Shakespeare" in una birreria».
In fondo il teatro è un rito di comunità.
«Ha anche im potere di far sentire
meno sole le persone. La comunità oggi è completamente frammentata, lo era anche prima del virus. Le storie offrono un contributo di contenuti, sia che venganoa teatro, sia suUapagina scritta. Il problema è che il rapporto col pubblico schia di evaporare, perché ora il rapporto è con il protocollo ministeriale».
Anche al pubblicoè mancato il teatro.
«E allora scrivete a Franceschini, che ha parlato prima delle statue che degli attori. Quando c è un attore sulla scena, il pubblico vorrebbe assomigliargli. Evidentemente lui, Franceschini, viste le sue azioni, si identifica molto nelle statue» .
Come vede il futuro del teatro?
«I teatri grossi si awieranno al ritomo alla normalità.I piccoli gruppi soprawiveranno perché erano già precari prima e ci sono abituati. I medi ne soffriranno. Come le classi sociali. L ho detto in una riunione stamattina: ragazzi io faccio teatro d emergenza e ora è il momento dinonfarepersonalismi. E come in western (e in fondo Omero, specie nellTliade, lo è): davanti all attacco di indianio di bandidos, lo sceriffo raccoglie tutti e li unisce. Dei dissidi intemi, se ne discute dopo» .
Odisseo: lei solidarizza con lui oppure lo prende in giro?
«L eroeè unione di due opposti: la conquista di Troia mostra che
Achille che è immortale muore, mentre Ulisse che è il mortale, non muore mai. Achille è la forza e la passione. Ulisse è ragionamento, strategia. Se non unisci i due contrari non ti salvi».
C è bisogno di salvarsi oggi?
«Tirispondo conia scena chehovisto ieri sul treno in business class: sono saliti un paio di tizi, hanno lanciato slogan e poi urinato dappertutto. Uno l ho visto portar via. Non erano islamici. Sono le notizie che non verranno mairiportate.Mi è venuta in mente una ricorrenza storica: prima della Rivoluzione francese iniziarono atti simili nelle chiese frequentate dai nobili. Una sorta di terrorismo stercolario. La Storia manda dei segnali».
Non aspettatevi una trama cabarettistica, o un recupero filologico, perchè le parole hanno un significato personale»
Paolo Rossi questa sera sarà al Festival del teatro antico di Veleia con "Stand Up Omero"
L INTERVISTA PAOLO ROSSI / ATTORE
Matteo Macchioni è Don Giovanni nello spettacolo d’operetta a Villa Scarsella di Diano Marina MERCOLEDI’ 28 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
10.00. ‘I parchi di Sanremo e il Museo del Fiore’: visita guidata ai parchi di Sanremo e al Museo del Fiore con la guida Marco Macchi (8 euro + 2 euro ingresso al museo). Ritrovo davanti alla biglietteria della stazione ferroviaria, tutti i mercoledì sino all’8 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Sogno di una notte di mezza estate’: cena gourmet con 5 portate dai sapori contemporanei con prodotti del territorio realizzate in collaborazione con l'Istituto Alberghiero e servite nella splendida cornice del parco di Villa Nobel. Evento a pagamento a prenotazione obbligatoria, con posti a sedere non numerati, fino ad esaurimento posti disponibili. Info e prenotazioni 388 8895908 ( più info )
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
18.30-22.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
21.00. Per la Rassegna Letteraria ‘Due Parole in Riva al Mare’, l'Autrice Teresa Ciabatti presenta ‘Sembrava bellezza’. A cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Evento a cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Villa Faravelli ( più info )
BORDIGHERA
9.15-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Mamma Fit (Chiosco della Musica, h 9.15) + Acqua Gym (itinerante negli stabilimenti, h 10.30) + Shaolin Kung Fu (Chiosco della Musica, h 18) + Martial Theatre (Chiosco della Musica, h 19) + Macumba Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
16.30. Escursione a piedi da Bordighera a Sasso, tra Africa ed Amazzonia, accompagnati dalla guida Marco Macchi (8 euro). Ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Ampelio, info 338 1375423 ( più info )
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età + alle 21.30, spettacolo di magia, illusionismo e comicità ‘Magic Show’. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
OSPEDALETTI
21.30. Spettacolo per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori ‘Vi racconto delle storie’. Piazza IV Novembre
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
21.30. Good Morning Blues: spettacolo musicale con Loredana De Flaviis, Franco La Sacra, Paolo Paolino. Al Sax dal vivo: Davide Ravasio. Aiuto Regia di Daniela Di Gregorio. Costumi, scenografia e Regia di Carlo Senesi. Piazza Farini
RIVA LIGURE
21.15. BimBumBam: villaggio dei gonfiabili. Via Martiri della Libertà
SANTO STEFANO AL MARE
18.00. Mercatini dell'artigianato per le vie del borgo
DIANO MARINA
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
21.30. Per l’Estate Musicale Dianese Festival, ‘Don Giovanni. Il dissoluto punito’ di Wolfgang Amadeus Mozart: spettacolo d’operetta con il tenore Matteo Macchioni, il baritono Mario Cassi e altri giovani artisti. Dirige l'Orchestra Lombardia Lirica e il Coro dell'Opera di Parma il Maestro Angelo Gabrielli. Villa Scarsella (ingresso a pagamento, per info e biglietti 338 1118108 ( più info )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Karaoke all’Anfiteatro (tutti i mercoledì sino al 25 agosto)
ENTOTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
10.00. Passeggiata naturalistica alla ‘Torre dell‘Alpicella’ o ‘Torre dell‘astronomo’, alla ricerca dei luoghi di osservazione preferiti dall‘astronomo Giandomenico Cassini. A cura del Gruppo escursionistico perinaldese
20.00. Cena plastic free a cura dell’Associazione Volontari di Perinaldo
20.30. Per lo ‘Spazio autori’, Ivano Ferrando e Danila Allaria presentano ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja, 30 itinerari escursionistici’. A cura della libreria Amico Libro di Bordighera. Piazza San Nicolò
21.30. Conferenza spettacolo ‘Musica e terapia’ a cura del gruppo Arcipelago, in collaborazione con APIM Genova. Piazza San Nicolò
23.30. Apertura straordinaria dell’Osservatorio Cassini di Perinaldo con osservazione guidata (5 euro). A cura dell’Associazione Orbita/Osservatorio Comunale G.D. Cassini di Perinaldo, info e prenotazioni al 348 5823047
PIETRABRUNA
10.00. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita Torre Paponi e Pietrabruna con la guida Marina Caramellino, info 337 1066940
FRANCIA
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
19.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto sul tema ‘Tappa trampolino di lancio e Parole di donne’. Giardini del Museo Matisse ( più info)
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
ORGANIZZI UN EVENTO? SEI UNA PRO LOCO, UN COMUNE, UNA ASSOCIAZIONE? SCOPRI COME ADERIRE AL 'VENTENNALE DI SANREMONEWS.IT'ED AVERE UNA VISIBILITÀ UNICA OLTRE A MOLTI ALTRI VANTAGGI!
WORK IN PROGRESS...
GIOVEDI’ 29 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. ‘Sanremo marinara’: visita alla scoperta del Porto e Mostra a Santa Tecla accompagnati dalla guida Marco Macchi (tutti i giovedì fino al 26 agosto). Ritrovo davanti alla capitaneria di Porto, piazzale Vesco (10 euro), prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
19.00. Trofeo d’Estate di minigolf dedicato a principianti, residenti e turisti, di tutte le età. Impianto sportivo di minigolf del Ristorante Dall’Ava, antistante al prato di San Romolo, info e iscrizioni 0184 669998 ( locandina )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Teatro per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori: spettacoli dedicati alle famiglie. Villa Nobel
21.15. Per la rassegna ‘Cinema sotto le stelle’, proiezione del film ‘La Casa de Libri’. Piazza Santa Brigida nel centro storico, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
21.00. Festival Internazionale ‘Serate Organistiche Leonardiane’: concerto del M° Omar Caputi. In programma musiche di Le Begue, Bach, Bellando, Vierne, Boellmann. Basilica di San Giovanni ad Oneglia ( più info )
21.00. Monologo di Gioacchino Logico ‘Dante a richiesta’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio, prenotazione al 340 6741608
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
20.30. Concerto degli allievi della Scuola di Musica dell’Orchestra Filarmonica Giovanile Città di Ventimiglia. Chiostro di Sant’Agostino
21.00. Per la rassegna teatrale ‘Odissea, un racconto mediterraneo’, Giuseppe Cederna in ‘L’isola dei Feaci’ (canti V – VIII). Progetto e regia Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure. Teatro romano dell’Area archeologica di Nervia ( più info )
VALLECROSIA
21.00. Concerto della band ‘Vedo Nero’ – Tributo a Zucchero. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.45-18.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Pilates (rotonda di Sant'Ampelio, h 8.45) + Booty Pump (giardini Lombardi, h 10) + Stretching (giardini Lombardi, h 11) + Circuito Funzionale (giardini Lombardi, h 18.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
18.30-24.00. (ANNULLATO) ‘Bordighera, un Paese di Sapori’: percorso enogastronomico tra i carugi del borgo antico con protagonisti gli chef della ristorazione locale che propongono piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali. Evento a cura di Confcommercio. Centro storico, anche domani
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.30. Concerto per ripartire con ‘La Banda Musicale Borghetto S. Nicolò Città di Bordighera’ diretta dal M° Luca Anghinoni. Giardini Lowe (prenotazioni QUI )
OSPEDALETTI
21.30. Per il Perinaldo Festival 2021 ‘Terre di confine’, Rita Payes i Elisabeth Roma ‘Como la piel’: un programma sospeso tra bossa nova e world music a tinte jazz. Tour 2021 in esclusiva per l’Italia. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
17.00-24.00. Fiera promozionale ‘Artigianato sotto le stelle’ sul lungomare (tutti i giovedì sino al 1 settembre)
21.30. ‘L’Estate che Canta’: esibizione musicale di interpreti e cantautori della scuola di canto Hause Voice di Monia Russo con la presentazione del suo inedito + consegna del primo premio istituto dal Museo del Festival. Presenta Maurilio Giordana. Piazza Chierotti
RIVA LIGURE
21.15. Per la rassegna ‘Sale in Zucca 2021’, presentazione libri ‘Io, Lui e altri effetti collaterali’ di Giorgia Wurth e ‘Ma la sabbia non ritorna’ di Laura Calosso. Incontro condotto dal giornalista Claudio Porchia. Piazza Matteotti, ingresso libero
DIANO MARINA
10.30. ‘Giochiamo con la storia!’: laboratorio ludico-didattico dove i giovani partecipanti potranno vedere, giocando, come trascorrevano il tempo libero i loro coetanei di duemila anni fa (tutti i giovedì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.00. Cartoon Show: Spettacolo per bambini in Piazza Torre Santa Maria
CERVO
18.30. Per i ‘Giovedì Musicali’, aperitivi e musica ai Bagni Tosco e Restano, ai Bagni l’Angolo e alla Spiaggia Marina de Re con animazione a cura di Radio Grock con Riccardo Ghigliazza e Dj Tex (tutti i giovedì sino al 26 agosto)
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
DOLCEACQUA
21.30. ‘Monk’s Mood’: serata di musica jazz al Castello dei Doria (12 euro), info 0184 206666 ( più info )
PERINALDO
8.00. Passeggiata storico naturalistica organizzata dal Gruppo escursionistico perinaldese, sulla base dei percorsi proposti dalla guida ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja’. Ritrovo e partenza Bar Au Gaggian di Perinaldo, info al 366 9730066
TRIORA
21.00. Cinema all'aperto con proiezione film ‘Tom & Jerry the movie’. Piazza del paese
FRANCIA
CANNES
22.00. Festival dell'Arte Pirotecnica 2021 sul tema dei ‘Grandi emozioni’ con esibizione dell’azienda francese ‘Lux Factory’. Baia di Cannes ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
21.30. Concerto sinfonico dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo diretta da Thomas Hengelbrock. In programma: Wolfgang Amadeus Mozart e Félix Mendelssohn. Corte d'Onore del Palazzo dei Principi ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Jazz'Art Lympia’: concerto del ‘Milevska Trio’. Espace Lympia, boulevard Stalingrad 52, ingresso libero ( più info )
ROQUEBRUNE CAP MARTIN
19.30. Per il ‘Festival del Teatro’, ‘Sunderland’ di Cercle Moliere. Parvis du Château des Lascaris ( più info )
VENERDI’ 30 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ‘Cristina Silvestro e Sabrina Bonfadelli’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, Marina Moretti (con il contributo di Silvia Salvini) relaziona su ‘I Russi in Riviera tra Ottocento e Novecento’. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Concerto dei ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Piazza Borea D'Olmo, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Ultimo giorno della mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
21.00. Misica live della Combricola del Blasco performing Vasco Rossi. Evento a cura del Circolo Borgo Fondura (10 euro con consumazione). Oratorio San Giuseppe, Piazzale Mons. Merello a Borgo Fondura, prenotazione obbligatoria 388 8797931
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, L’autore Maurizio Giordano presenta ‘Antoon e Paolina, l'amore proibito del pittore Van Dick in Liguria’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
21.15. ‘Io suono tu sei’: Premio musicale a cura di Eugenio Ripepi. Madrina dell’evento la cantautrice Chiara Ragnini. Piazza San Giovanni
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00-22.30. ‘Venerdì sera al Museo!’: serata dedicata ai bambini e alle loro famiglie dal titolo ‘L’Argilla’ (3 euro a persona). Museo Civico Archeologico ‘G.Rossi’ al Forte dell’Annunziata, info e prenotazioni 0184 351181
21.00. Per la Rassegna Teatrale ‘Odissea, un racconto mediterraneo’, spettacolo di Mario Incudine e Antonio Vasta ne ‘Il Ciclope’. Teatro romano, Area archeologica di Nervia ( più info )
VALLECROSIA
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘La mia vita è uno zoo’ di Cameron Crowe. Città alta ( più info )
BORDIGHERA
9.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Musica In Culla (da 1 a 2 anni con un genitore, Chiosco della Musica, h 9.30) + Yoga (Chiosco della Musica, h 10.30) + Yoga Baby (a partire da 6 anni, Chiosco della Musica, h 18.15) + Skateboard (a partire da 6 anni, lungomare fronte bagni Lido, h 18.45) + Baby Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
18.30-24.00. (ANNULLATO) ‘Bordighera, un Paese di Sapori’: percorso enogastronomico tra i carugi del borgo antico con protagonisti gli chef della ristorazione locale che propongono piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali. Evento a cura di Confcommercio. Centro storico
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.30. Concerto della violinista Saule Kilaite & The Invisible Orchestra con brani celebri tratti dalla musica classica, etnica e popolare fino ad arrivare alle pagine più conosciute della musica leggera. Giardini Lowe
OSPEDALETTI
9.00. 45° Meeting di Tennis Tavolo Riviera Flowers ‘Città di Ospedaletti’ Open Europa 2021 - Memorial Alex Cimiotti Tedeschi. Palestra comunale, fino al 1 agosto, info 329 8506016
21.30. ‘Auditorium…in Jazz’ con Freddy Colt & Swing Kids: concerto dedicato ai ‘Pionieri del Jazz Italiano’. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
16.30. 'Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia': visita guidata gratuita della parte medievale del centro storico e del Convento dei Padri Domenicani di Taggia (ingresso convento 5 euro). Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
21.00. Per ‘Frequenze 20.0: Festival Internazionale di Musica Classica, Concerto di improvvisazione pianistica ‘Omaggio a Dante Alighieri’: improvvisazioni sulle illustrazioni di G. Dorè dell’Inferno di Dante con il M° Giorgio Revelli al Pianoforte. Villa Boselli
21.30. Concerto dell’orchestra spettacolo Daniele Tarantino e Lia. Piazza Eroi Taggesi
RIVA LIGURE
21.15. ‘Carro della Musica’: musica live con la ‘Uno Band’ (Pop/Rock). Via Martiri della Libertà
DIANO MARINA
21.00. Visita guidata al percorso espositivo del Museo Lucas Bormani accompagnati dallo staff del MARM alla riscoperta dei 100.000 anni di storia del Golfo Dianese. (tutti i venerdì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
CERVO
21.30. Per il 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, concerto di Andrea Obiso (violino), Mario Montore (pianoforte). Piazza dei Corallini (ulteriori informazioni QUI )
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
BADALUCCO
19.00. Per ‘Badalucco Book Festival 2021, Martin Beux presenta ‘Prigionieri dell'infinito’. Relatore Stefania Stefanelli. Piazza Umberto Eco
CASTEL VITTORIO
20.00. Cena con le Stelle (h 20) + Occhi Su Saturno: osservazioni al telescopio a cura dell’associazione Stellaria (h 22). Agriturismo ‘il Rifugio’ a Colle Langan, prenotazioni QUI
CIPRESSA
17.00-24.00. ‘I Colori dell’Arte’ a cura di Mariangela Zavattieri: mostra mercato di artigianato artistico e aziende agricole + Truccabimbi + laboratori artistici + raccontafiabe. Piazza Martini (tutti i venerdì di luglio e agosto), info 347 2581530
21.30. Concerto omaggio a Bach e Vivaldi. Fortezza di frazione Lingueglietta
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
21.00. Esibizione musicale del ‘Wine and Roses Jazz Trio’ + 3 Gotti. Piazza Quaglia, via Meloria
DOLCEDO
21.00. ‘Per le Vie del Borgo’ (7ª edizione), ‘Una forma di Magia, pensieri sull’Arte’: monologo su testi di Pablo Picasso con l’attrice Viola Sartoretto, accompagnata da Paolo d'Aloisio (Sax Tenore). Musiche originali di Lamberto Curtoni. Piazza del Paese, ingresso a offerta libera, prenotazione obbligatoria dalle 15 alle 17 al 338v9107703
PERINALDO
21.30. Per il Perinaldo Festival, Terre di Confine’, ‘Cambiare il clima’: conferenza spettacolo alla scoperta delle sfide al cambiamento climatico. A cura di Faber Teater, in collaborazione con DIATI. Piazza San Nicolò, Faber Teater
20.30. Aspettando il concerto, per lo ‘Spazio autori’, Michele Croese presenta ‘Due sonate per Nannerl’ edizioni Da Vinci. Alcuni frammenti giovanili di W.A.Mozart in una ricostruzione proposta dal curatore. Piazza San Nicolò
TRIORA
21.00. Wild Life in Valle Argentina con Andrea Biondo e Magdalena Negro
FRANCIA
CAGNES-SUR-MER
21.00. ‘Jazz allo Château 2021’: Festival Jazz con concerto del Mystère Trio Quartet (Swing Without Borders). Place du Château, ogni venerdì sino al 10 settembre ( più info )
CANNES
21.00. Cabaret di flamenco: spettacolo di musica e danza. Salle Miramar, Boulevard de la Croisette ( più info )
MONACO
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
21.30. 51° edizione del Teatro del Fort Antoine: rappresentazione teatrale ‘Voyage voyage’ di e con Alexandra Flandrin, Anne-Lise Heimburger, Laurent Ménoret, Barthélémy Meridjen, Alexis Pivot. Fort Antoine ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Nice Classic Live 2021’: ‘Musica da camera e The Star Serenade’. Giardini del Museo Matisse ( più info )
SABATO 31 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equita
Dieci repliche al Roof, da stasera a domenica. Domani .L.Isola dei Feaci. a Ventimiglia L EVENTO
zL
a belle view, il nuovo grande show di Le Cirque world s top performers andr‡ in scena al Roof del teatro Ariston da stasera a domenica 18 agosto, con due repliche, la prima per l ora dell aperitivo alle 18.30 e la seconda per il dopocena alle 21. 30. Lo spettacolo inizier‡ alle 19 e alle 22. iLa belle view Ë la terza e nuova produzione, un nuovo format presentato per la prima volta in Italia, che alle arti circensi contemporanee unisce cabaret, musica e danza, con direzione artistica di Onofrio Colucci.
Si esibiranno da Las Vegas Purple Giulia al palo cinese, la trapezista e cantante australiana Elli Huber, gli acrobati ucraini Ignatov & Ganzyuk, l artista polacca Martyna Majaak in un numero aereo con spirale. Prevendite alla biglietteria dell Ariston o su www. ticketone. it. L Orchestra Sinfonica di Sanremo stasera e domani sera alle 21.30 nell Auditorium Franco Alfano proporr‡ iLe favolose musiche sud americanew, sotto la direzione del maestro Miguel Rodrigo Tamarit (con Jarabe, Alma Llaner, Almendra, Con-
dor Pasa, Dia, Boda de Luis Alonso, la Leyenda del beso, Jota). Prezzo del biglietto tero 15 euro.
Giuseppe Cederna sar‡ il nuovo protagonista, domani sera alle 21 al Teatro romano di Nervia, dell Albintimilium theatrum fest, ideatoe diretto da Sergio Maifredi per Teatro pubblico ligure, nell ambito del progetto nato anche per valorizzare il sito archeologico di Ventimiglia. Al centro della scena ci sar‡ iL Isola dei Feaciw, canti V-VIII di iOdissea un racconto mediterraneow. Lo spettacoloË preceduto da iIncontri e racconti lungo la Via Iulia Augustaw : alle 18, 30 appuntamento al Museo archeologico di Nervia per una visita alla Domus del cavalcavia accompagnati dall archeologo Giulio Montinari. Dopo l esordio da tutto esaurito con Paolo Rossi, il Festival di Ventimiglia prosegue quindi con un altro grande interprete del teatro contemporaneo: Giuseppe Cederna, alle prese con il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all oralit‡ delle sue origini. L isola dei Feaci, narral arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo,l isola dei Feaci appunto, dopo otto anni trascorsi nell isola di Calipso. Ultimi biglietti in prevendita presso lo Iat di Ventimiglia.o ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copiadi 7dc3f5cbea9eb2ed2147fec9b894b9e4
L.artista polacca Martyna Majaak in un numero aereo con spirale
Il tempo inclemente probabilmente ha scoraggiato il pubblico a uscire di casa, ma l’ accoglienza è stata calorosa da parte degli spettatori di mezza età presenti al Teatro Capovolto 2021 per lo spettacolo “ Ogni luogo è un dove ”.
Protagonista e autore dei testi Marco Aime, antropologo e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, narratore di un viaggio che i popoli da sempre intraprendono per affermare il proprio desiderio di vita.
E’ un percorso di poesia, musica e letture sul tema delle tragedie legate alla migrazione, integrazione e sfruttamento dei migranti. Marco Aime è accompagnato sul palco dal chitarrista Massimo Germini, autore delle musiche e dall’attrice Eleni Molos cantante e voce narrante.
“ Ogni luogo è un dove ” è prodotto dal Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia-Dialoghi sull’uomo, regia di Sergio Maifredi che presenta la serata.
Proprio a Trento durante il secondo lockdown il gruppo teatrale ligure ha ricevuto l’offerta di compiere una lunga permanenza per provare i lavori tra cui anche “ Le isole del tesoro ” di Giuseppe Cederna.
I testi di Marco Aime offrono spunti di riflessione sul tema dello “straniero” che racconta in ogni brano e in ogni canto.
E’ la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate.
A poco a poco questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti ma lo abbiamo dimenticato.
Tutta la storia dell’umanità è fatta di migrazioni, chi è mai stato fermo a questo mondo?
Nel mese di giugno 2021 Marco Aime ha partecipato come relatore alla rassegna “Rifugi del pensiero” – Destinazione Tesino, promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
L’antropologo culturale Aime è anche uno studioso della civiltà della montagna (le cosiddette Terre Alte) dove ha visto nascere la sua passione e ricerca, per capire se in questa epoca dei non luoghi e dell’eterno presente, sia ancora fondato il bisogno di esistere di una comunità.
La sua proposta è di lasciare più blandi i confini della nostra comunità, perché le culture sono recinti aperti.
ventimiglia
È un viaggio universale e insieme personale, racconto anticoe attualissimo, l odissea nell Odissea che domani sera Giuseppe Cederna porterà nel teatro antico di Ventimiglia. Secondo ospite del Festival Albintimilium Theatrum Fest, diretto e portato nella città di confine da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, l attore romano metterà in scena il racconto dell Isola dei Feaci, i tre canti del poema omerico che «ricostruiscono l inizio del viaggi o, il naufragio e le preghiere di Odisseo,— anticipa Cederna — scene e parole antiche che sono le stesse dei migranti costretti per mare dei nostri tempi, in cerca di accoglienza, pietà e una vita migliore». Al via alle 21, preceduto dalla rassegna collaterale Incontrie racconti lungo la Via Iu lia Augusta (dalle 18,30 al Museo archeologico
di Nervia, con visita guidata alla Domus del Cavalcavia), nell Odissea di Cederna ci sono i Feaci e Alcinoo, c è il cantore Demodoco, c è l Odisseo uomo e l Odisseo già mito, c è soprattutto «il primo flash back della letteratura occidenta le: — spiega l attore e drammaturgo — la narrazione non segue più il tempo che procede lineare in avanti, ma un tempo che gira, torna indietro “con il rewind”, si avvolge creando cerchi in cui ogni episodio vive assoluto, commuovendoe regalando una lettura personale a chiunque ascolti il racconto». Parole antiche “per pensieri nuovi”, come recita la stessa lazione del festival del Teatro Pubblico ligure, pensato da Maifredi per riunisce testi classici non teatrali nati per essere cantati ad alta voce (dall Eneide al Decamerone i
poemi cavallereschi), che — continua Cederna— «per una sera riporteranno al Mediterraneo di ognuno di noi, quello che ci ha cresciuto, dato la vita. Un mare che ci ha fatto viaggiare, conoscere, evolvere, e oggi si ritrova troppo spesso a diventare un luogo di disper azione e di morte». Biglietti e prenotazioni disponibili sul portale di Teatro Pubblico ligure (ingresso a 15 eur o), dopo i Feaci di Cederna Odissea, un racconto mediterraneo continuerà venerdì con Il ciclope di Mario Incudine e Antonio Vasta, venerdì 6 agosto con La gara con l arco di Moni Ovadia, lunedì 9 agosto con I patti di pace di David Riondino e Dario Vergassola, e mercoledì 11 agosto con il racconto di Calipso, nella versione di Amanda Sandrelli.— m. macor
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Giuseppe Cederna
porta in scena
L isola dei F eaci
“Racconto un mare che
ci ha d ato la vita ma
che diventa spe ss o
luogo di disperazione”
Dieci repliche al Roof, da stasera a domenica. Domani .L.Isola dei Feaci. a Ventimiglia L EVENTO zL
a belle view, il nuovo grande show di Le Cirque world s top performers andr‡ in scena al Roof del teatro Ariston da stasera a domenica 18 agosto, con due repliche, la prima per l ora dell aperitivo alle 18.30 e la seconda per il dopocena alle 21. 30. Lo spettacolo inizier‡ alle 19 e alle 22. iLa belle view Ë la terza e nuova produzione, un nuovo format presentato per la prima volta in Italia, che alle arti circensi contemporanee unisce cabaret, musica e danza, con direzione artistica di Onofrio Colucci.
Si esibiranno da Las Vegas Purple Giulia al palo cinese, la trapezista e cantante australiana Elli Huber, gli acrobati ucraini Ignatov & Ganzyuk, l artista polacca Martyna Majaak in un numero aereo con spirale. Prevendite alla biglietteria dell Ariston o su www. ticketone. it. L Orchestra Sinfonica di Sanremo stasera e domani sera alle 21.30 nell Auditorium Franco Alfano proporr‡ iLe favolose musiche sud americanew, sotto la direzione del maestro Miguel Rodrigo Tamarit (con Jarabe, Alma Llaner, Almendra, Con-
dor Pasa, Dia, Boda de Luis Alonso, la Leyenda del beso, Jota). Prezzo del biglietto tero 15 euro.
Giuseppe Cederna sar‡ il nuovo protagonista, domani sera alle 21 al Teatro romano di Nervia, dell Albintimilium theatrum fest, ideatoe diretto da Sergio Maifredi per Teatro pubblico ligure, nell ambito del progetto nato anche per valorizzare il sito archeologico di Ventimiglia. Al centro della scena ci sar‡ iL Isola dei Feaciw, canti V-VIII di iOdissea un racconto mediterraneow. Lo spettacoloË preceduto da iIncontri e racconti lungo la Via Iulia Augustaw : alle 18, 30 appuntamento al Museo archeologico di Nervia per una visita alla Domus del cavalcavia accompagnati dall archeologo Giulio Montinari. Dopo l esordio da tutto esaurito con Paolo Rossi, il Festival di Ventimiglia prosegue quindi con un altro grande interprete del teatro contemporaneo: Giuseppe Cederna, alle prese con il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all oralit‡ delle sue origini. L isola dei Feaci, narral arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo,l isola dei Feaci appunto, dopo otto anni trascorsi nell isola di Calipso. Ultimi biglietti in prevendita presso lo Iat di Ventimiglia.o ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L.artista polacca Martyna Majaak in un numero aereo con spirale
Il libro “Smisuratamente, pazzamente Pasolini” è il titolo del libro che domanii lettori di Repubblica, acquistando l edizione ligure del quotidiano, avranno in omaggio. Il volume è il frutto della collaborazione fra l Università di Genova, la Fondazione Ansaldoe il Teatro Pubblico Ligure. Il percorso si snoda attraverso quattro capitoli su t emi differenti e legati ad aspetti forse meno noti nella produzione di Pasolini, ma che proprio per questo meritano un nuovo approfondimento.
k La copertina del libro di Repubblica
DUE SPETTACOLI A L TEATRO ROMANO. VENERDÌ INCUDINE E VASTA SUI CICLOPI D
er Ventimiglia si preannunciano due grandi serate di teatro, entrambe nel quadro dellarassegna«Odissea, un racconto mediterraneo». Dopo il fortunato esordio con Paolo Rossi e la maga Circe, domani alle 21,30, al Teatro Romano di Albintimilium, arriva un altro interprete famose, Giuseppe Cederna, sulle tracce di Ulisse ne «L isoladeiFeaci», argomento dei canti dalV all VIII, in una presentazione che toccaquella che è la vera «camera di montaggio» dell intera opera di Omero. Venerdì, sempre all antico sito archeologico di zonaNerviae alle 21,30, tocca allo spettacolo di Mario Incudine e Antonio Vasta dedicato a «Il ciclope». Un
episodio che si svolge in Siciliae cheè raccontato da due artisti siciliani, che lo strutturano come un «Cunto de li cunti». Le rappresentazioni nascono da un progetto e da una regia firmati da Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure. Informazioni al 0184 6183225. Ibiglietti si possono acquistare allo lat, sulLungoRojaRossi.G.c.—
C RIPRODUZIONERISERVATA
Le rappresentazioni nascono da un progetto e da una regia firmati da Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure
Festival di Veleia Debutta stasera in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia (Piacenza) il nuovo spettacolo di Paolo Rossi Stand Up Omero, tutta l Odissea in 60 minuti (progetto e regia di Sergio Maifredi), con Rossi impegnato a raccontare – con ironia – tutti i ventiquattro canti del poema omerico in un ora.
DUE SPETTACOLI AL TEATRO ROMANO. VENERDÌ INCUDINE E VASTA SUI CICLOPI P
er Ventimiglia si preannunciano due grandi serate di teatro, entrambe nel quadro della rassegna «Odissea, un racconto mediterraneo». Dopo il fortunato esordio con Paolo Rossie la maga Circe, domani alle 21,30, al Teatro Romano di Albintimilium, arriva un altro interprete famose, Giuseppe Cederna, sulle tracce di Ulisse ne «L isola dei Feaci», argomento dei canti dalV all VIII, in una presentazione che tocca quella cheè la vera «camera di montaggio» dell intera opera di Omero. Venerdì, sempre all antico sito archeologico di zona Nerviae alle 21,30, tocca allo spettacolo di Mario Incudinee Antonio Vasta dedicatoa «Il ciclope». Un
episodio che si svolge in Siciliae cheè raccontato da due artisti siciliani, che lo strutturano come un «Cunto de li cunti». Le rappresentazioni nascono da un progettoe da una regia firmati da Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure. Informazioni al 0184 6183225.I biglietti si possono acquistare allo Iat, sul LungoRoja Rossi.G.C.— ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Le rappresentazioni nascono da un progetto e da una regia firmati da Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure
Festival di Veleia Debutta stasera in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia (Piacenza) il nuovo spettacolo di Paolo Rossi Stand Up Omero, tutta l Odissea in 60 minuti (progetto e regia di Sergio Maifredi), con Rossi impegnato a raccontare – con ironia – tutti i ventiquattro canti del poema omerico in un ora.
Festival di Veleia
Debutta stasera in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia (Piacenza) il nuovo spettacolo di Paolo Rossi Stand Up Omero, tutta l Odissea in 60 minuti (progetto e regia di Sergio Maifredi), con Rossi impegnato a raccontare – con ironia – tutti i ventiquattro canti del poema omerico in un ora.

Sommario
Contenuto
Teatro Pubblico Ligure torna ad Albenga, nella nuova arena estiva di piazza Enzo Tortora, con uno degli attori italiani più amati, Tullio Solenghi. Domenica 1 agosto 2021 andrà in scena Una serata pazzesca. Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio, lo spettacolo diretto da Sergio Maifredi in cui Solenghi legge Paolo Villaggio. L’appuntamento è organizzato da Teatro Pubblico Ligure e da STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, con il sostegno del Comune di Albenga, della Fondazione Gian Maria Oddi e della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure. Biglietto 20 euro, informazioni presso l’ufficio IAT in piazza San Michele ad Albenga, su www.teatropubblicoligure.it o al 335 5366406. L’ingresso è regolato dalle norme sanitarie vigenti.
Il progetto di lettura dei testi di Paolo Villaggio fa parte di un più ampio filone del Teatro Pubblico Ligure, che dà valore alla lettura ad alta voce, un momento condiviso in cui si realizza “il rito civile della lettura pubblica” come Moni Ovadia; il progetto si è sviluppato in italia con festival spettacoli progetti ed incontri.
Ventimiglia. Dopo l’esordio con Paolo Rossi, il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegu e giovedì 29 luglio alle 21 con un altro grande interprete del teatro contemporaneo: Giuseppe Cederna. Nella lunga storia di Odissea un racconto mediterraneo, sarà lui a interpretare l’Isola dei Feaci, ovvero quello che accade dal V all’VIII canto del poema omerico.
...
Nella lunga storia di Odissea un racconto mediterraneo, sarà lui a interpretare l'Isola dei Feaci Ventimiglia . Dopo l'esordio con Paolo Rossi, il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia , ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegu e giovedì 29 luglio alle 21 con un altro grande interprete del teatro contemporaneo: Giuseppe Cederna . Nella lunga storia di Odissea un racconto mediterraneo, sarà lui a interpretare l'Isola dei Feaci, ovvero quello che accade dal V all'VIII canto del poema omerico.
Lo spettacolo è preceduto alle da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta : appuntamento al Museo archeologico di Nervia per visitare la domus del cavalcavia accompagnati dall'archeologo Giulio Montinari . Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone.
Il Festival, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, va in scena con parole antiche per pensieri nuovi e ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché per la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione dove si trovano due importanti reperti archeologici, l'anfiteatro romano di Luni in provincia della Spezia e, appunto, il teatro romano di Ventimiglia. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia. Il festival Albintimium Theatrum fEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell'ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla Direzione regionale Musei Liguria, dall'Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all'oralità delle sue origini. Giovedì 29 luglio al Teatro Romano di Ventimiglia Giuseppe Cederna con L'isola dei Feaci (canti V-VIII), narra l'arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l'isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell'isola di Calipso. Nell'isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell'Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un'altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito. Odisseo si commuove e nasconde il volto col mantello. Qui, al banchetto di Alcinoo, Odisseo si fa cantore a sua volta e canta “in soggettiva” la sua versione, la sua Odissea. Ed è ancora qui che nasce il flash back, il primo flash back della letteratura occidentale. La narrazione non segue più il tempo che procede lineare in avanti ma un tempo che gira, torna indietro “con il rewind”, si avvolge creando cerchi in cui ogni episodio vive assoluto.
Per la visita guidata alla domus del cavalcavia, appuntamento Al Museo Archeologico di Nervia (corso Genova 134, tel. ). Per lo spettacolo e la visita guidata informazioni presso l'Ufficio Manifestazioni Vendita biglietti (15 euro) presso Ufficio IAT, Lungo Roja Rossi ( 0184 1928309 oppure 0184 351209). Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui siti www.teatropubblicoligure.it e www.comune.ventimiglia.it.
Il Festival Albintimilium Theatrum fEst fa parte del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi”, una linea rossa che percorre le produzioni di Teatro Pubblico Ligure e che riunisce testi classici non teatrali, tutti nati per essere detti ad alta voce, condizione viva e sonora a cui vengono riportati con il teatro: Odissea, Eneide, Iliade, Decameron e i poemi cavallereschi. Testi fondanti della civiltà occidentale sono andati in scena nei luoghi che ne testimoniano la nascita, siti archeologici riuniti da TPL in STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, che in Liguria comprende Luni, Albenga, Ventimiglia, Albisola e Chiavari. In coerenza con questa filosofia e con quanto finora realizzato con un pubblico sempre più attrezzato a riconoscere le eccellenze culturali presenti sul territorio, si inseriscono i sei spettacoli di questo nuovo festival.
Prossimi appuntamenti
Venerdì 30 luglio, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
Mario Incudine e Antonio Vasta
Il Ciclope (canto IX)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Serenate a Ventimiglia Alta
Mario Incudine e Antonio Vasta
Giardini dell'Oratorio S. Giovanni
Mario Incudine e Antonio Vasta venerdì 30 luglio sono i protagonisti de Il Ciclope, canto IX di Odissea un racconto mediterraneo , che viene presentato in forma di concerto. È il primo “cunto” di Odisseo, il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”. Alla reggia di Alcinoo, Odisseo ascolta Demodoco il cantore, narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi sopravvissuti. Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”. Odisseo dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l'attenzione del re e di ottenere da lui navi per tornare ad Itaca. Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, affronta a suo modo questo “cunto”. Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, con lui sul palco. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide. Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro della seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l'intelligenza, la violenza contro l'accoglienza. In forma di cunto siciliano prende vita il canto più noto dell'intera Odissea ambientato da Omero nell'Isola Trinacria. Cantato, suonato e recitato da due tra gli artisti più acclamati del panorama nazionale ed internazionale, con le radici nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia. Progetto e regia di Sergio Maifredi.
Venerdì 6 agosto, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
Moni Ovadia
La gara dell'arco (canto XXI)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Centro Culturale Polivalente S. Francesco
Mostra Expo Dubai 2020
Sergio Maifredi, Laura Sacchetti
Parole antiche per pensieri nuovi
Sarà Moni Ovadia , venerdì 6 agosto, a portare La gara dell'arco fra le pietre del Teatro Romano di Ventimiglia . Il canto XXI di Odissea un racconto mediterraneo diretto da Sergio Maifredi, parla di Penelope che ha deciso di porre fine all'attesa: sarà sposa di chi, tra i proci, saprà tendere l'arco di Odisseo. I pretendenti si preparano alla sfida; tra loro, sotto i dimessi stracci del medico, si cela Odisseo. Quando l'arco sarà nelle sue mani, Odisseo non esiterà a stoccare il dardo che trafiggerà la gola del più arrogante dei pretendenti. Le porte della reggia si serrano come le reti di una tonnara. La mattanza ha inizio. Moni Ovadia, in una lectio magistralis, ci farà riscoprire il rito civile della lettura ed i due grandi viaggi che segnano la civiltà occidentale, il viaggio di Odisseo e il viaggio di Abramo. Ovadia corre sulle onde dell'Odissea arrivando all'Itaca di quello straordinario poeta che è Kostantinos Kavafis.
Lunedì 9 agosto, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
David Riondino
Dario Vergassola
I patti di pace (canto XXIV)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Piazza San Michele
David Riondino, Il Corsaro Nero e altri racconti
Introduzione del Comitato spontaneo Corsaro Nero
Si prosegue lunedì 9 agosto con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti de I patti di pace, canto XXIV di Odissea un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi. Che il viaggio non sarebbe terminato con l'arrivo a Itaca, Odisseo lo sa bene da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia, al nono canto. L'indovino cieco glielo ha predetto: dovrà, dopo la strage dei pretendenti, rimettersi in cammino, per terra questa volta, lontano dal mare, portando sulla spalla un remo, come una croce, come un'espiazione. La meta non avrà le coordinate precise che individuano Itaca sulle carte nautiche. Ma quando Odisseo sarà così lontano dal mare che, al suo passare, la gente scambierà il remo per un ventilabro allora sarà giunto alla fine delle sue fatiche. Potrà fare sacrifici agli dei e tornare in patria. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude e che con molte probabilità è pure esistita in forma orale e scritta ma di cui le tracce si sono perdute. Riondino e Vergassola da lì partono, dai patti di pace, che chiudono i ventiquattro canti dell'Odissea che conosciamo e ci trasportano in un'altra Odissea tutta immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta se non l'immaginario di ognuno di noi. Con ironia, intelligenza, irriverenza, com'è nel carattere di Riondino e Vergassola.
Mercoledì 11 agosto 2021, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
Amanda Sandrelli
La ninfa Calipso (canto V)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Museo archeologico
Visita all'area archeologica a cura del direttore Valentina Fiore
Il festival si chiude mercoledì 11 agosto con Amanda Sandrelli nei panni della Ninfa Calipso, canto V di Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure. Calipso è colei che nasconde. È nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dei di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l'immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma non vuole smettere di essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita ad un'umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto. Racconterà di due donne che sono due volti della stessa Luna.
L'evento è ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure Dopo l’esordio con Paolo Rossi, il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue giovedì 29 luglio 2021 alle ore 21 con un altro grande interprete del teatro contemporaneo: Giuseppe Cederna. Nella lunga storia di
Odissea un racconto mediterraneo, sarà lui a interpretare l’Isola dei Feaci, ovvero quello che accade dal V all’VIII canto del poema omerico. Lo spettacolo è preceduto alle ore 18,30 da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta : appuntamento al Museo archeologico di Nervia per visitare la domus del cavalcavia accompagnati dall’archeologo Giulio Montinari. Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone.
Il Festival, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, va in scena con parole antiche per pensieri nuovi e ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché p er la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione dove si trovano due importanti reperti archeologici, l’anfiteatro romano di Luni in provincia della Spezia e, appunto, il teatro romano di Ventimiglia. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia. Il festival Albintimium Theatrum fEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla Direzione regionale Musei Liguria, dall’Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. Giovedì 29 luglio al Teatro Romano di Ventimiglia Giuseppe Cederna con L’isola dei Feaci (canti V-VIII), narra l’arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori : Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito. Odisseo si commuove e nasconde il volto col mantello. Qui, al banchetto di Alcinoo, Odisseo si fa cantore a sua volta e canta “in soggettiva” la sua versione, la sua Odissea. Ed è ancora qui che nasce il flash back, il primo flash back della letteratura occidentale. La narrazione non segue più il tempo che procede lineare in avanti ma un tempo che gira, torna indietro “con il rewind”, si avvolge creando cerchi in cui ogni episodio vive assoluto.
Per la visita guidata alla domus del cavalcavia, appuntamento Al Museo Archeologico di Nervia (corso Genova 134, tel.0184 252320). Per lo spettacolo e la visita guidata informazioni presso l’Ufficio Manifestazioni (0184 6183225). Vendita biglietti (15 euro) presso Ufficio IAT, Lungo Roja Rossi (0184 1928309 oppure 0184 351209).
Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui siti www.teatropubblicoligure.it e www.comune.ventimiglia.it
Biglietti: 15 euro- In vendita presso Ufficio IAT Lungo Roja Rossi (tel. 0184 198309 o 0184 351209).
Per informazioni Ufficio Manifestazioni teatro@comune.ventimiglia.im.it tel. 0184 6183225.
Per informazioni sull’area archeologica drm-lig.albintimilium@beniculturali.it - tel 0184 252320.
Il Festival Albintimilium Theatrum fEst fa parte del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi”, una linea rossa che percorre le produzioni di Teatro Pubblico Ligure e che riunisce testi classici non teatrali, tutti nati per essere detti ad alta voce, condizione viva e sonora a cui vengono riportati con il teatro: Odissea, Eneide, Iliade, Decameron e i poemi cavallereschi. Testi fondanti della civiltà occidentale sono andati in scena nei luoghi che ne testimoniano la nascita, siti archeologici riuniti da TPL in STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, che in Liguria comprende Luni, Albenga, Ventimiglia, Albisola e Chiavari. In coerenza con questa filosofia e con quanto finora realizzato con un pubblico sempre più attrezzato a riconoscere le eccellenze culturali presenti sul territorio, si inseriscono i sei spettacoli di questo nuovo festival.
L'evento è ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure Dopo l’esordio con Paolo Rossi, il Festival Albintimilium Theatrum fEst di
Ventimiglia, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue giovedì 29 luglio 2021 alle ore 21 con un altro grande interprete del teatro contemporaneo: Giuseppe Cederna. Nella lunga storia di Odissea un racconto mediterraneo, sarà lui a interpretare l’Isola dei Feaci, ovvero quello che accade dal V all’VIII canto del poema omerico. Lo spettacolo è preceduto alle ore 18,30 da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta : appuntamento al Museo archeologico di Nervia per visitare la domus del cavalcavia accompagnati dall’archeologo Giulio Montinari. Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone.
Il Festival, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di
Sergio Maifredi, va in scena con parole antiche per pensieri nuovi e ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché p er la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione dove si trovano due importanti reperti archeologici, l’anfiteatro romano di Luni in provincia della Spezia e, appunto, il teatro romano di Ventimiglia. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia. Il festival Albintimium Theatrum fEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla Direzione regionale Musei Liguria, dall’Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. Giovedì 29 luglio al Teatro Romano di Ventimiglia
Giuseppe Cederna con L’isola dei Feaci (canti V-VIII), narra l’arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori : Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito. Odisseo si commuove e nasconde il volto col mantello. Qui, al banchetto di Alcinoo, Odisseo si fa cantore a sua volta e canta “in soggettiva” la sua versione, la sua Odissea. Ed è ancora qui che nasce il flash back, il primo flash back della letteratura occidentale. La narrazione non segue più il tempo che procede lineare in avanti ma un tempo che gira, torna indietro “con il rewind”, si avvolge creando cerchi in cui ogni episodio vive assoluto.
Per la visita guidata alla domus del cavalcavia, appuntamento Al Museo Archeologico di Nervia (corso Genova 134, tel.0184 252320). Per lo spettacolo e la visita guidata informazioni presso l’Ufficio Manifestazioni (0184 6183225). Vendita biglietti (15 euro) presso Ufficio IAT, Lungo Roja Rossi (0184 1928309 oppure 0184 351209).
Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui siti www.teatropubblicoligure.it e www.comune.ventimiglia.it
Biglietti: 15 euro- In vendita presso Ufficio IAT Lungo Roja Rossi (tel. 0184 198309 o 0184 351209).
Per informazioni Ufficio Manifestazioni teatro@comune.ventimiglia.im.it tel. 0184 6183225.
Per informazioni sull’area archeologica drm-lig.albintimilium@beniculturali.it
- tel 0184 252320.
Il Festival Albintimilium Theatrum fEst fa parte del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi”, una linea rossa che percorre le produzioni di Teatro Pubblico Ligure e che riunisce testi classici non teatrali, tutti nati per essere detti ad alta voce, condizione viva e sonora a cui vengono riportati con il teatro: Odissea, Eneide, Iliade, Decameron e i poemi cavallereschi. Testi fondanti della civiltà occidentale sono andati in scena nei luoghi che ne testimoniano la nascita, siti archeologici riuniti da TPL in STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, che in Liguria comprende Luni, Albenga, Ventimiglia, Albisola e Chiavari. In coerenza con questa filosofia e con quanto finora realizzato con un pubblico sempre più attrezzato a riconoscere le eccellenze culturali presenti sul territorio, si inseriscono i sei spettacoli di questo nuovo festival.
• TRENTO 21 30 Spettacolo di Marco Aime Piazza Battisti, Teatro Capovolto. Il Teatro Capovolto propone «Ogni luogo è un dove», viaggio tra poesia e musica con Marco Aime. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, con la regia di Sergio Maifredi. Marco Aime, antropologo, sarà il protagonista e la voce narrante di un viaggio nello spazio, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e desiderio di vita.
• BE5ENELL0 Castello in armi Castel Beseno. In un castello arroccato sulla sommità di un dosso di grande rilevanza strategica, grandie piccini sono coinvolti in un percorso di scoperta che, tappa dopo tappa, svela strategie e strumenti d assàlio e di difesa di una fortezza rinascimentale. Al termine del percorso ogni bambino potrà realizzare il proprio elmo per aiutare a difendere I castello. Per ogni informazionee eventuale prenotazione, obbligatoria, telefonarea 0461492811.
15 • LAVARONE
• TRENTO
17.30Lalezione della farfalla Piazza Gionghi. Incontro con Daniel Lumera che alla rasegna di «Lavarone incontra gli autori» presenta «La lezione della farfalla. 7 consapevolezze perrigenerarsie scoprire un nuovo benessere», modera Fausta Slanzi.
18 Raccontascienza Muse. Al Museo di Scienze c è «Raccontascienza. Ecologia favolosa. Cambiamenti climatici e stili di vita ecosostenibili spiegati ai più piccoli». Una serie di incontri ciie continuerà nei prossimi giorni. Oggi con Chiara Fedrigotti (ecologae divulgatrice scientifica Muse), Paolo Degiovanni 3)iologoe operatore didattico Muse), Emanuele Eccel (Centro Ricercae Innovazione Tecnologica Fem).
• ARCO
21Iburattini Campo da gioco dei Centro giovani Cantiere 26. «Nanirossi Sciò» della compagnia Nanirossi Clown -al secolo. Elena Fresdìe Matteo Mazzei-apre laW edizione edizione del festival l Ora dei burattini. E gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventtirite. Informazioni: 329 2119161otcatroiride.it.
» CANAZEI 21
C è Carlo Martinelli Saia2 Cinema Mannolada. Ritoma «Un libro ogni trenta secondi», conferenza spettacolo di Carlo Martinelli, alla scoperta dei mille volti della lettura. Un viaggio divertito e scanzonato rigoroso nella documentazionee nella narrazione di fatti, autori, episodi titoli.
Presentazione a cura del bibliotecario, Domenico Volcan. Ingresso libero.
» DENNO 21 Concerto Jazz Piarza VittM-io Emanueie. Concerto di Cianmarco Scagliai Paul Wertico quartet, con Paul Wertico battena, Gianmarco Scaglia contrabbasso, Simone Gubbiotti chitarra, Mirko Pedrotti vibrafono. Werticoè stato il batterista di Paul Metheny.
• M E Z Z A N O 2 1 Uve in duo Centro civico. Concerto di Alessandro Bianchini al vibrafono e Roberto Pangrazzi alla marimba.
Convegni, eventi, spettaooii concerti e appuntamenti? Solvete a 24or«@1ailige.lt
“All’interno del suggestivo Teatro romano di Ventimiglia, ambiente accogliente ed evocativo della storia di Ventimiglia, dopo il tutto esaurito dello spettacolo di Paolo Rossi, le emozioni continuano” annuncia l’assessore Simone Bertolucci. Albintimilium Theatrum fEst prosegue giovedì 29 luglio con Giuseppe Cederna e L’isola dei Feaci, che comprende i canti dal V al VIII di Odissea un racconto mediterraneo, sempre con la regia di Sergio Maifredi. Narra l’arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito.
“L’acquisto degli ultimi biglietti – continua l’assessore Bertolucci – in prevendita, deve essere fatta presso lo IAT di Ventimiglia, Lungomare G. Rossi, all’altezza di Via Bligny, per informazioni telefonare allo 0184.1928309”.
"L'acquisto degli ultimi biglietti allo IAT di Ventimiglia, Lungomare G. Rossi, all'altezza di Via Bligny, per informazioni telefonare allo 0184.1928309". All'interno del suggestivo Teatro Romano di Ventimiglia, ambiente accogliente ed evocativo della storia di Ventimiglia, dopo il tutto esaurito dello spettacolo di Paolo Rossi, le emozioni continuano.
Albintimilium Theatrum fEst prosegue giovedì con Giuseppe Cederna e 'L’isola dei Feaci', che comprende i canti dal V al VIII di Odissea un racconto mediterraneo, sempre con la regia di Sergio Maifredi. Narra l’arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il 'montaggio'dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito.
"L'acquisto degli ultimi biglietti - evidenzia l'assessore Bertolucci - in prevendita, deve essere fatta presso lo IAT di Ventimiglia, Lungomare G. Rossi, all'altezza di Via Bligny, per informazioni telefonare allo 0184.1928309".
"L'acquisto degli ultimi biglietti allo IAT di Ventimiglia, Lungomare G. Rossi, all'altezza di Via Bligny, per informazioni telefonare allo 0184.1928309". All'interno del suggestivo Teatro Romano di Ventimiglia, ambiente accogliente ed evocativo della storia di Ventimiglia, dopo il tutto esaurito dello spettacolo di Paolo Rossi, le emozioni continuano.
Albintimilium Theatrum fEst prosegue giovedì con Giuseppe Cederna e 'L’isola dei Feaci', che comprende i canti dal V al VIII di Odissea un racconto mediterraneo, sempre con la regia di Sergio Maifredi. Narra l’arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il 'montaggio'dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito.
"L'acquisto degli ultimi biglietti - evidenzia l'assessore Bertolucci - in prevendita, deve essere fatta presso lo IAT di Ventimiglia, Lungomare G. Rossi, all'altezza di Via Bligny, per informazioni telefonare allo 0184.1928309".
Leggi l’articolo completo:
https://www.sanremonews.it/2021/07/27/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/ventimiglia-giovedi-prossimo-al- teatro-romano-lo-spettacolo-lisola-dei-feaci-con-giuseppe-ceder.html
Ti potrebbero interessare anche:
EVENTO A PAGAMENTO Tel. 0184.1928309 Ventimiglia . «All'interno del suggestivo Teatro romano di Ventimiglia, ambiente accogliente ed evocativo della storia di Ventimiglia, dopo il tutto esaurito dello spettacolo di Paolo Rossi, le emozioni continuano», annuncia l'assessore Simone Bertolucci
Albintimilium Theatrum fEst prosegue giovedì 29 luglio con Giuseppe Cederna e L'isola dei Feaci , che comprende i canti dal V al VIII di Odissea un racconto mediterraneo, sempre con la regia di Sergio Maifredi. Narra l'arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l'isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell'isola di Calipso. Nell'isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell'Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un'altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito.
«L'acquisto degli ultimi biglietti – continua l'assessore Bertolucci – in prevendita, deve essere fatta presso lo IAT di Ventimiglia, Lungomare G. Rossi, all'altezza di Via Bligny, per informazioni telefonare allo 0184.1928309».
Nel parco del castello di Costigliolesecondo appuntamento del teatro. Sabato 7 agosto ci sarà lo spettacolo “Il Corsaro nero” tratto dal romanzo di Emilio Salgari con la direzione artistica di Sergio Maifredi, a cura di Teatro Pubblico Ligure e preceduto da “Pillola di paesaggio” condotta da Roberto Cerrato, direttore del Sito Unesco. Appuntamento in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Nello scenario unico del Parco del Castello, con il maniero a far da sfondo, per la prima volta arriva al festival David Riondino, cantautore, attore e regista italiano di successo. Alessandra Gallo
Giovedì 29 luglio con Giuseppe Cederna e L'isola dei Feaci, che comprende i canti dal V al VIII di Odissea Dopo il tuto esaurito con Paolo Rossi
All'interno del suggestivo Teatro romano di Ventimiglia, ambiente accogliente ed evocativo della storia di Ventimiglia, dopo il tutto esaurito dello spettacolo di Paolo Rossi, le emozioni continuano, annuncia l'assessore Simone Bertolucci. Albintimilium Theatrum fEst prosegue giovedì 29 luglio con Giuseppe Cederna e L'isola dei Feaci, che comprende i canti dal V al VIII di Odissea un racconto mediterraneo, sempre con la regia di Sergio Maifredi. Narra l'arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l'isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell'isola di Calipso.
Nell'isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell'Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un'altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito. L'acquisto degli ultimi biglietti, continua l'assessore Bertolucci, in prevendita, deve essere fatta presso lo IAT di Ventimiglia, Lungomare G. Rossi, all'altezza di Via Bligny, per informazioni telefonare allo 0184.1928309.
Spettacolo di Antonio Carli in Piazza Pagliari a Borgo Parasio di Imperia SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
16.30. Visita guidata alla Sanremo della Belle Époque tra ville e giardini parlando del periodo d’oro di Sanremo, da Villa Virginia a Villa Iris, da Villa Malia a Villa Las Aromas, terminando poi con la villa più bella: Villa Angerer (8 euro). Ritrovo dalla statua della Primavera in corso Imperatrice, tutti i martedì dino al 7 settembre, prenotazione al 338 1375423 ( più info )
19.00. Presentazione del Libro ‘Rivierando nella Riviera dei Fiori del Ponente Ligure’ di Marco Macchi, Ersilia Ferrante, Daniella Manili Pessina. Gli autori dialogano con la giornalista Angela Calvini. Floriseum a Villa Nobel, Corso Felice Cavallotti 113 (prenotazioni QUI )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
21.00. Monologo di Antonio Carli: ‘Franco Carli, ricordi del figlio Antonio ‘ai miei amici di qui’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio, prenotazione 340 6741608
VENTIMIGLIA
16.00. ‘Le fortificazioni di Ventimiglia tra medioevo e rinascimento: città da guerra’: visita guidata alla città alta. Al termine degustazione delle Castagnole di Ventimiglia accompagnate da un calice di vino (10 euro). Ritrovo in Piazza della Cattedrale, prenotazione obbligatoria allo 0184 229507
VALLECROSIA
21.00. Teatro dei burattini sulla Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Mobility (h 8.30, Chiosco della Musica) + Snorkeling (ritrovo rotonda di Sant'Ampelio h 9) + Fit Boxe (h 9.30, Chiosco della Musica) + Barre Workout (h 18.30, Chiosco della Musica) + Lady Fitness (h 19.30, Chiosco della Musica)+ Baby Dance (h 20.45, rotonda di Sant'Ampelio). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.15. Incontro pubblico dal titolo ‘Per non dimenticare: Genova G8 2001, immagini registrazioni testimonianze’. Sala 1 del Cinema Zeni, ingresso libero
OSPEDALETTI
21.30. 'Teatro all’Auditorium’: rappresentazione teatrale della Compagnia dialettale Nasciui Pe’ Rie ‘U prexiu de ina buxia’. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
16.30. ‘Bastioni e fortificazioni: dalle mura al Castello’: visita guidata gratuita con itinerario alla scoperta degli imponenti sistemi difensivi del borgo, messi in atto per proteggere la popolazione dalle incursioni piratesche fino al castello-fortezza alla sommità del centro storico. Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
21.30. ‘Magic Show’: spettacolo di magia e illusionismo per bambini con il mago Onireves e la sua assistente, finale di fachirismo con effetti di fuoco. Piazza Chierotti
RIVA LIGURE
21.00. 'Ina storia... Pesante!': commedia dialettale messa in scena dalla Compagnia Stabile di Sanremo. Piazza del paese, ingresso libero
DIANO MARINA
21.30. Per la rassegna ‘Un Mare di pagine 2021’, Maura Fioroni, scrittrice alassina, presenta il libro ‘Confini’ (diario – illustrato da una ricca documentazione fotografica – del suo ultimo viaggio nell’Argentina del nord, dove il turismo diventa avventura. Piazza del Comune, ingresso libero
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
CERVO
21.30. 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo: concerto del M° Diego Campagna alla chitarra e degli Archi all’Opera, Ensemble del Teatro Carlo Felice di Genova. Piazza dei Corallini ( più info )
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
17.00. ‘Il poggio delle stelle, tra storia natura e astronomia’: passeggiata attraverso il centro storico di Perinaldo a cura dell'Associazione Orbita di Sanremo. Alla scoperta della storia del borgo attraverso installazioni astronomiche e opere d'arte. Info e prenotazioni al 348 5823047
20.30. Per lo ‘Spazio autori’ aspettando il concerto, Umberto Germinale presenta il libro ‘Around me…jazz’: un’appassionata autobiografia in musica, tra amicizie e concerti, incontri e aneddoti con il collante della fotografia. Piazza San Nicolò
21.30. Per la rassegna ‘Terre di Confine, Perinaldo Festival’, concerto del ‘QuartettoZero’ in ‘Tales Of Ezio Bosso Chapter 1’. Piazza San Nicolò ( più info )
PIGNA
21.00. Concerto ‘Jazz4 meets Pigna's Stars’: concerto con la partecipazione di Enrico Allavenna e Mario Martini. Frazione Buggio
FRANCIA
LA TURBIE
20.30. Per il ‘Festival di musica a La Turbie’, Concerto di chiusura a cura della ‘Pocket Orchestra’ diretta dal M° Fabrice Pierre con il soprano Pauline Loncelle. Chiesa Saint Michel ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
21.00. 51° edizione del Teatro del Fort Antoine: rappresentazione teatrale ‘Tout ce qui nous reste de la Révolution, c'est Simon’ (Tutto quel che ci resta della Rivoluzione è Simone) del Collectif l'Avantage du doute. Fort Antoine ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
19.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto ‘All'ombra di Matisse: La voce in tutte le sue forme’. Giardini del Museo Matisse ( più info )
SAINT-PAUL DE VENCE
21.00. Per il ‘Festival di Saint-Paul de Vence’, concerto dell’Ottetto Sirba in ‘Tantz!’: viaggio nel cuore dell'anima yiddish e zingara. Place de la Courtine ( più info )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
ORGANIZZI UN EVENTO? SEI UNA PRO LOCO, UN COMUNE, UNA ASSOCIAZIONE? SCOPRI COME ADERIRE AL 'VENTENNALE DI SANREMONEWS.IT'ED AVERE UNA VISIBILITÀ UNICA OLTRE A MOLTI ALTRI VANTAGGI!
WORK IN PROGRESS...
MERCOLEDI’ 28 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
10.00. ‘I parchi di Sanremo e il Museo del Fiore’: visita guidata ai parchi di Sanremo e al Museo del Fiore con la guida Marco Macchi (8 euro + 2 euro ingresso al museo). Ritrovo davanti alla biglietteria della stazione ferroviaria, tutti i mercoledì sino all’8 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
18.30-22.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
21.00. Per la Rassegna Letteraria ‘Due Parole in Riva al Mare’, l'Autrice Teresa Ciabatti presenta ‘Sembrava bellezza’. A cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Evento a cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Villa Faravelli ( più info )
BORDIGHERA
9.15-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Mamma Fit (Chiosco della Musica, h 9.15) + Acqua Gym (itinerante negli stabilimenti, h 10.30) + Shaolin Kung Fu (Chiosco della Musica, h 18) + Martial Theatre (Chiosco della Musica, h 19) + Macumba Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
16.30. Escursione a piedi da Bordighera a Sasso, tra Africa ed Amazzonia, accompagnati dalla guida Marco Macchi (8 euro). Ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Ampelio, info 338 1375423 ( più info )
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età + alle 21.30, spettacolo di magia, illusionismo e comicità ‘Magic Show’. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
OSPEDALETTI
21.30. Spettacolo per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori ‘Vi racconto delle storie’. Piazza IV Novembre
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
21.30. Good Morning Blues: spettacolo musicale con Loredana De Flaviis, Franco La Sacra, Paolo Paolino. Al Sax dal vivo: Davide Ravasio. Aiuto Regia di Daniela Di Gregorio. Costumi, scenografia e Regia di Carlo Senesi. Piazza Farini
RIVA LIGURE
21.15. BimBumBam: villaggio dei gonfiabili. Via Martiri della Libertà
SANTO STEFANO AL MARE
18.00. Mercatini dell'artigianato per le vie del borgo
DIANO MARINA
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
21.30. Per l’Estate Musicale Dianese Festival, ‘Don Giovanni. Il dissoluto punito’ di Wolfgang Amadeus Mozart: spettacolo d’operetta con il tenore Matteo Macchioni, il baritono Mario Cassi (Don Giovanni e altri giovani artisti. Dirige l'Orchestra Lombardia Lirica e il Coro dell'Opera di Parma il Maestro Angelo Gabrielli. Villa Scarsella (ingresso a pagamento, per info e biglietti 338 1118108 ( più info )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Karaoke all’Anfiteatro (tutti i mercoledì sino al 25 agosto)
ENTOTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
10.00. Passeggiata naturalistica alla ‘Torre dell‘Alpicella’ o ‘Torre dell‘astronomo’, alla ricerca dei luoghi di osservazione preferiti dall‘astronomo Giandomenico Cassini. A cura del Gruppo escursionistico perinaldese
20.00. Cena plastic free a cura dell’Associazione Volontari di Perinaldo
20.30. Per lo ‘Spazio autori’, Ivano Ferrando e Danila Allaria presentano ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja, 30 itinerari escursionistici’. A cura della libreria Amico Libro di Bordighera. Piazza San Nicolò
21.30. Conferenza spettacolo ‘Musica e terapia’ a cura del gruppo Arcipelago, in collaborazione con APIM Genova. Piazza San Nicolò
23.30. Apertura straordinaria dell’Osservatorio Cassini di Perinaldo con osservazione guidata (5 euro). A cura dell’Associazione Orbita/Osservatorio Comunale G.D. Cassini di Perinaldo, info e prenotazioni al 348 5823047
PIETRABRUNA
10.00. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita Torre Paponi e Pietrabruna con la guida Marina Caramellino, info 337 1066940
FRANCIA
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
19.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto sul tema ‘Tappa trampolino di lancio e Parole di donne’. Giardini del Museo Matisse ( più info)
GIOVEDI’ 29 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. ‘Sanremo marinara’: visita alla scoperta del Porto e Mostra a Santa Tecla accompagnati dalla guida Marco Macchi (tutti i giovedì fino al 26 agosto). Ritrovo davanti alla capitaneria di Porto, piazzale Vesco (10 euro), prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.15, 21.15 & 22.15. 26° Edizione del trofeo città di Sanremo: torneo di calcio a 6. Campo Morgana del Lungomare Trento e Trieste, fino al 18 luglio ( più info )
21.00. Teatro per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori: spettacoli dedicati alle famiglie. Villa Nobel
21.15. Per la rassegna ‘Cinema sotto le stelle’, proiezione del film ‘La Casa de Libri’. Piazza Santa Brigida nel centro storico, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
21.00. Festival Internazionale ‘Serate Organistiche Leonardiane’: concerto del M° Omar Caputi. In programma musiche di Le Begue, Bach, Bellando, Vierne, Boellmann. Basilica di San Giovanni ad Oneglia ( più info )
21.00. Monologo di Gioacchino Logico ‘Dante a richiesta’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio, prenotazione al 340 6741608
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
20.30. Concerto degli allievi della Scuola di Musica dell’Orchestra Filarmonica Giovanile Città di Ventimiglia. Chiostro di Sant’Agostino
21.00. Per la rassegna teatrale ‘Odissea, un racconto mediterraneo’, Giuseppe Cederna in ‘L’isola dei Feaci’ (canti V – VIII). Progetto e regia Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure. Teatro romano dell’Area archeologica di Nervia ( più info )
VALLECROSIA
21.00. Concerto della band ‘Vedo Nero’ – Tributo a Zucchero. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.45-18.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Pilates (rotonda di Sant'Ampelio, h 8.45) + Booty Pump (giardini Lombardi, h 10) + Stretching (giardini Lombardi, h 11) + Circuito Funzionale (giardini Lombardi, h 18.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
18.30-24.00. (ANNULLATO) ‘Bordighera, un Paese di Sapori’: percorso enogastronomico tra i carugi del borgo antico con protagonisti gli chef della ristorazione locale che propongono piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali. Evento a cura di Confcommercio. Centro storico, anche domani
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.30. Concerto per ripartire con ‘La Banda Musicale Borghetto S. Nicolò Città di Bordighera’ diretta dal M° Luca Anghinoni. Giardini Lowe
OSPEDALETTI
21.30. Per il Perinaldo Festival 2021 ‘Terre di confine’, Rita Payes i Elisabeth Roma ‘Como la piel’: un programma sospeso tra bossa nova e world music a tinte jazz. Tour 2021 in esclusiva per l’Italia. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
17.00-24.00. Fiera promozionale ‘Artigianato sotto le stelle’ sul lungomare (tutti i giovedì sino al 1 settembre)
21.30. ‘L’Estate che Canta’: esibizione musicale di interpreti e cantautori della scuola di canto Hause Voice di Monia Russo con la presentazione del suo inedito + consegna del primo premio istituto dal Museo del Festival. Presenta Maurilio Giordana. Piazza Chierotti
RIVA LIGURE
21.15. Per la rassegna ‘Sale in Zucca 2021’, presentazione libri ‘Io, Lui e altri effetti collaterali’ di Giorgia Wurth e ‘Ma la sabbia non ritorna’ di Laura Calosso. Incontro condotto dal giornalista Claudio Porchia. Piazza Matteotti, ingresso libero
SANTO STEFANO AL MARE
21.30. Presentazione libro ‘L’ombra di Perseo’ di Daniela Mencarelli Hofmann. L’autrice dialoga con lo showman Gianni Rossi. Piazza Baden Powell
DIANO MARINA
10.30. ‘Giochiamo con la storia!’: laboratorio ludico-didattico dove i giovani partecipanti potranno vedere, giocando, come trascorrevano il tempo libero i loro coetanei di duemila anni fa (tutti i giovedì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.00. Cartoon Show: Spettacolo per bambini in Piazza Torre Santa Maria
CERVO
18.30. Per i ‘Giovedì Musicali’, aperitivi e musica ai Bagni Tosco e Restano, ai Bagni l’Angolo e alla Spiaggia Marina de Re con animazione a cura di Radio Grock con Riccardo Ghigliazza e Dj Tex (tutti i giovedì sino al 26 agosto)
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
DOLCEACQUA
21.30. ‘Monk’s Mood’: serata di musica jazz al Castello dei Doria (12 euro), info 0184 206666 ( più info )
PERINALDO
8.00. Passeggiata storico naturalistica organizzata dal Gruppo escursionistico perinaldese, sulla base dei percorsi proposti dalla guida ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja’. Ritrovo e partenza Bar Au Gaggian di Perinaldo, info al 366 9730066
TRIORA
21.00. Cinema all'aperto con proiezione film ‘Tom & Jerry the movie’. Piazza del paese
FRANCIA
CANNES
22.00. Festival dell'Arte Pirotecnica 2021 sul tema dei ‘Grandi emozioni’ con esibizione dell’azienda francese ‘Lux Factory’. Baia di Cannes ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
21.30. Concerto sinfonico dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo diretta da Thomas Hengelbrock. In programma: Wolfgang Amadeus Mozart e Félix Mendelssohn. Corte d'Onore del Palazzo dei Principi ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Jazz'Art Lympia’: concerto del ‘Milevska Trio’. Espace Lympia, boulevard Stalingrad 52, ingresso libero ( più info )
ROQUEBRUNE CAP MARTIN
19.30. Per il ‘Festival del Teatro’, ‘Sunderland’ di Cercle Moliere. Parvis du Château des Lascaris ( più info )
VENERDI’ 30 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ‘Cristina Silvestro e Sabrina Bonfadelli’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, Marina Moretti (con il contributo di Silvia Salvini) relaziona su ‘I Russi in Riviera tra Ottocento e Novecento’. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Concerto dei ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Piazza Borea D'Olmo, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Ultimo giorno della mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
21.00. Misica live della Combricola del Blasco performing Vasco Rossi. Evento a cura del Circolo Borgo Fondura (10 euro con consumazione). Oratorio San Giuseppe, Piazzale Mons. Merello a Borgo Fondura, prenotazione obbligatoria 388 8797931
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, L’autore Maurizio Giordano presenta ‘Antoon e Paolina, l'amore proibito del pittore Van Dick in Liguria’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
21.15. ‘Io suono tu sei’: Premio musicale a cura di Eugenio Ripepi. Madrina dell’evento la cantautrice Chiara Ragnini. Piazza San Giovanni
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Do
(rch) Intenso il cartellone dell Ul
tima luna 2021: si parte il 26 agosto, alle ore 18.30, al Monastero della Misericordia di Missaglia con il poeta Franco Arminio, scrittore e poeta irpino, fondatore della paesologia, che si confronterà con Luca Radaelli su poesiae provincia, un viaggio nell Italia dei piccoli paesi, proponendo una riflessione in versi e prosa sulle fragilità del nostro Paese e sulla desolazione contemporanea dei luoghi spopolati che nessuno riesce piùa raccontare. Alle 21, Maddalena Crippa con lo spettacolo Didone (libro IV) -Eneide un racconto mediterraneo, progetto e regia di Sergio Maifredi. Il 27 agosto alle ore 18.30, a Galbusera Nera (La Valletta Brianza) «Laltalena e il vino», spettacolo fatto delle canzoni e parole del duo Aiora. A Lesmo, alle 21, in scena Theandric Teatro Nonviolento con «La vedova scalza», dallopera omonima di Salvatore Niffoi. Sabato 28, alle 21, a Cascina Butto di Montevecchia, la storica e critica dell arte Simona Bartolena terrà una conferenza su
Giovanni Segantini, a seguire Aria Teatro, presenta Segantini, di Giuseppe Amato. Domenica 29, alle 11, a Osnago, «Voci nel Bosco» di Compagni di viaggio, testo e regia di Riccardo Gilli, uno spettacolo itinerante. Alle ore 18.30 nel Chiostro San Giovanni a La Valletta Brianza, Andrea Cosentino e il suo «Kotekino Riff». A Monticello, alle 21, si presenteranno al pubblico le compagnie under30 di questedizione di Luna Crescente: la giovanissimaChiara Gambino con «Nel nome di Maria, lApocalisse Tascabile, scritto da Niccolò Fettarappa Sandri in scena con Lorenzo Guerrieri, e «Il mito della bellezza», testo e regia di BR Franchi, riscrittura dissacrante di «The Beauty Myth» (1990) di Naomi Wolf. Lunedì 30, alle 21, a Lomagna, Teatro Invito presenta «Lora che volge l disio», concerto jazz teatrale ispirato alla Divina media. Martedì 31, alle 18.30» nellOasi WWF Galbusera Bianca, «Caccia al tesoro poetico», ganizzata da Teatro Invito. Alle 21, a Carnate, «Porcherie», pagine da «Taccuino di un vecchio sporcaccione di Charles Bukowski», reading letterario di e con Luca Occelli (Santibriganti Teatro). Mercoledì1 settembre, alle ore 18.30, a Cascina Vignola, presso l Agriturismo La Camilla di Osnago», Emanuele Cerrae Antonio Bertoni presentano «Fame», un monologo da mangiare di Evoè Teatro, spettacolo da tavola. Alle ore 21, al Parco Villa Borgia di Usmate Velate, «Shakespearology», unintervista impossibile a William Shakespeare -concept e regia di Sotterraneo. Giovedì 2 settembre, alle 21, a Viganò, debuttano i giovani di Anomalia Teatro -vincitori della scorsa edizione de «La Luna Crescente», con «Antigone», monologo per donna sola di e con Debora Benincasa. Venerdì 3, alle 18.30 (e in replica alle ore 20.30 e alle ore 22.30), al cimitero di Sirtori, il Teatro degli Acerbi presenta «Dormono... sulle colline». Alle ore 21, a Briosco, presso il Parco
Baita Alpini, il Collettivo Teatrale Bertolt Brecht presenta «Pulcinella Mon Amour, Incubi, lazzi e sogni» di Cetrulo Pulcinella. Sabato 4, alle ore 16.30, alla Cascina Bagaggera (La Valletta Brianza) il Collettivo presenterà «I racconti di Fernando», di e con Maurizio Stammati, burattini di Carlo De Meo. Sempre sabato, alle 18.30, a Bulciago, nellarea del Museo Etnografico, Casa Shakespeare propone «Passeggiata con Otello tra prati e boschi»; alle 21, a Sirtori, Teatro Invito/Ortoteatro con «Dove sono le lucciole», testo e regia Luca Radaelli con Stefano Bresciani e Fabio Scaramucci. Domenica 5 settembre, ore 16.30, al Monastero della Misericordia di Missaglia, lo spettacolo per famiglie «Qua Qua Attaccati là», storia di oche magiche, principesse ribelli e giovani coraggiosi di Ortoteatro. Alle 18.30a Sirone, Corrado DElia sarà in scena con «Poesia, la Vita, e alle 21 a Casatenovo Andrea Pennacchi sarà sul palcoscenico con il monologo «Mio Padre, Appunti sulla guerra civile».
Spettacolo di Antonio Carli in Piazza Pagliari a Borgo Parasio di Imperia SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
16.30. Visita guidata alla Sanremo della Belle Époque tra ville e giardini parlando del periodo d’oro di Sanremo, da Villa Virginia a Villa Iris, da Villa Malia a Villa Las Aromas, terminando poi con la villa più bella: Villa Angerer (8 euro). Ritrovo dalla statua della Primavera in corso Imperatrice, tutti i martedì dino al 7 settembre, prenotazione al 338 1375423 ( più info )
19.00. Presentazione del Libro ‘Rivierando nella Riviera dei Fiori del Ponente Ligure’ di Marco Macchi, Ersilia Ferrante, Daniella Manili Pessina. Gli autori dialogano con la giornalista Angela Calvini. Floriseum a Villa Nobel, Corso Felice Cavallotti 113 (prenotazioni QUI )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
21.00. Monologo di Antonio Carli: ‘Franco Carli, ricordi del figlio Antonio ‘ai miei amici di qui’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio, prenotazione 340 6741608
VENTIMIGLIA
16.00. ‘Le fortificazioni di Ventimiglia tra medioevo e rinascimento: città da guerra’: visita guidata alla città alta. Al termine degustazione delle Castagnole di Ventimiglia accompagnate da un calice di vino (10 euro). Ritrovo in Piazza della Cattedrale, prenotazione obbligatoria allo 0184 229507
VALLECROSIA
21.00. Teatro dei burattini sulla Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Mobility (h 8.30, Chiosco della Musica) + Snorkeling (ritrovo rotonda di Sant'Ampelio h 9) + Fit Boxe (h 9.30, Chiosco della Musica) + Barre Workout (h 18.30, Chiosco della Musica) + Lady Fitness (h 19.30, Chiosco della Musica)+ Baby Dance (h 20.45, rotonda di Sant'Ampelio). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.15. Incontro pubblico dal titolo ‘Per non dimenticare: Genova G8 2001, immagini registrazioni testimonianze’. Sala 1 del Cinema Zeni, ingresso libero
OSPEDALETTI
21.30. 'Teatro all’Auditorium’: rappresentazione teatrale della Compagnia dialettale Nasciui Pe’ Rie ‘U prexiu de ina buxia’. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
16.30. ‘Bastioni e fortificazioni: dalle mura al Castello’: visita guidata gratuita con itinerario alla scoperta degli imponenti sistemi difensivi del borgo, messi in atto per proteggere la popolazione dalle incursioni piratesche fino al castello-fortezza alla sommità del centro storico. Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
21.30. ‘Magic Show’: spettacolo di magia e illusionismo per bambini con il mago Onireves e la sua assistente, finale di fachirismo con effetti di fuoco. Piazza Chierotti
RIVA LIGURE
21.00. 'Ina storia... Pesante!': commedia dialettale messa in scena dalla Compagnia Stabile di Sanremo. Piazza del paese, ingresso libero
DIANO MARINA
21.30. Per la rassegna ‘Un Mare di pagine 2021’, Maura Fioroni, scrittrice alassina, presenta il libro ‘Confini’ (diario – illustrato da una ricca documentazione fotografica – del suo ultimo viaggio nell’Argentina del nord, dove il turismo diventa avventura. Piazza del Comune, ingresso libero
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
CERVO
21.30. 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo: concerto del M° Diego Campagna alla chitarra e degli Archi all’Opera, Ensemble del Teatro Carlo Felice di Genova. Piazza dei Corallini ( più info )
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
17.00. ‘Il poggio delle stelle, tra storia natura e astronomia’: passeggiata attraverso il centro storico di Perinaldo a cura dell'Associazione Orbita di Sanremo. Alla scoperta della storia del borgo attraverso installazioni astronomiche e opere d'arte. Info e prenotazioni al 348 5823047
20.30. Per lo ‘Spazio autori’ aspettando il concerto, Umberto Germinale presenta il libro ‘Around me…jazz’: un’appassionata autobiografia in musica, tra amicizie e concerti, incontri e aneddoti con il collante della fotografia. Piazza San Nicolò
21.30. Per la rassegna ‘Terre di Confine, Perinaldo Festival’, concerto del ‘QuartettoZero’ in ‘Tales Of Ezio Bosso Chapter 1’. Piazza San Nicolò ( più info )
PIGNA
21.00. Concerto ‘Jazz4 meets Pigna's Stars’: concerto con la partecipazione di Enrico Allavenna e Mario Martini. Frazione Buggio
FRANCIA
LA TURBIE
20.30. Per il ‘Festival di musica a La Turbie’, Concerto di chiusura a cura della ‘Pocket Orchestra’ diretta dal M° Fabrice Pierre con il soprano Pauline Loncelle. Chiesa Saint Michel ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
21.00. 51° edizione del Teatro del Fort Antoine: rappresentazione teatrale ‘Tout ce qui nous reste de la Révolution, c'est Simon’ (Tutto quel che ci resta della Rivoluzione è Simone) del Collectif l'Avantage du doute. Fort Antoine ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
19.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto ‘All'ombra di Matisse: La voce in tutte le sue forme’. Giardini del Museo Matisse ( più info )
SAINT-PAUL DE VENCE
21.00. Per il ‘Festival di Saint-Paul de Vence’, concerto dell’Ottetto Sirba in ‘Tantz!’: viaggio nel cuore dell'anima yiddish e zingara. Place de la Courtine ( più info )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
WORK IN PROGRESS...
MERCOLEDI’ 28 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
10.00. ‘I parchi di Sanremo e il Museo del Fiore’: visita guidata ai parchi di Sanremo e al Museo del Fiore con la guida Marco Macchi (8 euro + 2 euro ingresso al museo). Ritrovo davanti alla biglietteria della stazione ferroviaria, tutti i mercoledì sino all’8 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
18.30-22.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
21.00. Per la Rassegna Letteraria ‘Due Parole in Riva al Mare’, l'Autrice Teresa Ciabatti presenta ‘Sembrava bellezza’. A cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Evento a cura dell’Associazione Culturale Due Parole in Riva al Mare. Villa Faravelli ( più info )
BORDIGHERA
9.15-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Mamma Fit (Chiosco della Musica, h 9.15) + Acqua Gym (itinerante negli stabilimenti, h 10.30) + Shaolin Kung Fu (Chiosco della Musica, h 18) + Martial Theatre (Chiosco della Musica, h 19) + Macumba Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
16.30. Escursione a piedi da Bordighera a Sasso, tra Africa ed Amazzonia, accompagnati dalla guida Marco Macchi (8 euro). Ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Ampelio, info 338 1375423 ( più info )
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età + alle 21.30, spettacolo di magia, illusionismo e comicità ‘Magic Show’. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
OSPEDALETTI
21.30. Spettacolo per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori ‘Vi racconto delle storie’. Piazza IV Novembre
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
21.30. Good Morning Blues: spettacolo musicale con Loredana De Flaviis, Franco La Sacra, Paolo Paolino. Al Sax dal vivo: Davide Ravasio. Aiuto Regia di Daniela Di Gregorio. Costumi, scenografia e Regia di Carlo Senesi. Piazza Farini
RIVA LIGURE
21.15. BimBumBam: villaggio dei gonfiabili. Via Martiri della Libertà
SANTO STEFANO AL MARE
18.00. Mercatini dell'artigianato per le vie del borgo
DIANO MARINA
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
21.30. Per l’Estate Musicale Dianese Festival, ‘Don Giovanni. Il dissoluto punito’ di Wolfgang Amadeus Mozart: spettacolo d’operetta con il tenore Matteo Macchioni, il baritono Mario Cassi (Don Giovanni e altri giovani artisti. Dirige l'Orchestra Lombardia Lirica e il Coro dell'Opera di Parma il Maestro Angelo Gabrielli. Villa Scarsella (ingresso a pagamento, per info e biglietti 338 1118108 ( più info )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Karaoke all’Anfiteatro (tutti i mercoledì sino al 25 agosto)
ENTOTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
10.00. Passeggiata naturalistica alla ‘Torre dell‘Alpicella’ o ‘Torre dell‘astronomo’, alla ricerca dei luoghi di osservazione preferiti dall‘astronomo Giandomenico Cassini. A cura del Gruppo escursionistico perinaldese
20.00. Cena plastic free a cura dell’Associazione Volontari di Perinaldo
20.30. Per lo ‘Spazio autori’, Ivano Ferrando e Danila Allaria presentano ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja, 30 itinerari escursionistici’. A cura della libreria Amico Libro di Bordighera. Piazza San Nicolò
21.30. Conferenza spettacolo ‘Musica e terapia’ a cura del gruppo Arcipelago, in collaborazione con APIM Genova. Piazza San Nicolò
23.30. Apertura straordinaria dell’Osservatorio Cassini di Perinaldo con osservazione guidata (5 euro). A cura dell’Associazione Orbita/Osservatorio Comunale G.D. Cassini di Perinaldo, info e prenotazioni al 348 5823047
PIETRABRUNA
10.00. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita Torre Paponi e Pietrabruna con la guida Marina Caramellino, info 337 1066940
FRANCIA
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
19.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto sul tema ‘Tappa trampolino di lancio e Parole di donne’. Giardini del Museo Matisse ( più info)
GIOVEDI’ 29 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. ‘Sanremo marinara’: visita alla scoperta del Porto e Mostra a Santa Tecla accompagnati dalla guida Marco Macchi (tutti i giovedì fino al 26 agosto). Ritrovo davanti alla capitaneria di Porto, piazzale Vesco (10 euro), prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.15, 21.15 & 22.15. 26° Edizione del trofeo città di Sanremo: torneo di calcio a 6. Campo Morgana del Lungomare Trento e Trieste, fino al 18 luglio ( più info )
21.00. Teatro per bambini a cura del Teatro dei Mille Colori: spettacoli dedicati alle famiglie. Villa Nobel
21.15. Per la rassegna ‘Cinema sotto le stelle’, proiezione del film ‘La Casa de Libri’. Piazza Santa Brigida nel centro storico, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Le favolose musiche sud americane’: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Miguel Rodrigo Tamarit. Auditorium Franco Alfano, anche domani (prenotazioni QUI )
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
21.00. Festival Internazionale ‘Serate Organistiche Leonardiane’: concerto del M° Omar Caputi. In programma musiche di Le Begue, Bach, Bellando, Vierne, Boellmann. Basilica di San Giovanni ad Oneglia ( più info )
21.00. Monologo di Gioacchino Logico ‘Dante a richiesta’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio, prenotazione al 340 6741608
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
20.30. Concerto degli allievi della Scuola di Musica dell’Orchestra Filarmonica Giovanile Città di Ventimiglia. Chiostro di Sant’Agostino
21.00. Per la rassegna teatrale ‘Odissea, un racconto mediterraneo’, Giuseppe Cederna in ‘L’isola dei Feaci’ (canti V – VIII). Progetto e regia Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure. Teatro romano dell’Area archeologica di Nervia ( più info )
VALLECROSIA
21.00. Concerto della band ‘Vedo Nero’ – Tributo a Zucchero. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.45-18.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Pilates (rotonda di Sant'Ampelio, h 8.45) + Booty Pump (giardini Lombardi, h 10) + Stretching (giardini Lombardi, h 11) + Circuito Funzionale (giardini Lombardi, h 18.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra ‘Costituzione Sospesa: un filo nero da Genova G8/2001 a Santa Maria Capua Vetere carceri /2020’. Sede dell'ANPI-UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero, tutti i giorni fino all’8 agosto
18.30-24.00. (ANNULLATO) ‘Bordighera, un Paese di Sapori’: percorso enogastronomico tra i carugi del borgo antico con protagonisti gli chef della ristorazione locale che propongono piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali. Evento a cura di Confcommercio. Centro storico, anche domani
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.30. Concerto per ripartire con ‘La Banda Musicale Borghetto S. Nicolò Città di Bordighera’ diretta dal M° Luca Anghinoni. Giardini Lowe
OSPEDALETTI
21.30. Per il Perinaldo Festival 2021 ‘Terre di confine’, Rita Payes i Elisabeth Roma ‘Como la piel’: un programma sospeso tra bossa nova e world music a tinte jazz. Tour 2021 in esclusiva per l’Italia. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Idelmery, info e prenotazioni 329 8506016
17.00-24.00. Fiera promozionale ‘Artigianato sotto le stelle’ sul lungomare (tutti i giovedì sino al 1 settembre)
21.30. ‘L’Estate che Canta’: esibizione musicale di interpreti e cantautori della scuola di canto Hause Voice di Monia Russo con la presentazione del suo inedito + consegna del primo premio istituto dal Museo del Festival. Presenta Maurilio Giordana. Piazza Chierotti
RIVA LIGURE
21.15. Per la rassegna ‘Sale in Zucca 2021’, presentazione libri ‘Io, Lui e altri effetti collaterali’ di Giorgia Wurth e ‘Ma la sabbia non ritorna’ di Laura Calosso. Incontro condotto dal giornalista Claudio Porchia. Piazza Matteotti, ingresso libero
SANTO STEFANO AL MARE
21.30. Presentazione libro ‘L’ombra di Perseo’ di Daniela Mencarelli Hofmann. L’autrice dialoga con lo showman Gianni Rossi. Piazza Baden Powell
DIANO MARINA
10.30. ‘Giochiamo con la storia!’: laboratorio ludico-didattico dove i giovani partecipanti potranno vedere, giocando, come trascorrevano il tempo libero i loro coetanei di duemila anni fa (tutti i giovedì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.00. Cartoon Show: Spettacolo per bambini in Piazza Torre Santa Maria
CERVO
18.30. Per i ‘Giovedì Musicali’, aperitivi e musica ai Bagni Tosco e Restano, ai Bagni l’Angolo e alla Spiaggia Marina de Re con animazione a cura di Radio Grock con Riccardo Ghigliazza e Dj Tex (tutti i giovedì sino al 26 agosto)
ENTROTERRA
APRICALE
10.00. ‘Camminarrando: danze brevi... con i piedi per terra’: seminario intensivo di danza ‘danze brevi’ + cammino + contemplazione in natura + l'angolo delle narrazioni + laboratorio ‘Danza Con-Creta'. Evento in collaborazione con Atelier A, fino al 1 agosto, info ed iscrizioni 340 3751306 ( locandina )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
DOLCEACQUA
21.30. ‘Monk’s Mood’: serata di musica jazz al Castello dei Doria (12 euro), info 0184 206666 ( più info )
PERINALDO
8.00. Passeggiata storico naturalistica organizzata dal Gruppo escursionistico perinaldese, sulla base dei percorsi proposti dalla guida ‘In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja’. Ritrovo e partenza Bar Au Gaggian di Perinaldo, info al 366 9730066
TRIORA
21.00. Cinema all'aperto con proiezione film ‘Tom & Jerry the movie’. Piazza del paese
FRANCIA
CANNES
22.00. Festival dell'Arte Pirotecnica 2021 sul tema dei ‘Grandi emozioni’ con esibizione dell’azienda francese ‘Lux Factory’. Baia di Cannes ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
21.30. Concerto sinfonico dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo diretta da Thomas Hengelbrock. In programma: Wolfgang Amadeus Mozart e Félix Mendelssohn. Corte d'Onore del Palazzo dei Principi ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Jazz'Art Lympia’: concerto del ‘Milevska Trio’. Espace Lympia, boulevard Stalingrad 52, ingresso libero ( più info )
ROQUEBRUNE CAP MARTIN
19.30. Per il ‘Festival del Teatro’, ‘Sunderland’ di Cercle Moliere. Parvis du Château des Lascaris ( più info )
VENERDI’ 30 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30 & 21.30. ‘La Belle Vie Summer Tour’ (spettacolo di cabaret, musica e danza): Live Show AperoTime (18.30/20.30) & Live Show AfterDinner (21.30/24). Roof del Teatro Ariston, fino al 1 agosto ( più info )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ‘Cristina Silvestro e Sabrina Bonfadelli’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, Marina Moretti (con il contributo di Silvia Salvini) relaziona su ‘I Russi in Riviera tra Ottocento e Novecento’. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Concerto dei ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Piazza Borea D'Olmo, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Ultimo giorno della mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
21.00. Misica live della Combricola del Blasco performing Vasco Rossi. Evento a cura del Circolo Borgo Fondura (10 euro con consumazione). Oratorio San Giuseppe, Piazzale Mons. Merello a Borgo Fondura, prenotazione obbligatoria 388 8797931
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, L’autore Maurizio Giordano presenta ‘Antoon e Paolina, l'amore proibito del pittore Van Dick in Liguria’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
21.15. ‘Io suono tu sei’: Premio musicale a cura di Eugenio Ripepi. Madrina dell’evento la cantautrice Chiara Ragnini. Piazza San Giovanni
VENTIMIGLIA
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00-22.30. ‘Venerdì sera al Museo!’: serata dedicata ai bambini e alle loro famiglie dal titolo ‘L’Argilla’ (3 euro a persona).
TEATRO
Musica, canzoni, poesia. Siè svolta così, martedì scorso nel cortile del Michelerio, la serata conclusiva della rassegna “Edizione Straordinaria: recuperiamo il teatro perduto”. Lo spettacolo in programma, il secondo degli eventi speciali legato alla rassegna, è stato “Maqroll, Gabbiere”, liberamente ispirato ai romanzi dello scrittore colombiano Alvaro Mutis che nelle sue opere, per le quali ha ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo, fa spesso riferimento ai viaggi che lui stesso compì soprattutto in nave. A portare sul palco del Michelerio “Maqroll, Gabbiere”, con regia di Sergio Maifredi, è stato il cantautore genovese Federico Sirianni,
accompagnato da Filippo FiloQ Quaglia (sequenze e basso) e da Raffaele Rebaudengo (viola e tastiera). Con sottofondo il rumore del mare, il trio ha presentatoi novebrani del nuovo album, “Maqroll” appunto, intercalati da letture e monologhi recitati dallo stesso Sirianni che, dopo il primo brano, ha così esordito: «Il gabbiere è quel marinaio che sta in cima al pennone, dove la vista spazia…una posizione privilegiata di chi, fuori dalla massa, può guardare oltre…». Maqroll è l ispiratore dichiarato del viaggio in cui Sirianni e i suoi musicisti hanno portato gli spettatori. Aldilà del tempoe del caldo, con quella “r” che ricorda Francesco Guccini, con quelle ballate tristi e profonde, con quelle storie
che parlano di incollocabilità «esistenziale e sentimentale – ha citato l artista– quella sensazione di appartenere a tanti luoghi e a nessuno», proprio come Maqroll che viaggia di continuo, da un porto all altro, da un naufragio all altro. Uno spettacolo che ha rapito il pubblicoe lo ha portato su quell albero alto di una nave da cui si vedeva tutto, anche la condizione esistenziale dell uomo, quel lungo viaggio che ognuno affronta per arrivare in portoe durante il quale Maqroll incontra personaggi della letteratura come il capitano Achab o gli ammutinati del Bounty. Uno spettacolo dove sono stati anche toccati «elementi del disastro» (definizione di Alvaro Mutis) attuali: la pandemia, il contagio, i mesi di
chiusura «che ci hanno cambiato–ha sottolineato Federico Sirianni–nel bene e nel male, che ci hanno tolto sicurezzee cose che davamo per scontate, mesi durante i quali abbiamo visto un umanità piegata e imparato ad ascoltare il silenzio». Una rappresentazione poetica,
anticae moderna insieme, in cui si è parlato anche di amori, lasciatie ritrovati, paura e speranza, solitudine. E ancora di mare e di navi che fanno il loro ultimo viaggio e non lo sanno. Con nove canzoni bellissime, fino all ultima, prima di un lungo applauso.
FEDERICO SIRIANNI SUL PALCO DEL MICHELERIO FOTO AGO
due produzioni del teatro pubblico ligure in programmaa trentoe a veleia
Teatro Pubblico LigureË ospite della 38™ edizione delle Feste Virgiliane (organizzatedal Comune di Trento nellambito di iTrento estate, aria nuova in citt‡ -Teatro Capovoltow) con lo spettacolo iOgni luogoË un dovew scritto dallantropologo Marco Aime, sul palco con Massimo Germini ed Eleni Molos. Va in scena oggia Trento, in piazza Battisti, edË prodotto in collaborazione con Pistoia -Dialoghi sulluomo, con la regia di
Sergio Maifredi. Marco Aime, docente di Antropologia culturale allUniversit‡ di Genova, Ë lautore del testoe per la prima voltaanche delle canzoni, nonchÈ protagonista e voce narrante dello spettacolo, accompagnato sul palco dallautore delle musiche e chitarrista Massimo Germini e dallattrice, cantantee rumorista Eleni Molos. Germini ha suonato con numerosi artisti italiani edË il chitarrista di Roberto Vecchioni. Eleni Molos ,
attricee speaker readiofonica dalla formazione filosofica, fa parte del Teatro dei Sensibili fondato da Guido Ceronetti. Sempre prodotto dal Teatro Pubblico Ligure iStand Up Omero. Tutta lOdissea in 60 minutiw debutta in prima nazionale, domani, al Festival del Teatro Antico di Veleia, in provincia di Piacenza. Con Paolo Rossi interprete del nuovo spettacolo diretto da Sergio Maifredi, lo spettacolo Ë parte di Star Sistema
Teatri Antichi Romani, che porta nei teatri e nei siti archeologici parole antiche per pensieri nuovi, per ritornare alle radici della nostra civilt‡ attraverso il teatro. La rivitalizzazione dei luoghi coincide con la rigenerazione delle comunit‡ che le abitano, partendo dal recupero della propria identit‡. iStand Up OmerowË una cavalcata nellOdissea. Tutti i ventiquattro canti del poema omerici sono raccontata in unora con lintelligenza ironica di Paolo Rossi, che fonde uno dei testi basilari della cultura occidentale con la forma teatrale pi˘ anticonformista, lo stand up, in cui lattore si rivolge direttamente al pubblico senza il filtro della finzione. ©RIPRODUZIONERISERVATA
TEATRO
L antropologo Marco Aime sarà la voce narrante dello spettacolo «Ogni luogo è un dove », prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, che va in scena questa sera alle 21.30 al Teatro Capovolto di Trento.
a pagina 10
Al Teatro Capovolto di Trento
In «Ogni luogo è undove», l antropologo in scena con MoloseGermini
Un viaggio tra muriemari, per affermare il diritto e desiderio di vita
Vita (e morte) di migranti
Aime tra note e parole
M
arco Aime sarà questa sera al Teatro Capovolto di Trento ( ore 21.30) con lo spettacolo «Ogni luogo è un dove», prodotto dal Teatro Pubblico Ligure e diretto da Sergio Maifredi. Una produzione di teatro di narrazione voluta dal direttore del Centro Santa Chiara di Trento, Francesco Nardelli, che ne ha curato personalmente la direzione artistica. L antropologo e scrittore Marco Aime sarà il protagonista e la voce narrante di un viaggio nello spazio e nel tempo che racconta il fenomeno migratorio tra musica, teatro e poesia. «Questo spettacolo è nato dall idea di provare a raccontare con un taglio diverso il ma delle migrazioni – spiega Marco Aime, docente di Antropologia culturale all Università di Genova -. Lo straniero ha diversi volti: una madre che canta una ninna nanna al figlio mentre fugge dalla Libia, Soumaila Sacko che viene ucciso a Gioia Tauro da una fucilata, due ragazzini che cercano riparo nella stiva di un aereo con il rischio di morire di freddo. E ancora il bambino che non ce l ha fatta a raggiungere la sua terra pro-
messa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell estate». In questo percorso di poesia e musica la voce narrante di Aime sarà accompagnata sul palco trice Eleni Molos e dal musicista Massimo Germini, da diversi anni chitarrista nella band di Roberto Vecchioni. «Massimo Germini è stato bravissimo a interpretare i miei testi – continua Aime –
dal punto di vista musicale.
Lo spettacolo è formato da canzoni arrangiate con incredibile sensibilità dalla sua chitarra e voce. Anche l attrice Eleni Molos canta in scena “ Canto di una madre” e “ Ninna nanna”, due canzoni in cui è al centro la figura femminile». La musica è centrale in «Ogni luogo è un dove» e l autore non nasconde la sua passione per la scuola cantautorale italiana.
«È una passione che coltivo
fin da ragazzo. Negli anni 70 ho vissuto la stagione di De Andrè, Guccini e Vecchioni, che credo sia stata la migliore della scena italiana. E poi all estero Bob Dylan, un gigante che ha influenzato le generazioni successive». «Ogni luogo è un dove» è un viaggio nello spazio che racconta quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e desiderio di vita. A poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii e ritorni. Marco Aime torna in TrentinoAlto Adige dopo avere intervistato online Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli per il Teatro Cristallo di Bolzano a febbraio. «Ho un rapporto affettivo molto stretto con la montagna e con le Dolomiti in particolare – conclude Aime -mi capita spesso di venire in Trentino e a Bolzano sia per motivi di studio che di lavoro». Sono ancora disponibili i biglietti sul circuito www.primiallaprima.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DocenteMarcoAime insegna antropologia culturale Questa sera sarà in scena al Teatro Capovolto di Trento
LUNI
Mercoledì 4 agosto alle 20.45 nell area archeologica di Luni il Portus Lunae art festival propone Ogni luogo è un dove , musica e narrazione con Massimo Germini, Marco Aime e Eleni Molos, regia di Sergio Maifredi e produzione del Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia -Dialoghi sull uomo. Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dalla visita al sito a cura degli archeologi.

Sommario
Contenuto
A TRENTO “Trento estate, aria nuova in città” – “Teatro Capovolto” 38ª edizione Feste Virgiliane Trento, Teatro Capovolto piazza Battisti ore 21,30
MARCO AIME, MASSIMO GERMINI, ELENI MOLOS
OGNI LUOGO È UN DOVE
Di Marco Aime
Musiche di Massimo Germini
Marco Aime, voce narrante
Eleni Molos, canto, voce narrante, rumorista
Massimo Germini, chitarra e canto
Regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia - Dialoghi sull’uomo
Teatro Pubblico Ligure è ospite della 38ª edizione delle Feste Virgiliane, organizzata dal Comune di Trento nell’ambito di “Trento estate, aria nuova in città – Teatro Capovolto”, con lo spettacolo Ogni luogo è un dove scritto dall’antropologoMarco Aime, sul palco con Massimo Germini ed Eleni Molos. Va in scena martedì 27 luglio a Trento, in piazza Battisti, ed è prodotto da Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia – Dialoghi sull’uomo, con la regia di Sergio Maifredi.
Marco Aime, docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, è l’autore del testo e per la prima volta anche delle canzoni, nonché protagonista e voce narrante dello spettacolo Ogni luogo è un dove, accompagnato sul palco dall’autore delle musiche e chitarristaMassimo Germini e dall’attrice,cantante e rumoristaEleni Molos. Germini ha suonato con numerosi artisti italiani ed è il chitarrista di Roberto Vecchioni. Eleni Molos, attrice e speaker readiofonica dalla formazione filosofica, fa parte del Teatro dei Sensibili fondato da Guido Ceronetti.
Lo spettacolo è un viaggio nello spazio che Marco Aime ha scritto, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e il desiderio di vita. Incontriamo “lo straniero” e in ogni brano, in ogni canto, lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate. Poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritorni. È un percorso di poesia e musica, nato dalle parole di Marco Aime, raccontate dall’autore, dall’attrice Eleni Molos e dal musicista e compositore Massimo Germini. A completare l’immagine sonora, sul palco vengono riprodotti rumori e suoni con oggetti e materiali disparati, provenienti da diversi luoghi del mondo: sabbia, scatole, foglie, brocche di acqua... Anche le cose sembrano prendere vita e narrare, con il loro linguaggio, insieme agli attori.
Si informa che, chi fosse interessato a prenotarsi ad uno tra gli eventi inseriti all’interno del programma della 38° edizione delle Feste Vigiliane, dovrà farlo autonomamente a partire dalle ore 16.00 di venerdì 11 giugno, collegandosi al sito www.festevigiliane.it e cliccando l’apposito pulsante “Prenota ora”, posizionato accanto all’evento.
Non è prevista nessun’altra modalità di prenotazione.
Giovedì prossimo nell'edizione genovese in edicola sarà distribuito gratis il libro "Smisuratamente pazzamente Pasolini" Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.
Giovedì prossimo in edicola sarà distribuito in omaggio con La Repubblica Genova ai lettori un volume dedicato a Pierpaolo Pasolini. Il volume è stato realizzato in collaborazione tra l’Università di Genova, la Fondazione Ansaldo e il Teatro Pubblico Ligure. L’opera si sviluppa in quattro capitoli. In ciascuno di essi vi è un incontro con un ospite che dialoga con Massimo Minella, vicecaporedattore dell’edizione genovese de La Repubblica, su diversi temi e aspetti meno noti dell’opera di Pasolini. La quarta ed ultima parte è dedicata al calcio, la grande passione di Pasolini: vi sono le testimonianze dirette dell’attore Tullio Solenghi e del giornalista Paolo Zerbini del derby benefico in cui Pasolini indossò la maglia del Genoa: si giocò il 29 maggio 1975 allo stadio Ferraris.
Trento. Martedì aL Teatro Capovolto l antropologo con Eleni Molos e Massimo Germini
TRENTO. All interno dell offerta spettacolare con qui il Teatro Capovolto del Centro S. Chiara di Trento sta animmido l estate trentina, ci sarà spazio per tre eventi tra teatro di narrazione, viaggi immaginifici e puro intrattenimento cxirati dal direttore del Centro, Francesco Nardelli. Il primo appunt<unento è in programma martedi27lugliocon "Ogni luogo è un dove", spettacolo scritto diill antropologo e docente di An-
tropologia culturale all Università di Genova, Marco Aìhk, prodotto da Teatro Pubblico Ligure inoollaborazionccon PistoiaDialoghi sull uomo, con la rsgia di Sergio Maifredi. Marco Aime, an tropologoe docentedi Antropologia culturale all Università di Genova, sarà il protagonista e la voce narrante di un viaggio nello spazio, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare deli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio dirittoedesideriodi vita. Incontriamo" lo straniero" e inognibrano, in ognicanto, lo sentiamo più vicino; è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bam-
bino che non ce l ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, c il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell estate. A poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritomi.
Un percorso di poesia e musica che lo vedrà accompagnato sul palcoda Massimo Germini ( re delle musiche e chitarrista) e dall attrice, cantante e mmorista Eleni Molos. • L antropologo Marco Aime
Appuntamento stasera alla Firmafede con Mario Incudine e Antonio Vasta Un ciclope alla Firmafede. Questa sera alle 21.30 nell'ambito della seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, appuntamento con Mario Incudine e Antonio Vasta (nella foto in basso) protagonisti de 'Il ciclope - Canto IX di Odissea un racconto mediterraneo'. Si tratta di uno spettacolo di musica e parole con Mario Incudine, voce narrante e alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica,...
Un ciclope alla Firmafede. Questa sera alle 21.30 nell'ambito della seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, appuntamento con Mario Incudine e Antonio Vasta (nella foto in basso) protagonisti de 'Il ciclope - Canto IX di Odissea un racconto mediterraneo'. Si tratta di uno spettacolo di musica e parole con Mario Incudine, voce narrante e alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica, all'organetto e alla zampogna, diretti da Maifredi (nella fotina).
È il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”. Alla reggia di Alcinoo – spiega la sinossi del Teatro pubblico ligure – , Odisseo ascolta Demodoco il cantore, narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi sopravvissuti. Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”. Odisseo dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l'attenzione del re e di ottenere da lui navi per tornare ad Itaca. Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, alle spalle il successo de Le Supplici a Siracusa di cui ha firmato la regia con Moni Ovadia e di cui è stato interprete e traduttore in lingua siciliana, affronta a suo modo questo “cunto”. Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, con lui sul palco. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide. Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro delle seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l'intelligenza, la violenza contro l'accoglienza. In forma di cunto siciliano prende vita il canto più noto dell'intera Odissea ambientato da Omero nell'Isola Trinacria. Cantato, suonato e recitato da due tra gli artisti più acclamati del panorama nazionale ed internazionale, con le radici nel cuore del Mediterraneo. La Sicilia.
Biglietti 5 euro più prevendita, alla biglietteria del Teatro degli Impavidi, allo Iat in piazza San Giorgio, on line su vivaticket.it. Per info 346 4026006 (Teatro degli Impavidi) o 0187 305551 (Iat Sarzana). I biglietti sono nominali.
© Riproduzione riservata
Con lOdissea, dal 24 luglio allI 1 agosto, il Festival Albintimilium Theatrum fEst, diretto da Sergio Maifredi, porta a Ventimiglia Paolo Rossi, Giuseppe Cederna, Mario Incudine e Antonio Vasta, Moni Ovadia, David Riondino e Dario Vergassola, Amanda Sa.nàTdYi.www. teatropubb lieoligure, it
In omaggio con Repubblica “Smisuratamente, pazzamente Pasolini” è il titolo del libro che giovedìi lettori di Repubblica, acquistando l edizione ligure del quotidiano, avranno in omaggio. Il volume è il frutto della collaborazione fra Università, Fondazione Ansaldo e Teatro Pubblico Ligure. A dare il titoloa questo lavoro, due avverbi presi a prestito da Aldo Palazzeschi che in un suo c omponimento del 1910, “E lasciatemi divertire”, sintetizza, in una sorta di scanzonato manifesto di poetica, il ruolo del letterato. . a pagina 13
Il libro
Pasolini
quattro ritratti
di un genio
“Smisuratamente, pazz amente Pasolini” è il titolo del libro che giovedì 29 luglio i lettori di Repubblica, acquistando l edizione ligure del quotidiano, avranno in omaggio. Il volume è il f rutto della collaborazione fra l Università di Genova, la Fondazione Ansaldoe il Teatro Pubblico Ligure. A dare il titolo a questo lavoro sono due avverbi presi a prestito da Aldo Palazzeschi che in un suo componimento del 1910, “E lasciatemi divertire”, sintetizza a suo modo, in una sorta di scanzonato manifesto di poetica, il ruolo del letterato. Da qui pr ende le mosse questo progetto che nasce dal desiderio di trovare nuovi spunti di riflessione su una figura straordinaria e poliedrica come quella di Pier Paolo Pasolini, che a quasi cinquant anni dalla sua morte, contin ua a parlarci e a stupirci per la sua sorprendente attualità. Il percorso si snoda attraverso quattro capitoli. Ogni capitolo, un incontro con un ospite in dialogo con Massimo Minella, vicecaporedattore dell edizione ligure di Repubblica, su temi diff erenti e legati ad aspetti forse meno noti nella produzione di Pasolini, ma che proprio per questo meritano un nuovo approfondimento. Il primo capi tolo, “L ultimo poeta civile”, affronta il Pasolini letterato, cercando però di declinarlo in modo originale attraverso riflessioni che portano anche al suo legame con la Liguria e all incontro con alcuni personaggichiave della sua vita, come Giorgio Caproni. Ospite dell incontro è il professor Francesco De Nicola, titolare per 25 anni della cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea dell Università di Genova, e presidente della delegazione ligure della società Dante Alighieri. “La folgorazione figurativa”, è invece il titolo della seconda tappa che si concentra sull arte. Si parte dagli esordi universitari di Pasolini all ateneo di Bologna, nel 1939, studente al corso
di Storia dell Arte di Roberto Longhi. È una sorta di folgorazione, la sua, che lo induce ad approfondire, ad apprezzare e ad amare l arte e a portarla, più avan ti, nel suo cinema con immagini di dipinti che vengono trasferiti nei suoi film. Di questo e di tanto altro parla il professor Lauro Magnani, Preside della Scuola di Scienze umanistiche e docente di Storia dell Arte Moderna dell Universi-
tà di Genova. La terza punta ta, “La forma della città”, affronta un tema particolarmente caro a Pasolini, quello delle periferie. Il punto di partenza,e al tempo stesso l obiettivo finale, è la necessità di una pianificazione urbanistica capace di partire dal basso e di dialogare con i territori, in opposizione a quanto già stava avvenendo dagli anni Cinquanta e Sessanta in Italia, con l isolamento delle periferie devastate
da costruzioni fatiscenti, aggredite dalla speculazione edilizia. Pasolini urbanista si sintetizza nel celebre documentario “La forma della città”, girato a Orte nel 74, e reinterpretato da Carlo Berio, architetto e urbanistica, attraverso suoi disegni e fumetti che prendono spunto dalle immagini filmate da Pier Paolo Pasolini e si spingono fino al ©RIPRODUZIONE RISERVATA
presente. “Con le ali ai piedi” è la quarta e ultima tappa del percorso ed è interamente dedicata a una delle più grandi passioni di Pasolini, capace di attraversare tutta la sua vita fino al tragico epilogo, il calcio. Pasolini ne scrive, lo segue da grande tifoso, ma soprattutto ama gioc arlo, sia nei campi di periferia, sia nei grandi stadi. Il tema viene affrontato anche con test imonianze dirette di chi è sceso in campo con lui, fra cui l attore Tullio Solenghi e il giornalista Paolo Zerbini, nell in contro disput ato il 29 maggio del 75 allo stadio di Marassi. Un amore davvero smisurato, quello per il calcio, riassunto nella conversazione con l avvocato Roberto Pani, esperto di diritto societario e diritto dello sport, vicepresidente della Fondazione Teatro Carlo Felice e titolare di un seguitissimo bl og sportivo. Letteratura, arte, urbanistica e calcio sono quindi i temi dei quattro capitoli che prendono forma all interno di location di grande suggestione come l Università di Genova, in Via Balbi, e Villa Cattaneo dell Olmo, sede della Fondazione Ansaldo, in corso Perrone. A introdurre i quattro capitoli altrettanti testi firmati, oltre che dal curatore, dal presidente e direttore artistico del Teatro Pubblico Ligure Sergio Maifredi, dal prorettore alla Terza Missione dell Università di Genova Fabrizio Benente e dal direttore della Fondazi one Ansaldo Lorenzo Fiori. Quattro ritratti scelti all interno di una produzione “smisurata”.
Il libro
kCopertinadelvolume in edicola con il giornale
PoesiaPasolini ultimo poeta civile è la riflessione del professor Francesco de Nicola
ArteDi “folgorazione figurativa” parla Lauro Magnani titolare della cattedra di Storia dell Arte Moderna dell università di Genova
UrbanesimoCarloBerio, architetto e urbanista, riflette sul celebre cortometraggio “La forma della della città” girato da Pasolini
CalcioDiuna delle sue più grandi passioni, il calcio, discute Roberto Pani, avvocato ed esperto di diritto sportivo, ma anche titolare di un seguitissimo blog di calcio dal calcio. Nel capitolo, la ricostruzione anche con testimonianze dirette, della partita giocataa Marassi alla fine di maggio 75
I partner del progetto sono l università, la Fondazione Ansaldo e il Teatro Pubblico Ligure
Giovedì 29 in edicol a
con l edizi one lig ure di
R epubbl ica i lett ori
avranno in omaggio
il libro
“Sm isuratamente,
pazzamente Pasolini”
jIn campo Pasolini in azione a Marassi in una delle sue ultime partite: un derby fra attori e vecchie glorie del Genoa e giornalistie vecchie glorie della Samp.
Appuntamento stasera alla Firmafede con Mario Incudine e Antonio Vasta SARZANA
Un ciclope alla Firmafede.
Questa sera alle 21.30 nell ambito della seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, appuntamento con Mario Incudine e Antonio Vasta (nella foto in basso) protagonisti de Il ciclope Canto IX di Odissea un racconto mediterraneo . Si tratta di uno spettacolo di musica e parole con Mario Incudine, voce narrante e alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica, all organetto e alla zampogna, diretti da Maifredi (nella fotina). È il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”. Alla reggia di Alcinoo – spiega la sinossi del Teatro pubblico ligure – , Odisseo ascolta Demodoco il cantore, narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi so-
pravvissuti. Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”. Odisseo dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l attenzione del re e di ottenere da lui navi per tornare ad Itaca. Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, alle spalle il successo de Le Supplici a Siracusa di cui ha firmato la regia con Moni Ovadia e di cui è stato interprete e traduttore in lingua sicilia-
na, affronta a suo modo questo “cunto”. Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, con lui sul palco. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide. Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro delle seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l intelligenza, la violenza contro l accoglienza. In forma di cunto siciliano prende vita il canto più noto dell intera Odissea ambientato da Omero nell Isola Trinacria. Cantato, suonato e recitato da due tra gli artisti più acclamati del panorama nazionale ed internazionale, con le radici nel cuore del Mediterraneo. La Sicilia.
Biglietti 5 euro più prevendita, alla biglietteria del Teatro degli Impavidi, allo Iat in piazza San Giorgio, on line su vivaticket.it. Per info 346 4026006 (Teatro degli Impavidi) o 0187 305551 (Iat Sarzana). I biglietti sono nominali.
IL PROGETTO
La rassegna fa parte dell ampio Odissea un racconto mediterrano di Teatro pubblico ligure
Parole antiche per pensieri nuovi Ideato e diretto da Sergio Maifredi Produzione Teatro Pubblico Ligure ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Teatro Romano di Ventimiglia
PAOLO ROSSI
La maga Circe (canto X)
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30:VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Museo archeologico di Nervia
Visita alla Domus del Cavalcavia
Info al numero Ufficio Manifestazioni 0184 6183225
Vendita biglietti presso Ufficio IAT Lungo Roja Rossi 0184 1928309 / 0184 351209
Biglietto spettacoli € 15
Con Paolo Rossi interprete di Odissea un racconto mediterraneo- La maga Circe (Canto X), sabato 24 luglio2021 si inaugura il Festival AlbintimiliumTheatrumfEst di Ventimiglia. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché per la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione: Luni con il suo anfiteatro dove ha sede il “PortusLunae Art Festival” che domenica 25 luglio ospita MoniOvadia e, appunto, Ventimiglia.
«Sono felice – dichiara Maifredi, ideatore e direttore artistico del Festival – di dare avvio all’AlbintimiliumTheatrumfEstproprio nel luogo dove da molti anni sognavo di andare in scena con parole antiche per pensieri nuovi. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia».Il festivalAlbintimiumTheatrumfEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla Direzione regionale Musei Liguria, dall’Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
Ventimiglia è una terra di frontiera, da sempre solcata da viandanti, arricchita e ferita di fronte alla complessità. Per questo Teatro Pubblico Ligure ha voluto creare un progetto che tenesse conto della storia passata e presente della città, esaltando le caratteristiche che le sono peculiari per rigenerare una comunità attraverso la cultura, con parole antiche per pensieri nuovi, in situazioni in cui le persone possano incontrarsi e ritrovarsi. Così sono nati i sei spettacoli dedicati al viandante dei viandanti, Odisseo, preceduti da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta. Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone. La prima, alle ore 18.30, porta al Museo di Nervia per visitare ladomus del cavalcavia, accompagnati dall’archeologo Giulio Montinari.
Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. Si comincia sabato 24 luglio al Teatro Romano di Ventimiglia con Paolo Rossi protagonista di La maga Circe (canto X), primo appuntamento di Odissea un racconto mediterraneo ideato e diretto da Sergio Maifredi. Rossi rilegge a suo modo uno dei personaggi più affascinanti dell’Odissea. Il dio Eolo ha dato a Odisseo l’otre che imprigiona i vènti contrari al ritorno ad Itaca. I compagni di Odisseo aprono l’otre, i vènti si scatenano e i marinai sono in balìa del mare per nove giorni. I giganti Lestrigoni massacrano parte dei compagni di Odisseo, indi finalmente giungono all’isola di Circe. La bella dea trasforma gli uomini in porci facendo loro scordare il ritorno. Odisseo riuscirà a liberare i suoi compagni ed a riprendere il viaggio. Paolo Rossi trova infiniti spunti da questo canto per chiosare ogni suo pensiero sulle donne di Omero e non solo. La sua lettura sa restituirci anfratti dell’Odissea che altrimenti rischiano di perdersi, fagocitati dall’insieme.
Per la visita guidata alla domus del cavalcavia, appuntamento Al Museo Archeologico di Nervia (corso Genova 134, tel.0184 252320). Per lo spettacolo e la visita guidata informazioni presso l’Ufficio Manifestazioni (0184 6183225). Vendita biglietti (15 euro) presso Ufficio IAT, Lungo Roja Rossi (0184 1928309 oppure 0184 351209).
Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui siti www.teatropubblicoligure.it e www.comune.ventimiglia.it
Biglietti: 15 euro- In vendita presso Ufficio IAT Lungo Roja Rossi (tel. 0184 198309 o 0184 351209).
Per informazioni Ufficio Manifestazioni teatro@comune.ventimiglia.im.it tel. 0184 6183225.
Per informazioni sull’area archeologica drm-lig.albintimilium@beniculturali.it - tel 0184 252320.
Il FestivalAlbintimiliumTheatrumfEst fa parte del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi”, una linea rossa che percorre le produzioni di Teatro Pubblico Ligure e che riunisce testi classici non teatrali, tutti nati per essere detti ad alta voce, condizione viva e sonora a cui vengono riportati con il teatro: Odissea, Eneide, Iliade, Decameron e i poemi cavallereschi. Testi fondanti della civiltà occidentale sono andati in scena nei luoghi che ne testimoniano la nascita, siti archeologici riuniti da TPL in STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, che in Liguria comprende Luni, Albenga, Ventimiglia, Albisola e Chiavari. In coerenza con questa filosofia e con quanto finora realizzato con un pubblico sempre più attrezzato a riconoscere le eccellenze culturali presenti sul territorio, si inseriscono i sei spettacoli di questo nuovo festival.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 29 luglio 2021, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
GIUSEPPE CEDERNA
L’isola dei Feaci (canti V – VIII)
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Liguria
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Museo archeologico di Nervia
Visita alla Domus del Cavalcavia
AlbintimiliumTheatrumfEstprosegue giovedì 29 luglio con Giuseppe Cederna e L’isola dei Feaci, che comprende i canti dal V al VIII di Odissea un racconto mediterraneo, sempre con la regia di Sergio Maifredi. Narra l’arrivo di Odisseo alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito. Odisseo si commuove e nasconde il volto col mantello. Qui, al banchetto di Alcinoo, Odisseo si fa cantore a sua volta e canta “in soggettiva” la sua versione, la sua Odissea. Ed è ancora qui che nasce il flash back, il primo flash back della letteratura occidentale. La narrazione non segue più il tempo che procede lineare in avanti ma un tempo che gira, torna indietro “con il rewind”, si avvolge creando cerchi in cui ogni episodio vive assoluto.
Venerdì 30 luglio 2021, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
MARIO INCUDINE, ANTONIO VASTA
Il Ciclope (canto IX)
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Serenate a Ventimiglia Alta
Mario Incudine e Antonio Vasta
Giardini dell’Oratorio S. Giovanni
Mario Incudine e Antonio Vasta venerdì 30 luglio sono i protagonisti de Il Ciclope, canto IX di Odissea un racconto mediterraneo, che viene presentato in forma di concerto. È il primo “cunto” di Odisseo, il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”. Alla reggia di Alcinoo, Odisseo ascolta Demodoco il cantore, narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi sopravvissuti. Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”. Odisseo dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l’attenzione del re e di ottenere da lui navi per tornare ad Itaca. Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, affronta a suo modo questo “cunto”. Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, con lui sul palco. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide. Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro della seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l’intelligenza, la violenza contro l’accoglienza. In forma di cunto siciliano prende vita il canto più noto dell’intera Odissea ambientato da Omero nell’Isola Trinacria. Cantato, suonato e recitato da due tra gli artisti più acclamati del panorama nazionale ed internazionale, con le radici nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia. Progetto e regia di Sergio Maifredi.
Venerdì 6 agosto 2021, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
MONI OVADIA
La gara dell’arco (canto XXI)
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Centro Culturale Polivalente S. Francesco
Mostra Expo Dubai 2020
Sergio Maifredi, Laura Sacchetti
Parole antiche per pensieri nuovi
Sarà MoniOvadia, venerdì 6 agosto, a portare La gara dell’arco fra le pietre del Teatro Romano di Ventimiglia. Il canto XXI di Odissea un racconto mediterraneo diretto da Sergio Maifredi, parla di Penelope che ha deciso di porre fine all’attesa: sarà sposa di chi, tra i proci, saprà tendere l’arco di Odisseo. I pretendenti si preparano alla sfida; tra loro, sotto i dimessi stracci del medico, si cela Odisseo. Quando l’arco sarà nelle sue mani, Odisseo non esiterà a stoccare il dardo che trafiggerà la gola del più arrogante dei pretendenti. Le porte della reggia si serrano come le reti di una tonnara. La mattanza ha inizio. MoniOvadia, in una lectio magistralis, ci farà riscoprire il rito civile della lettura ed i due grandi viaggi che segnano la civiltà occidentale, il viaggio di Odisseo e il viaggio di Abramo. Ovadia corre sulle onde dell’Odissea arrivando all’Itaca di quello straordinariopoeta che è KostantinosKavafis.
Lunedì 9 agosto 2021, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
DAVID RIONDINO
DARIO VERGASSOLA
I patti di pace (canto XXIV)
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Piazza San Michele
David Riondino, Il Corsaro Nero e altri racconti
Introduzione del Comitato spontaneo Corsaro Nero
Si prosegue lunedì 9 agosto con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti de I patti di pace, canto XXIV di Odissea un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi. Che il viaggio non sarebbe terminato con l’arrivo a Itaca, Odisseo lo sa bene da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia, al nono canto. L’indovino cieco glielo ha predetto: dovrà, dopo la strage dei pretendenti, rimettersi in cammino, per terra questa volta, lontano dal mare, portando sulla spalla un remo, come una croce, come un’espiazione. La meta non avrà le coordinate precise che individuano Itaca sulle carte nautiche. Ma quando Odisseo sarà così lontano dal mare che, al suo passare, la gente scambierà il remo per un ventilabro allora sarà giunto alla fine delle sue fatiche. Potrà fare sacrifici agli Dèi e tornare in patria. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude e che con molte probabilità è pure esistita in forma orale e scritta ma di cui le tracce si sono perdute. Riondino e Vergassola da lì partono, dai patti di pace, che chiudono i ventiquattro canti dell’Odissea che conosciamo e ci trasportano in un’altra Odissea tutta immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta se non l’immaginario di ognuno di noi. Con ironia, intelligenza, irriverenza, com’è nel carattere di Riondino e Vergassola.
Mercoledì 11 agosto 2021, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
AMANDA SANDRELLI
La ninfa Calipso (canto V)
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Museo archeologico
Visita all’area archeologica a cura del direttore Valentina Fiore
Il festival si chiude mercoledì 11 agosto con Amanda Sandrelli nei panni della Ninfa Calipso, canto V di Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure. Calipso è colei che nasconde. È nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dèi di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l’immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma non vuole smettere di essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita ad una umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto. Racconterà di due donne che sono due volti della stessa Luna.
Contatti Ufficio stampa
Teatro Pubblico Ligure
Lucia Lombardo - Direttore comunicazione e produzione lombardo@teatropubblicoligure.it – Cell. 329 0540950

Sommario
Contenuto
Da giovedì 26 agosto a domenica 5 settembre 2021 - XXIV edizione di L’ultima luna d’estate Festival del teatro popolare di ricerca nei parchi e nelle ville della Brianza edizione dedicata a Giuliano Scabia
Un mondo senza poesia è un mondo in cui nessuno vorrebbe vivere: ecco perché questa 24a edizione de L’ultima luna d’estate, festival del teatro popolare di ricerca con la direzione artistica di Luca Radaelli oppone alla pandemia la poesia; anche quest'anno teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.
Ideato e organizzato da Teatro Invito soggetto riconosciuto da Regione Lombardia e dal MIC) in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, dei Comuni di Bulciago, Briosco, Carnate, Casatenovo, Lesmo, Lomagna, Missaglia, Montevecchia, Osnago, Sirtori, Sirone, Usmate Velate, Unione dei comuni Lombarda della Valletta, Vigan, e con il sostegno del Parco di Montevecchia e del Curone e la collaborazione della Provincia di Lecco. Main sponsor del Festival è Acel Energie.
Oltre venti appuntamenti da non perdere - da giovedì 26 agosto a domenica 5 settembre - per riprendersi la vita con raffinati e delicati spettacoli all'aperto e in assoluta sicurezza, incontri poetici, musica e passeggiate culturali nelle bellissime location della Brianza per un'edizione dedicata al maestro Giuliano Scabia, poeta, drammaturgo, scrittore e sperimentatore totale di un teatro poetico e sognante, più volte ospite al festival, attento al teatro immerso nella natura, visionario e anticonvenzionale.
Tantissimi gli ospiti della kermesse – riconosciuta dal Ministero e realizzata con la collaborazione dei comuni della Brianza collinare – che si aprirà quest'anno con due artisti vitali e coltissimi: Franco Arminio, poeta e paesologo irpino per la prima volta in Brianza e la meravigliosa Maddalena Crippa, celebre e appassionata attrice brianzola. Tra gli ospiti ci sarà la storica compagnia astigiana Teatro degli Acerbi con un percorso poetico itinerante ispirato all’Antologia di Spoon River nella quale gli spettatori cammineranno all’interno del cimitero di Sirtori, i sofisticati Sotterraneo con un one-man show dedicato a Shakespeare, la leggiadra irriverenza di Andrea Cosentino, un accorato monologo di Andrea Pennacchi e tanti altri.
Torna dopo il successo degli anni scorsi la sezione Luna Crescente, spazio dedicato alle compagnie under30 per mostrare nell'ambito del festival il loro lavoro e partecipare all'edizione dell'Ultima Luna 2022. Un'occasione unica per scoprire nuovi talenti e comprendere la direzione che sta prendendo l'arte dal vivo.
Il festival si aprirà giovedì 26 agosto alle ore 18.30 al Monastero della Misericordia di Missaglia con il poeta Franco Arminio, scrittore e poeta irpino, fondatore della paesologia, che si confronterà con Luca Radaelli su poesia e provincia, un viaggio nell’Italia dei piccoli paesi, proponendo una riflessione in versi e prosa sulle fragilità del nostro Paese e sulla desolazione contemporanea dei luoghi spopolati che nessuno riesce più a raccontare.
A seguire alle ore 21 la Brianza accoglie caldamente una delle sue figlie più geniali, Maddalena Crippa con lo spettacolo Didone (libro IV) - Eneide un racconto mediterraneo, progetto e regia di Sergio Maifredi - produzione Teatro Pubblico Ligure: un canto di raffinata poesia e passione totale, che ha dato vita a innumerevoli e straordinarie riscritture, tra cui la struggente “Didone abbandonata” di Metastasio.
Torna l'affascinante appuntamento con Galbusera Nera (La Valletta Brianza) venerdì 27 agosto alle ore 18.30 con L'altalena e il vino, spettacolo fatto delle canzoni e parole del duo Aiora composto da Francesca Arrigoni e Nadir Giori al contrabbasso.
A Lesmo alle 21 la scena sarà tutta per Theandric Teatro Nonviolento e La vedova scalza, dall'opera omonima di Salvatore Niffoi, vincitore del Premio Campiello 2006, spettacolo che accompagna gli spettatori in un percorso catartico in una Barbagia feroce e violenta, quasi un’arcadia in senso rovesciato.
Sabato 28 alle ore 21 a Cascina Butto di Montevecchia las serata è tutta dedicata alla pittura di paesaggio: la storica e critica dell’arte Simona Bartolena terrà una conferenza introduttiva su Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti del divisionismo e a seguire Aria Teatro, compagnia trentina, presenta Segantini, testo e regia di Giuseppe Amato, in scena Denis Fontanari; progetto che nasce da un immaginario viaggio del maestro Giovanni Segantini, poeta della luce, nei paesaggi interiori della sua anima e in quelli fisici della sua vita, dall'infanzia ad Arco alla scoperta di Milano fino al trasferimento in Brianza e poi in Svizzera.
Domenica 29 si comincia alle 11 a Osnago (ritrovo presso la Stazione) con Voci nel Bosco di Compagni di viaggio, testo e regia di Riccardo Gilli, uno spettacolo itinerante con Carlo Cusanno e Marzia Scala in cui pubblico e attori si spostano seguendo un percorso a tappe dove al fascino della rappresentazione si unisce una piccola escursione nella natura.
Si continua alle ore 18.30 nel Chiostro San Giovanni a La Valletta Brianza con la gioiosa ironia e delicata irriverenza di Andrea Cosentino e del suo Kotekino Riff, esercitazione comica sulla praticabilità della scena, sulla fattibilità dei gesti, sull’abitabilità dei corpi, sulla dicibilità delle storie, coito caotico di sketch interrotti, roulette russa di gag sull’idiozia. A Monticello domenica alle 21 si presenteranno al pubblico le compagnie under30 di quest'edizione di Luna Crescente: la giovanissima Chiara Gambino con Nel nome di Maria, storia di una donna che racconta di sé e della sua terra martoriata dalla mafia in un flusso di coscienza ironico e disincatato; seguirà l'Apocalisse Tascabile, scritto da Niccolò Fettarappa Sandri in scena con Lorenzo Guerrieri, premio delle Giurie al Festival Direction Under 30/2020 del Teatro Sociale Gualtieri e in finale al premio In-Box, in cui Dio compare in un supermercato semideserto della periferia di Roma annunciando la fine del mondo. Chiuderà la serata Il mito della bellezza testo e regia di BR Franchi, riscrittura dissacrante di The Beauty Myth (1990) di Naomi Wolf, in cui sette personaggi, tutti interpretati da Barbara Villa, si alternano in un cabaret tragicomico: da un minotauro nel labirinto a una generale in guerra contro i segni del tempo, passando per la leader del partito Più Maschi Bianchi Etero.
Lunedì 30 alle ore 21 a Lomagna Teatro Invito presenta L'ora che volge'l disio, concerto jazz teatrale ispirato alla Divina Commedia, un percorso originale tra i brani più musicali dell'opera dantesca in una prospettiva inusuale che esalta il ritmo dei versi in un vero e proprio concerto. La capacità compositiva e improvvisativa di Arrigo Cappelletti (jazzista che gioca anche con le note di Liszt) crea una scenografia sonora, all’interno della quale la voce di Luca Radaelli conduce gli spettatori in un viaggio poetico ultraterreno.
Martedì 31 alle ore 18.30 nell'Oasi WWF Galbusera Bianca si terrà la Caccia al tesoro poetico organizzata da Teatro Invito mentre alle 21 si continua a Carnate con Porcherie, pagine da Taccuino di un vecchio sporcaccione di Charles Bukowski, reading letterario di e con Luca Occelli (Santibriganti Teatro) per raccontare dell'universo narrativo dello scrittore americano, cantore degli ultimi e degli invisibili, attraverso la sua opera più celebre e "arrabbiata" capace di giustapporre alla crudezza di una resa realistica l'elemento ludico, la "vis comica", la capacità di sorridere dinanzi alla desolazione della vita.
Mercoledì 1 settembre alle ore 18.30 a Cascina Vignola presso l’Agriturismo La Camilla a Osnago Emanuele Cerra e Antonio Bertoni presentano Fame, un monologo da mangiare di Evoè Teatro, spettacolo da tavola, viaggio attraverso i sensi che accompagnano il doloroso vizio e la sublime virtù di cui è affetto il nostro popolo, divertente digressione sui modi e sugli stili del nostro vivere relazionato alla tavola. Alle ore 21 al Parco Villa Borgia di Usmate Velate il palco sarà per Shakespearology, un'intervista impossibile a William Shakespeare - concept e regia di Sotterraneo, collettivo di ricerca nato a Firenze e vincitore del Premio Ubu - in scena Woody Neri per un one-man show, catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido per dare voce al Bardo in persona e rovesciare i ruoli abituali.
Giovedì 2 settembre alle ore 21 a Viganò debuttano i giovani di Anomalia Teatro - vincitori della scorsa edizione de La Luna Crescente, con Antigone, monologo per donna sola di e con Debora Benincasa e regia di Amedeo Anfuso, Premio Mauro Rostagno alla drammaturgia e selezionato dall’Italian Theatre Festival di New York, rivisitazione del mito a metà tra un film d'azione e una soap opera con una protagonista minuta e spettinata (testo pubblicato dalla casa editrice SuiGeneris).
Venerdì 3 alle ore 18.30 (e in replica alle ore 20.30 e alle ore 22.30) al cimitero di Sirtori la storica compagnia Teatro degli Acerbi presenta Dormono...sulle colline, narrazione itinerante di poesia e canti tra le lapidi di un cimitero di campagna, un percorso sospeso tra le dimensioni di vita e morte e ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters; un inno alle vite dei nostri antenati, una riflessione sulle nostre radici ma anche sul significato della vita in generale, del lavoro e della morte. Alle ore 21 a Briosco (nuovo comune acquisito in questa edizione), presso il Parco Baita Alpini, il Collettivo Teatrale Bertolt Brecht presenta Pulcinella Mon Amour, Incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella, per narrare l'arte difficile del sopravvivere della celebre maschera dai mille volti sempre in fuga da qualcuno, sempre in cerca di qualcosa.
Sabato 4 alle ore 16.30 alla Cascina Bagaggera (La Valletta Brianza) il Collettivo presenterà inoltre I racconti di Fernando di e con Maurizio Stammati, burattini di Carlo De Meo, spettacolo divertente e a tratti malinconico tra il teatro di figura e il teatro di strada che narra le avventure del pescatore e panettiere Fernando, personaggio realmente esistito, detto 'la montagna'per la sua mole.
Sempre sabato, alle ore 18.30 a Bulciago nell'area del Museo Etnografico, Casa Shakespeare accompagna gli spettatori in una Passeggiata con Otello tra prati e boschi; alle 21 a Sirtori Teatro Invito/Ortoteatro presentano la nuova coproduzione Dove sono le lucciole, testo e regia Luca Radaelli con Stefano Bresciani e Fabio Scaramucci, piano luci di Andrea Violato, un viaggio nel mondo poetico di Pasolini, nel suo rapporto con la natura, simboleggiato dalle lucciole ma anche da una visione del mondo legata agli ultimi della terra (spettacolo patrocinato dal Centro Studi Pasoliniani di Casarsa)
Domenica 5 settembre sarà l'ultima giornata di festival: si comincia alle 16.30 al Monastero della Misericordia di Missaglia con lo spettacolo per famiglie Qua Qua Attaccati là, storia di oche magiche, principesse ribelli e giovani coraggiosi di Ortoteatro con Federica Guerra, scene, figure e costumi di Mauro Fornasier e Paolo Pezzutti.
Alle 18.30 a Sirone Corrado D'Elia sarà in scena con Poesia, la Vita, un vero e proprio percorso emotivo, una confessione pubblica, un invito alla bellezza, alla riflessione e al sublime, attraverso i più grandi versi della poesia mondiale, un grande inno alla vita a partire da una anacronistica fiducia nella parola.
Il festival si chiude con un ospite sorprendente: alle ore 21 a Casatenovo l’autore e attore padovano Andrea Pennacchi - che ha spopolato con il suo furibondo “Pojana”, satira di un uomo veneto razzista proposta nel programma televisivo Propaganda live - sarà sul palcoscenico con il monologo Mio Padre, Appunti sulla guerra civile, accompagnato dalle musiche originali e dal vivo di Giorgio Gobbo, Graziano Colella e Gianluca Segato per raccontare il viaggio di un figlio “come Telemaco, ma più vecchio e sovrappeso” alla ricerca del padre, della sua storia di partigiano e prigioniero, un racconto asciutto e senza sconti in cui Pennacchi descrive i fatti, mescolando episodi di ridicola goffaggine ad azioni di coraggio epico e mirabilmente “giuste”.
Viviamo in un’epoca in cui tutto si misura, dai conti ai contagi.
Il Covid ha schiacciato la qualità della vita come un vaso di coccio tra i vasi di ferro della Sanità (la salute dei corpi) e dell’Economia (la salute dei conti). La tecnologia tende a darci performance quantitative: tempi più rapidi, spazi più ridotti. Davvero viviamo in tempi prosaici. E la poesia, dove è finita?
Nelle librerie occupa scaffali sempre più ridotti, circondata da libri di ricette e manuali su come avere successo; a scuola non si insegna. Sembrerebbe annichilita in un mondo governato dagli algoritmi. Eppure, come tutti i fiori selvaggi, la poesia cresce nei luoghi più inaspettati: tra i ragazzi delle periferie, nei testi delle canzoni, dagli slogan pubblicitari al linguaggio dell’amore.
Diciamolo, un mondo senza poesia è un mondo assurdo, dove non vale la pena vivere.
All’Ultima luna d’estate, quest’anno, alla pandemia opporremo la poesia.
Così approfittando degli anniversari di Dante Alighieri e di Pier Paolo Pasolini, presenteremo spettacoli tratti da autori che hanno riempito dei loro versi le nostre vite: da Virgilio a Edgar Lee Masters, da William Shakespeare a Charles Bukowski, ospitando uno dei principali poeti italiani contemporanei, Franco Arminio, e artisti della scena quali Maddalena Crippa, Andrea Pennacchi, Corrado D’elia, Andrea Cosentino. Tanti gli spettacoli itineranti per ri/scoprire i bellissimi luoghi delle colline di Brianza, né mancheranno gli aperitivi teatrali negli agriturismi del Parco.
Luca Radaelli – direttore artistico L'Ultima Luna d'Estate
Noi vogliamo dedicare questa edizione del Festival alla poesia, anche attraverso il ricordo di Giuliano Scabia, un maestro che ha fatto del connubio tra poesia e teatro la sua strada maestra: “La poesia è nel corpo. Anche l’azione è poesia: dire una poesia, cantarla, metterla nel mondo. Onore a Dioniso, capo del teatro e della poesia. Un signore impressionante”. (Giuliano Scabia)
Eccoci arrivati all’ultima luna d’estate, una rassegna consolidata che si propone nell’immaginario collettivo come un punto di arrivo nella ricerca dei nostri desideri culturali.
Con l’estate che volge al termine, gli appuntamenti nelle ville di delizia, gli ambienti, gli aperitivi e la qualità elevate della proposta ci stupiranno per l’ennesima volta, regalandoci nel relax offerto dagli ambienti, ciò che in tutti noi rappresenta una parusia: l’attesa per il bello.
La nostra nascosta Brianza si apre con i suoi magici ambienti e diviene irresistibile, sia per il pubblico di acclarati estimatori sia nell’attirare giovani fruitori della novità culturale. Da Segantini a Shakespeare, da Pulcinella a Bukowski passando per Antigone e tanto altro in calendario. Proposte che intrigano e provocano desiderio di comunicare e socializzare. Aiutano a mettere alle spalle concretamente il dramma nazionale dell’ultimo anno e ci dispongono a relazionarci con il bello, con gli appuntamenti di Villa Greppi.
Giammarino Maurilio Colnago - Presidente Consorzio Villa Greppi
PRENOTAZIONE NECESSARIA PER TUTTI GLI EVENTI telefoniche e via mail Non si accettano prenotazioni via sms o via whatsapp (Teatro Invito tel. 346.5781822 | segreteria@teatroinvito.it | BIGLIETTI Spettacoli serali € 13 | Spettacoli per bambini - fuori abbonamento € 5 | ABBONAMENTI Luna piena € 90 | 3 spettacoli a scelta € 27 | 2 spettacoli a scelta € 20 | APERITIVI TEATRALI (fuori abbonamento con prenotazione obbligatoria) – € 15, prenotazione sempre consigliata per tutti gli spettacoli. Riduzioni: Soci Arci; utenti Acel che portino con sé una bolletta. In caso di pioggia sono previsti luoghi alternativi. Dove non indicato, il recupero avverrà in loco.
Collaborano anche quest’anno diverse realtà locali come agriturismi, produttori ed esercizi commerciali che mettono a disposizione per gli spettatori interessanti offerte create ad hoc per il Festival. Tutte le informazioni: www.teatroinvito.it
Poesia, arte, urbanesimo e calcio: quattro incontri per indagare su un mito che continua a parlarci con straordinaria attualità "Smisuratamente, pazzamente Pasolini" è il titolo del libro che giovedì 29 luglio i lettori di Repubblica, acquistando l'edizione ligure del quotidiano, avranno in omaggio. Il volume è il frutto della collaborazione fra l'Università di Genova, la Fondazione Ansaldo e il Teatro Pubblico Ligure. A dare il titolo a questo lavoro, due avverbi presi a prestito da Aldo Palazzeschi che in un suo componimento del 1910, “E lasciatemi divertire”, sintetizza a suo modo, in una sorta di scanzonato manifesto di poetica, il ruolo del letterato. Da qui prende le mosse questo progetto che nasce dal desiderio di trovare nuovi spunti di riflessione su una figura straordinaria e poliedrica come quella di Pier Paolo Pasolini, che a quasi cinquant'anni dalla sua morte, continua a parlarci e a stupirci per la sua sorprendente attualità.
Il percorso si snoda attraverso quattro capitoli. Ogni capitolo, un incontro con un ospite in dialogo con Massimo Minella, vicecaporedattore dell'edizione ligure di Repubblica, su temi differenti e legati ad aspetti forse meno noti nella produzione di Pasolini, ma che proprio per questo meritano un nuovo approfondimento.
Il primo capitolo, “L'ultimo poeta civile”, affronta il Pasolini letterato, cercando però di declinarlo in modo originale attraverso riflessioni che portano anche al suo legame con la Liguria e all'incontro con alcuni personaggi-chiave della sua vita, come Giorgio Caproni. Ospite dell'incontro è il professor Francesco De Nicola, titolare per 25 anni della cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea dell'Università di Genova, e presidente della delegazione ligure della società Dante Alighieri.
“La folgorazione figurativa”, è invece il titolo della seconda tappa che si concentra sull'arte. Si parte dagli esordi universitari di Pasolini all'ateneo di Bologna, nel 1939, studente al corso di Storia dell'Arte di Roberto Longhi. É una sorta di folgorazione, la sua, che lo induce ad approfondire, ad apprezzare e ad amare l'arte e a portarla, più avanti, nel suo cinema con immagini di dipinti trasferiti nei suoi film. Di questo e di tanto altro parla il professor Lauro Magnani, Preside della Scuola di Scienze umanistiche e docente di Storia dell'Arte Moderna dell'Università di Genova.
La terza puntata, “La forma della città”, affronta un tema particolarmente caro a Pasolini, quello delle periferie. Il punto di partenza, e al tempo stesso l'obiettivo finale, è la necessità di una pianificazione urbanistica capace di partire dal basso e di dialogare con i territori, in opposizione a quanto già stava avvenendo dagli anni Cinquanta e Sessanta in Italia, con l'isolamento delle periferie devastate da costruzioni fatiscenti, aggredite dalla speculazione edilizia. Pasolini urbanista si sintetizza nel celebre documentario “La forma della città”, girato a Orte nel ‘74, e reinterpretato da Carlo Berio, architetto e urbanistica, attraverso suoi disegni e fumetti che prendono spunto dalle immagini filmate da Pasolini e si spingono fino al presente.
“Con le ali ai piedi” è la quarta e ultima tappa del percorso ed è interamente dedicata a una delle più grandi passioni di Pasolini, capace di attraversare tutta la sua vita fino al tragico epilogo, il calcio. Pasolini ne scrive, lo segue da grande tifoso, ma soprattutto ama giocarlo, sia nei campi di periferia, sia nei grandi stadi. Il tema viene affrontato anche con testimonianze dirette di chi è sceso in campo con lui, fra cui l'attore Tullio Solenghi e il giornalista Paolo Zerbini, nell'incontro disputato il 29 maggio del ‘75 allo stadio di Marassi. Un amore smisurato, quello per il calcio, riassunto nella conversazione con l'avvocato Roberto Pani, esperto di diritto societario e diritto dello sport, vicepresidente della Fondazione Teatro Carlo Felice e titolare di un seguitissimo blog sportivo.
Letteratura, arte, urbanistica e calcio sono quindi i temi dei quattro capitoli che prendono forma all'interno di location di grande suggestione come l'Università di Genova, in Via Balbi, e Villa Cattaneo dell'Olmo, sede della Fondazione Ansaldo, in corso Perrone. A introdurre i quattro capitoli, oltre a Massimo Minella, sono il direttore artistico del Teatro Pubblico Ligure Sergio Maifredi, il prorettore alla Terza Missione dell'Università Fabrizio Benente e il direttore della Fondazione Ansaldo Lorenzo Fiori.
A Sarzana Odissea nella Fortezza, ideata e diretta da Sergio Maifredi. Prosegue il 26 luglio con “Il Ciclope” con Mario Incudine e Antonio Vasta. A Sarzana Odissea nella Fortezza per Teatro Pubblico Ligure
TEATRO PUBBLICO LIGURE
A SARZANA (SP)
“ODISSEA NELLA FORTEZZA”
II edizione
Fortezza Firmafede
Lunedì 26 luglio 2021, ore 21.30
Fortezza Firmafede a Sarzana (La Spezia)
MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Il Ciclope – Canto IX
Progetto e regia di Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Sarà in provincia della Spezia con Mario Incudine e Antonio Vasta protagonisti de Il Ciclope, canto IX di Odissea un racconto mediterraneo.
Con il sostegno del Comune di Sarzana, il contributo della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure, la collaborazione della Direzione regionale Musei della Liguria, è il monumento simbolo della città, la Fortezza Firmafede, a ospitare ancora una volta Odissea un racconto mediterraneo, uno dei progetti più importanti e radicati di TPL, che si propone di riportare all’originaria narrazione orale uno dei testi basilari della cultura occidentale, l’Odissea di Omero.
Il Ciclope è uno spettacolo di musica e parole con Mario Incudine, voce narrante.
Alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica, all’organetto e alla zampogna, diretti da Maifredi.
Nel canto IX di Odissea il Ciclope è il primo “cunto” di Odisseo.
È il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”.
Alla reggia di Alcinoo, Odisseo ascolta Demodoco il cantore, narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi sopravvissuti.
Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”.
Lui dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l’attenzione del re e di ottenere da lui navi per tornare ad Itaca.
Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, alle spalle il successo de Le Supplici a Siracusa di cui ha firmato la regia con Moni Ovadia e di cui è stato interprete e traduttore in lingua siciliana, affronta a suo modo questo “cunto”.
Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, con lui sul palco.
Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide.
Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro delle seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l’intelligenza, la violenza contro l’accoglienza.
In forma di cunto siciliano prende vita il canto più noto dell’intera Odissea ambientato da Omero nell’Isola Trinacria.
Cantato, suonato e recitato da due tra gli artisti più acclamati del panorama nazionale ed internazionale, con le radici nel cuore del Mediterraneo. La Sicilia.
L’Odissea è la prima fiction a episodi. Questa è una delle sue forze. I racconti vivono assoluti.
Il “montaggio” avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti.
Un racconto mediterraneo, andato in scena nei siti archeologici, in riva al mare, nei teatri di tutta Italia, è una rotta, la rotta di Odisseo, ed è la rotta che unisce le sponde del mediterraneo da Est a Ovest da Nord a Sud.
L’Odissea è un arco che scavalca le epoche.
È la classicità e al tempo stesso la modernità, inventa il flash back tremila anni prima del cinema americano, cala Odisseo all’Inferno duemila anni prima di Dante.
Odissea un racconto mediterraneo è un percorso da costruire canto dopo canto scegliendo come compagni di viaggio i grandi cantori del teatro contemporaneo.
Eneide, Iliade e Odissea sono i tre grandi classici della letteratura europea e mediterranea che Teatro Pubblico Ligure, con i progetti ideati e diretti da Sergio Maifredi, ha proposto nel corso degli anni, tappa dopo tappa, di teatro in molo, di piazza in anfiteatro romano.
Lungo tutta l’Italia è risuonata la voce degli uomini e delle donne che si sono messi al centro del racconto e lo hanno fatto vivere ancora una volta come se fosse la prima. Lo scopo è ritrovare come nuovi la forza dell’avventura, il coraggio della scoperta, il valore della parola che hanno condotto l’umanità verso nuove rotte e nuovi approdi, per tornare a riconoscersi nelle proprie radici più profonde anche dopo esperienze così straordinarie da essere cantate per secoli.
BIGLIETTI
Biglietti: 5€ + prev
Le vendite inizieranno dal 24 luglio presso la biglietteria del Teatro degli Impavidi e presso lo Iat in Piazza S.Giorgio, on line su vivaticket.it. Per info 346 4026006 (Teatro degli Impavidi) / 0187 305551 (Iat Sarzana), numeri attivi negli orari di apertura.
Per info sugli orari e giorni di apertura www.teatroimpavidisarzana.it / pagina Facebook “Iat Sarzana Turismo”.
Non è prevista la prenotazione, i biglietti sono nominali e direttamente acquistabili.
i biglietti rimanenti saranno venduti anche sul luogo dell’evento un’ora prima dell’inizio dello spettacolo www.teatroimpavidisarzana.it www.comunesarzana.gov.it/eventi www.teatropubblicoligure.it
Domenica 1 agosto 2021, ore 21.30
SARZANA (La Spezia) – Fortezza Firmafede
DAVID RIONDINO E DARIO VERGASSOLA
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
L’ultima Odissea – Canto XXIV
Progetto e regia di Sergio Maifredi
Produzione di Teatro Pubblico Ligure
Che il viaggio non sarebbe terminato con l’arrivo a Itaca, Odisseo lo sa bene da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia, al nono canto.
L’indovino cieco glielo ha predetto: dovrà, dopo la strage dei pretendenti, rimettersi in cammino, per terra questa volta, lontano dal mare, portando sulla spalla un remo, come una croce, come un’espiazione.
La meta non avrà le coordinate precise che individuano Itaca sulla carte nautiche. Ma quando Odisseo sarà così lontano dal mare che, al suo passare, la gente scambierà il remo per un ventilabro allora sarà giunto alla fine delle sue fatiche. Potrà fare sacrifici agli Dèi e tornare in patria.
Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude e che con molte probabilità è pure esistita in forma orale e scritta ma di cui le tracce si sono perdute.
Riondino e Vergassola da lì partono, dai patti di pace, che chiudono i ventiquattro canti dell’Odissea che conosciamo e ci trasportano in un’altra Odissea tutta immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta se non l’immaginario di ognuno di noi.
Ovviamente, come è nel carattere di Riondino e Vergassola, con ironia, intelligenza, irriverenza.
sarzana La seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue domani, alle 21.30, a Sarzana, con Mario Incudinee Antonio Vasta protagonisti del Ciclope, canto IX di Odissea un racconto mediterraneo.
Il Ciclope è uno spettacolo di musica e parole, diretto da Sergio Maifredi.
Costo biglietto:5 euro. —
Domani, lunedì 26 luglio alle 21.30 Fortezza Firmafede a Sarzana
Musica e parole con Mario Incudine e Antonio Vasta La seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue domani a a Sarzana, alla Fortezza Firmafede, con Mario Incudine e Antonio Vasta protagonisti de 'Il ciclope', canto IX di Odissea un racconto mediterraneo. Il Ciclope è uno spettacolo di musica e parole con Mario Incudine, voce narrante e alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica, all'organetto e alla zampogna, diretti da Maifredi. Biglietti 5 euro più prevendita, alla biglietteria del Teatro degli Impavidi, allo Iat in piazza San Giorgio, on line su vivaticket.it. Per info 346 4026006 (Teatro degli Impavidi) o 0187 305551 (Iat Sarzana). I biglietti sono nominali.
© Riproduzione riservata
Secondo appuntamento con il Portus Lunae Art Festival questa sera all'anfiteatro romano di Luni. Alle 20.45 Moni Ovadia sarà protagonista di "Ulisse Achab Noè" nello spettacolo organizzato da Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi, inserito nel circuito nazionale Star, e patrocinato dal Comune di Luni. Lo spettacolo è preceduto da una visita guidata all'area archeologica a partire dalle 19.30 accompagnati dalle guidi della direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito ma è necessaria la prenotazione al 333-6118748 mentre il costo del tour archeologico è di 2 euro. Un gradito ritorno quello di Moni Ovadia che interpreta Ulisse, Achab Noè nello spettacolo che fa parte del più ampio progetto "Capitani coraggiosi" di Sergio Maifredi presentato nella nostra zona oltre che a Luni a Ameglia.
© Riproduzione riservata
Stasera appuntamento con lo spettacolo per la regia di Sergio Maifredi PORTUS LUNAE FESTIVAL
■ La sesta edizione del Portus Lunae Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Antichi Teatri Romani, prosegue stasera alle 20.45, nell anfiteatro romano di Luni, in provincia della Spezia, con Moni Ovadia protagonista di Ulisse Achab Noè, preceduto (ore 19.30) dalla visita guidata al sito archeologico a cura della Direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacoloè gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 (da mercoledì a
domenica ore 10/17), la visita guidata prevede un biglietto di 2 euro acquistabile dalle 19 all ingresso dell anfiteatro e va prenotata su www.musei.liguria.beniculturali,it/portuslunae. In entrambii casi l ingresso è in via Appia, lato anfiteatro. Dopo l apertura con David Riondinoe Maurizio Fiorilla,è questo il secondo spettacolo, ideato e diretto da Maifredi, a proporre parole antiche per pensieri nuovi, un obiettivo da molti anni perseguito da molti anni con il progetto STAR – Sistema Antichi
Teatri Romani, che si propone di portare il teatro dal vivo nei siti archeologici, rigenerando la comunità cui appartengono attraverso una memoria storica che diventa viva,e che quest anno si arricchisce di un altro festival all altro capo della regione, l Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Nell anfiteatro di Luni Moni Ovadia interpreta Ulisse Achab Noè, spettacolo che fa parte del più ampio progetto “Capitani coraggiosi” di Sergio Maifredi. Un sentiero d acqua collega Noè, Ulisse ed
Achab. Un viaggio di ricerca di salvezza, di ritorno, di conoscenza, di lotta. Moni Ovadia attraversa la Bibbia, il Libro dei Libri, per incamminarsi nei versi di Omero, di Dante e di Kavafis fino a raggiungere quel monumento che è Moby Dick di Melville. Noè, Achab e Ulisse, questi i capitani coraggiosi, che per volere di un dio, per una sete di virtute e canoscenza, di etica e di sapere, per un ossessione, hanno compiuto, per l Umanità, imprese audaci come un folle volo.
Luni Secondo appuntamento con il Portus Lunae Art Festival questa sera all anfiteatro romano di Luni. Alle 20.45 Moni Ovadia sarà protagonista di «Ulisse Achab Noè» nello spettacolo organizzato da Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi, inserito nel circuito nazionale Star, e patrocinato dal Comune di Luni. Lo spettacolo è preceduto da una visita guidata all area archeologica a partire dalle 19.30 accompagnati dalle guidi della direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito ma è necessaria la prenotazione al 333-6118748 mentre il costo del tour archeologico è di 2 euro. Un gradito ritorno quello di Moni Ovadia che interpreta Ulisse, Achab Noè nello spettacolo che fa parte del più ampio progetto «Capitani coraggiosi» di Sergio Maifredi presentato nella nostra zona oltre che a Luni a Ameglia.
Musica e parole con Mario Incudine e Antonio Vasta
La seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue domani a a Sarzana, alla Fortezza Firmafede, con Mario Incudine e Antonio Vasta protagonisti de Il ciclope , canto IX di Odissea un racconto mediterraneo. Il Ciclope è uno spettacolo di musica e parole con Mario Incudine, voce narrante e alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica, all organetto e alla zampogna, diretti da Maifredi. Biglietti 5 euro più prevendita, alla biglietteria del Teatro degli Impavidi, allo Iat in piazza San Giorgio, on line su vivaticket.it. Per info 346 4026006 (Teatro degli Impavidi) o 0187 305551 (Iat Sarzana). I biglietti sono nominali.

Sommario
Contenuto
teatro alla firmafede CULTURA E SPETTACOLO Sarzana - Val di Magra - La seconda edizione di “Odissea nella Fortezza”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue lunedì 26 luglio 2021 a Sarzana, in provincia della Spezia con Mario Incudine e Antonio Vasta protagonisti de Il Ciclope, canto IX di Odissea un racconto mediterraneo. Con il sostegno del Comune di Sarzana, il contributo della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure, la collaborazione della Direzione regionale Musei della Liguria, è il monumento simbolo della città, la Fortezza Firmafede, a ospitare ancora una volta Odissea un racconto mediterraneo, uno dei progetti più importanti e radicati di TPL, che si propone di riportare all’originaria narrazione orale uno dei testi basilari della cultura occidentale, l’Odissea di Omero.
Il Ciclope è uno spettacolo di musica e parole con Mario Incudine, voce narrante e alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica, all’organetto e alla zampogna, diretti da Maifredi. Nel canto IX di Odissea il Ciclope è il primo “cunto” di Odisseo. È il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”. Alla reggia di Alcinoo, Odisseo ascolta Demodoco il cantore, narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi sopravvissuti. Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”. Odisseo dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l’attenzione del re e di ottenere da lui navi per tornare ad Itaca. Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, alle spalle il successo de Le Supplici a Siracusa di cui ha firmato la regia con Moni Ovadia e di cui è stato interprete e traduttore in lingua siciliana, affronta a suo modo questo “cunto”. Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, con lui sul palco. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide. Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro delle seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l’intelligenza, la violenza contro l’accoglienza. In forma di cunto siciliano prende vita il canto più noto dell’intera Odissea ambientato da Omero nell’Isola Trinacria. Cantato, suonato e recitato da due tra gli artisti più acclamati del panorama nazionale ed internazionale, con le radici nel cuore del Mediterraneo. La Sicilia.
L’Odissea è la prima fiction a episodi. Questa è una delle sue forze. I racconti vivono assoluti. Il “montaggio” avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti. Odissea un racconto mediterraneo, andato in scena nei siti archeologici, in riva al mare, nei teatri di tutta Italia, è una rotta, la rotta di Odisseo, ed è la rotta che unisce le sponde del mediterraneo da Est a Ovest da Nord a Sud. L’Odissea è un arco che scavalca le epoche. È la classicità e al tempo stesso la modernità, inventa il flash back tremila anni prima del cinema americano, cala Odisseo all’Inferno duemila anni prima di Dante. Odissea un racconto mediterraneo è un percorso da costruire canto dopo canto scegliendo come compagni di viaggio i grandi cantori del teatro contemporaneo.
Eneide, Iliade e Odissea sono i tre grandi classici della letteratura europea e mediterranea che Teatro Pubblico Ligure, con i progetti ideati e diretti da Sergio Maifredi, ha proposto nel corso degli anni, tappa dopo tappa, di teatro in molo, di piazza in anfiteatro romano. Lungo tutta l’Italia è risuonata la voce degli uomini e delle donne che si sono messi al centro del racconto e lo hanno fatto vivere ancora una volta come se fosse la prima. Lo scopo è ritrovare come nuovi la forza dell’avventura, il coraggio della scoperta, il valore della parola che hanno condotto l’umanità verso nuove rotte e nuovi approdi, per tornare a riconoscersi nelle proprie radici più profonde anche dopo esperienze così straordinarie da essere cantate per secoli.
BIGLIETTI
Biglietti: 5€ + prev
Le vendite inizieranno dal 24 luglio presso la biglietteria del Teatro degli Impavidi e presso lo Iat in Piazza S.Giorgio, on line su vivaticket.it. Per info 346 4026006 (Teatro degli Impavidi) / 0187 305551 (Iat Sarzana), numeri attivi negli orari di apertura.
Per info sugli orari e giorni di apertura www.teatroimpavidisarzana.it / pagina Facebook “Iat Sarzana Turismo”.
Dal 26 agosto al 5 settembre nei parchi e nelle ville della Brianza Un mondo senza poesia è un mondo in cui nessuno vorrebbe vivere: ecco perché questa 24a edizione de
L’ultima luna d’estate, festival del teatro popolare di ricerca con la direzione artistica di Luca Radaelli oppone alla pandemia la poesia; anche quest’anno teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.
Ideato e organizzato da Teatro Invito soggetto riconosciuto da Regione Lombardia e dal MIC) in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, dei Comuni di Bulciago, Briosco, Carnate, Casatenovo, Lesmo, Lomagna, Missaglia, Montevecchia, Osnago, Sirtori, Sirone, Usmate Velate, Unione dei comuni Lombarda della Valletta, Vigan, e con il sostegno del Parco di Montevecchia e del Curone e la collaborazione della Provincia di Lecco. Main sponsor del Festival è Acel Energie.
Oltre venti appuntamenti da non perdere – da giovedì 26 agosto a domenica 5 settembre – per riprendersi la vita con raffinati e delicati spettacoli all’aperto e in assoluta sicurezza, incontri poetici, musica e passeggiate culturali nelle bellissime location della Brianza per un’edizione dedicata al maestro Giuliano Scabia, poeta, drammaturgo, scrittore e sperimentatore totale di un teatro poetico e sognante, più volte ospite al festival, attento al teatro immerso nella natura, visionario e anticonvenzionale.
Tantissimi gli ospiti della kermesse – riconosciuta dal Ministero e realizzata con la collaborazione dei comuni della Brianza collinare – che si aprirà quest’anno con due artisti vitali e coltissimi: Franco Arminio, poeta e paesologo irpino per la prima volta in Brianza e la meravigliosa Maddalena Crippa, celebre e appassionata attrice brianzola. Tra gli ospiti ci sarà la storica compagnia astigiana Teatro degli Acerbi con un percorso poetico itinerante ispirato all’Antologia di Spoon River nella quale gli spettatori cammineranno all’interno del cimitero di Sirtori, i sofisticati Sotterraneo con un one-man show dedicato a Shakespeare, la leggiadra irriverenza di Andrea Cosentino, un accorato monologo di Andrea Pennacchi e tanti altri.
Torna dopo il successo degli anni scorsi la sezione Luna Crescente, spazio dedicato alle compagnie under30 per mostrare nell’ambito del festival il loro lavoro e partecipare all’edizione dell’Ultima Luna 2022. Un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e comprendere la direzione che sta prendendo l’arte dal vivo.
Il festival si aprirà giovedì 26 agosto alle ore 18.30 al Monastero della Misericordia di Missaglia con il poeta Franco Arminio, scrittore e poeta irpino, fondatore della paesologia, che si confronterà con Luca Radaelli su poesia e provincia, un viaggio nell’Italia dei piccoli paesi, proponendo una riflessione in versi e prosa sulle fragilità del nostro Paese e sulla desolazione contemporanea dei luoghi spopolati che nessuno riesce più a raccontare.
A seguire alle ore 21 la Brianza accoglie caldamente una delle sue figlie più geniali, Maddalena Crippa con lo spettacolo Didone (libro IV) – Eneide un racconto mediterraneo, progetto e regia di Sergio Maifredi – produzione Teatro Pubblico Ligure: un canto di raffinata poesia e passione totale, che ha dato vita a innumerevoli e straordinarie riscritture, tra cui la struggente “Didone abbandonata” di Metastasio.
Torna l’affascinante appuntamento con Galbusera Nera (La Valletta Brianza) venerdì 27 agosto alle ore 18.30 con L’altalena e il vino, spettacolo fatto delle canzoni e parole del duo Aiora composto da Francesca Arrigoni e Nadir Giori al contrabbasso.
A Lesmo alle 21 la scena sarà tutta per Theandric Teatro Nonviolento e La vedova scalza, dall’opera omonima di Salvatore Niffoi, vincitore del Premio Campiello 2006, spettacolo che accompagna gli spettatori in un percorso catartico in una Barbagia feroce e violenta, quasi un’arcadia in senso rovesciato.
Sabato 28 alle ore 21 a Cascina Butto di Montevecchia las serata è tutta dedicata alla pittura di paesaggio: la storica e critica dell’arte Simona Bartolena terrà una conferenza introduttiva su Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti del divisionismo e a seguire Aria T eatro, compagnia trentina, presenta Segantini, testo e regia di Giuseppe Amato, in scena Denis Fontanari; progetto che nasce da un immaginario viaggio del maestro Giovanni Segantini, poeta della luce, nei paesaggi interiori della sua anima e in quelli fisici della sua vita, dall’infanzia ad Arco alla scoperta di Milano fino al trasferimento in Brianza e poi in Svizzera.
Domenica 29 si comincia alle 11 a Osnago (ritrovo presso la Stazione) con Voci nel Bosco di Compagni di viaggio, testo e regia di Riccardo Gilli, uno spettacolo itinerante con Carlo Cusanno e Marzia Scala in cui pubblico e attori si spostano seguendo un percorso a tappe dove al fascino della rappresentazione si unisce una piccola escursione nella natura.
Si continua alle ore 18.30 nel Chiostro San Giovanni a La Valletta Brianza con la gioiosa ironia e delicata irriverenza di Andrea Cosentino e del suo Kotekino Riff, esercitazione comica sulla praticabilità della scena, sulla fattibilità dei gesti, sull’abitabilità dei corpi, sulla dicibilità delle storie, coito caotico di sketch interrotti, roulette russa di gag sull’idiozia. A Monticello domenica alle 21 si presenteranno al pubblico le compagnie under30 di quest’edizione di Luna Crescente : la giovanissima Chiara Gambino con Nel nome di Maria, storia di una donna che racconta di sé e della sua terra martoriata dalla mafia in un flusso di coscienza ironico e disincatato; seguirà l’ Apocalisse Tascabile, scritto da Niccolò Fettarappa Sandri in scena con Lorenzo Guerrieri, premio delle Giurie al Festival Direction Under 30/2020 del Teatro Sociale Gualtieri e in finale al premio In-Box, in cui Dio compare in un supermercato semideserto della periferia di Roma annunciando la fine del mondo. Chiuderà la serata Il mito della bellezza testo e regia di BR Franchi, riscrittura dissacrante di The Beauty Myth (1990) di Naomi Wolf, in cui sette personaggi, tutti interpretati da Barbara Villa, si alternano in un cabaret tragicomico: da un minotauro nel labirinto a una generale in guerra contro i segni del tempo, passando per la leader del partito Più Maschi Bianchi Etero.
Lunedì 30 alle ore 21 a Lomagna Teatro Invito presenta L’ora che volge ‘l disio, concerto jazz teatrale ispirato alla Divina Commedia, un percorso originale tra i brani più musicali dell’opera dantesca in una prospettiva inusuale che esalta il ritmo dei versi in un vero e proprio concerto. La capacità compositiva e improvvisativa di Arrigo Cappelletti (jazzista che gioca anche con le note di Liszt) crea una scenografia sonora, all’interno della quale la voce di Luca Radaelli conduce gli spettatori in un viaggio poetico ultraterreno.
Martedì 31 alle ore 18.30 nell’Oasi WWF Galbusera Bianca si terrà la Caccia al tesoro poetico organizzata da Teatro Invito mentre alle 21 si continua a Carnate con Porcherie, pagine da Taccuino di un vecchio sporcaccione di Charles Bukowski, reading letterario di e con Luca Occelli ( Santibriganti Teatro ) per raccontare dell’universo narrativo dello scrittore americano, cantore degli ultimi e degli invisibili, attraverso la sua opera più celebre e “arrabbiata” capace di giustapporre alla crudezza di una resa realistica l’elemento ludico, la “vis comica”, la capacità di sorridere dinanzi alla desolazione della vita.
Mercoledì 1 settembre alle ore 18.30 a Cascina Vignola presso l’Agriturismo La Camilla a Osnago Emanuele Cerra e Antonio Bertoni presentano Fame, un monologo da mangiare di Evoè Teatro, spettacolo da tavola, viaggio attraverso i sensi che accompagnano il doloroso vizio e la sublime virtù di cui è affetto il nostro popolo, divertente digressione sui modi e sugli stili del nostro vivere relazionato alla tavola. Alle ore 21 al Parco Villa Borgia di Usmate Velate il palco sarà per Shakespearology, un’intervista impossibile a William Shakespeare – concept e regia di Sotterraneo, collettivo di ricerca nato a Firenze e vincitore del Premio Ubu – in scena Woody Neri per un one-man show, catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido per dare voce al Bardo in persona e rovesciare i ruoli abituali.
Giovedì 2 settembre alle ore 21 a Viganò debuttano i giovani di Anomalia Teatro – vincitori della scorsa edizione de La Luna Crescente, con Antigone, monologo per donna sola di e con Debora Benincasa e regia di Amedeo Anfuso, Premio Mauro Rostagno alla drammaturgia e selezionato dall’Italian Theatre Festival di New York, rivisitazione del mito a metà tra un film d’azione e una soap opera con una protagonista minuta e spettinata (testo pubblicato dalla casa editrice SuiGeneris).
Venerdì 3 alle ore 18.30 (e in replica alle ore 20.30 e alle ore 22.30) al cimitero di Sirtori la storica compagnia Teatro degli Acerbi presenta Dormono…sulle colline, narrazione itinerante di poesia e canti tra le lapidi di un cimitero di campagna, un percorso sospeso tra le dimensioni di vita e morte e ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters; un inno alle vite dei nostri antenati, una riflessione sulle nostre radici ma anche sul significato della vita in generale, del lavoro e della morte. Alle ore 21 a Briosco (nuovo comune acquisito in questa edizione), presso il Parco Baita Alpini, il Collettivo Teatrale Bertolt
Brecht presenta Pulcinella Mon Amour, Incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella, per narrare l’arte difficile del sopravvivere della celebre maschera dai mille volti sempre in fuga da qualcuno, sempre in cerca di qualcosa.
Sabato 4 alle ore 16.30 alla Cascina Bagaggera (La Valletta Brianza) il Collettivo presenterà inoltre I racconti di Ferna n do di e con Maurizio Stammati, burattini di Carlo De Meo, spettacolo divertente e a tratti malinconico tra il teatro di figura e il teatro di strada che narra le avventure del pescatore e panettiere Fernando, personaggio realmente esistito, detto ‘la montagna’ per la sua mole.
Sempre sabato, alle ore 18.30 a Bulciago nell’area del Museo Etnografico, Casa Shakespeare accompagna gli spettatori in una Passeggiata con Otello tra prati e boschi; alle 21 a Sirtori Teatro Invito/Ortoteatro presentano la nuova coproduzione Dove sono le lucciole, testo e regia Luca Radaelli con Stefano Bresciani e Fabio Scaramucci, piano luci di Andrea Violato, un viaggio nel mondo poetico di Pasolini, nel suo rapporto con la natura, simboleggiato dalle lucciole ma anche da una visione del mondo legata agli ultimi della terra (spettacolo patrocinato dal Centro Studi Pasoliniani di Casarsa)
Domenica 5 settembre sarà l’ultima giornata di festival: si comincia alle 16.30 al Monastero della Misericordia di Missaglia con lo spettacolo per famiglie Qua Qua Attaccati là, storia di oche magiche, principesse ribelli e giovani coraggiosi di Ortoteatro con Federica Guerra, scene, figure e costumi di Mauro Fornasier e Paolo Pezzutti.
Alle 18.30 a Sirone Corrado D’Elia sarà in scena con Poesia, la Vita, un vero e proprio percorso emotivo, una confessione pubblica, un invito alla bellezza, alla riflessione e al sublime, attraverso i più grandi versi della poesia mondiale, un grande inno alla vita a partire da una anacronistica fiducia nella parola.
Il festival si chiude con un ospite sorprendente: alle ore 21 a Casatenovo l’autore e attore padovano Andrea Pennacchi – che ha spopolato con il suo furibondo “Pojana”, satira di un uomo veneto razzista proposta nel programma televisivo Propaganda live – sarà sul palcoscenico con il monologo Mio Padre, Appunti sulla guerra civile, accompagnato dalle musiche originali e dal vivo di Giorgio Gobbo, Graziano Colella e Gianluca Segato per raccontare il viaggio di un figlio “come Telemaco, ma più vecchio e sovrappeso” alla ricerca del padre, della sua storia di partigiano e prigioniero, un racconto asciutto e senza sconti in cui Pennacchi descrive i fatti, mescolando episodi di ridicola goffaggine ad azioni di coraggio epico e mirabilmente “giuste”.
Viviamo in un’epoca in cui tutto si misura, dai conti ai contagi.
Il Covid ha schiacciato la qualità della vita come un vaso di coccio tra i vasi di ferro della Sanità (la salute dei corpi) e dell’Economia (la salute dei conti). La tecnologia tende a darci performance quantitative: tempi più rapidi, spazi più ridotti. Davvero viviamo in tempi prosaici. E la poesia, dove è finita?
Nelle librerie occupa scaffali sempre più ridotti, circondata da libri di ricette e manuali su come avere successo; a scuola non si insegna. Sembrerebbe annichilita in un mondo governato dagli algoritmi. Eppure, come tutti i fiori selvaggi, la poesia cresce nei luoghi più inaspettati: tra i ragazzi delle periferie, nei testi delle canzoni, dagli slogan pubblicitari al linguaggio dell’amore.
Diciamolo, un mondo senza poesia è un mondo assurdo, dove non vale la pena vivere.
All’Ultima luna d’estate, quest’anno, alla pandemia opporremo la poesia.
Così approfittando degli anniversari di Dante Alighieri e di Pier Paolo Pasolini, presenteremo spettacoli tratti da autori che hanno riempito dei loro versi le nostre vite: da Virgilio a Edgar Lee Masters, da William Shakespeare a Charles Bukowski, ospitando uno dei principali poeti italiani contemporanei, Franco Arminio, e artisti della scena quali Maddalena Crippa, Andrea Pennacchi, Corrado D’elia, Andrea Cosentino. Tanti gli spettacoli itineranti per ri/scoprire i bellissimi luoghi delle colline di Brianza, né mancheranno gli aperitivi teatrali negli agriturismi del Parco.
Luca Radaelli – direttore artistico L’Ultima Luna d’Estate
Noi vogliamo dedicare questa edizione del Festival alla poesia, anche attraverso il ricordo di Giuliano Scabia, un maestro che ha fatto del connubio tra poesia e teatro la sua strada maestra: “La poesia è nel corpo. Anche l’azione è poesia: dire una poesia, cantarla, metterla nel mondo. Onore a Dioniso, capo del teatro e della poesia. Un signore impressionante”. (Giuliano Scabia)
Eccoci arrivati all’ultima luna d’estate, una rassegna consolidata che si propone nell’immaginario collettivo come un punto di arrivo nella ricerca dei nostri desideri culturali.
Con l’estate che volge al termine, gli appuntamenti nelle ville di delizia, gli ambienti, gli aperitivi e la qualità elevate della proposta ci stupiranno per l’ennesima volta, regalandoci nel relax offerto dagli ambienti, ciò che in tutti noi rappresenta una parusia: l’attesa per il bello.
La nostra nascosta Brianza si apre con i suoi magici ambienti e diviene irresistibile, sia per il pubblico di acclarati estimatori sia nell’attirare giovani fruitori della novità culturale. Da Segantini a Shakespeare, da Pulcinella a Bukowski passando per Antigone e tanto altro in calendario. Proposte che intrigano e provocano desiderio di comunicare e socializzare. Aiutano a mettere alle spalle concretamente il dramma nazionale dell’ultimo anno e ci dispongono a relazionarci con il bello, con gli appuntamenti di Villa Greppi.
Giammarino Maurilio Colnago – Presidente Consorzio Villa Greppi
PRENOTAZIONE NECESSARIA PER TUTTI GLI EVENTI telefoniche e via mail Non si accettano prenotazioni via sms o via whatsapp (Teatro Invito tel. 346.5781822 | segreteria@teatroinvito.it | BIGLIETTI Spettacoli serali € 13 | Spettacoli per bambini – fuori abbonamento € 5 | ABBONAMENTI Luna piena € 90 | 3 spettacoli a scelta € 27 | 2 spettacoli a scelta € 20 | APERITIVI TEATRALI (fuori abbonamento con prenotazione obbligatoria) – € 15, prenotazione sempre consigliata per tutti gli spettacoli. Riduzioni: Soci Arci; utenti Acel che portino con sé una bolletta. In caso di pioggia sono previsti luoghi alternativi. Dove non indicato, il recupero avverrà in loco.
Collaborano anche quest’anno diverse realtà locali come agriturismi, produttori ed esercizi commerciali che mettono a disposizione per gli spettatori interessanti offerte create ad hoc per il Festival. Tutte le informazioni:
Un mondo senza poesia è un mondo in cui nessuno vorrebbe vivere: ecco perché questa 24a edizione de L’ultima luna d’estate, festival del teatro popolare di ricerca con la direzione artistica di Luca Radaelli oppone alla pandemia la poesia; anche quest'anno teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza. Ideato e organizzato da Teatro Invito soggetto riconosciuto da Regione Lombardia e dal MIC) in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, dei Comuni di Bulciago, Briosco, Carnate, Casatenovo, Lesmo, Lomagna, Missaglia, Montevecchia, Osnago, Sirtori, Sirone, Usmate Velate, Unione dei comuni Lombarda della Valletta, Vigan, e con il sostegno del Parco di Montevecchia e del Curone e la collaborazione della Provincia di Lecco. Main sponsor del Festival è Acel Energie.
Oltre venti appuntamenti da non perdere - da giovedì 26 agosto a domenica 5 settembre - per riprendersi la vita con raffinati e delicati spettacoli all'aperto e in assoluta sicurezza, incontri poetici, musica e passeggiate culturali nelle bellissime location della Brianza per un'edizione dedicata al maestro Giuliano Scabia, poeta, drammaturgo, scrittore e sperimentatore totale di un teatro poetico e sognante, più volte ospite al festival, attento al teatro immerso nella natura, visionario e anticonvenzionale.
Tantissimi gli ospiti della kermesse – riconosciuta dal Ministero e realizzata con la collaborazione dei comuni della Brianza collinare – che si aprirà quest'anno con due artisti vitali e coltissimi: Franco Arminio, poeta e paesologo irpino per la prima volta in Brianza e la meravigliosa Maddalena Crippa, celebre e appassionata attrice brianzola. Tra gli ospiti ci sarà la storica compagnia astigiana
Teatro degli Acerbi con un percorso poetico itinerante ispirato all’Antologia di Spoon River nella quale gli spettatori cammineranno all’interno del cimitero di Sirtori, i sofisticati Sotterraneo con un one-man show dedicato a Shakespeare, la leggiadra irriverenza di Andrea Cosentino, un accorato monologo di Andrea Pennacchi e tanti altri.
Torna dopo il successo degli anni scorsi la sezione Luna Crescente, spazio dedicato alle compagnie under30 per mostrare nell'ambito del festival il loro lavoro e partecipare all'edizione dell'Ultima Luna 2022. Un'occasione unica per scoprire nuovi talenti e comprendere la direzione che sta prendendo l'arte dal vivo.
Il festival si aprirà giovedì 26 agosto alle ore 18.30 al Monastero della Misericordia di Missaglia con il poeta Franco Arminio, scrittore e poeta irpino, fondatore della paesologia, che si confronterà con Luca Radaelli su poesia e provincia, un viaggio nell’Italia dei piccoli paesi, proponendo una riflessione in versi e prosa sulle fragilità del nostro Paese e sulla desolazione contemporanea dei luoghi spopolati che nessuno riesce più a raccontare.
A seguire alle ore 21 la Brianza accoglie caldamente una delle sue figlie più geniali, Maddalena Crippa con lo spettacolo Didone (libro IV) - Eneide un racconto mediterraneo, progetto e regia di Sergio Maifredi - produzione Teatro Pubblico Ligure: un canto di raffinata poesia e passione totale, che ha dato vita a innumerevoli e straordinarie riscritture, tra cui la struggente “Didone abbandonata” di Metastasio.
Torna l'affascinante appuntamento con Galbusera Nera (La Valletta Brianza) venerdì 27 agosto alle ore 18.30 con L'altalena e il vino, spettacolo fatto delle canzoni e parole del duo Aiora composto da Francesca Arrigoni e Nadir Giori al contrabbasso.
A Lesmo alle 21 la scena sarà tutta per Theandric Teatro Nonviolento e La vedova scalza, dall'opera omonima di Salvatore Niffoi, vincitore del Premio Campiello 2006, spettacolo che accompagna gli spettatori in un percorso catartico in una Barbagia feroce e violenta, quasi un’arcadia in senso rovesciato.
Sabato 28 alle ore 21 a Cascina Butto di Montevecchia las serata è tutta dedicata alla pittura di paesaggio: la storica e critica dell’arte Simona Bartolena terrà una conferenza introduttiva su Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti del divisionismo e a seguire Aria Teatro, compagnia trentina, presenta Segantini, testo e regia di Giuseppe Amato, in scena Denis Fontanari; progetto che nasce da un immaginario viaggio del maestro Giovanni Segantini, poeta della luce, nei paesaggi interiori della sua anima e in quelli fisici della sua vita, dall'infanzia ad Arco alla scoperta di Milano fino al trasferimento in Brianza e poi in Svizzera.
Domenica 29 si comincia alle 11 a Osnago (ritrovo presso la Stazione) con Voci nel Bosco di Compagni di viaggio, testo e regia di Riccardo Gilli, uno spettacolo itinerante con Carlo Cusanno e Marzia Scala in cui pubblico e attori si spostano seguendo un percorso a tappe dove al fascino della rappresentazione si unisce una piccola escursione nella natura.
Si continua alle ore 18.30 nel Chiostro San Giovanni a La Valletta Brianza con la gioiosa ironia e delicata irriverenza di Andrea Cosentino e del suo Kotekino Riff, esercitazione comica sulla praticabilità della scena, sulla fattibilità dei gesti, sull’abitabilità dei corpi, sulla dicibilità delle storie, coito caotico di sketch interrotti, roulette russa di gag sull’idiozia. A Monticello domenica alle 21 si presenteranno al pubblico le compagnie under30 di quest'edizione di Luna Crescente : la giovanissima Chiara Gambino con Nel nome di Maria, storia di una donna che racconta di sé e della sua terra martoriata dalla mafia in un flusso di coscienza ironico e disincatato; seguirà l'Apocalisse Tascabile, scritto da Niccolò Fettarappa Sandri in scena con Lorenzo Guerrieri, premio delle Giurie al Festival Direction Under 30/2020 del Teatro Sociale Gualtieri e in finale al premio In-Box, in cui Dio compare in un supermercato semideserto della periferia di Roma annunciando la fine del mondo. Chiuderà la serata Il mito della bellezza testo e regia di BR Franchi, riscrittura dissacrante di The Beauty Myth (1990) di Naomi Wolf, in cui sette personaggi, tutti interpretati da Barbara Villa, si alternano in un cabaret tragicomico: da un minotauro nel labirinto a una generale in guerra contro i segni del tempo, passando per la leader del partito Più Maschi Bianchi Etero.
Lunedì 30 alle ore 21 a Lomagna Teatro Invito presenta L'ora che volge'l disio, concerto jazz teatrale ispirato alla Divina Commedia, un percorso originale tra i brani più musicali dell'opera dantesca in una prospettiva inusuale che esalta il ritmo dei versi in un vero e proprio concerto. La capacità compositiva e improvvisativa di Arrigo Cappelletti (jazzista che gioca anche con le note di Liszt) crea una scenografia sonora, all’interno della quale la voce di Luca Radaelli conduce gli spettatori in un viaggio poetico ultraterreno.
Martedì 31 alle ore 18.30 nell'Oasi WWF Galbusera Bianca si terrà la Caccia al tesoro poetico organizzata da Teatro Invito mentre alle 21 si continua a Carnate con Porcherie, pagine da Taccuino di un vecchio sporcaccione di Charles Bukowski, reading letterario di e con Luca Occelli (Santibriganti Teatro ) per raccontare dell'universo narrativo dello scrittore americano, cantore degli ultimi e degli invisibili, attraverso la sua opera più celebre e "arrabbiata" capace di giustapporre alla crudezza di una resa realistica l'elemento ludico, la "vis comica", la capacità di sorridere dinanzi alla desolazione della vita.
Mercoledì 1 settembre alle ore 18.30 a Cascina Vignola presso l’Agriturismo La Camilla a Osnago Emanuele Cerra e Antonio Bertoni presentano Fame, un monologo da mangiare di Evoè Teatro, spettacolo da tavola, viaggio attraverso i sensi che accompagnano il doloroso vizio e la sublime virtù di cui è affetto il nostro popolo, divertente digressione sui modi e sugli stili del nostro vivere relazionato alla tavola. Alle ore 21 al Parco Villa Borgia di Usmate Velate il palco sarà per Shakespearology, un'intervista impossibile a William Shakespeare - concept e regia di Sotterraneo, collettivo di ricerca nato a Firenze e vincitore del Premio Ubu - in scena Woody Neri per un one-man show, catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido per dare voce al Bardo in persona e rovesciare i ruoli abituali.
Giovedì 2 settembre alle ore 21 a Viganò debuttano i giovani di Anomalia Teatro - vincitori della scorsa edizione de La Luna Crescente, con Antigone, monologo per donna sola di e con Debora Benincasa e regia di Amedeo Anfuso, Premio Mauro Rostagno alla drammaturgia e selezionato dall’Italian Theatre Festival di New York, rivisitazione del mito a metà tra un film d'azione e una soap opera con una protagonista minuta e spettinata (testo pubblicato dalla casa editrice SuiGeneris).
Venerdì 3 alle ore 18.30 (e in replica alle ore 20.30 e alle ore 22.30) al cimitero di Sirtori la storica compagnia Teatro degli Acerbi presenta Dormono...sulle colline, narrazione itinerante di poesia e canti tra le lapidi di un cimitero di campagna, un percorso sospeso tra le dimensioni di vita e morte e ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters; un inno alle vite dei nostri antenati, una riflessione sulle nostre radici ma anche sul significato della vita in generale, del lavoro e della morte. Alle ore 21 a Briosco (nuovo comune acquisito in questa edizione), presso il Parco Baita Alpini, il Collettivo Teatrale Bertolt Brecht presenta
Pulcinella Mon Amour, Incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella, per narrare l'arte difficile del sopravvivere della celebre maschera dai mille volti sempre in fuga da qualcuno, sempre in cerca di qualcosa.
Sabato 4 alle ore 16.30 alla Cascina Bagaggera (La Valletta Brianza) il Collettivo presenterà inoltre I racconti di Ferna ndo di e con Maurizio Stammati, burattini di Carlo De Meo, spettacolo divertente e a tratti malinconico tra il teatro di figura e il teatro di strada che narra le avventure del pescatore e panettiere Fernando, personaggio realmente esistito, detto 'la montagna'per la sua mole.
Sempre sabato, alle ore 18.30 a Bulciago nell'area del Museo Etnografico, Casa Shakespeare accompagna gli spettatori in una
Passeggiata con Otello tra prati e boschi; alle 21 a Sirtori Teatro Invito/Ortoteatro presentano la nuova coproduzione Dove sono le lucciole, testo e regia Luca Radaelli con Stefano Bresciani e Fabio Scaramucci, piano luci di Andrea Violato, un viaggio nel mondo poetico di Pasolini, nel suo rapporto con la natura, simboleggiato dalle lucciole ma anche da una visione del mondo legata agli ultimi della terra (spettacolo patrocinato dal Centro Studi Pasoliniani di Casarsa)
Domenica 5 settembre sarà l'ultima giornata di festival: si comincia alle 16.30 al Monastero della Misericordia di Missaglia con lo spettacolo per famiglie Qua Qua Attaccati là, storia di oche magiche, principesse ribelli e giovani coraggiosi di Ortoteatro con Federica Guerra, scene, figure e costumi di Mauro Fornasier e Paolo Pezzutti.
Alle 18.30 a Sirone Corrado D'Elia sarà in scena con Poesia, la Vita, un vero e proprio percorso emotivo, una confessione pubblica, un invito alla bellezza, alla riflessione e al sublime, attraverso i più grandi versi della poesia mondiale, un grande inno alla vita a partire da una anacronistica fiducia nella parola.
Il festival si chiude con un ospite sorprendente: alle ore 21 a Casatenovo l’autore e attore padovano Andrea Pennacchi - che ha spopolato con il suo furibondo “Pojana”, satira di un uomo veneto razzista proposta nel programma televisivo Propaganda live - sarà sul palcoscenico con il monologo Mio Padre, Appunti sulla guerra civile, accompagnato dalle musiche originali e dal vivo di Giorgio Gobbo, Graziano Colella e Gianluca Segato per raccontare il viaggio di un figlio “come Telemaco, ma più vecchio e sovrappeso” alla ricerca del padre, della sua storia di partigiano e prigioniero, un racconto asciutto e senza sconti in cui Pennacchi descrive i fatti, mescolando episodi di ridicola goffaggine ad azioni di coraggio epico e mirabilmente “giuste”.
Da giovedì 26 agosto a domenica 5 settembre 2021.
Viviamo in un’epoca in cui tutto si misura, dai conti ai contagi.
Il Covid ha schiacciato la qualità della vita come un vaso di coccio tra i vasi di ferro della Sanità (la salute dei corpi) e dell’Economia (la salute dei conti). La tecnologia tende a darci performance quantitative: tempi più rapidi, spazi più ridotti. Davvero viviamo in tempi prosaici. E la poesia, dove è finita?
Nelle librerie occupa scaffali sempre più ridotti, circondata da libri di ricette e manuali su come avere successo; a scuola non si insegna. Sembrerebbe annichilita in un mondo governato dagli algoritmi. Eppure, come tutti i fiori selvaggi, la poesia cresce nei luoghi più inaspettati: tra i ragazzi delle periferie, nei testi delle canzoni, dagli slogan pubblicitari al linguaggio dell’amore.
Diciamolo, un mondo senza poesia è un mondo assurdo, dove non vale la pena vivere.
All’Ultima luna d’estate, quest’anno, alla pandemia opporremo la poesia.
Così approfittando degli anniversari di Dante Alighieri e di Pier Paolo Pasolini, presenteremo spettacoli tratti da autori che hanno riempito dei loro versi le nostre vite: da Virgilio a Edgar Lee Masters, da William Shakespeare a Charles Bukowski, ospitando uno dei principali poeti italiani contemporanei, Franco Arminio, e artisti della scena quali Maddalena Crippa, Andrea Pennacchi, Corrado D’elia, Andrea Cosentino. Tanti gli spettacoli itineranti per ri/scoprire i bellissimi luoghi delle colline di Brianza, né mancheranno gli aperitivi teatrali negli agriturismi del Parco.
Luca Radaelli – direttore artistico L'Ultima Luna d'Estate
Noi vogliamo dedicare questa edizione del Festival alla poesia, anche attraverso il ricordo di Giuliano Scabia, un maestro che ha fatto del connubio tra poesia e teatro la sua strada maestra: “La poesia è nel corpo. Anche l’azione è poesia: dire una poesia, cantarla, metterla nel mondo. Onore a Dioniso, capo del teatro e della poesia. Un signore impressionante”. (Giuliano Scabia)
Eccoci arrivati all’ultima luna d’estate, una rassegna consolidata che si propone nell’immaginario collettivo come un punto di arrivo nella ricerca dei nostri desideri culturali.
Con l’estate che volge al termine, gli appuntamenti nelle ville di delizia, gli ambienti, gli aperitivi e la qualità elevate della proposta ci stupiranno per l’ennesima volta, regalandoci nel relax offerto dagli ambienti, ciò che in tutti noi rappresenta una parusia: l’attesa per il bello.
La nostra nascosta Brianza si apre con i suoi magici ambienti e diviene irresistibile, sia per il pubblico di acclarati estimatori sia nell’attirare giovani fruitori della novità culturale. Da Segantini a Shakespeare, da Pulcinella a Bukowski passando per Antigone e tanto altro in calendario. Proposte che intrigano e provocano desiderio di comunicare e socializzare. Aiutano a mettere alle spalle concretamente il dramma nazionale dell’ultimo anno e ci dispongono a relazionarci con il bello, con gli appuntamenti di Villa Greppi.
Giammarino Maurilio Colnago - Presidente Consorzio Villa Greppi
PRENOTAZIONE NECESSARIA PER TUTTI GLI EVENTI telefoniche e via mail Non si accettano prenotazioni via sms o via whatsapp
(Teatro Invito tel. 346.5781822 | segreteria@teatroinvito.it | BIGLIETTI Spettacoli serali € 13 | Spettacoli per bambini - fuori abbonamento € 5 | ABBONAMENTI Luna piena € 90 | 3 spettacoli a scelta € 27 | 2 spettacoli a scelta € 20 | APERITIVI TEATRALI (fuori abbonamento con prenotazione obbligatoria) – € 15, prenotazione sempre consigliata per tutti gli spettacoli. Riduzioni: Soci Arci; utenti Acel che portino con sé una bolletta. In caso di pioggia sono previsti luoghi alternativi. Dove non indicato, il recupero avverrà in loco.
Collaborano anche quest’anno diverse realtà locali come agriturismi, produttori ed esercizi commerciali che mettono a disposizione per gli spettatori interessanti offerte create ad hoc per il Festival. Tutte le informazioni:
VENTIMIGLIA - Con Paolo Rossi interprete di Odissea un racconto mediterraneo- La maga Circe (Canto X), sabato 24 luglio 2021 si inaugura il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché per la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione: Luni con il suo anfiteatro dove ha sede il “Portus Lunae Art Festival” che domenica 25 luglio ospita Moni Ovadia e, appunto, Ventimiglia. IL COMMENTO - «Sono felice – dichiara Maifredi, ideatore e direttore artistico del Festival – di dare avvio all’Albintimilium Theatrum fEst proprio nel luogo dove da molti anni sognavo di andare in scena con parole antiche per pensieri nuovi. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia». Il festival Albintimium Theatrum fEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla Direzione regionale Musei Liguria, dall’Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
LA FRONTIERA - Ventimiglia è una terra di frontiera, da sempre solcata da viandanti, arricchita e ferita di fronte alla complessità. Per questo Teatro Pubblico Ligure ha voluto creare un progetto che tenesse conto della storia passata e presente della città, esaltando le caratteristiche che le sono peculiari per rigenerare una comunità attraverso la cultura, con parole antiche per pensieri nuovi, in situazioni in cui le persone possano incontrarsi e ritrovarsi. Così sono nati i sei spettacoli dedicati al viandante dei viandanti, Odisseo, preceduti da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta. Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone. La prima, alle ore 18.30, porta al Museo archeologico di Nervia per visitare la domus del cavalcavia, accompagnati dall’archeologo Giulio Montinari.
Trento. Il Teatro Capovolto propone “Ogni luogo è un dove”, viaggio tra poesia e musica con Marco Aime All’interno dell’offerta spettacolare con qui il Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara sta animando l’estate trentina, ci sarà spazio per tre eventi tra teatro di narrazione, viaggi immaginifici e puro intrattenimento curati dal direttore del Centro, Francesco Nardelli. Il primo appuntamento è in programma martedì 27 luglio con “Ogni luogo è un dove”, spettacolo scritto dall’antropologo e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, Marco Aime, prodotto da Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia-Dialoghi sull’uomo, con la regia di Sergio Maifredi.
Marco Aime, antropologo e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, sarà il protagonista e la voce narrante di un viaggio nello spazio, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e desiderio di vita.
Incontriamo “lo straniero” e in ogni brano, in ogni canto, lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate. A poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritorni.
Un percorso di poesia e musica che lo vedrà accompagnato sul palco da Massimo Germini (autore delle musiche e chitarrista) e dall’attrice, cantante e rumorista
Eleni Molos.
Info e biglietti
Per quanto riguarda le modalità di ingresso, si ricorda che l’accesso alla platea di Piazza Cesare Battisti sarà contingentato, a garanzia del numero massimo di posti disponibili, e avverrà nel rispetto delle attuali norme sanitarie e dei protocolli Covid-19 (rilevazione della temperatura, igienizzazione delle mani, obbligo di mascherina e distanziamento sociale).
L’ accesso avverrà a pagamento (biglietti al costo unico di 10 euro ), previo acquisto del titolo sul sito www.primiallaprima.it (fino all’inizio dell’evento) o presso le Casse del Teatro Auditorium nel seguente orario: lun-sab, 16-19.
L'attore Paolo Rossi al Teatro Romano di Ventimiglia in ‘La maga Circe (canto X) nell'ambito del Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021 SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
9.00-11.00. Corso d’introduzione alla difesa personale professionale tenuto dall’istruttore Daniele Tomaselli. ‘Indomita Sanremo’, corso degli Inglesi 214, info 392 9524173
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Sanremo in Lungomare Italo Calvino ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Presentazione libro di Morena Fellegara ‘Bar Marco’ che racconta l’estate calda e magica del 1982, il mitico Mundial, e la finale giocata l’11 luglio. L’autrice sarà presentata da Simone Parisi, con la partecipazione del giornalista Pietro Zampedroni. Floriseum, Museo del Fiore e VillaOrmond, Ingresso libero, per info 340 4002419
19.00. Per la rassegna ‘Happy Hour con l’autore’, presentazione libro ‘Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera’ di Corrado Ramella e Diego Rossi. Piazzetta dei Ferri nel centro storico, gratuito fino ad esaurimento posti disponibili ( info )
19.45. Per ‘Folies Royal 2021’, Music Time a cura di Massimo Spinetti. Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Intrattenimento musicale in frazione Coldirodi
21.00. Serata Dodo Goya: evento dedicato al musicista toscano ma sanremese d’adozione scomparso 4 anni fa, uno degli esponenti storici più importanti per lo sviluppo del jazz italiano. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
14.30. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
15.00. Concerto dei ‘Flautonauti’ nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in frazione Caramagna, prenotazione via whatsapp al numero 348 9106161
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Faravelli - M.A.C.I. Museo d'Arte Contemporanea di Imperia in Viale Giacomo Matteotti 151, ingresso su prenotazione telefonando a 0183 701555
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
19.00. Visita guidata alla Cupola della Basilica di San Maurizio a cura del Comitato Sotto Tina. Ritrovo in Piazza Duomo alla porta della Basilica (numero dei partecipanti contingentato, in gruppi di 20/25 persone), info e prenotazioni 339 2077479
21.15. Per Cinema all'aperto’, proiezione fil ‘L'incredibile vita di Timothy Green’. Spiaggia Libera Borgo Marina
VENTIMIGLIA
17.00. ‘XXMiglia street event’: evento dedicato a skate e bmx per ragazzi e adulti di tutte le età. Punto ristoro by Lafata Consani, dj set by ‘Doro’ e ricchi premi per i primi 3 classificati al contest. Evento a cura dell’Associazione Ventimiglia Viva. ciclovia Pelagos ( più info )
18.00. ‘Non Solo Spiaggia 2021’ (16ª edizione): Elisabetta Emina-Gaspard e Cyril Brulé presentano il libro ‘De la colline de Vézelay au Cap Martin’ (Ed. Le Charmoiset). Intermezzi musicali con l’arpa di Claudia Lorenzi (segue rinfresco). SOMS in Via della Pace a Grimaldi Superiore’, ingresso libero
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, ‘Odissea di un racconto Mediterraneo’: Paolo Rossi interpreta ‘La maga Circe (canto X)’. Evento ideato e diretto da Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure (15 euro). Teatro Romano, info 0184 1928309 ( più info )
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘Giotto, amico dei pinguini’ di Stuart Mac Donald. Chiostro di Sant’Agostino
VALLECROSIA
21.00. ‘Il Fantasma di Canterville’: rappresentazione teatrale messa in scena dalla compagnia Reading & Drama della regista Lilia De Apollonia. Giardini di Villa Poggio Ponente, via Romana (SPOSTATO AL 31 LUGLIO)
21.00. Serata musicale della band ‘I Nuovi Solidi’ con il tributo a Lucio Battisti. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
9.00-20.35. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Aerobic Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 9) + Ginnastica Soft (Chiosco della Musica, h 10.15) + Laboratorio Tik Tok (rotonda di Sant'Ampelio, h 18.45) + Kangoo Jump (rotonda di Sant'Ampelio, h 19.45) + Kangoo Jump Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.35). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
15.00 & 17.30. ‘Ville Storiche’: visita guidata a Villa Etelinda Bischoffsheim di circa un'ora di durata comprendente supporti Video, foto storiche, la Vita nell'edificio e dei vari personaggi che vi hanno soggiornato. Villa Etelinda Bischoffsheim, via Romana 38, prenotazione al 388 0261925 (sabato e domenica di luglio)
16.30. ‘Claude Monet a Bordighera’: facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera (8 euro). Ritrovo davanti all’ufficio Iat, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
18.30 & 19.30. ‘Passaggi illustri a Bordighera’: un originale e suggestivo viaggio teatrale e culturale nel cuore della magica storia di Bordighera, tra le splendide Villa Garnier, Villa Etelinda, Villa Pompeo Mariani Casa d'Artista, i rigogliosi giardini, la via Romana e gli scorci del pittoresco paese alto. A cura de ‘Il Teatro dei Dieci’ (12 euro). Partenza da Piazza del Popolo ( più info )
20.30-1.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.00. Spettacolo conclusivo nell’ambito del ‘Bordighera Campus Dance’ ( più info ). Giardini Lowe (ingresso a pagamento)
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
19.00-21.00. ‘Aspettando Sant’Erasmo’: gara podistica amatoriale organizzata da ‘Running Free Arma Taggia A.S.D. Partenza da Piazza Chierotti, iscrizioni in loco ( più info )
21.00-23.00. ‘Processione di Sant’Ermu’: rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma con figuranti con vestiti d’epoca. Evento a cura dell’associazione ‘Cumpagnia Armasca’. Partenza dal Lungomare
RIVA LIGURE
21.15. Per ‘Antiqua 2021 Mutazione’, ‘Georg Philipp Telemann': Concerto per oboe e tromba a cura dell’Accademia del Ricercare. Piazza Matteotti, prenotazioni al numero 366 1791447 (scaricare il programma QUI )
SANTO STEFANO AL MARE
21.00. Per il ‘Progetto Sea-ty, alla scoperta della secca di Santo Stefano, un gioiello sommerso da scoprire’: incontro pubblico con video e foto commentati da giornalisti e biologi. Piazza Baden Powell ( più info )
SAN LORENZO AL MARE
21.30. Per la 18a Rassegna Teatrale 2021 ‘L'Albero in... Prosa’, ‘Il Senso del Dolore’: spettacolo teatrale di Maurizio De Giovanni con Nico Ciliberti. Musiche Luca Toller (13 euro). Porto Comunale di San Lorenzo al Mare, Circolo Nautico ‘I Delfini’, info e prenotazioni 347 7302028 ( più info )
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Presentazione dell'ultima fatica letteraria di Luca Valentini ‘Fantasmi - oltre il confine della vita’. La giornalista Mara Cacace intervista l’autore. Mondadori Bookstore, in via Genala 6, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti contingentati
SAN BARTOLOMEO AL MARE
19.30. Lezione di Zumba in Piazza Torre Santa Maria (tutti i sabato fino al 4 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con la rock band i ‘Mercenari’ con i più grandi successi del genere, dai Greenday ai Foo Fighters passando per Lynyrd Skynyrd e Offspring. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
ENTROTERRA
APRICALE
15.30-18.30. ‘Apricale ricorda Lele Luzzati cittadino onorario’: mostra organizzata nel centenario della nascita del grande artista genovese. Castello della Lucertola, fino al 31 gennaio 2022 (giugno e luglio sabato e domenica, agosto tutti i giorni)
BADALUCCO
18.00. ‘Afro Yoga’ a cura dell'Associazione ‘Up Arte’. Giardin du Prevostu
BAJARDO
18.00. Per ‘Bajardo Lectures 2021’, ‘Amleto... o la fine di un mondo?’ di Sergio Castellino. Interpretazione teatrale di Max Carja. Chiesa vecchia di San Niccolò
BORGOMARO
21.00. Per il ‘FestivalDelMaro 2021’, ‘In Borgo, l’opera’: concerto con Mariastella Saraceno (Soprano), Valeria Mela (Mezzosoprano), Shohrukh Yunusov (Tenore), Massimiliano Viapiano (Baritono). Con il M° Massimiliano Baggio al Pianoforte. Partecipa il Coro conClaudia diretto da Margherita Davico con il M° Tiziana Zunino al Pianoforte. Piazza Felice Cascione, prenotazioni 335 6895273
CAMPOROSSO
8.00. Escursione alla scoperta del Parco naturale delle Alpi Liguri nell’anello del Gouta-Colle del Corvo accompagnati dalla guida GAE Antonella Piccone (10 euro). Ritrovo a Camporosso, info 391 1042608 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
21.00. Spettacolo teatrale ‘L'uomo dal fiore in bocca’ di Pirandello. Adattamento e Regia di Giuseppe Caccamo. Sala del consiglio comunale presso l'antico Chiostro Francescano, ingresso libero
PIGNA
16.30. Inaugurazione del primo Museo del Cibo dell’Alta Val Nervia insieme al Museo della Lavanda e al Museo della vita contadina. Locali adiacenti all’area ‘La Terra e la Memoria’ ( più info )
18.00. In occasione dell’evento ‘Piacere Lavanda, Piacere Pigna’, possibilità di provare l’esperienza del volo (vincolato) in mongolfiera, partendo dal campo sportivo di Pigna ( più info )
PORNASSIO
9.00. ‘Il Monte Missun’: piacevole escursione sul Monte Missun, lungo la cannoniera che segna il confine tra Italia e Francia con la guida GAE Marco Rosso. Ritrovo al Colle di Nava, info 338 7718703 ( più info )
PRELA’
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Valloria, il borgo delle porte dipinte ( più info )
REZZO
10.00 & 15.00. ‘Rezzo & Cenova’: visite guidate al Museo della Pietra (Cenova) e al Castello Clavesana (Rezzo), info 375 6342236 ( più info )
TRIORA
16.30. Simbologia tradizionale e convenzionale a cura di Sarvan Cabotina
VILLA FARALDI
17.30-18.30. Possibilità di visitare la Chiesa Parrocchiale di San Antonio Abate a Tovo Faraldi con la sua ricchezza di manufatti artistici di rimarchevole valore. A cura dell'Associazione Tovo nel Cuore (ogni sabato del periodo estivo)
FRANCIA
BEAUSOLEIL
10.00. Pizza en fête, il festival della pizza con i migliori pizzaioli della Costa Azzurra. Piazze e vie del Borgo ( tutte le info a questo link )
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
22.30. Per ‘Sporting Summer Festival 2021’, serata Fight Aids Monaco con ‘The show - A tribute to Abba’. Salle des Etoiles, Sporting Monte-Carlo ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
18.00. ‘Nice Classic Live 2021’: Concerto di fine sessione dei giovani talenti dell'Académie Internationale d'Été de Nice. Giardini del Museo Matisse ( più info )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su
L'attore Paolo Rossi al Teatro Romano di Ventimiglia in ‘La maga Circe (canto X) nell'ambito del Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021 SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
9.00-11.00. Corso d’introduzione alla difesa personale professionale tenuto dall’istruttore Daniele Tomaselli. ‘Indomita Sanremo’, corso degli Inglesi 214, info 392 9524173
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Sanremo in Lungomare Italo Calvino ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Presentazione libro di Morena Fellegara ‘Bar Marco’ che racconta l’estate calda e magica del 1982, il mitico Mundial, e la finale giocata l’11 luglio. L’autrice sarà presentata da Simone Parisi, con la partecipazione del giornalista Pietro Zampedroni. Floriseum, Museo del Fiore e VillaOrmond, Ingresso libero, per info 340 4002419
19.00. Per la rassegna ‘Happy Hour con l’autore’, presentazione libro ‘Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera’ di Corrado Ramella e Diego Rossi. Piazzetta dei Ferri nel centro storico, gratuito fino ad esaurimento posti disponibili ( info )
19.45. Per ‘Folies Royal 2021’, Music Time a cura di Massimo Spinetti. Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Intrattenimento musicale in frazione Coldirodi
21.00. Serata Dodo Goya: evento dedicato al musicista toscano ma sanremese d’adozione scomparso 4 anni fa, uno degli esponenti storici più importanti per lo sviluppo del jazz italiano. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
14.30. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
15.00. Concerto dei ‘Flautonauti’ nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in frazione Caramagna, prenotazione via whatsapp al numero 348 9106161
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Faravelli - M.A.C.I. Museo d'Arte Contemporanea di Imperia in Viale Giacomo Matteotti 151, ingresso su prenotazione telefonando a 0183 701555
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
19.00. Visita guidata alla Cupola della Basilica di San Maurizio a cura del Comitato Sotto Tina. Ritrovo in Piazza Duomo alla porta della Basilica (numero dei partecipanti contingentato, in gruppi di 20/25 persone), info e prenotazioni 339 2077479
21.15. Per Cinema all'aperto’, proiezione fil ‘L'incredibile vita di Timothy Green’. Spiaggia Libera Borgo Marina
VENTIMIGLIA
17.00. ‘XXMiglia street event’: evento dedicato a skate e bmx per ragazzi e adulti di tutte le età. Punto ristoro by Lafata Consani, dj set by ‘Doro’ e ricchi premi per i primi 3 classificati al contest. Evento a cura dell’Associazione Ventimiglia Viva. ciclovia Pelagos ( più info )
18.00. ‘Non Solo Spiaggia 2021’ (16ª edizione): Elisabetta Emina-Gaspard e Cyril Brulé presentano il libro ‘De la colline de Vézelay au Cap Martin’ (Ed. Le Charmoiset). Intermezzi musicali con l’arpa di Claudia Lorenzi (segue rinfresco). SOMS in Via della Pace a Grimaldi Superiore’, ingresso libero
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, ‘Odissea di un racconto Mediterraneo’: Paolo Rossi interpreta ‘La maga Circe (canto X)’. Evento ideato e diretto da Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure (15 euro). Teatro Romano, info 0184 1928309 ( più info )
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘Giotto, amico dei pinguini’ di Stuart Mac Donald. Chiostro di Sant’Agostino
VALLECROSIA
21.00. ‘Il Fantasma di Canterville’: rappresentazione teatrale messa in scena dalla compagnia Reading & Drama della regista Lilia De Apollonia. Giardini di Villa Poggio Ponente, via Romana (SPOSTATO AL 31 LUGLIO)
21.00. Serata musicale della band ‘I Nuovi Solidi’ con il tributo a Lucio Battisti. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
9.00-20.35. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Aerobic Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 9) + Ginnastica Soft (Chiosco della Musica, h 10.15) + Laboratorio Tik Tok (rotonda di Sant'Ampelio, h 18.45) + Kangoo Jump (rotonda di Sant'Ampelio, h 19.45) + Kangoo Jump Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.35). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
15.00 & 17.30. ‘Ville Storiche’: visita guidata a Villa Etelinda Bischoffsheim di circa un'ora di durata comprendente supporti Video, foto storiche, la Vita nell'edificio e dei vari personaggi che vi hanno soggiornato. Villa Etelinda Bischoffsheim, via Romana 38, prenotazione al 388 0261925 (sabato e domenica di luglio)
16.30. ‘Claude Monet a Bordighera’: facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera (8 euro). Ritrovo davanti all’ufficio Iat, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
18.30 & 19.30. ‘Passaggi illustri a Bordighera’: un originale e suggestivo viaggio teatrale e culturale nel cuore della magica storia di Bordighera, tra le splendide Villa Garnier, Villa Etelinda, Villa Pompeo Mariani Casa d'Artista, i rigogliosi giardini, la via Romana e gli scorci del pittoresco paese alto. A cura de ‘Il Teatro dei Dieci’ (12 euro). Partenza da Piazza del Popolo ( più info )
20.30-1.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.00. Spettacolo conclusivo nell’ambito del ‘Bordighera Campus Dance’ ( più info ). Giardini Lowe (ingresso a pagamento)
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
19.00-21.00. ‘Aspettando Sant’Erasmo’: gara podistica amatoriale organizzata da ‘Running Free Arma Taggia A.S.D. Partenza da Piazza Chierotti, iscrizioni in loco ( più info )
21.00-23.00. ‘Processione di Sant’Ermu’: rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma con figuranti con vestiti d’epoca. Evento a cura dell’associazione ‘Cumpagnia Armasca’. Partenza dal Lungomare
RIVA LIGURE
21.15. Per ‘Antiqua 2021 Mutazione’, ‘Georg Philipp Telemann': Concerto per oboe e tromba a cura dell’Accademia del Ricercare. Piazza Matteotti, prenotazioni al numero 366 1791447 (scaricare il programma QUI )
SANTO STEFANO AL MARE
21.00. Per il ‘Progetto Sea-ty, alla scoperta della secca di Santo Stefano, un gioiello sommerso da scoprire’: incontro pubblico con video e foto commentati da giornalisti e biologi. Piazza Baden Powell ( più info )
SAN LORENZO AL MARE
21.30. Per la 18a Rassegna Teatrale 2021 ‘L'Albero in... Prosa’, ‘Il Senso del Dolore’: spettacolo teatrale di Maurizio De Giovanni con Nico Ciliberti. Musiche Luca Toller (13 euro). Porto Comunale di San Lorenzo al Mare, Circolo Nautico ‘I Delfini’, info e prenotazioni 347 7302028 ( più info )
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Presentazione dell'ultima fatica letteraria di Luca Valentini ‘Fantasmi - oltre il confine della vita’. La giornalista Mara Cacace intervista l’autore. Mondadori Bookstore, in via Genala 6, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti contingentati
SAN BARTOLOMEO AL MARE
19.30. Lezione di Zumba in Piazza Torre Santa Maria (tutti i sabato fino al 4 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con la rock band i ‘Mercenari’ con i più grandi successi del genere, dai Greenday ai Foo Fighters passando per Lynyrd Skynyrd e Offspring. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
ENTROTERRA
APRICALE
15.30-18.30. ‘Apricale ricorda Lele Luzzati cittadino onorario’: mostra organizzata nel centenario della nascita del grande artista genovese. Castello della Lucertola, fino al 31 gennaio 2022 (giugno e luglio sabato e domenica, agosto tutti i giorni)
BADALUCCO
18.00. ‘Afro Yoga’ a cura dell'Associazione ‘Up Arte’. Giardin du Prevostu
BAJARDO
18.00. Per ‘Bajardo Lectures 2021’, ‘Amleto... o la fine di un mondo?’ di Sergio Castellino. Interpretazione teatrale di Max Carja. Chiesa vecchia di San Niccolò
BORGOMARO
21.00. Per il ‘FestivalDelMaro 2021’, ‘In Borgo, l’opera’: concerto con Mariastella Saraceno (Soprano), Valeria Mela (Mezzosoprano), Shohrukh Yunusov (Tenore), Massimiliano Viapiano (Baritono). Con il M° Massimiliano Baggio al Pianoforte. Partecipa il Coro conClaudia diretto da Margherita Davico con il M° Tiziana Zunino al Pianoforte. Piazza Felice Cascione, prenotazioni 335 6895273
CAMPOROSSO
8.00. Escursione alla scoperta del Parco naturale delle Alpi Liguri nell’anello del Gouta-Colle del Corvo accompagnati dalla guida GAE Antonella Piccone (10 euro). Ritrovo a Camporosso, info 391 1042608 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
DIANO CASTELLO
9.00-23.00. Mostra di pittura degli artisti locali Gioia Lolli e Valeria Barbera. Saletta espositiva ‘U Caruggiu Dritu’ di Via Meloria (fino a fine agosto)
PERINALDO
21.00. Spettacolo teatrale ‘L'uomo dal fiore in bocca’ di Pirandello. Adattamento e Regia di Giuseppe Caccamo. Sala del consiglio comunale presso l'antico Chiostro Francescano, ingresso libero
PIGNA
16.30. Inaugurazione del primo Museo del Cibo dell’Alta Val Nervia insieme al Museo della Lavanda e al Museo della vita contadina. Locali adiacenti all’area ‘La Terra e la Memoria’ ( più info )
18.00. In occasione dell’evento ‘Piacere Lavanda, Piacere Pigna’, possibilità di provare l’esperienza del volo (vincolato) in mongolfiera, partendo dal campo sportivo di Pigna ( più info )
PORNASSIO
9.00. ‘Il Monte Missun’: piacevole escursione sul Monte Missun, lungo la cannoniera che segna il confine tra Italia e Francia con la guida GAE Marco Rosso. Ritrovo al Colle di Nava, info 338 7718703 ( più info )
PRELA’
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Valloria, il borgo delle porte dipinte ( più info )
REZZO
10.00 & 15.00. ‘Rezzo & Cenova’: visite guidate al Museo della Pietra (Cenova) e al Castello Clavesana (Rezzo), info 375 6342236 ( più info )
TRIORA
16.30. Simbologia tradizionale e convenzionale a cura di Sarvan Cabotina
VILLA FARALDI
17.30-18.30. Possibilità di visitare la Chiesa Parrocchiale di San Antonio Abate a Tovo Faraldi con la sua ricchezza di manufatti artistici di rimarchevole valore. A cura dell'Associazione Tovo nel Cuore (ogni sabato del periodo estivo)
FRANCIA
BEAUSOLEIL
10.00. Pizza en fête, il festival della pizza con i migliori pizzaioli della Costa Azzurra. Piazze e vie del Borgo ( tutte le info a questo link )
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
22.30. Per ‘Sporting Summer Festival 2021’, serata Fight Aids Monaco con ‘The show - A tribute to Abba’. Salle des Etoiles, Sporting Monte-Carlo ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
18.00. ‘Nice Classic Live 2021’: Concerto di fine sessione dei giovani talenti dell'Académie Internationale d'Été de Nice. Giardini del Museo Matisse ( più info )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su
LUNI. La sesta edizione del Portus Lunae Art Festival, ideatoe diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e Star prosegue domani (ore 20,45) nell anfiteatro romano di Luni con Moni Ovadia protagonista di Ulisse Achab Noè, preceduto ( 19,30) dalla visita guidata al sito archeologico a cura della direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacoloè gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 .
Domani ore 20,45 Anfiteatro di Luni Via Appia, Luni
Lo spettacolo sarà preceduto da una visita guidata al sito archeologico Nell'ambito del 'Portus lunae art festival 2021 - Parole antiche per pensieri nuovi', VI edizione, domani sera nell'anfiteatro di Luni d Moni Ovadia interpreta 'Ulisse Achab Noè', spettacolo che fa parte del più ampio progetto “Capitani coraggiosi” di Sergio Maifredi. Un sentiero d'acqua collega Noè, Ulisse ed...
Nell'ambito del 'Portus lunae art festival 2021 - Parole antiche per pensieri nuovi', VI edizione, domani sera nell'anfiteatro di Luni d Moni Ovadia interpreta 'Ulisse Achab Noè', spettacolo che fa parte del più ampio progetto “Capitani coraggiosi” di Sergio Maifredi. Un sentiero d'acqua collega Noè, Ulisse ed Achab. Un viaggio di ricerca di salvezza, di ritorno, di conoscenza, di lotta.
Moni Ovadia attraversa la Bibbia, il Libro dei Libri, per incamminarsi nei versi di Omero, di Dante e di Kavafis fino a raggiungere quel monumento che è Moby Dick di Melville. Noè, Achab e Ulisse, questi i capitani coraggiosi, che per volere di un dio, per una sete di virtute e canoscenza, di etica e di sapere, per un'ossessione, hanno compiuto, per l'Umanità, imprese audaci come un folle volo. Da segnalare l'importante iniziativa del Comune di Luni, che ha firmato una convenzione con la Direzione regionale Musei Liguria per rendere visitabile l'anfiteatro dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 17, al costo simbolico di un euro.
Lo spettacolo con Ovadia avrà inizio alle ore 20.45 e sarà preceduto, con inizio alle ore 19.30, dalla visita guidata al sito archeologico a cura della Direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 (da mercoledì a domenica ore 10-17), la visita guidata prevede il pagamento di un biglietto di 2 euro acquistabile dalle 19 all'ingresso dell'anfiteatro e va prenotata su www.musei.liguria.beniculturali,itportus-lunae. In entrambi i casi l'ingresso è in via Appia, lato anfiteatro.
© Riproduzione riservata
Un sabato ricco di appuntamenti nella Riviera di Ponente L EVENTO
zC
oncerto per Dodo Goyaw a Sanremo stasera alle 21 in piazza Borea d Olmo, il musicista toscano ma sanremese d adozione, scomparso quattro anni fa, Ë stato uno degli esponenti storici e pi. importanti per lo sviluppo del jazz in Italia.
Si esibir‡ un quintetto di grandi musicisti formato da Robert Bonisolo al sassofono, Sandro Gibellini alla chitarra, Andrea Dulbecco al vibrafono, Stefano Bagnoli alla batteriae Riccardo Fioravanti al contrabbasso. Il gruppo riproporr‡ iSummertime in Sanremow, l album di Larry Schneider a cui ha partecipato anche Dodo Goya, nell evento a cura di Dem Art. A Ventimiglia alle 21 al teatro romano l Albintimilium Theatrum Est debutta con Paolo Rossi, con iLa Maga Circe canto Xw, con la regia di Sergio Maifredi. Lo spettacolo sar‡ preceduto alle 18.30 da una visita guidata, gratuita peri possessori del biglietto, dal titolo iVivere, commerciaree riposare lungo una via romanaw.
Ad Arma di Taggia prendono il via i Festeggiamenti di Sant Erasmo, a cura della Cumpagnia Armasca. Alle 21 si terr‡ la Processione di
Sant Ermu, sul lungomare e in piazza Tiziano Chierotti, una rievocazione storica con ranti in vestiti d epoca. Alla stessa ora sul sagrato della chiesa parrocchiale l Orchestra Sinfonica di Sanremo effettuer‡ un iOmaggio a Piazzollaw, in collaborazione con l associazione culturale Gente Comune. A Riva Ligure alle 21 in piazza Matteotti sbarcher‡ iAntiquaw, Concerti per oboee tromba con brani di Georg Philipp Telemann. Si esibiranno Enrico Negro alla tromba, Arianna Zambone Manuel Staropoli all oboe, Silvia Colli, Francesco Bergamini, Yayoy Masuda, Aki Takahashi ai violini, Elena Saccomandi viola, Antonio Fantinuoli violoncello, Gualtiero Marangoni violone, Ugo Nastrucci tiorba, Claudia Ferrero clavicembalo.
A Vallecrosia alle 21 sulla pista di pattinaggio concerto dei Nuovi Solidi.A Bajardo alle 18 viene inaugurato la seconda edizione delle iBajardo lecturesw organizzate dall Accademia della Pigna, in collaborazione con il Circolo Ligusticoe il Centro Stan Kentone Pro Loco. Il tema del primo incontro Ë iAmleto o la fine di un mondo?w con il professor Sergio Castellino.
A Sanremo alle 19 in piazzetta dei Ferri per iHappy hour con l autorew: iAlpi Azzurre. Dal colle di Tenda all entroterra di Bordigheraw di Corrado Ramellae Diego Rossi.
La rassegna teatrale Albintimilium Theatrum Est debutta con Paolo Rossi
STASERA ALL ANFITEATRO ROMANO DI VENTIMIGLIA CON IL TEATRO PUBBLICO LIGURE VENTIMIGLIA
alungaattesa,vissutanella speranza di tornare a vedere le rappresentazioni nel Teatro Romano di Ventimiglia, è stata ripagata. Dopo le cancellazioni dello scorso anno, a causa del covid, questa sera alle 21, nel primo appuntamento del Festival «Albintimilium TheatrumFest2021» ,il compito di tornare a far accenderei riflettori sullo storico palcoscenico tocca all attore Paolo Rossie alla sua interpretazione del cantoX dell Odissea, dedicato a «La maga Circe» (ingresso a 15 euro, biglietti in vendita allo lat, LungoRoja Rossi) La rappresentazione rientra nella serie di spettacoli teatrali «Odissea, un racconto Mediterraneo», un evento ideato e diretto da Sergio Maifredi, per il Teatro Pubblico Ligure Il racconto di uno dei testi fondamentali della cultura occidentale, quale è l Odissea, viene coniugato usando le parole antiche per pensieri moderni, come recita il motivo conduttore che lega tutta una serie di serate di teatro che andranno in scena nei siti storici liguri, da Luni fino a Ventimiglia. In quest ottica. Rossi rilegge una delle figure più
importanti dell epica antica, fornendo spunti per rileggere non solo il personaggio della maga Circe e le donne omeriche, ma anche per parlare di temi attuali, già presenti nell opera di Omero. «Quello conPaolo Rossi-ha spiegato Sergio Manfredi-vuole essere un appuntamento che faccia avvicinare senza paura il pubblico all Odissea. Se l attore è Paolo Rossi, allora si capisce che non è un interpretazione accademica. Rossi leggee commenta a modo suo, fino a trame anche degli spunti comici, come è nel suo stile». Unaparte importantissimo avrà però anche il contesto in cui lo spettacolo andrà in scena. «Il teatro romano di Albintimilium ha detto lo stesso Sergio Manfredi è uno spazio accogliente, in cui si concretizza il grande rapporto tra gli attori sul palcoscenico e gli spettatori presenti. Sono felice che, dopo dieci anni di attività, sia stato completato tutto l arco ligure, con l inserimento di Ventimiglia. È importante avere questi eventi, sei in totale, in un teatro che sorge lungo una via di comunicazione importante come la lulia Augusta ».E proprio alla grande arteria costiera dell antichità è dedicata la prima parte della serata: dalle 18,30, infatti, è previsto l evento «Incontri e racconti lungo la via lulia Augusta», con la successiva visita alla Domus romana, a cura dell archeologo Giulio Montinari. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
L attore Paolo Rossi è protagonista de "La maga Circe", interpretazione del canto X dell Odissea
STASERA ALL ANFITEATRO ROMANO DI VENTIMIGLIA CON IL TEATRO PUBBLICO LIGURE liguriaestate
VENTIMIGLIA
L
a lunga attesa, vissuta nella speranza di tornarea vedere le rappresentazioni nel Teatro Romano di Ventimiglia,è stata ripagata. Dopo le cancellazioni dello scorso anno,a causa del covid, questa sera alle 21, nel primo appuntamento del Festival «Albintimilium Theatrum Fest 2021», il compito di tornare afar accenderei riflettori sullo storico palcoscenico tocca all attore Paolo Rossie alla sua interpretazione del cantoX dell Odissea, dedicatoa «La maga Circe» (ingressoa 15 euro, biglietti in vendita allo Iat, LungoRoja Rossi) La rappresentazione rientra nella serie di spettacoli teatrali «Odissea, un racconto Mediterraneo», un evento ideatoe diretto da Sergio Maifredi, per il Teatro Pubblico Ligure Il racconto di uno dei testi fondamentali della cultura occidentale, qualeè l Odissea, viene coniugato usando le parole antiche per pensieri moderni, come recita il motivo conduttore che lega tutta una serie di serate di teatro che andranno in scena nei siti storici liguri, da Luni finoa Ventimiglia. In quest ottica, Rossi rilegge una delle figure più
importanti dell epica antica, fornendo spunti per rileggere non solo il personaggio della maga Circee le donne omeriche, ma anche per parlare di temi attuali, già presenti nell opera di Omero. «Quello con Paolo Rossi– ha spiegato Sergio Manfredi– vuole essere un appuntamento che faccia avvicinare senza paura il pubblico all Odissea. Se l attoreè Paolo Rossi, allora si capisce che nonè un interpretazione accademica. Rossi leggee commentaa modo suo, fino a trarne anche degli spunti comici, comeè nel suo stile». Una parte importantissimo avrà però anche il contesto in cui lo spettacolo andrà in scena. «Il teatro romano di Albintimilium– ha detto lo stesso Sergio Manfredi–è uno spazio accogliente, in cui si concretizza il grande rapporto tra gli attori sul palcoscenicoe gli spettatori presenti. Sono felice che, dopo dieci anni di attività, sia stato completato tutto l arco ligure, con l inserimento di Ventimiglia.È importante avere questi eventi, sei in totale, in un teatro che sorge lungo una via di comunicazione importante come la Iulia Augusta».E proprio alla grande arteria costiera dell antichitàè dedicata la prima parte della serata: dalle 18,30, infatti,è previsto l evento «Incontrie racconti lungo la via Iulia Augusta», con la successiva visita alla Domus romana,a cura dell archeologo Giulio Montinari. — © RIPRODUZIONE RISERVATA
«La Traviata» di Verdi protagonistaa Plodio questa serae domani, alle 20,30. Un appuntamento in qualche modo inconsueto, ma imperdibile, graziea «Cengio in Lirica», progetto nato nel 2012 con enorme successo, che da qualche anno ha scelto l ottica itinerante approdando oggie domani nell area verde di Plodio. Sul palco, per quella cheè l opera più rappresentata nel mondo, un cast d eccezione, con la giovanee talentuosa soprano turca Ozce Durmaz come Violettae l acclamato tenore Diego Cavazzin nel ruolo di Alfredo. Ma tutto il gruppoè davvero di ottima qualità. Con loro, il Coro lirico Monteverdi di Cosseria, il Centro accademico danza moderna di Savona con la coreografa Cristiana Rossi, l ensemble musicaleI Diavoli Rossi,i maestri Fabrizio Altamurae Davide Calcagno al piano, la Banda musicale Forzano di Savona. Direttoree concertatore Franco Giacosa, regia di Mauro Pagano. Ingresso 20 euro. M. CA.— ©RIPRODUZIONERISERVATA
“La Traviata” di Verdi in scena a Plodio
con Ozce Durmaz e Diego Cavazzin
OGGI E DOMANI A “CENGIO IN LIRICA”, DIRIGE GIACOSA
Due passeggiate per scoprire le bellezze storiche di Bordighera, seguendo un percorso teatrale. Oggi, alle 18,30e alle 19,30, con partenza da piazza del Popoloa Bordighera alta, si svilupperanno due originali viaggi, dal titolo «Passaggi illustria Bordighera», ognuno della durata di 75 minuti. Eccoi due percorsi, al costo di 12 euro l uno: il primo itinerario tocca Porta della Maddalena, Villa Garnier, Pension Anglais, Villa Pompeo Mariani; il secondo il Giardino nascosto verso il Beodo, Villa Pompeo Mariani, Pension Anglaise Villa Etelinda. L evento, curato da TeatroX Monete Teatro delle Dieci, porteràa incontrare illustri personaggi in costume che hanno scritto la storia di Bordighera, come l architetto francese Charles Garnier, il pittore impressionista Claude Monetei collaboratori della Regina Margherita. Drammaturgiae regia Silvia Villae Fulvia Roggero. Prenotazione allo Iat Bordighera. G. C.— ©RIPRODUZIONE RISERVATA
A Bordighera passeggiate teatrali
per scoprire personaggi storici
OGGI ALLE 18,30 E 19,30 DA PIAZZA DEL POPOLO
A Loano torna «Miss Riviera delle Palmee Reginetta del CarnevaLöa», concorso di bellezza organizzato dall associazione Vecchia Loano, valido come selezione regionale di «Una ragazza per il cinema»a Loano il 29 agosto. Martedì preselezioni ai Bagni Florida, con l elezione di Miss Bagni Florida. Per partecipareè possibile contattare il 3501872534o il 3382182309o via maila info@carnevaloa.org. Durante la manifestazione verrà scelta la ragazza che interpreterà la Principessa Doria, la regina del CarnevaLöa, con le tre maschere di Puè Pepin, Capitan Fracassae Beciancin.I personaggi sfileranno nel 2022 con i carri allegorici nelle due giornate del carnevale invernalee al «CarnevaLöa Summer Edition» di fine luglio. L ultima edizione Miss Riviera delle Palme, nel 2019 (le vincitrici in foto),è stata vinta da Arianna Caputo; fascia CarnevaLöaa Miriam Bison.V. P.— ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Loano, torna Miss Riviera delle Palme
e la fascia di Reginetta del CarnevaLöa
MARTEDÌ LE PRESELEZIONI AI BAGNI FLORIDA
L attore Paolo Rossiè protagonista de “La maga Circe”, interpretazione del cantoX dell Odissea
Un sabato ricco di appuntamenti nella Riviera di Ponente L EVENTO
zC
oncerto per Dodo Goyaw a Sanremo stasera alle 21 in piazza Borea d Olmo, il musicista toscano ma sanremese d adozione, scomparso quattro anni fa, Ë stato uno degli esponenti storici e pi. importanti per lo sviluppo del jazz in Italia.
Si esibir‡ un quintetto di grandi musicisti formato da Robert Bonisolo al sassofono, Sandro Gibellini alla chitarra, Andrea Dulbecco al vibrafono, Stefano Bagnoli alla batteriae Riccardo Fioravanti al contrabbasso. Il gruppo riproporr‡ iSummertime in Sanremow, l album di Larry Schneider a cui ha partecipato anche Dodo Goya, nell evento a cura di Dem Art. A Ventimiglia alle 21 al teatro romano l Albintimilium Theatrum Est debutta con Paolo Rossi, con iLa Maga Circe canto Xw, con la regia di Sergio Maifredi. Lo spettacolo sar‡ preceduto alle 18.30 da una visita guidata, gratuita peri possessori del biglietto, dal titolo iVivere, commerciaree riposare lungo una via romanaw.
Ad Arma di Taggia prendono il via i Festeggiamenti di Sant Erasmo, a cura della Cumpagnia Armasca. Alle 21 si terr‡ la Processione di
Sant Ermu, sul lungomare e in piazza Tiziano Chierotti, una rievocazione storica con figuranti in vestiti d epoca. Alla stessa ora sul sagrato della chiesa parrocchiale l Orchestra Sinfonica di Sanremo effettuer‡ un iOmaggio a Piazzollaw, in collaborazione con l associazione culturale Gente Comune. A Riva Ligure alle 21 in piazza Matteotti sbarcher‡ iAntiquaw, Concerti per oboee tromba con brani di Georg Philipp Telemann. Si esibiranno Enrico Negro alla tromba, Arianna Zambone Manuel Staropoli all oboe, Silvia Colli, Francesco Bergamini, Yayoy Masuda, Aki Takahashi ai violini, Elena Saccomandi viola, Antonio Fantinuoli violoncello, Gualtiero Marangoni violone, Ugo Nastrucci tiorba, Claudia Ferrero clavicembalo.
A Vallecrosia alle 21 sulla pista di pattinaggio concerto dei Nuovi Solidi.A Bajardo alle 18 viene inaugurato la seconda edizione delle iBajardo lecturesw organizzate dall Accademia della Pigna, in collaborazione con il Circolo Ligusticoe il Centro Stan Kentone Pro Loco. Il tema del primo incontro Ë iAmleto o la fine di un mondo?w con il professor Sergio Castellino.
A Sanremo alle 19 in piazzetta dei Ferri per iHappy hour con l autorew: iAlpi Azzurre. Dal colle di Tenda all entroterra di Bordigheraw di Corrado Ramellae Diego Rossi.
La rassegna teatrale Albintimilium Theatrum Est debutta con Paolo Rossi
Lo spettacolo sarà preceduto da una visita guidata al sito archeologico LUNI
Nell ambito del Portus lunae art festival 2021 -Parole antiche per pensieri nuovi , VI edizione, domani sera nell anfiteatro di Luni d Moni Ovadia interpreta Ulisse Achab Noè , spettacolo che fa parte del più ampio progetto “Capitani coraggiosi” di Sergio Maifredi. Un sentiero d acqua collega Noè, Ulisse ed Achab. Un viaggio di ricerca di salvezza, di ritorno, di conoscenza, di lotta.
Moni Ovadia attraversa la Bibbia, il Libro dei Libri, per incamminarsi nei versi di Omero, di Dantee di Kavafis fino a raggiungere quel monumento che è Moby Dick di Melville. Noè, Achab e Ulisse, questi i capitani coraggiosi, che per volere di un dio, per una sete di virtute e cano-
scenza, di etica e di sapere, per un ossessione, hanno compiuto, per l Umanità, imprese audaci come un folle volo. Da segnalare l importante iniziativa del Comune di Luni, che ha firmato una convenzione con la Direzione regionale Musei Liguria per rendere visitabile l anfiteatro dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 17, al costo simbolico di un euro.
Lo spettacolo con Ovadia avrà inizio alle ore 20.45 e sarà ceduto, con inizio alle ore 19.30, dalla visita guidata al sito archeologico a cura della Direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 (da mercoledì a domenica ore 10-17), la visita guidata prevede il pagamento di un biglietto di 2 euro acquistabile dalle 19 all ingresso dell anfiteatro e va prenotata su www.musei.liguria.beniculturali,it/portuslunae. In entrambi i casi l ingresso è in via Appia, lato anfiteatro.

Sommario
Contenuto
Lo spettacolo proposto da «Teatro Capovolto» è prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, con la regia di Sergio Maifredi – Martedì 27 luglio, ore 21.30 All’interno dell’offerta spettacolare con qui il Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara sta animando l’estate trentina, ci sarà spazio per tre eventi tra teatro di narrazione, viaggi immaginifici e puro intrattenimento curati dal direttore del Centro, Francesco Nardelli.
Il primo appuntamento è in programma martedì 27 luglio con «Ogni luogo è un dove», spettacolo scritto dall’antropologo e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, Marco Aime, prodotto da Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia-Dialoghi sull’uomo, con la regia di Sergio Maifredi.
Marco Aime, antropologo e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, sarà il protagonista e la voce narrante di un viaggio nello spazio, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e desiderio di vita.
Incontriamo «lo straniero» e in ogni brano, in ogni canto, lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate.
A poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritorni.
Un percorso di poesia e musica che lo vedrà accompagnato sul palco da Massimo Germini (autore delle musiche e chitarrista) e dall’attrice, cantante e rumorista Eleni Molos.
Info e biglietti
Per quanto riguarda le modalità di ingresso, si ricorda che l’accesso alla platea di Piazza Cesare Battisti sarà contingentato, a garanzia del numero massimo di posti disponibili, e avverrà nel rispetto delle attuali norme sanitarie e dei protocolli Covid-19 (rilevazione della temperatura, igienizzazione delle mani, obbligo di mascherina e distanziamento sociale).
L’accesso avverrà a pagamento (biglietti al costo unico di 10 euro), previo acquisto del titolo sul sito www.primiallaprima.it (fino all’inizio dell’evento) o presso le Casse del Teatro Auditorium nel seguente orario: lun-sab, 16-19.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it
© Riproduzione riservata
MONI OVADIA IN LIGURIA CON “ULISSE ACHAB NOÈ”La sesta edizione del Portus Lunae Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e STAR… Fonte
CULTURA E SPETTACOLO Sarzana - Val di Magra - La sesta edizione del Portus Lunae Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Antichi Teatri Romani, prosegue domenica 25 luglio 2021 (ore 20.45) nell’anfiteatro romano di Luni, in provincia della Spezia, con Moni Ovadia protagonista di Ulisse Achab Noè, preceduto (ore 19.30) dalla visita guidata al sito archeologico a cura della Direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 (da mercoledì a domenica ore 10/17), la visita guidata prevede un biglietto di 2 euro acquistabile dalle 19 all’ingresso dell’anfiteatro e va prenotata su www.musei.liguria.beniculturali,it/portus-lunae. In entrambi i casi l’ingresso è in via Appia, lato anfiteatro.
Dopo l’apertura con David Riondino e Maurizio Fiorilla, è questo il secondo spettacolo, ideato e diretto da Maifredi, a proporre parole antiche per pensieri nuovi, un obiettivo da molti anni perseguito da molti anni con il progetto STAR – Sistema Antichi Teatri Romani, che si propone di portare il teatro dal vivo nei siti archeologici, rigenerando la comunità cui appartengono attraverso una memoria storica che diventa viva, e che quest’anno si arricchisce di un altro festival all’altro capo della regione, l’Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Nell’anfiteatro di Luni domenica 25 luglio Moni Ovadia interpreta Ulisse Achab Noè, spettacolo che fa parte del più ampio progetto “Capitani coraggiosi” di Sergio Maifredi. Un sentiero d’acqua collega Noè, Ulisse ed Achab. Un viaggio di ricerca di salvezza, di ritorno, di conoscenza, di lotta. Moni Ovadia attraversa la Bibbia, il Libro dei Libri, per incamminarsi nei versi di Omero, di Dante e di Kavafis fino a raggiungere quel monumento che è Moby Dick di Melville. Noè, Achab e Ulisse, questi i capitani coraggiosi, che per volere di un dio, per una sete di virtute e canoscenza, di etica e di sapere, per un’ossessione, hanno compiuto, per l’Umanità, imprese audaci come un folle volo.
Da segnalare l’importante iniziativa del Comune di Luni, che ha firmato una convenzione con la Direzione regionale Musei Liguria per rendere visitabile l’area archeologica dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle17. «Affianchiamo la Soprintendenza – ha dichiarato il sindaco di Luni Alessandro Silvestri – per fare conoscere l’anfiteatro simbolo della nostra città. Un gesto di civiltà che ci permette di restituire il teatro alla cittadinanza. Volentieri ci siamo messi al servizio di un’attività che offre maggiore accessibilità a un bene così importante». L’ampliamento negli orari rende più agevole visitare il prezioso anfiteatro risalente al II sec. d.C., che era destinato ai munera gladiatoria ed alle venationes: gli spettacoli di caccia. Nell’antichità si stima potesse ospitare 7000 spettatori. Ora è diventato la prestigiosa cornice in cui fruire degli spettacoli proposti da Teatro Pubblico Ligure.
Il festival è organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani (https://www.dropbox.com/s/g8r0yys805p6qqj/STAR.m4v?dl=0), è sostenuto dal Comune di Luni, dalla Direzione regionale Musei Liguria, Museo archeologico nazionale e area archeologica di Luni e dalla Regione Liguria, grazie alla collaborazione del direttore regionale Musei Liguria Alessandra Guerrini, in accordo con il Ministero della Cultura.
Dal 2016 al 2020 Teatro Pubblico Ligure ha realizzato cinque edizioni del Portus Lunae Art Festival dedicate a Iliade, Odissea, Eneide, Decameron e al cinquantenario dell’allunaggio. Ne sono stati protagonisti Tullio Solenghi, Massimo Cacciari, Moni Ovadia, Mario Incudine e Antonio Vasta, Maddalena Crippa, Davide Enia, Giorgio Ieranò, Giulio Guidorizzi, Maurizio Bettini, Andrea Nicolini, Maddalena Crippa, Nicola Gardini, Laura Lattuada, Patrizia Milani, Marino Sinibaldi e Gian Luca Favetto, Amanda Sandrelli, David Riondino e Dario Vergassola, John De Leo, Piergiorgio Odifreddi, Paolo Rossi, Antonella Prenner, Ascanio Celestini, Corrado d’Elia e Chiara Salvucci, Stella Tramontana. Il festival, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, è stato sostenuto da Mibact, Comune di Ortonovo poi Luni, Polo Museale della Liguria, Direzione regionale Musei Liguria, Regione Liguria e Compagnia di San Paolo.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Mercoledì 4 agosto, ore 20.45
Area archeologica di Luni
MARCO AIME, MASSIMO GERMINI, ELENI MOLOS
OGNI LUOGO È UN DOVE
Di Marco Aime
Musiche di Massimo Germini
Marco Aime, voce narrante
Eleni Molos, canto, voce narrante, rumorista
Massimo Germini, chitarra e canto
Regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia - Dialoghi sull’uomo
Infine, mercoledì 4 agosto l’antropologo Marco Aime, per la prima volta non solo autore dei testi ma anche delle canzoni, sarà protagonista e voce narrante dello spettacolo Ogni luogo è un dove, con Massimo Germini alla chitarra e la voce di Eleni Molos. È un viaggio nello spazio che Marco Aime ha scritto, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e il desiderio di vita. Incontriamo “lo straniero” e in ogni brano, in ogni canto, lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate. Poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritorni. È un percorso di poesia e musica, nato dalle parole di Marco Aime, raccontate dall’autore, dall’attrice Eleni Molos e dal musicista e compositore Massimo Germini. A completare l’immagine sonora, sul palco vengono riprodotti rumori e suoni con oggetti e materiali disparati, provenienti da diversi luoghi del mondo: sabbia, scatole, foglie, brocche di acqua... Anche le cose sembrano prendere vita e narrare, con il loro linguaggio, insieme agli attori.
Info www.luni.beniculturali.it – www.teatropubblicoligure.it
DOVE SIAMO
Via Luni 37, 19034 Luni (SP) | +39 0187 66811 | drm-lig.museoluni@beniculturali.it
Per raggiungere il Museo: seguire le indicazioni turistiche - cartelli "Antica Città di Luni". Il posteggio del Museo si trova in Via Falaschi. Per arrivare con Google Maps impostare come indirizzo "Via Appia 9”.
Teatro Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.
MONI OVADIA IN LIGURIA CON "ULISSE ACHAB NOÈ"
La sesta edizione del Portus Lunae Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Antichi Teatri Romani, prosegue domenica 25 luglio 2021 (ore 20.45) nell'anfiteatro romano di Luni, in provincia della Spezia, con Moni Ovadia protagonista di Ulisse Achab Noè, preceduto (ore 19.30) dalla visita guidata al sito archeologico a cura della Direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 (da mercoledì a domenica ore 10/17), la visita guidata prevede un biglietto di 2 euro acquistabile dalle 19 all'ingresso dell'anfiteatro e va prenotata su www.musei.liguria.beniculturali,it/portus-lunae . In entrambi i casi l'ingresso è in via Appia, lato anfiteatro. Dopo l'apertura con David Riondino e Maurizio Fiorilla, è questo il secondo spettacolo, ideato e diretto da Maifredi, a proporre parole antiche per pensieri nuovi, un obiettivo da molti anni perseguito da molti anni con il progetto STAR – Sistema Antichi Teatri Romani, che si propone di portare il teatro dal vivo nei siti archeologici, rigenerando la comunità cui appartengono attraverso una memoria storica che diventa viva, e che quest'anno si arricchisce di un altro festival all'altro capo della regione, l'Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Nell'anfiteatro di Luni domenica 25 luglio Moni Ovadia interpreta Ulisse Achab Noè, spettacolo che fa parte del più ampio progetto “Capitani coraggiosi” di Sergio Maifredi. Un sentiero d'acqua collega Noè, Ulisse ed Achab. Un viaggio di ricerca di salvezza, di ritorno, di conoscenza, di lotta. Moni Ovadia attraversa la Bibbia, il Libro dei Libri, per incamminarsi nei versi di Omero, di Dante e di Kavafis fino a raggiungere quel monumento che è Moby Dick di Melville. Noè, Achab e Ulisse, questi i capitani coraggiosi, che per volere di un dio, per una sete di virtute e canoscenza, di etica e di sapere, per un'ossessione, hanno compiuto, per l'Umanità, imprese audaci come un folle volo. (red)
Dopo aver festeggiato vent'anni di carriera nel corso dell'ultima edizione del Festival di Sanremo, Antonella Ferrari è pronta a riabbracciare il suo pubblico a Teramo. Sabato 24 luglio, alle 21.30, sarà la protagonista della quinta edizione di Donne Summer, rassegna culturale organizzata dall'associazione Big Match, inserita all'interno del cartellone di Teramo Natura Indomita. L'evento si terrà nell'area del Parco Fluviale a partire dalle ore 21:30. Per l'occasione, Antonella Ferrari proporrà lo spettacolo “Più forte del destino”, che comprende anche il monologo che sul palco dell'Ariston ha ottenuto un eccellente picco d'ascolti e numerosi elogi da parte della critica. Dopo il grande successo del libro pubblicato nel 2012 da Mondadori, “Più forte del destino” ha ottenuto altrettanti positivi riscontri nel corso di una lunghissima tournée in lungo e in largo per l'Italia, interrotta dall'emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus. In questo suo attesissimo ritorno sul palco, Antonella racconterà, non senza emozionare, la sua storia, la sua lotta, la sua vita vissuta pienamente. Non lo farà con i toni drammatici ma, al contrario, raccontandosi in modo ironico e divertente per un totale di circa settanta minuti. Lo spettacolo vuole portare sul palcoscenico la disabilità, tema poco trattato dai registi teatrali, senza renderla però la protagonista assoluta. Sarà una comprimaria e verrà raccontata con la leggerezza degna di una commedia agrodolce. La sclerosi multipla è una malattia invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale e che affligge, soprattutto, i giovani con un'incidenza sulle donne del doppio rispetto agli uomini. (PO / red)
LA SACRA FAMIGLIA DI MARIA CALLAS TORNA PER UNA SERA ALL'ARENA DI VERONA
Una piccola tela del ‘700 dal grande valore storico e dall'ancor più grande valore simbolico è quella raffigurante la Sacra Famiglia che sarà esposta per una sera al cancello 1, ingresso della platea e foyer dell'Arena di Verona. Anche la data è fortemente simbolica, poiché il 1° agosto è l'anniversario esatto della data in cui fu regalata nel 1947 a Maria Callas dall'imprenditore Giambattista Meneghini, poi marito della cantante più grande di sempre. Il 2 agosto 1947 l'ancora quasi sconosciuto soprano greco avrebbe fatto il suo vero debutto internazionale come protagonista de La Gioconda di Ponchielli accanto ai già affermati Richard Tucker, Elena Nicolai, Carlo Tagliabue e Nicola Rossi Lemeni. Sul podio era il grande maestro italiano Tullio Serafin, il quale, oltre ad essere stato il direttore d'orchestra areniano per la storica prima Aida del 1913, sarebbe stato il punto di riferimento assoluto per tutta la carriera della Callas sia in teatro che nelle numerose incisioni discografiche. L'esito di quella recita fu trionfale e di fatto la consacrazione di una stella tuttora indimenticata e indimenticabile. Giambattista Meneghini (1896-1981) fu il primo vero mentore della Callas (al secolo Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulos, 1923-1977) appena arrivata a Verona dagli Stati Uniti che le diedero i natali: le sue amorevoli cure furono l'inizio di un rapporto che nel 1949 li congiunse in matrimonio, intrecciando affetti e carriera. La sera prima della leggendaria Gioconda, Meneghini donò a Maria un piccolo quadro dipinto dall'artista veronese Giambettino Cignaroli (1706-1770) che raffigura la Sacra Famiglia: un oggetto da cui il soprano non si sarebbe mai più separato, portandola con sé nei camerini di tutto il mondo. L'opera, di proprietà di Ilario Tamassia e Marco Galletti, è stata concessa in prestito alla Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura che l'ha esposta, tra febbraio e maggio scorsi, accanto ai capolavori della propria collezione che vanta dipinti di Canaletto, Guardi, Tiepolo, Boucher e straordinari arredi barocchi veneziani, romani e francesi. A distanza di 74 anni, grazie alla Fondazione Paolo e Carolina Zani, l'opera viene restituita al luogo originario di questo magico dono per una sera, in occasione della seconda rappresentazione di Turandot all'Arena di Verona con un cast internazionale di assoluto prestigio, tra cui il soprano più richiesto e apprezzato al mondo negli ultimi vent'anni, Anna Netrebko, impegnata nel ruolo del titolo. La Sacra Famiglia di Maria Callas dunque sarà esposta all'interno del cancello 1 straordinariamente dalle 17 alle 19 per tutti i visitatori ad ingresso libero immediatamente dopo l'inaugurazione, quindi per gli spettatori di Turandot del 1° agosto, fino alla fine della rappresentazione, che siano in possesso di un biglietto di platea o dei settori Verdi, Puccini e Rossini. L'esposizione avrà come sfondo un collage di preziosi scatti fotografici, molti dei quali inediti, che ritraggono Maria Callas in momenti di vita privata e nei camerini di diversi teatri del mondo proprio con l'opera di Cignaroli.(red)
DANIELE SALVO A CIPRO CON LA REGIA DI "PROMETHEUS"
Daniele Salvo sarà a Cipro dal 26 al 31 luglio con la regia di "PROMETHEUS" di Eschilo di cui cura anche la traduzione. Lo spettacolo sarà in scena in rappresentanza dell'Italia al Festival Internazionale di Teatro Antico di Cipro. In scena Alessandro Albertin (Prometeo), Melania Giglio (Io), Martino Duane (Oceano), Simone Ciampi (Efesto, Hermes), Marcella Favilla, Francesca Mària, Giulia Galiani, Marta Nuti, Giulia Diomede, Giuditta Pasquinelli, Ester Pantano (Le Oceanine), Salvo Lupo (Ananke, il Destino). Costumi di Daniele Gelsi, scene di Fabiana Di Marco, luci di Giuseppe Filipponio, assistente alla regia Alessandro Guerra. Produzione Associazione Culturale Dide – Fahrenheit 451 Teatro. (BIG IATLY / red)
MATTEO MACCHIONI E' DON OTTAVIO NEL “DON GIOVANNI” DI MOZART
Dopo l'emozionante interpretazione di Rinuccio nel “Gianni Schicchi” di Puccini a Empoli, il 28 luglio Matteo Macchioni torna in scena a DIANO MARINA (Imperia) nel “Don Giovanni. Il dissoluto punito” di Wolfgang Amadeus Mozart per la decima edizione della prestigiosa rassegna Estate Musicale Dianese Festival. Dirige l'Orchestra Lombardia Lirica e il Coro dell'Opera di Parma il Maestro Angelo Gabrielli. La regia dell'opera è curata da Alessandro Bertolotti. Il tenore internazionale vestirà i panni di Don Ottavio, all'interno di un cast d'eccezione composto dal baritono di fama internazionale Mario Cassi (Don Giovanni) e da giovani ma già affermati artisti, come Ester Ventura (Donna Anna), Francesca Cucuzza (Donna Elvira), Daniele Terenzi (Leporello), Marilena Ruta (Zerlina), Eugenio di Lieto (Masetto) e Masashi Tomusogi (Commendatore). Al clavicembalo vi sarà il Maestro Mirca Rosciani. Lo spettacolo si svolgerà presso il Parco di Villa Scarsella alle ore 21.30 (ingresso a pagamento, per informazioni e biglietti info@musicagolfodianese.it – tel. 338.1118108). In caso di maltempo l'evento sarà posticipato al 29 luglio. Dopo l'esperienza come primo tenore ufficiale ad Amici di Maria De Filippi nel 2009, Matteo Macchioni ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i più prestigiosi Teatri d'Opera e sale da concerto del mondo, tra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Parma, il Teatro del Bicentenario di León in Messico, l'Opera di Lipsia in Germania, la Royal Opera di Copenaghen in Danimarca, la Welsh National Opera di Cardiff in Gran Bretagna, la Grand Concert Hall del Conservatorio Statale di Musica "P. I. Čajkovskij" e la International House Of Music di Mosca, l'Auditorium Parco della Musica di Roma e molti altri. In scena ha interpretato importanti ruoli di personaggi di celebri opere, come il “Barbiere di Siviglia”, “Cenerentola”, “Guillaume Tell”, “Elisir d'amore, “Don Pasquale”, “Madama Butterfly”, “Nozze di Figaro”, “Billy Budd”, “Don Giovanni”, “La Gazza Ladra”, “Così fan tutte” e tante altre. Ha partecipato a numerosi festival in Italia e all'estero, tra i quali il Rossini Opera Festival, lo Stresa Festival, il Donizetti Festival Opera di Bergamo, il Bregenzer Festspiele in Austria, il Festival Tirolese di Erl, il luglio Musicale Trapanese, il Festival Como Città Della Musica e il Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2019 ha dato il via ai Concerti di Natale, speciali tour di musica sacra in alcune delle più suggestive e storiche chiese italiane che hanno riscontrato un grande successo di critica e di pubblico. Nel 2020 ha festeggiato i suoi primi 10 anni di carriera esibendosi in un suggestivo concerto a Sassuolo, sua città di origine. Nel mese di dicembre avrebbe dovuto tenersi la seconda stagione dei Concerti di Natale, ma gli appuntamenti sono stati annullati per via dell'emergenza sanitaria. L'artista si è però esibito in un emozionante concerto simbolico in diretta streaming dal duomo di San Giorgio a Sassuolo portando direttamente a casa dei suoi fan l'intensa magia di Natale. (red) (© 9Colonne - citare la fonte)
All’interno dell’offerta spettacolare con qui il Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara sta animando l’estate trentina, ci sarà spazio per tre eventi tra teatro di narrazione, viaggi immaginifici e puro intrattenimento curati dal direttore del Centro, Francesco Nardelli. Il primo appuntamento è in programma martedì 27 luglio con “Ogni luogo è un dove”, spettacolo scritto dall’antropologo e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, Marco Aime, prodotto da Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia-Dialoghi sull’uomo, con la regia di Sergio Maifredi.
Marco Aime, antropologo e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, sarà il protagonista e la voce narrante di un viaggio nello spazio, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e desiderio di vita.
Incontriamo “lo straniero” e in ogni brano, in ogni canto, lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate. A poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritorni.
Un percorso di poesia e musica che lo vedrà accompagnato sul palco da Massimo Germini (autore delle musiche e chitarrista) e dall’attrice, cantante e rumorista
Eleni Molos.
Info e biglietti
Per quanto riguarda le modalità di ingresso, si ricorda che l’accesso alla platea di Piazza Cesare Battisti sarà contingentato, a garanzia del numero massimo di posti disponibili, e avverrà nel rispetto delle attuali norme sanitarie e dei protocolli Covid-19 (rilevazione della temperatura, igienizzazione delle mani, obbligo di mascherina e distanziamento sociale).
L’ accesso avverrà a pagamento (biglietti al costo unico di 10 euro ), previo acquisto del titolo sul sito www.primiallaprima.it (fino all’inizio dell’evento) o presso le Casse del Teatro Auditorium nel seguente orario: lun-sab, 16-19.
Per maggiori informazioni visitare il sito
Rosario Bonaccorso Quartet al 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.00. Presentazione del libro ‘Il Sogno Babilonese’ di Enzo Barnabà. Conduce l’incontro Daniela Cassini. Ristorante/osteria ‘La Ciotola’, Via Santo Stefano 4 nella città vecchia, info 0184 507609
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ol ‘Suara acoustic trio’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, incontro dedicato ai ricordi del Festival della canzone con Sanremo città del Festival. Le memorie di un fotoreporter con Alfredo Moreschi, storico fotografo sanremese, intervistato dal giornalista Claudio Porchia. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Filling the Music: coro di bambini e ragazzi con brani di repertorio dedicati a Sanremo e qualche hit dell’estate 2021. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Omaggio a Piazzolla’: concerto dell’orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo con Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon. Auditorium Franco Alfano, corso Imperatrice, info e prenotazioni QUI
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
17.00. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
20.00. Per le Cene in Borgo’, Spettacolo Piromusicale ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’. Borgo Marina
21.00. Concerto finale della master class di Repertorio Vocale della pianista Angiolina Sensale con la partecipazione straordinaria del baritono Alessio Verna. Teatro Del Mutuo Soccorso, Via Santa Lucia 14, ingresso libero a offerta
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, Davide Bergo presenta il libro ‘Cyber crime’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
VENTIMIGLIA
21.00. Cinema all’aperto con proiezione film 'Mozart, un cane pe due'. Giardini Monsignor Tommaso Reggio, ingresso libero
21.00-22.30. ‘Venerdì sera al Museo!’: serata dedicata ai bambini e alle loro famiglie dal titolo ‘Favole al Museo con Caccia al Tesoro’ (3 euro a persona). Museo Civico Archeologico ‘G.Rossi’ al Forte dell’Annunziata, info e prenotazioni 0184 351181
VALLECROSIA
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘La prima vacanza non si scorda mai’ di Patrick Cassir. Città alta
BORDIGHERA
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
9.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Musica In Culla (da 1 a 2 anni con un genitore, Chiosco della Musica, h 9.30) + Yoga (Chiosco della Musica, h 10.30) + Yoga Baby (a partire da 6 anni, Chiosco della Musica, h 18.15) + Skateboard (a partire da 6 anni, lungomare fronte bagni Lido, h 18.45) + Baby Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
22.00-23.30. ‘La Luna e Saturno? serata di osservazione astronomica con i telescopi a cura dell’Associazione Stellaria di Perinaldo. Lungomare Argentina, spiaggia libera in prossimità del Bar Eden, prenotazioni tramite WhatsApp al 348 552 0554 indicando nome, numero di partecipanti e orario preferito
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
16.30. 'Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia': visita guidata gratuita della parte medievale del centro storico e del Convento dei Padri Domenicani di Taggia (ingresso convento 5 euro). Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
20.00. Per il ciclo ‘In viaggio con Dante’, ‘Quattro passi per Firenze’: immagini e suoni di Giancarlo Rilla e Angelo Gaspa. Parole di Lucinda Buia. Evento a cura del Centro Culturale Tabiese. Anfiteatro del Castello, entrata gratuita con prenotazione obbligatoria 331 834666
21.15. ‘3cuori e uno Schermo’, proiezione del film ‘Teen Titans Go’. Parcheggio Lentisco, via San Francesco 160
RIVA LIGURE
21.15. ‘Carro della Musica’: musica live con i ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Via Martiri della Libertà
21.30. Radio Grock Dj Set in Via Nino Bixio Lato Ponente
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Visita guidata al percorso espositivo del Museo Lucas Bormani accompagnati dallo staff del MARM alla riscoperta dei 100.000 anni di storia del Golfo Dianese. (tutti i venerdì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con ‘La Premiata Banda’ con repertorio che spazia da De André e Battisti a Negrita e Capossela passando per Michael Jackson e per la musica dance anni '70. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
CERVO
18.00. Visita didattica gratuita per il Festival. Il borgo di Cervo: storie di Marchesi, pescatori di corallo e corsari. Prenotazione obbligatoria al 338 5959641 ( più info )
20.30 & 22.30. Per il 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, doppio concerto del Rosario Bonaccorso Quartet feat. Emanuele Cisi. Piazza dei Corallini (ulteriori informazioni QUI & QUI )
ENTROTERRA
BADALUCCO
19.00. Per ‘Badalucco Book Festival 2021, Alberto Pezzini presenta ‘Il gioco delle biglie’. Relatore Barbara Mela. Piazza Umberto Eco
BORGOMARO
18.30. Passo Teglia e Monte Grande: facile escursione al tramonto lungo la cresta sospesa tra le valli Argentina ed Arroscia, lungo l’antica via Marenca accompagnati dalla guida Luca Patelli. Ritrovo a Passo Teglia, info 347 6006939 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
17.00-24.00. ‘I Colori dell’Arte’ a cura di Mariangela Zavattieri: mostra mercato di artigianato artistico e aziende agricole + Truccabimbi + laboratori artistici + raccontafiabe. Piazza Martini (tutti i venerdì di luglio e agosto), info 347 2581530
COSTARAINERA
9.30. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita nel borgo di Costarainera con la guida Barbara Campanini, info 346 7944194
DOLCEACQUA
21.00. Conferenza di Andrea Eremita corredata dalla proiezione di oltre 100 immagini di reperti pre e protostorici scoperti sul territorio dell’estremo Ponente Ligure. Opera di volontariato del gruppo ricerche di superficie ‘Archeonervia’. Culture Village, via Liberazione 10
TERZORIO
18.00. Presentazione libro sull'Autismo dell'autrice E.Fatilli. Dalle 19.30 apericena e musica con il duo ‘Pan e pumata’. Piazza San Giovanni Battista, ingresso gratuito
FRANCIA
BEAULIEU-SUR-MER
19.30. ‘Le Notti della Chitarra 2021’: concerto di Philippe Katerine + Medi. Le Jardin de L'Olivaie, Rue Jean Bracco ( più info )
CAGNES-SUR-MER
21.00. ‘Jazz allo Château 2021’: Festival Jazz con concerto dei ‘Turbo Niglo’ (Power Manouche). Place du Château, ogni venerdì sino al 10 settembre ( più info )
MONACO
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
21.30. 51ª edizione del Teatro del Fort Antoine: ‘Morricone Stories’, concerto di jazz di Stefano Di Battista con André Ceccarelli, batteria, Frédéric Nardin, pianoforte e Daniele Sorrentino, contrabbasso, su una proposta artistica della Société des Bains de Mer di Monaco. Fort Antoine ( info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
ORGANIZZI UN EVENTO? SEI UNA PRO LOCO, UN COMUNE, UNA ASSOCIAZIONE? SCOPRI COME ADERIRE AL 'VENTENNALE DI SANREMONEWS.IT'ED AVERE UNA VISIBILITÀ UNICA OLTRE A MOLTI ALTRI VANTAGGI!
WORK IN PROGRESS...
SABATO 24 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
9.00-11.00. Corso d’introduzione alla difesa personale professionale tenuto dall’istruttore Daniele Tomaselli. ‘Indomita Sanremo’, corso degli Inglesi 214, info 392 9524173
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Sanremo in Lungomare Italo Calvino ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Presentazione libro di Morena Fellegara ‘Bar Marco’ che racconta l’estate calda e magica del 1982, il mitico Mundial, e la finale giocata l’11 luglio. L’autrice sarà presentata da Simone Parisi, con la partecipazione del giornalista Pietro Zampedroni. Floriseum, Museo del Fiore e VillaOrmond, Ingresso libero, per info 340 4002419
19.00. Per la rassegna ‘Happy Hour con l’autore’, presentazione libro ‘Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera’ di Corrado Ramella e Diego Rossi. Piazzetta dei Ferri nel centro storico, gratuito fino ad esaurimento posti disponibili ( info )
19.45. Per ‘Folies Royal 2021’, Music Time a cura di Massimo Spinetti. Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Serata Dodo Goya: evento dedicato al musicista toscano ma sanremese d’adozione scomparso 4 anni fa, uno degli esponenti storici più importanti per lo sviluppo del jazz italiano. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
14.30. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
15.00. Concerto dei ‘Flautonauti’ nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in frazione Caramagna, prenotazione via whatsapp al numero 348 9106161
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Faravelli - M.A.C.I. Museo d'Arte Contemporanea di Imperia in Viale Giacomo Matteotti 151, ingresso su prenotazione telefonando a 0183 701555
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
19.00. Visita guidata alla Cupola della Basilica di San Maurizio a cura del Comitato Sotto Tina. Ritrovo in Piazza Duomo alla porta della Basilica (numero dei partecipanti contingentato, in gruppi di 20/25 persone), info e prenotazioni 339 2077479
21.15. Per Cinema all'aperto’, proiezione fil ‘L'incredibile vita di Timothy Green’. Spiaggia Libera Borgo Marina
VENTIMIGLIA
17.00. ‘XXMiglia street event’: evento dedicato a skate e bmx per ragazzi e adulti di tutte le età. Punto ristoro by Lafata Consani, dj set by ‘Doro’ e ricchi premi per i primi 3 classificati al contest. Evento a cura dell’Associazione Ventimiglia Viva. ciclovia Pelagos ( più info )
18.00. ‘Non Solo Spiaggia 2021’ (16ª edizione): Elisabetta Emina-Gaspard e Cyril Brulé presentano il libro ‘De la colline de Vézelay au Cap Martin’ (Ed. Le Charmoiset). Intermezzi musicali con l’arpa di Claudia Lorenzi (segue rinfresco). SOMS in Via della Pace a Grimaldi Superiore’, ingresso libero
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, ‘Odissea di un racconto Mediterraneo’: Paolo Rossi interpreta ‘La maga Circe (canto X)’. Evento ideato e diretto da Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure (15 euro). Teatro Romano, info 0184 1928309 ( più info )
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘Giotto, amico dei pinguini’ di Stuart Mac Donald. Chiostro di Sant’Agostino
VALLECROSIA
21.00. ‘Il Fantasma di Canterville’: rappresentazione teatrale messa in scena dalla compagnia Reading & Drama della regista Lilia De Apollonia. Giardini di Villa Poggio Ponente, via Romana (SPOSTATO AL 31 LUGLIO)
21.00. Serata musicale della band ‘I Nuovi Solidi’ con il tributo a Lucio Battisti. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
9.00-20.35. ‘summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Aerobic Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 9) + Ginnastica Soft (Chiosco della Musica, h 10.15) + Laboratorio Tik Tok (rotonda di Sant'Ampelio, h 18.45) + Kangoo Jump (rotonda di Sant'Ampelio, h 19.45) + Kangoo Jump Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.35). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
15.00 & 17.30. ‘Ville Storiche’: visita guidata a Villa Etelinda Bischoffsheim di circa un'ora di durata comprendente supporti Video, foto storiche, la Vita nell'edificio e dei vari personaggi che vi hanno soggiornato. Villa Etelinda Bischoffsheim, via Romana 38, prenotazione al 388 0261925 (sabato e domenica di luglio)
16.30. ‘Claude Monet a Bordighera’: facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera (8 euro). Ritrovo davanti all’ufficio Iat, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
18.30 & 19.30. ‘Passaggi illustri a Bordighera’: un originale e suggestivo viaggio teatrale e culturale nel cuore della magica storia di Bordighera, tra le splendide Villa Garnier, Villa Etelinda, Villa Pompeo Mariani Casa d'Artista, i rigogliosi giardini, la via Romana e gli scorci del pittoresco paese alto. A cura de ‘Il Teatro dei Dieci’ (12 euro). Partenza da Piazza del Popolo ( più info )
20.30-1.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.00. Spettacolo conclusivo nell’ambito del ‘Bordighera Campus Dance’ ( più info ). Giardini Lowe (ingresso a pagamento)
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
19.00-21.00. ‘Aspettando Sant’Erasmo’: gara podistica amatoriale organizzata da ‘Running Free Arma Taggia A.S.D. Partenza da Piazza Chierotti, iscrizioni in loco ( più info )
21.00-23.00. ‘Processione di Sant’Ermu’: rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma con figuranti con vestiti d’epoca. Evento a cura dell’associazione ‘Cumpagnia Armasca’. Partenza dal Lungomare
RIVA LIGURE
21.15. Per ‘Antiqua 2021 Mutazione’, ‘Georg Philipp Telemann': Concerto per oboe e tromba a cura dell’Accademia del Ricercare. Piazza Matteotti, prenotazioni al numero 366 1791447 (scaricare il programma QUI )
SANTO STEFANO AL MARE
21.00. Per il ‘Progetto Sea-ty, alla scoperta della secca di Santo Stefano, un gioiello sommerso da scoprire’: incontro pubblico con video e foto commentati da giornalisti e biologi. Piazza Baden Powell ( più info )
SAN LORENZO AL MARE
21.30. Per la 18a Rassegna Teatrale 2021 ‘L'Albero in... Prosa’, ‘Il Senso del Dolore’: spettacolo teatrale di Maurizio De Giovanni con Nico Ciliberti. Musiche Luca Toller (13 euro). Porto Comunale di San Lorenzo al Mare, Circolo Nautico ‘I Delfini’, info e prenotazioni 347 7302028 ( più info )
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Presentazione dell'ultima fatica letteraria di Luca Valentini ‘Fantasmi - oltre il confine della vita’. La giornalista Mara Cacace intervista l’autore. Mondadori Bookstore, in via Genala 6, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti contingentati
SAN BARTOLOMEO AL MARE
19.30. Lezione di Zumba in Piazza Torre Santa Maria (tutti i sabato fino al 4 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con la rock band i ‘Mercenari’ con i più grandi successi del genere, dai Greenday ai Foo Fighters passando per Lynyrd Skynyrd e Offspring. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
ENTROTERRA
APRICALE
15.30-18.30. ‘Apricale ricorda Lele Luzzati cittadino onorario’: mostra organizzata nel centenario della nascita del grande artista genovese. Castello della Lucertola, fino al 31 gennaio 2022 (giugno e luglio sabato e domenica, agosto tutti i giorni)
BADALUCCO
18.00. ‘Afro Yoga’ a cura dell'Associazione ‘Up Arte’. Giardin du Prevostu
BAJARDO
18.00. Per ‘Bajardo Lectures 2021’, ‘Amleto... o la fine di un mondo?’ di Sergio Castellino. Interpretazione teatrale di Max Carja. Chiesa vecchia di San Niccolò
BORGOMARO
21.00. Per il ‘FestivalDelMaro 2021’, ‘In Borgo, l’opera’: concerto con Mariastella Saraceno (Soprano), Valeria Mela (Mezzosoprano), Shohrukh Yunusov (Tenore), Massimiliano Viapiano (Baritono). Con il M° Massimiliano Baggio al Pianoforte. Partecipa il Coro conClaudia diretto da Margherita Davico con il M° Tiziana Zunino al Pianoforte. Piazza Felice Cascione, prenotazioni 335 6895273
CAMPOROSSO
8.00. Escursione alla scoperta del Parco naturale delle Alpi Liguri nell’anello del Gouta-Colle del Corvo accompagnati dalla guida GAE Antonella Piccone (10 euro). Ritrovo a Camporosso, info 391 1042608 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
PIGNA
16.30. Inaugurazione del primo Museo del Cibo dell’Alta Val Nervia insieme al Museo della Lavanda e al Museo della vita contadina. Locali adiacenti all’area ‘La Terra e la Memoria’ ( più info )
18.00. In occasione dell’evento ‘Piacere Lavanda, Piacere Pigna’, possibilità di provare l’esperienza del volo (vincolato) in mongolfiera, partendo dal campo sportivo di Pigna ( più info )
PORNASSIO
9.00. ‘Il Monte Missun’: piacevole escursione sul Monte Missun, lungo la cannoniera che segna il confine tra Italia e Francia con la guida GAE Marco Rosso. Ritrovo al Colle di Nava, info 338 7718703 ( più info )
PRELA’
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Valloria, il borgo delle porte dipinte ( più info )
REZZO
10.00 & 15.00. ‘Rezzo & Cenova’: visite guidate al Museo della Pietra (Cenova) e al Castello Clavesana (Rezzo), info 375 6342236 ( più info )
VILLA FARALDI
17.30-18.30. Possibilità di visitare la Chiesa Parrocchiale di San Antonio Abate a Tovo Faraldi con la sua ricchezza di manufatti artistici di rimarchevole valore. A cura dell'Associazione Tovo nel Cuore (ogni sabato del periodo estivo)
FRANCIA
BEAUSOLEIL
10.00. Pizza en fête, il festival della pizza con i migliori pizzaioli della Costa Azzurra. Piazze e vie del Borgo ( tutte le info a questo link )
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
22.30. Per ‘Sporting Summer Festival 2021’, serata Fight Aids Monaco con ‘The show - A tribute to Abba’. Salle des Etoiles, Sporting Monte-Carlo ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
18.00. ‘Nice Classic Live 2021’: Concerto di fine sessione dei giovani talenti dell'Académie Internationale d'Été de Nice. Giardini del Museo Matisse ( più info )
DOMENICA 25 LUGLIO
SANREMO
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ‘Beatrice e Serena’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. ‘Good Morning Blues’: spettacolo di poesia e musica in un dialogo intenso come nella migliore tradizione jazz messo in scena dal Teatro dell’Albero. Piazza Borea D’Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.00-19.00. Imperiaffari a cura di Confcommercio nel Centro storico di Oneglia
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
15.00. ‘Birra, Musica & Biker’ (ultimo giorno): evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia ( la locandina )
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Grock in Via Fanny Roncati Carli, ingresso su prenotazione telefonando allo 0183 701555 ( info )
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
18.00. Per la Rassegna letteraria ‘Due Parole in Riva al Mare’, Trekking Letterario al Chiaro di Luna. L'Autrice Eva Toschi racconta ‘Per la mia strada. Partire e rinascere in montagna’. Partenza ore 18.00 da Villa Faravelli, durata circa 4 ore ( più info )
18.30-22.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
VENTIMIGLIA
9.00. 5ª edizione della ‘Giornata del Bambino’: uscita in mare con i gozzi nello specchio acqueo che va dal Circolo Nautico fino al nuovissimo Porto di Cala del Forte. Piccolo rinfresco all’arrivo. Iscrizioni gratuite presso il Circolo Nautico Intemelio (Passeggiata F. Cavallotti) sabato mattina dalle 9 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18 per i bambini compresi tra gli otto e i dodici anni
17.30. Evento in occasione della donazione da parte del prof. Mario Ascheri di stamp
Rosario Bonaccorso Quartet al 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.00. Presentazione del libro ‘Il Sogno Babilonese’ di Enzo Barnabà. Conduce l’incontro Daniela Cassini. Ristorante/osteria ‘La Ciotola’, Via Santo Stefano 4 nella città vecchia, info 0184 507609
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ol ‘Suara acoustic trio’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, incontro dedicato ai ricordi del Festival della canzone con Sanremo città del Festival. Le memorie di un fotoreporter con Alfredo Moreschi, storico fotografo sanremese, intervistato dal giornalista Claudio Porchia. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Filling the Music: coro di bambini e ragazzi con brani di repertorio dedicati a Sanremo e qualche hit dell’estate 2021. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Omaggio a Piazzolla’: concerto dell’orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo con Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon. Auditorium Franco Alfano, corso Imperatrice, info e prenotazioni QUI
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
17.00. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
20.00. Per le Cene in Borgo’, Spettacolo Piromusicale ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’. Borgo Marina
21.00. Concerto finale della master class di Repertorio Vocale della pianista Angiolina Sensale con la partecipazione straordinaria del baritono Alessio Verna. Teatro Del Mutuo Soccorso, Via Santa Lucia 14, ingresso libero a offerta
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, Davide Bergo presenta il libro ‘Cyber crime’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
VENTIMIGLIA
21.00. Cinema all’aperto con proiezione film 'Mozart, un cane pe due'. Giardini Monsignor Tommaso Reggio, ingresso libero
21.00-22.30. ‘Venerdì sera al Museo!’: serata dedicata ai bambini e alle loro famiglie dal titolo ‘Favole al Museo con Caccia al Tesoro’ (3 euro a persona). Museo Civico Archeologico ‘G.Rossi’ al Forte dell’Annunziata, info e prenotazioni 0184 351181
VALLECROSIA
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘La prima vacanza non si scorda mai’ di Patrick Cassir. Città alta
BORDIGHERA
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
9.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Musica In Culla (da 1 a 2 anni con un genitore, Chiosco della Musica, h 9.30) + Yoga (Chiosco della Musica, h 10.30) + Yoga Baby (a partire da 6 anni, Chiosco della Musica, h 18.15) + Skateboard (a partire da 6 anni, lungomare fronte bagni Lido, h 18.45) + Baby Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
22.00-23.30. ‘La Luna e Saturno? serata di osservazione astronomica con i telescopi a cura dell’Associazione Stellaria di Perinaldo. Lungomare Argentina, spiaggia libera in prossimità del Bar Eden, prenotazioni tramite WhatsApp al 348 552 0554 indicando nome, numero di partecipanti e orario preferito
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
16.30. 'Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia': visita guidata gratuita della parte medievale del centro storico e del Convento dei Padri Domenicani di Taggia (ingresso convento 5 euro). Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
20.00. Per il ciclo ‘In viaggio con Dante’, ‘Quattro passi per Firenze’: immagini e suoni di Giancarlo Rilla e Angelo Gaspa. Parole di Lucinda Buia. Evento a cura del Centro Culturale Tabiese. Anfiteatro del Castello, entrata gratuita con prenotazione obbligatoria 331 834666
21.15. ‘3cuori e uno Schermo’, proiezione del film ‘Teen Titans Go’. Parcheggio Lentisco, via San Francesco 160
RIVA LIGURE
21.15. ‘Carro della Musica’: musica live con i ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Via Martiri della Libertà
21.30. Radio Grock Dj Set in Via Nino Bixio Lato Ponente
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Visita guidata al percorso espositivo del Museo Lucas Bormani accompagnati dallo staff del MARM alla riscoperta dei 100.000 anni di storia del Golfo Dianese. (tutti i venerdì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con ‘La Premiata Banda’ con repertorio che spazia da De André e Battisti a Negrita e Capossela passando per Michael Jackson e per la musica dance anni '70. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
CERVO
18.00. Visita didattica gratuita per il Festival. Il borgo di Cervo: storie di Marchesi, pescatori di corallo e corsari. Prenotazione obbligatoria al 338 5959641 ( più info )
20.30 & 22.30. Per il 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, doppio concerto del Rosario Bonaccorso Quartet feat. Emanuele Cisi. Piazza dei Corallini (ulteriori informazioni QUI & QUI )
ENTROTERRA
BADALUCCO
19.00. Per ‘Badalucco Book Festival 2021, Alberto Pezzini presenta ‘Il gioco delle biglie’. Relatore Barbara Mela. Piazza Umberto Eco
BORGOMARO
18.30. Passo Teglia e Monte Grande: facile escursione al tramonto lungo la cresta sospesa tra le valli Argentina ed Arroscia, lungo l’antica via Marenca accompagnati dalla guida Luca Patelli. Ritrovo a Passo Teglia, info 347 6006939 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
17.00-24.00. ‘I Colori dell’Arte’ a cura di Mariangela Zavattieri: mostra mercato di artigianato artistico e aziende agricole + Truccabimbi + laboratori artistici + raccontafiabe. Piazza Martini (tutti i venerdì di luglio e agosto), info 347 2581530
COSTARAINERA
9.30. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita nel borgo di Costarainera con la guida Barbara Campanini, info 346 7944194
DOLCEACQUA
21.00. Conferenza di Andrea Eremita corredata dalla proiezione di oltre 100 immagini di reperti pre e protostorici scoperti sul territorio dell’estremo Ponente Ligure. Opera di volontariato del gruppo ricerche di superficie ‘Archeonervia’. Culture Village, via Liberazione 10
TERZORIO
18.00. Presentazione libro sull'Autismo dell'autrice E.Fatilli. Dalle 19.30 apericena e musica con il duo ‘Pan e pumata’. Piazza San Giovanni Battista, ingresso gratuito
FRANCIA
BEAULIEU-SUR-MER
19.30. ‘Le Notti della Chitarra 2021’: concerto di Philippe Katerine + Medi. Le Jardin de L'Olivaie, Rue Jean Bracco ( più info )
CAGNES-SUR-MER
21.00. ‘Jazz allo Château 2021’: Festival Jazz con concerto dei ‘Turbo Niglo’ (Power Manouche). Place du Château, ogni venerdì sino al 10 settembre ( più info )
MONACO
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
21.30. 51ª edizione del Teatro del Fort Antoine: ‘Morricone Stories’, concerto di jazz di Stefano Di Battista con André Ceccarelli, batteria, Frédéric Nardin, pianoforte e Daniele Sorrentino, contrabbasso, su una proposta artistica della Société des Bains de Mer di Monaco. Fort Antoine ( info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
ORGANIZZI UN EVENTO? SEI UNA PRO LOCO, UN COMUNE, UNA ASSOCIAZIONE? SCOPRI COME ADERIRE AL 'VENTENNALE DI SANREMONEWS.IT'ED AVERE UNA VISIBILITÀ UNICA OLTRE A MOLTI ALTRI VANTAGGI!
WORK IN PROGRESS...
SABATO 24 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
9.00-11.00. Corso d’introduzione alla difesa personale professionale tenuto dall’istruttore Daniele Tomaselli. ‘Indomita Sanremo’, corso degli Inglesi 214, info 392 9524173
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Sanremo in Lungomare Italo Calvino ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Presentazione libro di Morena Fellegara ‘Bar Marco’ che racconta l’estate calda e magica del 1982, il mitico Mundial, e la finale giocata l’11 luglio. L’autrice sarà presentata da Simone Parisi, con la partecipazione del giornalista Pietro Zampedroni. Floriseum, Museo del Fiore e VillaOrmond, Ingresso libero, per info 340 4002419
19.00. Per la rassegna ‘Happy Hour con l’autore’, presentazione libro ‘Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera’ di Corrado Ramella e Diego Rossi. Piazzetta dei Ferri nel centro storico, gratuito fino ad esaurimento posti disponibili ( info )
19.45. Per ‘Folies Royal 2021’, Music Time a cura di Massimo Spinetti. Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Serata Dodo Goya: evento dedicato al musicista toscano ma sanremese d’adozione scomparso 4 anni fa, uno degli esponenti storici più importanti per lo sviluppo del jazz italiano. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
14.30. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
15.00. Concerto dei ‘Flautonauti’ nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in frazione Caramagna, prenotazione via whatsapp al numero 348 9106161
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Faravelli - M.A.C.I. Museo d'Arte Contemporanea di Imperia in Viale Giacomo Matteotti 151, ingresso su prenotazione telefonando a 0183 701555
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
19.00. Visita guidata alla Cupola della Basilica di San Maurizio a cura del Comitato Sotto Tina. Ritrovo in Piazza Duomo alla porta della Basilica (numero dei partecipanti contingentato, in gruppi di 20/25 persone), info e prenotazioni 339 2077479
21.15. Per Cinema all'aperto’, proiezione fil ‘L'incredibile vita di Timothy Green’. Spiaggia Libera Borgo Marina
VENTIMIGLIA
17.00. ‘XXMiglia street event’: evento dedicato a skate e bmx per ragazzi e adulti di tutte le età. Punto ristoro by Lafata Consani, dj set by ‘Doro’ e ricchi premi per i primi 3 classificati al contest. Evento a cura dell’Associazione Ventimiglia Viva. ciclovia Pelagos ( più info )
18.00. ‘Non Solo Spiaggia 2021’ (16ª edizione): Elisabetta Emina-Gaspard e Cyril Brulé presentano il libro ‘De la colline de Vézelay au Cap Martin’ (Ed. Le Charmoiset). Intermezzi musicali con l’arpa di Claudia Lorenzi (segue rinfresco). SOMS in Via della Pace a Grimaldi Superiore’, ingresso libero
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, ‘Odissea di un racconto Mediterraneo’: Paolo Rossi interpreta ‘La maga Circe (canto X)’. Evento ideato e diretto da Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure (15 euro). Teatro Romano, info 0184 1928309 ( più info )
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘Giotto, amico dei pinguini’ di Stuart Mac Donald. Chiostro di Sant’Agostino
VALLECROSIA
21.00. ‘Il Fantasma di Canterville’: rappresentazione teatrale messa in scena dalla compagnia Reading & Drama della regista Lilia De Apollonia. Giardini di Villa Poggio Ponente, via Romana (SPOSTATO AL 31 LUGLIO)
21.00. Serata musicale della band ‘I Nuovi Solidi’ con il tributo a Lucio Battisti. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
9.00-20.35. ‘summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Aerobic Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 9) + Ginnastica Soft (Chiosco della Musica, h 10.15) + Laboratorio Tik Tok (rotonda di Sant'Ampelio, h 18.45) + Kangoo Jump (rotonda di Sant'Ampelio, h 19.45) + Kangoo Jump Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.35). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
15.00 & 17.30. ‘Ville Storiche’: visita guidata a Villa Etelinda Bischoffsheim di circa un'ora di durata comprendente supporti Video, foto storiche, la Vita nell'edificio e dei vari personaggi che vi hanno soggiornato. Villa Etelinda Bischoffsheim, via Romana 38, prenotazione al 388 0261925 (sabato e domenica di luglio)
16.30. ‘Claude Monet a Bordighera’: facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera (8 euro). Ritrovo davanti all’ufficio Iat, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
18.30 & 19.30. ‘Passaggi illustri a Bordighera’: un originale e suggestivo viaggio teatrale e culturale nel cuore della magica storia di Bordighera, tra le splendide Villa Garnier, Villa Etelinda, Villa Pompeo Mariani Casa d'Artista, i rigogliosi giardini, la via Romana e gli scorci del pittoresco paese alto. A cura de ‘Il Teatro dei Dieci’ (12 euro). Partenza da Piazza del Popolo ( più info )
20.30-1.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.00. Spettacolo conclusivo nell’ambito del ‘Bordighera Campus Dance’ ( più info ). Giardini Lowe (ingresso a pagamento)
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
19.00-21.00. ‘Aspettando Sant’Erasmo’: gara podistica amatoriale organizzata da ‘Running Free Arma Taggia A.S.D. Partenza da Piazza Chierotti, iscrizioni in loco ( più info )
21.00-23.00. ‘Processione di Sant’Ermu’: rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma con figuranti con vestiti d’epoca. Evento a cura dell’associazione ‘Cumpagnia Armasca’. Partenza dal Lungomare
RIVA LIGURE
21.15. Per ‘Antiqua 2021 Mutazione’, ‘Georg Philipp Telemann': Concerto per oboe e tromba a cura dell’Accademia del Ricercare. Piazza Matteotti, prenotazioni al numero 366 1791447 (scaricare il programma QUI )
SANTO STEFANO AL MARE
21.00. Per il ‘Progetto Sea-ty, alla scoperta della secca di Santo Stefano, un gioiello sommerso da scoprire’: incontro pubblico con video e foto commentati da giornalisti e biologi. Piazza Baden Powell ( più info )
SAN LORENZO AL MARE
21.30. Per la 18a Rassegna Teatrale 2021 ‘L'Albero in... Prosa’, ‘Il Senso del Dolore’: spettacolo teatrale di Maurizio De Giovanni con Nico Ciliberti. Musiche Luca Toller (13 euro). Porto Comunale di San Lorenzo al Mare, Circolo Nautico ‘I Delfini’, info e prenotazioni 347 7302028 ( più info )
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Presentazione dell'ultima fatica letteraria di Luca Valentini ‘Fantasmi - oltre il confine della vita’. La giornalista Mara Cacace intervista l’autore. Mondadori Bookstore, in via Genala 6, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti contingentati
SAN BARTOLOMEO AL MARE
19.30. Lezione di Zumba in Piazza Torre Santa Maria (tutti i sabato fino al 4 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con la rock band i ‘Mercenari’ con i più grandi successi del genere, dai Greenday ai Foo Fighters passando per Lynyrd Skynyrd e Offspring. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
ENTROTERRA
APRICALE
15.30-18.30. ‘Apricale ricorda Lele Luzzati cittadino onorario’: mostra organizzata nel centenario della nascita del grande artista genovese. Castello della Lucertola, fino al 31 gennaio 2022 (giugno e luglio sabato e domenica, agosto tutti i giorni)
BADALUCCO
18.00. ‘Afro Yoga’ a cura dell'Associazione ‘Up Arte’. Giardin du Prevostu
BAJARDO
18.00. Per ‘Bajardo Lectures 2021’, ‘Amleto... o la fine di un mondo?’ di Sergio Castellino. Interpretazione teatrale di Max Carja. Chiesa vecchia di San Niccolò
BORGOMARO
21.00. Per il ‘FestivalDelMaro 2021’, ‘In Borgo, l’opera’: concerto con Mariastella Saraceno (Soprano), Valeria Mela (Mezzosoprano), Shohrukh Yunusov (Tenore), Massimiliano Viapiano (Baritono). Con il M° Massimiliano Baggio al Pianoforte. Partecipa il Coro conClaudia diretto da Margherita Davico con il M° Tiziana Zunino al Pianoforte. Piazza Felice Cascione, prenotazioni 335 6895273
CAMPOROSSO
8.00. Escursione alla scoperta del Parco naturale delle Alpi Liguri nell’anello del Gouta-Colle del Corvo accompagnati dalla guida GAE Antonella Piccone (10 euro). Ritrovo a Camporosso, info 391 1042608 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
PIGNA
16.30. Inaugurazione del primo Museo del Cibo dell’Alta Val Nervia insieme al Museo della Lavanda e al Museo della vita contadina. Locali adiacenti all’area ‘La Terra e la Memoria’ ( più info )
18.00. In occasione dell’evento ‘Piacere Lavanda, Piacere Pigna’, possibilità di provare l’esperienza del volo (vincolato) in mongolfiera, partendo dal campo sportivo di Pigna ( più info )
PORNASSIO
9.00. ‘Il Monte Missun’: piacevole escursione sul Monte Missun, lungo la cannoniera che segna il confine tra Italia e Francia con la guida GAE Marco Rosso. Ritrovo al Colle di Nava, info 338 7718703 ( più info )
PRELA’
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Valloria, il borgo delle porte dipinte ( più info )
REZZO
10.00 & 15.00. ‘Rezzo & Cenova’: visite guidate al Museo della Pietra (Cenova) e al Castello Clavesana (Rezzo), info 375 6342236 ( più info )
VILLA FARALDI
17.30-18.30. Possibilità di visitare la Chiesa Parrocchiale di San Antonio Abate a Tovo Faraldi con la sua ricchezza di manufatti artistici di rimarchevole valore. A cura dell'Associazione Tovo nel Cuore (ogni sabato del periodo estivo)
FRANCIA
BEAUSOLEIL
10.00. Pizza en fête, il festival della pizza con i migliori pizzaioli della Costa Azzurra. Piazze e vie del Borgo ( tutte le info a questo link )
MONACO
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
22.30. Per ‘Sporting Summer Festival 2021’, serata Fight Aids Monaco con ‘The show - A tribute to Abba’. Salle des Etoiles, Sporting Monte-Carlo ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
18.00. ‘Nice Classic Live 2021’: Concerto di fine sessione dei giovani talenti dell'Académie Internationale d'Été de Nice. Giardini del Museo Matisse ( più info )
DOMENICA 25 LUGLIO
SANREMO
15.00-23.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ‘Beatrice e Serena’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. ‘Good Morning Blues’: spettacolo di poesia e musica in un dialogo intenso come nella migliore tradizione jazz messo in scena dal Teatro dell’Albero. Piazza Borea D’Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.00-19.00. Imperiaffari a cura di Confcommercio nel Centro storico di Oneglia
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
15.00. ‘Birra, Musica & Biker’ (ultimo giorno): evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia ( la locandina )
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Grock in Via Fanny Roncati Carli, ingresso su prenotazione telefonando allo 0183 701555 ( info )
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
18.00. Per la Rassegna letteraria ‘Due Parole in Riva al Mare’, Trekking Letterario al Chiaro di Luna. L'Autrice Eva Toschi racconta ‘Per la mia strada. Partire e rinascere in montagna’. Partenza ore 18.00 da Villa Faravelli, durata circa 4 ore ( più info )
18.30-22.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
VENTIMIGLIA
9.00. 5ª edizione della ‘Giornata del Bambino’: uscita in mare con i gozzi nello specchio acqueo che va dal Circolo Nautico fino al nuovissimo Porto di Cala del Forte. Piccolo rinfresco all’arrivo. Iscrizioni gratuite presso il Circolo Nautico Intemelio (Passeggiata F. Cavallotti) sabato mattina dalle 9 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18 per i bambini compresi tra gli otto e i dodici anni
17.30. Evento in occasione della donazione da parte del prof. Mario Ascheri di stamp
Alessio Boni (nella foto) in ȂMordere la nebbiaȃ:Ë il secondo appuntamento di ȂSipario mare.I borghi raccontanoȃ, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Liguree parte della rete Star Sistema Teatri Antichi Romani. Lȅincontro si terr‡ stasera alle 21.30, nella
piazza XIII dicembre di Montemarcello ad Ameglia (La Spezia). Unȅoccasione per ascoltare il racconto e il bilancio, di un artista come Boni, dalla carriera importante e mai scontata, partendo dalla sua autobiografiae sollecitato dal giornalistae scrittore Massimo Minella (informazioni: tel. 0187 609209, turismo@comune.ameglia.sp.it. Ingresso libero finoa esaurimento posti).

Sommario
Contenuto
Ventimiglia. L'estate degli spettacoli si coniuga con luoghi storici, anzi il simbolo della cittadina, una volta provincia romana: il teatro romano, vecchio di 2mila anni, ospiterà una lunga serie di eventi a volte preceduti da parole antiche e pensieri nuovi, a volte accompagnati da archeologi. L'Albintimilium Theatrum Est per la prima volta qui, debutta con Paolo Rossi il 24 luglio h 21, con La maga Circe. E' questo il primo appuntamento di vari monologhi o dialoghi, con la regia di Sergio Maifredi, "Odissea un racconto mediterraneo", produzione di Teatro pubblico ligure, che già in anni passati con altri interpreti aveva cantato il poema omerico, prosegue con altre date ed altri volti noti; legando la Liguria da Luni ad Albintimilium, le 2 città romane. Ogni spettacolo inizia alle ore 21 ed è preceduto, questa la novità per la cittadina di confine, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Michele di Ventimiglia Alta o all'Area Archeologica con appuntamento presso la Domus del Cavalcavia, vicina al teatro e alle teme, da VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta, l' antica via di comunicazione che attraversa Ventimiglia e collegava la Liguria con Roma. Il 29 sarà protagonista Giuseppe Cederna per Odisseo nell'isola dei Feaci, poi Mario Incudine e Antonio Vasta per uno degli episodi più conosciuti, Il ciclope, canto IX e sarà in forma di concerto. Il 6 agosto sarà Moni Ovadia a far rivivere Odisseo e la gara dell'arco, dal libro XXIII del poema. Il 9 agosto Dario Vergassola e David Riondino faranno risuonare I patti di pace, l'ultima Odissea, dall'ultimo libro del poema; l'11 agosto attesissima Amanda Sandrelli con La ninfa Calipso, che chiuderà la lunga rassegna -viaggio nel poema nato tremila anni fa e forse più amato e conosciuto al mondo . La Sandrelli raffronterà anche Calipso a Clitennestra, 2 donne abbandonate in epoche lontane ma vicine in parte alle donne di oggi. Biglietti: 15 euro- In vendita presso Ufficio IAT Lungo Roja Rossi (tel. 0184 198309 o 0184 351209).
Per informazioni Ufficio Manifestazioni teatro@comune.ventimiglia.im.it tel. 0184 6183225. Per informazioni sull'area archeologica che sarà visitabile alcune volte prima delle serate: drm-lig.albintimilium@beniculturali.it - tel 0184 252320
Altre serate nel lungo cartellone al Teatro romano o nella città vecchia medievale come il 20 agosto, giardini pensili Fondazione Biancheri, "Passeggiando per il Novecento", h21, per il Circolo Reading 6 Drama, entrata libera, ancora presentazioni libri nella storica biblioteca aprosiana il 5 agosto e il 4 settembre, h17e30.
Facebook Twitter Share Ulisse Achab Noè: da Omero, Melville e dal Libro dei Libri. Regia Sergio Maifredi. Progetto Capitani Coraggiosi. La sesta edizione del Portus Lunae Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Antichi Teatri Romani, prosegue domenica 25 luglio 2021 (ore 20.45) nell’anfiteatro romano di Luni, in provincia della Spezia, con Moni Ovadia protagonista di Ulisse Achab Noè, preceduto (ore 19.30) dalla visita guidata al sito archeologico a cura della Direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 (da mercoledì a domenica ore 10/17), la visita guidata prevede un biglietto di 2 euro acquistabile dalle 19 all’ingresso dell’anfiteatro e va prenotata su www.musei.liguria.beniculturali,it/portus-lunae. In entrambi i casi l’ingresso è in via Appia, lato anfiteatro.
Dopo l’apertura con David Riondino e Maurizio Fiorilla, è questo il secondo spettacolo, ideato e diretto da Maifredi, a proporre parole antiche per pensieri nuovi, un obiettivo da molti anni perseguito da molti anni con il progetto STAR – Sistema Antichi Teatri Romani, che si propone di portare il teatro dal vivo nei siti archeologici, rigenerando la comunità cui appartengono attraverso una memoria storica che diventa viva, e che quest’anno si arricchisce di un altro festival all’altro capo della regione, l’Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia.
Nell’anfiteatro di Luni domenica 25 luglio Moni Ovadia interpreta Ulisse Achab Noè, spettacolo che fa parte del più ampio progetto “Capitani coraggiosi” di Sergio Maifredi. Un sentiero d’acqua collega Noè, Ulisse ed Achab. Un viaggio di ricerca di salvezza, di ritorno, di conoscenza, di lotta. Moni Ovadia attraversa la Bibbia, il Libro dei Libri, per incamminarsi nei versi di Omero, di Dante e di Kavafis fino a raggiungere quel monumento che è Moby Dick di Melville. Noè, Achab e Ulisse, questi i capitani coraggiosi, che per volere di un dio, per una sete di virtute e canoscenza, di etica e di sapere, per un’ossessione, hanno compiuto, per l’Umanità, imprese audaci come un folle volo.
Da segnalare l’importante iniziativa del Comune di Luni, che ha firmato una convenzione con la Direzione regionale Musei Liguria per rendere visitabile l’area archeologica dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle17. «Affianchiamo la Soprintendenza – ha dichiarato il sindaco di Luni Alessandro Silvestri – per fare conoscere l’anfiteatro simbolo della nostra città. Un gesto di civiltà che ci permette di restituire il teatro alla cittadinanza. Volentieri ci siamo messi al servizio di un’attività che offre maggiore accessibilità a un bene così importante». L’ampliamento negli orari rende più agevole visitare il prezioso anfiteatro risalente al II sec. d.C., che era destinato ai munera gladiatoria ed alle venationes: gli spettacoli di caccia. Nell’antichità si stima potesse ospitare 7000 spettatori. Ora è diventato la prestigiosa cornice in cui fruire degli spettacoli proposti da Teatro Pubblico Ligure.
Il festival è organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Luni, dalla Direzione regionale Musei Liguria, Museo archeologico nazionale e area archeologica di Luni e dalla Regione Liguria, grazie alla collaborazione del direttore regionale Musei Liguria Alessandra Guerrini, in accordo con il Ministero della Cultura.
Dal 2016 al 2020 Teatro Pubblico Ligure ha realizzato cinque edizioni del Portus Lunae Art Festival dedicate a Iliade, Odissea, Eneide, Decameron e al cinquantenario dell’allunaggio. Ne sono stati protagonisti Tullio Solenghi, Massimo Cacciari, Moni Ovadia, Mario Incudine e Antonio Vasta, Maddalena Crippa, Davide Enia, Giorgio Ieranò, Giulio Guidorizzi, Maurizio Bettini, Andrea Nicolini, Maddalena Crippa, Nicola Gardini, Laura Lattuada, Patrizia Milani, Marino Sinibaldi e Gian Luca Favetto, Amanda Sandrelli, David Riondino e Dario Vergassola, John De Leo, Piergiorgio Odifreddi, Paolo Rossi, Antonella Prenner, Ascanio Celestini, Corrado d’Elia e Chiara Salvucci, Stella Tramontana.
Il festival, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, è stato sostenuto da Mibact, Comune di Ortonovo poi Luni, Polo Museale della Liguria, Direzione regionale Musei Liguria, Regione Liguria e Compagnia di San Paolo.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
Mercoledì 4 agosto, ore 20.45:
Area archeologica di Luni
MARCO AIME, MASSIMO GERMINI, ELENI MOLOS - OGNI LUOGO È UN DOVE
Di Marco Aime, Musiche di Massimo Germini, Marco Aime, voce narrante, Eleni Molos, canto, voce narrante, rumorista, Massimo Germini, chitarra e canto, Regia Sergio Maifredi, Produzione Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia - Dialoghi sull’uomo.
Infine, mercoledì 4 agosto l’antropologo Marco Aime, per la prima volta non solo autore dei testi ma anche delle canzoni, sarà protagonista e voce narrante dello spettacolo Ogni luogo è un dove, con Massimo Germini alla chitarra e la voce di Eleni Molos.
È un viaggio nello spazio che Marco Aime ha scritto, per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e il desiderio di vita. Incontriamo “lo straniero” e in ogni brano, in ogni canto, lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate.
Poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritorni. È un percorso di poesia e musica, nato dalle parole di Marco Aime, raccontate dall’autore, dall’attrice Eleni Molos e dal musicista e compositore Massimo Germini. A completare l’immagine sonora, sul palco vengono riprodotti rumori e suoni con oggetti e materiali disparati, provenienti da diversi luoghi del mondo: sabbia, scatole, foglie, brocche di acqua. Anche le cose sembrano prendere vita e narrare, con il loro linguaggio, insieme agli attori.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.
LE DONNE I CAVALLIER L’ARME E GLI AMORI – INCUDINE, VASTA, OVADIA#estatefiesolanaGiovedì 22 Luglio 2021 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole
Il canto del Rinascimento italiano
Progetto e regia Sergio Maifredi
Corrado Bologna consulenza letteraria – Peter Stein drammaturgia di Armida
Produzione Teatro Pubblico Ligure – Direttore di produzione Lucia Lombardo
Baiardo e Brigliadoro
Cavalli e paladini di Francia dall’Opra dei Pupi
MARIO INCUDINE, ANTONIO VASTA con la partecipazione di MONI OVADIA
BAIARDO E BRIGLIADORO
I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Mario Incudine e Antonio Vasta, tra parole e musica, rendono omaggio alla tradizione della loro terra d’origine, con la partecipazione del cantore d’eccezione Moni Ovadia. Nel loro spettacolo le gesta dei paladini di Francia sono raccontate attraverso lo sguardo dei destrieri, anch’essi in prima linea insieme agli eroi che portano in groppa e di cui dividono il destino: Baiardo è il cavallo di Rinaldo, Brigliadoro quello di Rinaldo.
Programma completo quattro incontri – Disponibile abbonamento acquistabile fino al 24 giugno
Prima dello spettacolo si terrà un Concerto al Tramonto sulla Terrazza del Teatro Romano
Inizio alle ore 19.30 ingresso libero
Giovedì 22 Luglio 2021 orario di inizio 21:15
Prezzi:
Posti numerati € 11,50
Abbonamento 4 serate € 30,00
Presso:
Teatro Romano di Fiesole, Via Portigiani, 3 – Fiesole
Sconti:
– i bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
– residenti Comune di Fiesole solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza
– Soci Coop su acquisto dell’abbonamento in prevendita presso i punti vendita interni ai negozi Coop (fino al 24 giugno)
Organizzatore: PRG srl
Tour: 2021
Teatro Pubblico Ligure
Portatori di Handicap:
Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l’evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana – Onde evitare problemi all’ingresso alla venue e poter accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l’acquisto di un biglietto generico.
Per informazioni e biglietto:
www.bitconcerti.it/le-donne-i-cavalier-larme-e-gli-amori-incudine-vasta-ovadia.html incudine-ovadia
VENTIMIGLIA som Al via il festival Albintimilium Theatrum fEst prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi Si comincia sabato 24 luglio al Teatro Romano di Ventimiglia ore 21 con Paolo Rossi foto protagonista di “La maga Circe canto X” primo appuntamento di “O dissea un racconto mediterraneo” Rossi rilegge a suo modo uno dei personaggi più affascinanti dell Odissea Il dio Eolo ha dato a Odisseo l otre che imprigiona i vènti contrari al ritorno ad Itaca I compagni di Odisseo no l otre i vènti si scatenano e i marinai sono in balìa del mare per nove giorni I giganti Lestrigoni massacrano parte dei compagni di Odisseo finalmente giungono all isola di ce La bella dea trasforma gli uomini in porci facendo loro scordare il ritorno Odisseo riuscirà a liberare i suoi compagni ed a riprendere il viaggio Paolo Rossi trova infiniti spunti da questo canto per chiosare ogni suo pensiero sulle donne di Omero e non solo La sua lettura sa restituire anfratti dell Odissea che altrimenti rischiano di perdersi
Enrico Beruschi ospite a Villa Scarsella nell'ambito della 4ª edizione del Festival di Cultura Popolare ‘Folk in Diano’ SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
16.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. ‘Sanremo marinara’: visita alla scoperta del Porto e Mostra a Santa Tecla accompagnati dalla guida Marco Macchi (tutti i giovedì fino al 26 agosto). Ritrovo davanti alla capitaneria di Porto, piazzale Vesco (10 euro), prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Il professor Alessandro De Roma presenta la sua ultima fatica letteraria ‘Nessuno resta solo’. Evento a cura dell’Associazione amici del Liceo Cassini. Villa Magnolie, via delle Magnolie 2, ingresso libero
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.15, 21.15 & 22.15. 26° Edizione del trofeo città di Sanremo: torneo di calcio a 6. Campo Morgana del Lungomare Trento e Trieste, fino al 18 luglio ( più info )
21.15. Per la rassegna ‘Cinema sotto le stelle’, proiezione del film ‘Bulworth- Il Senatore’ di Warren Beatty’. Piazza Santa Brigida nel centro storico, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Omaggio a Piazzolla’: concerto dell’orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo con Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon. Auditorium Franco Alfano, corso Imperatrice, info e prenotazioni QUI
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
20.30. Mostra fotografica ‘Il muro invisibile – Ventimiglia 2015-2021’ del giornalista Jacopo Gugliotta. Circolo Parasio in piazza Pagliari 4, fino al 25 luglio (visitabile il lunedì, mercoledì e giovedì sera), info 340 6741608
21.00. Festival Internazionale ‘Serate Organistiche Leonardiane’: concerto del M° Eugenio Maria Fagiani. Basilica Concattedrale di San Maurizio ( più info )
VENTIMIGLIA
17.30. Posa e inaugurazione della Statua Corsaro Nero a cura della Marina di Ventimiglia e Comitato Corsaro Nero Ventimiglia
21.00. Concerto d’organo nell’ambito del Festival Internazionale ‘Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria’ con l'organista Alberto Gaspardo. Evento a cura dell’Associazione Rapallo Musica. Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta
VALLECROSIA
21.00. Concerto dei ‘Lost in Blues’. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.45-18.45. 'Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Pilates (rotonda di Sant'Ampelio, h 8.45) + Booty Pump (giardini Lombardi, h 10) + Stretching (giardini Lombardi, h 11) + Circuito Funzionale (giardini Lombardi, h 18.45). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
10.30. In occasione della festività di Santa Maria Maddalena, Villa Pompeo Mariani apre al pubblico con una visita guidata. Il biglietto di 5 euro a persona totalmente devoluto all'associazione A Pria Presiuza per l'acquisto di un defibrillatore da posizionare in paese. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 347 2364922
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
OSPEDALETTI
21.30. Spettacolo di ballo a cura di Lumi Eventi. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
8.30. Monte Pietravecchia: escursione su una delle vette più iconiche e ricche di biodiversità delle Alpi Liguri con la guisa GAE Davide Fornaro. Ritrovo a Taggia, info 340 2440972 ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Germana, info e prenotazioni 329 8506016
17.00-24.00. Fiera promozionale ‘Artigianato sotto le stelle’ sul lungomare (tutti i giovedì sino al 1 settembre)
21.15. Per ‘3Cuori e uno Schermo’, proiezione film ‘Le Streghe’. Piazza Farini
RIVA LIGURE
21.15. Per la rassegna ‘Sale in Zucca 2021’, presentazione dell’ultimo romanzo di Bruno Gambarotta ‘La Confraternita dell’asino’. Incontro condotto dal giornalista Claudio Porchia. Piazza Matteotti, ingresso libero
SANTO STEFANO AL MARE
22.00. ‘Il Cielo di Dante’: spettacolo in piazza Baden Powell
DIANO MARINA
10.30. ‘Giochiamo con la storia!’: laboratorio ludico-didattico dove i giovani partecipanti potranno vedere, giocando, come trascorrevano il tempo libero i loro coetanei di duemila anni fa (tutti i giovedì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.15. Spettacolo di Enrico Beruschi dal titolo ‘Un milanese al mare’, nell'ambito della 4ª edizione del Festival di Cultura Popolare ‘Folk in Diano’. Villa Scarsella, ingresso libero (circa 200 posti disponibili)
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
ENTROTERRA
DOLCEACQUA
17.00-19.30. Mostra Fotografica con immagini delle allieve partecipanti al percorso fotografico di formazione + inaugurazione Mostra fotografica di Gerry Salerno Portraits ‘Scent Of Woman - Bellezza e Sensualità Femminile'. Pinacoteca Morscio, Palazzo Luigina Garoscio, Via Doria 10, ingresso libero, fino al 25 luglio (martedì e giovedì 17/19.30, domenica 10/12.30)
FRANCIA
BEAULIEU-SUR-MER
19.30. ‘Le Notti della Chitarra 2021’: concerto di Aaron + Ninety's Story. Le Jardin de L'Olivaie, Rue Jean Bracco ( più info )
CAGNES-SUR-MER
21.30. ‘Una sera da Renoir 2021’: concerto Magi'Queen Tour 2021 (Queen Tribute). Giardini del Museo Renoir, ingresso libero ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
21.30. Concerto sinfonico dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo diretta da Tomas Netopil con Katia e Marielle Labèque, pianoforte. In programma: Maurice Ravel e Françis Poulenc. Corte d'Onore del Palazzo dei Principi ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Jazz'Art Lympia’: concerto di Sandrine Destefanis ‘The Brazilian Love Affair’. Espace Lympia, boulevard Stalingrad 52 ( più info )
20.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto sul tema ‘Love’. Giardini del Museo Matisse ( più info )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
ORGANIZZI UN EVENTO? SEI UNA PRO LOCO, UN COMUNE, UNA ASSOCIAZIONE? SCOPRI COME ADERIRE AL 'VENTENNALE DI SANREMONEWS.IT'ED AVERE UNA VISIBILITÀ UNICA OLTRE A MOLTI ALTRI VANTAGGI!
WORK IN PROGRESS...
VENERDI’ 23 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
16.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.00. Presentazione del libro ‘Il Sogno Babilonese’ di Enzo Barnabà. Conduce l’incontro Daniela Cassini. Ristorante/osteria ‘La Ciotola’, Via Santo Stefano 4 nella città vecchia, info 0184 507609
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ol ‘Suara acoustic trio’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, incontro dedicato ai ricordi del Festival della canzone con Sanremo città del Festival. Le memorie di un fotoreporter con Alfredo Moreschi, storico fotografo sanremese, intervistato dal giornalista Claudio Porchia. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Filling the Music: coro di bambini e ragazzi con brani di repertorio dedicati a Sanremo e qualche hit dell’estate 2021. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Omaggio a Piazzolla’: concerto dell’orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo con Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon. Auditorium Franco Alfano, corso Imperatrice, info e prenotazioni QUI
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
17.00. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
20.00. Per le Cene in Borgo’, Spettacolo Piromusicale ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’. Borgo Marina
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, Davide Bergo presenta il libro ‘Cyber crime’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
VENTIMIGLIA
21.00. Cinema all’aperto presso i Giardini Monsigno Tommaso Reggio
21.00-22.30. ‘Venerdì sera al Museo!’: serata dedicata ai bambini e alle loro famiglie dal titolo ‘Favole al Museo con Caccia al Tesoro’ (3 euro a persona). Museo Civico Archeologico ‘G.Rossi’ al Forte dell’Annunziata, info e prenotazioni 0184 351181
VALLECROSIA
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘La prima vacanza non si scorda mai’ di Patrick Cassir. Città alta
BORDIGHERA
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
9.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Musica In Culla (da 1 a 2 anni con un genitore, Chiosco della Musica, h 9.30) + Yoga (Chiosco della Musica, h 10.30) + Yoga Baby (a partire da 6 anni, Chiosco della Musica, h 18.15) + Skateboard (a partire da 6 anni, lungomare fronte bagni Lido, h 18.45) + Baby Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
22.00-23.30. ‘La Luna e Saturno? serata di osservazione astronomica con i telescopi a cura dell’Associazione Stellaria di Perinaldo. Lungomare Argentina, spiaggia libera in prossimità del Bar Eden, prenotazioni tramite WhatsApp al 348 552 0554 indicando nome, numero di partecipanti e orario preferito
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
16.30. 'Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia': visita guidata gratuita della parte medievale del centro storico e del Convento dei Padri Domenicani di Taggia (ingresso convento 5 euro). Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
20.00. Per il ciclo ‘In viaggio con Dante’, ‘Quattro passi per Firenze’: immagini e suoni di Giancarlo Rilla e Angelo Gaspa. Parole di Lucinda Buia. Evento a cura del Centro Culturale Tabiese. Anfiteatro del Castello, entrata gratuita con prenotazione obbligatoria 331 834666
21.15. ‘3cuori e uno Schermo’, proiezione del film ‘Teen Titans Go’. Parcheggio Lentisco, via San Francesco 160
RIVA LIGURE
21.15. ‘Carro della Musica’: musica live con i ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Via Martiri della Libertà
21.30. Radio Grock Dj Set in Via Nino Bixio Lato Ponente
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Visita guidata al percorso espositivo del Museo Lucas Bormani accompagnati dallo staff del MARM alla riscoperta dei 100.000 anni di storia del Golfo Dianese. (tutti i venerdì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con ‘La Premiata Banda’ con repertorio che spazia da De André e Battisti a Negrita e Capossela passando per Michael Jackson e per la musica dance anni '70. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
CERVO
18.00. Visita didattica gratuita per il Festival. Il borgo di Cervo: storie di Marchesi, pescatori di corallo e corsari. Prenotazione obbligatoria al 338 5959641 ( più info )
20.30 & 22.30. Per il 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, doppio concerto del Rosario Bonaccorso Quartet feat. Emanuele Cisi. Piazza dei Corallini (ulteriori informazioni QUI & QUI )
ENTROTERRA
BADALUCCO
19.00. Per ‘Badalucco Book Festival 2021, Alberto Pezzini presenta ‘Il gioco delle biglie’. Relatore Barbara Mela. Piazza Umberto Eco
BORGOMARO
18.30. Passo Teglia e Monte Grande: facile escursione al tramonto lungo la cresta sospesa tra le valli Argentina ed Arroscia, lungo l’antica via Marenca accompagnati dalla guida Luca Patelli. Ritrovo a Passo Teglia, info 347 6006939 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
17.00-24.00. ‘I Colori dell’Arte’ a cura di Mariangela Zavattieri: mostra mercato di artigianato artistico e aziende agricole + Truccabimbi + laboratori artistici + raccontafiabe. Piazza Martini (tutti i venerdì di luglio e agosto), info 347 2581530
COSTARAINERA
9.30. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita nel borgo di Costarainera con la guida Barbara Campanini, info 346 7944194
FRANCIA
BEAULIEU-SUR-MER
19.30. ‘Le Notti della Chitarra 2021’: concerto di Philippe Katerine + Medi. Le Jardin de L'Olivaie, Rue Jean Bracco ( più info )
CAGNES-SUR-MER
21.00. ‘Jazz allo Château 2021’: Festival Jazz con concerto dei ‘Turbo Niglo’ (Power Manouche). Place du Château, ogni venerdì sino al 10 settembre ( più info )
MONACO
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
21.30. 51ª edizione del Teatro del Fort Antoine: ‘Morricone Stories’, concerto di jazz di Stefano Di Battista con André Ceccarelli, batteria, Frédéric Nardin, pianoforte e Daniele Sorrentino, contrabbasso, su una proposta artistica della Société des Bains de Mer di Monaco. Fort Antoine ( info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
SABATO 24 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
9.00-11.00. Corso d’introduzione alla difesa personale professionale tenuto dall’istruttore Daniele Tomaselli. ‘Indomita Sanremo’, corso degli Inglesi 214, info 392 9524173
16.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Sanremo in Lungomare Italo Calvino ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Presentazione libro di Morena Fellegara ‘Bar Marco’ che racconta l’estate calda e magica del 1982, il mitico Mundial, e la finale giocata l’11 luglio. L’autrice sarà presentata da Simone Parisi, con la partecipazione del giornalista Pietro Zampedroni. Floriseum, Museo del Fiore e VillaOrmond, Ingresso libero, per info 340 4002419
19.00. Per la rassegna ‘Happy Hour con l’autore’, presentazione libro ‘Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera’ di Corrado Ramella e Diego Rossi. Piazzetta dei Ferri nel centro storico, gratuito fino ad esaurimento posti disponibili ( info )
19.45. Per ‘Folies Royal 2021’, Music Time a cura di Massimo Spinetti. Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Serata Dodo Goya: evento dedicato al musicista toscano ma sanremese d’adozione scomparso 4 anni fa, uno degli esponenti storici più importanti per lo sviluppo del jazz italiano. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
14.30. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
15.00. Concerto dei ‘Flautonauti’ nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in frazione Caramagna, prenotazione via whatsapp al numero 348 9106161
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Faravelli - M.A.C.I. Museo d'Arte Contemporanea di Imperia in Viale Giacomo Matteotti 151, ingresso su prenotazione telefonando a 0183 701555
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
19.00. Visita guidata alla Cupola della Basilica di San Maurizio a cura del Comitato Sotto Tina. Ritrovo in Piazza Duomo alla porta della Basilica (numero dei partecipanti contingentato, in gruppi di 20/25 persone), info e prenotazioni 339 2077479
21.15. Per Cinema all'aperto’, proiezione fil ‘L'incredibile vita di Timothy Green’. Spiaggia Libera Borgo Marina
VENTIMIGLIA
17.00. ‘XXMiglia street event’: evento dedicato a skate e bmx per ragazzi e adulti di tutte le età. Punto ristoro by Lafata Consani, dj set by ‘Doro’ e ricchi premi per i primi 3 classificati al contest. Evento a cura dell’Associazione Ventimiglia Viva. ciclovia Pelagos ( più info )
18.00. ‘Non Solo Spiaggia 2021’ (16ª edizione): Elisabetta Emina-Gaspard e Cyril Brulé presentano il libro ‘De la colline de Vézelay au Cap Martin’ (Ed. Le Charmoiset). Intermezzi musicali con l’arpa di Claudia Lorenzi (segue rinfresco). SOMS in Via della Pace a Grimaldi Superiore’, ingresso libero
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, ‘Odissea di un racconto Mediterraneo’: Paolo Rossi interpreta ‘La maga Circe (canto X)’. Evento ideato e diretto da Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure (15 euro). Teatro Romano, info 0184 1928309 ( più info )
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘Giotto, amico dei pinguini’ di Stuart Mac Donald. Chiostro di Sant’Agostino
VALLECROSIA
21.00. ‘Il Fantasma di Canterville’: rappresentazione teatrale messa in scena dalla compagnia Reading & Drama della regista Lilia De Apollonia. Giardini di Villa Poggio Ponente, via Romana (SPOSTATO AL 31 LUGLIO)
21.00. Serata musicale della band ‘I Nuovi Solidi’ con il tributo a Lucio Battisti. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
9.00-20.35. ‘summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Aerobic Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 9) + Ginnastica Soft (Chiosco della Musica, h 10.15) + Laboratorio Tik Tok (rotonda di Sant'Ampelio, h 18.45) + Kangoo Jump (rotonda di Sant'Ampelio, h 19.45) + Kangoo Jump Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.35). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
15.00 & 17.30. ‘Ville Storiche’: visita guidata a Villa Etelinda Bischoffsheim di circa un'ora di durata comprendente supporti Video, foto storiche, la Vita nell'edificio e dei vari personaggi che vi hanno soggiornato. Villa Etelinda Bischoffsheim, via Romana 38, prenotazione al 388 0261925 (sabato e domenica di luglio)
16.30. ‘Claude Monet a Bordighera’: facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera (8 euro). Ritrovo davanti all’ufficio Iat, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
18.30 & 19.30. ‘Passaggi illustri a Bordighera’: un originale e suggestivo viaggio teatrale e culturale nel cuore della magica storia di Bordighera, tra le splendide Villa Garnier, Villa Etelinda, Villa Pompeo Mariani Casa d'Artista, i rigogliosi giardini, la via Romana e gli scorci del pittoresco paese alto. A cura de ‘Il Teatro dei Dieci’ (12 euro). Partenza da Piazza del Popolo ( più info )
20.30-1.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.00. Spettacolo conclusivo nell’ambito del ‘Bordighera Campus Dance’ ( più info ). Giardini Lowe (ingresso a pagamento)
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
19.00-21.00. ‘Aspettando Sant’Erasmo’: gara podistica amatoriale organizzata da ‘Running Free Arma Taggia A.S.D. Partenza da Piazza Chierotti, iscrizioni in loco ( più info )
21.00-23.00. ‘Processione di Sant’Ermu’: rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma con figuranti con vestiti d’epoca. Evento a cura dell’associazione ‘Cumpagnia Armasca’. Partenza dal Lungomare
RIVA LIGURE
21.15. Per ‘Antiqua 2021 Mutazione’, ‘Georg Philipp Telemann': Concerto per oboe e tromba a cura dell’Accademia del Ricercare. Piazza Matteotti, prenotazioni al numero 366 1791447 (scaricare il programma QUI )
SANTO STEFANO AL MARE
21.00. Per il ‘Progetto Sea-ty, alla scoperta della secca di Santo Stefano, un gioiello sommerso da scoprire’: incontro pubblico con video e foto commentati da giornalisti e biologi. Piazza Baden Powell
SAN LORENZO AL MARE
21.30. Per la 18a Rassegna Teatrale 2021 ‘L'Albero in... Prosa’, ‘Il Senso del Dolore’: spettacolo teatrale di Maurizio De Giovanni con Nico Ciliberti. Musiche Luca Toller (13 euro). Porto Comunale di San Lorenzo al Mare, Circolo Nautico ‘I Delfini’, info e prenotazioni 347 7302028 ( più info )
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
19.30. Lezione di Zumba in Piazza Torr
Enrico Beruschi ospite a Villa Scarsella nell'ambito della 4ª edizione del Festival di Cultura Popolare ‘Folk in Diano’ SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
16.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. ‘Sanremo marinara’: visita alla scoperta del Porto e Mostra a Santa Tecla accompagnati dalla guida Marco Macchi (tutti i giovedì fino al 26 agosto). Ritrovo davanti alla capitaneria di Porto, piazzale Vesco (10 euro), prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Il professor Alessandro De Roma presenta la sua ultima fatica letteraria ‘Nessuno resta solo’. Evento a cura dell’Associazione amici del Liceo Cassini. Villa Magnolie, via delle Magnolie 2, ingresso libero
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.15, 21.15 & 22.15. 26° Edizione del trofeo città di Sanremo: torneo di calcio a 6. Campo Morgana del Lungomare Trento e Trieste, fino al 18 luglio ( più info )
21.15. Per la rassegna ‘Cinema sotto le stelle’, proiezione del film ‘Bulworth- Il Senatore’ di Warren Beatty’. Piazza Santa Brigida nel centro storico, ingresso gratuito (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Omaggio a Piazzolla’: concerto dell’orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo con Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon. Auditorium Franco Alfano, corso Imperatrice, info e prenotazioni QUI
IMPERIA
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
20.30. Mostra fotografica ‘Il muro invisibile – Ventimiglia 2015-2021’ del giornalista Jacopo Gugliotta. Circolo Parasio in piazza Pagliari 4, fino al 25 luglio (visitabile il lunedì, mercoledì e giovedì sera), info 340 6741608
21.00. Festival Internazionale ‘Serate Organistiche Leonardiane’: concerto del M° Eugenio Maria Fagiani. Basilica Concattedrale di San Maurizio ( più info )
VENTIMIGLIA
17.30. Posa e inaugurazione della Statua Corsaro Nero a cura della Marina di Ventimiglia e Comitato Corsaro Nero Ventimiglia
21.00. Concerto d’organo nell’ambito del Festival Internazionale ‘Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria’ con l'organista Alberto Gaspardo. Evento a cura dell’Associazione Rapallo Musica. Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta
VALLECROSIA
21.00. Concerto dei ‘Lost in Blues’. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
8.45-18.45. 'Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Pilates (rotonda di Sant'Ampelio, h 8.45) + Booty Pump (giardini Lombardi, h 10) + Stretching (giardini Lombardi, h 11) + Circuito Funzionale (giardini Lombardi, h 18.45). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
10.30. In occasione della festività di Santa Maria Maddalena, Villa Pompeo Mariani apre al pubblico con una visita guidata. Il biglietto di 5 euro a persona totalmente devoluto all'associazione A Pria Presiuza per l'acquisto di un defibrillatore da posizionare in paese. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 347 2364922
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
OSPEDALETTI
21.30. Spettacolo di ballo a cura di Lumi Eventi. Auditorium Comunale
TAGGIA ARMA
8.30. Monte Pietravecchia: escursione su una delle vette più iconiche e ricche di biodiversità delle Alpi Liguri con la guisa GAE Davide Fornaro. Ritrovo a Taggia, info 340 2440972 ( più info )
15.00-20.00. Tornei Estivi di Ping Pong del Golfo Tabiese aperti a tutti a cura della scuola pongistica ‘Tennistavolo Regina Sanremo - Taggia – Imperia’. Bagni Germana, info e prenotazioni 329 8506016
17.00-24.00. Fiera promozionale ‘Artigianato sotto le stelle’ sul lungomare (tutti i giovedì sino al 1 settembre)
21.15. Per ‘3Cuori e uno Schermo’, proiezione film ‘Le Streghe’. Piazza Farini
RIVA LIGURE
21.15. Per la rassegna ‘Sale in Zucca 2021’, presentazione dell’ultimo romanzo di Bruno Gambarotta ‘La Confraternita dell’asino’. Incontro condotto dal giornalista Claudio Porchia. Piazza Matteotti, ingresso libero
SANTO STEFANO AL MARE
22.00. ‘Il Cielo di Dante’: spettacolo in piazza Baden Powell
DIANO MARINA
10.30. ‘Giochiamo con la storia!’: laboratorio ludico-didattico dove i giovani partecipanti potranno vedere, giocando, come trascorrevano il tempo libero i loro coetanei di duemila anni fa (tutti i giovedì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.15. Spettacolo di Enrico Beruschi dal titolo ‘Un milanese al mare’, nell'ambito della 4ª edizione del Festival di Cultura Popolare ‘Folk in Diano’. Villa Scarsella, ingresso libero (circa 200 posti disponibili)
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
ENTROTERRA
DOLCEACQUA
17.00-19.30. Mostra Fotografica con immagini delle allieve partecipanti al percorso fotografico di formazione + inaugurazione Mostra fotografica di Gerry Salerno Portraits ‘Scent Of Woman - Bellezza e Sensualità Femminile'. Pinacoteca Morscio, Palazzo Luigina Garoscio, Via Doria 10, ingresso libero, fino al 25 luglio (martedì e giovedì 17/19.30, domenica 10/12.30)
FRANCIA
BEAULIEU-SUR-MER
19.30. ‘Le Notti della Chitarra 2021’: concerto di Aaron + Ninety's Story. Le Jardin de L'Olivaie, Rue Jean Bracco ( più info )
CAGNES-SUR-MER
21.30. ‘Una sera da Renoir 2021’: concerto Magi'Queen Tour 2021 (Queen Tribute). Giardini del Museo Renoir, ingresso libero ( più info )
MONACO
10.00-22.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
21.30. Concerto sinfonico dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo diretta da Tomas Netopil con Katia e Marielle Labèque, pianoforte. In programma: Maurice Ravel e Françis Poulenc. Corte d'Onore del Palazzo dei Principi ( più info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
20.00. ‘Jazz'Art Lympia’: concerto di Sandrine Destefanis ‘The Brazilian Love Affair’. Espace Lympia, boulevard Stalingrad 52 ( più info )
20.00. ‘Nice Classic Live 2021’: concerto sul tema ‘Love’. Giardini del Museo Matisse ( più info )
Per conoscere tutti gli eventi di oggi in Costa Azzurra cliccare su www.montecarlonews.it
ORGANIZZI UN EVENTO? SEI UNA PRO LOCO, UN COMUNE, UNA ASSOCIAZIONE? SCOPRI COME ADERIRE AL 'VENTENNALE DI SANREMONEWS.IT'ED AVERE UNA VISIBILITÀ UNICA OLTRE A MOLTI ALTRI VANTAGGI!
WORK IN PROGRESS...
VENERDI’ 23 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
16.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.00. Presentazione del libro ‘Il Sogno Babilonese’ di Enzo Barnabà. Conduce l’incontro Daniela Cassini. Ristorante/osteria ‘La Ciotola’, Via Santo Stefano 4 nella città vecchia, info 0184 507609
19.30. Per ‘Folies Royal 2021’, Baby Magic Time con il mago Sasà + dalle h 19.45, Music Time con ol ‘Suara acoustic trio’. Bordo Piscina del Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
20.00. ‘Terroni - Italian Singing Dinner’: dinner show con musica e intrattenimento ispirato alla storia delle cene cantate all’italiana con il meglio della musica italiana di sempre, intervallata da momenti di folklore e spettacolo. Ristorante Strambò a Portosole ( info )
21.00. Visita guidata della ‘Pigna’: Piazza della Cattedrale di San Siro, città Medioevale, belvedere dei Giardini Regina Elena, Santuario della Madonna della Costa, porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori (8 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro, ogni venerdì sino al 18 settembre, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
21.00. Per la rassegna ‘Chiacchiere in Mostra’ nell’ambito dell’esposizione #turismoasanremo, incontro dedicato ai ricordi del Festival della canzone con Sanremo città del Festival. Le memorie di un fotoreporter con Alfredo Moreschi, storico fotografo sanremese, intervistato dal giornalista Claudio Porchia. Forte Santa Tecla, Corso Nazario Sauro 7, ingresso libero sino a esaurimento posti (possibile prenotare all’indirizzo mail drm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it )
21.30. Filling the Music: coro di bambini e ragazzi con brani di repertorio dedicati a Sanremo e qualche hit dell’estate 2021. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
21.30. ‘Omaggio a Piazzolla’: concerto dell’orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo con Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon. Auditorium Franco Alfano, corso Imperatrice, info e prenotazioni QUI
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
17.00. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
20.00. Per le Cene in Borgo’, Spettacolo Piromusicale ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’. Borgo Marina
21.15. Per la Rassegna Letteraria ‘Il Parasio si tinge di Giallo’, Davide Bergo presenta il libro ‘Cyber crime’. Piazza Pagliari a Borgo Parasio (prenotazione 340 6741608)
VENTIMIGLIA
21.00. Cinema all’aperto presso i Giardini Monsigno Tommaso Reggio
21.00-22.30. ‘Venerdì sera al Museo!’: serata dedicata ai bambini e alle loro famiglie dal titolo ‘Favole al Museo con Caccia al Tesoro’ (3 euro a persona). Museo Civico Archeologico ‘G.Rossi’ al Forte dell’Annunziata, info e prenotazioni 0184 351181
VALLECROSIA
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘La prima vacanza non si scorda mai’ di Patrick Cassir. Città alta
BORDIGHERA
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
9.30-20.45. ‘Summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Musica In Culla (da 1 a 2 anni con un genitore, Chiosco della Musica, h 9.30) + Yoga (Chiosco della Musica, h 10.30) + Yoga Baby (a partire da 6 anni, Chiosco della Musica, h 18.15) + Skateboard (a partire da 6 anni, lungomare fronte bagni Lido, h 18.45) + Baby Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.45). Scaricare la locandina informativa QUI
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
20.45-24.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
22.00-23.30. ‘La Luna e Saturno? serata di osservazione astronomica con i telescopi a cura dell’Associazione Stellaria di Perinaldo. Lungomare Argentina, spiaggia libera in prossimità del Bar Eden, prenotazioni tramite WhatsApp al 348 552 0554 indicando nome, numero di partecipanti e orario preferito
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
16.30. 'Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia': visita guidata gratuita della parte medievale del centro storico e del Convento dei Padri Domenicani di Taggia (ingresso convento 5 euro). Ritrovo a Taggia al capolinea bus in Piazza IV Novembre alle 16.30, info 338 6913335
20.00. Per il ciclo ‘In viaggio con Dante’, ‘Quattro passi per Firenze’: immagini e suoni di Giancarlo Rilla e Angelo Gaspa. Parole di Lucinda Buia. Evento a cura del Centro Culturale Tabiese. Anfiteatro del Castello, entrata gratuita con prenotazione obbligatoria 331 834666
21.15. ‘3cuori e uno Schermo’, proiezione del film ‘Teen Titans Go’. Parcheggio Lentisco, via San Francesco 160
RIVA LIGURE
21.15. ‘Carro della Musica’: musica live con i ‘Nuovi Solidi, band Tributo a Lucio Battisti. Via Martiri della Libertà
21.30. Radio Grock Dj Set in Via Nino Bixio Lato Ponente
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
21.00. Visita guidata al percorso espositivo del Museo Lucas Bormani accompagnati dallo staff del MARM alla riscoperta dei 100.000 anni di storia del Golfo Dianese. (tutti i venerdì di luglio e agosto). Museo Civico, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, Prenotazione allo 0183 497621
21.30-24.00. Musica, intrattenimento e animazione tramite filodiffusione musicale a cura di Gianni Rossi. Passeggiata a mare, Lungomare E. Carcheri, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di Luglio e Agosto ( locandina )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
8.30. Ginnastica del risveglio in Largo Scofferi (dal lunedì al venerdì fino al 3 settembre)
21.00. Shopping sotto le stelle: bancarelle sul Lungomare delle Nazioni, fino al 1 settembre
21.30. Musica live con ‘La Premiata Banda’ con repertorio che spazia da De André e Battisti a Negrita e Capossela passando per Michael Jackson e per la musica dance anni '70. Piazza Torre Santa Maria, ingresso gratuito
CERVO
18.00. Visita didattica gratuita per il Festival. Il borgo di Cervo: storie di Marchesi, pescatori di corallo e corsari. Prenotazione obbligatoria al 338 5959641 ( più info )
20.30 & 22.30. Per il 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, doppio concerto del Rosario Bonaccorso Quartet feat. Emanuele Cisi. Piazza dei Corallini (ulteriori informazioni QUI & QUI )
ENTROTERRA
BADALUCCO
19.00. Per ‘Badalucco Book Festival 2021, Alberto Pezzini presenta ‘Il gioco delle biglie’. Relatore Barbara Mela. Piazza Umberto Eco
BORGOMARO
18.30. Passo Teglia e Monte Grande: facile escursione al tramonto lungo la cresta sospesa tra le valli Argentina ed Arroscia, lungo l’antica via Marenca accompagnati dalla guida Luca Patelli. Ritrovo a Passo Teglia, info 347 6006939 ( più info )
CIPRESSA
12.00-24.00. ‘Birrharley’: evento a cura de ‘I Compagni di Viaggio’, fino al 25 luglio ( più info )
17.00-24.00. ‘I Colori dell’Arte’ a cura di Mariangela Zavattieri: mostra mercato di artigianato artistico e aziende agricole + Truccabimbi + laboratori artistici + raccontafiabe. Piazza Martini (tutti i venerdì di luglio e agosto), info 347 2581530
COSTARAINERA
9.30. Per la seconda edizione delle escursioni in Valle del San Lorenzo, passeggiata gratuita nel borgo di Costarainera con la guida Barbara Campanini, info 346 7944194
FRANCIA
BEAULIEU-SUR-MER
19.30. ‘Le Notti della Chitarra 2021’: concerto di Philippe Katerine + Medi. Le Jardin de L'Olivaie, Rue Jean Bracco ( più info )
CAGNES-SUR-MER
21.00. ‘Jazz allo Château 2021’: Festival Jazz con concerto dei ‘Turbo Niglo’ (Power Manouche). Place du Château, ogni venerdì sino al 10 settembre ( più info )
MONACO
10.00-18.00. ‘Immersion’: mostra interattiva che rende omaggio alla maestosità della Grande Barriera Corallina. Museo oceanografico di Monaco, Avenue Saint-Martin, fino al 30 dicembre 2021 ( più info )
10.00-20.00. Mostra retrospettiva dell'opera dello scultore e pittore Alberto Giacometti. Grimaldi Forum Monaco, fino al 29 agosto, il martedì e il giovedì fino alle 22 ( più info )
19.00. Per ‘L'Été Danse!’, ‘In Memoriam’ di Sidi Larbi Cherkaoui e ‘Core Meu’ di Jean-Christophe Maillot: spettacoli di balletto messi in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Salle des Princes del Grimaldi Forum Monaco ( info )
21.30. 51ª edizione del Teatro del Fort Antoine: ‘Morricone Stories’, concerto di jazz di Stefano Di Battista con André Ceccarelli, batteria, Frédéric Nardin, pianoforte e Daniele Sorrentino, contrabbasso, su una proposta artistica della Société des Bains de Mer di Monaco. Fort Antoine ( info )
NICE
10.00. ‘Ecco l’estate a 109’: 7 weekend fino a sabato 31 luglio 2021 con Concerti dal vivo, Danze urbane e acrobatiche, Spettacoli teatrali, Cinema all'aperto, Arti contemporanee, Mostre, Workshop, Food Truck e punto ristoro. Le 109, Route de Turin 89, sino al 31 luglio ( la programmazione a questo link )
SABATO 24 LUGLIO
SANREMO
Serie di appuntamenti sportivi gratuiti proposti da 26 associazioni sportive matuziane (luglio e Agosto): Pilates, Karate, Tai chi-Qi gong, Ginnastica ritmica Propedeutica danza, Ginnastica fitness, Functional, Hokuto crossfit, Macumba, Calisthenics, Mountain bike, Golf, Judo, Ginnastica bambini e ragazzi con disabilità, Rugby, Pallavolo, Danza, Yoga, Equitazione, Boxe kickboxing, Tennistavolo, Calcio, Educazione psicomotoria (orari e luoghi a questo link )
9.00-11.00. Corso d’introduzione alla difesa personale professionale tenuto dall’istruttore Daniele Tomaselli. ‘Indomita Sanremo’, corso degli Inglesi 214, info 392 9524173
16.00. Esposizione ‘Il Festival della Moda Maschile 1952-1990. La grande Bellezza dei Maestri Sartori’. Sala Privata e Sala Dorata del Casinò Municipale, ingresso libero, fino al 17 agosto
16.00. Arrivo della Transalp Limone-Sanremo in Lungomare Italo Calvino ( più info )
16.30-22.00. Mostra dedicata agli anni d’oro del turismo a Sanremo con manifesti e filmati d’epoca, fotografie storiche, dépliant e documenti d’archivio che raccontano la straordinaria affermazione della città come meta di soggiorno e mondanità tra la seconda metà dell’Ottocento e gli Anni ’50 del Novecento. Forte di Santa Tecla, sino al 31 agosto ( più info )
18.30. Presentazione libro di Morena Fellegara ‘Bar Marco’ che racconta l’estate calda e magica del 1982, il mitico Mundial, e la finale giocata l’11 luglio. L’autrice sarà presentata da Simone Parisi, con la partecipazione del giornalista Pietro Zampedroni. Floriseum, Museo del Fiore e VillaOrmond, Ingresso libero, per info 340 4002419
19.00. Per la rassegna ‘Happy Hour con l’autore’, presentazione libro ‘Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera’ di Corrado Ramella e Diego Rossi. Piazzetta dei Ferri nel centro storico, gratuito fino ad esaurimento posti disponibili ( info )
19.45. Per ‘Folies Royal 2021’, Music Time a cura di Massimo Spinetti. Ristorante Corallina del Royal Hotel, Corso Imperatrice 80, info 0184 5391
20.00-01.00. Grande ruota panoramica a Pian di Nave (fino al 30 settembre)
21.00. Serata Dodo Goya: evento dedicato al musicista toscano ma sanremese d’adozione scomparso 4 anni fa, uno degli esponenti storici più importanti per lo sviluppo del jazz italiano. Piazza Borea D'Olmo (prenotazioni QUI )
IMPERIA
9.30-12.30. Mostra personale dell'Artista Federica Marin. Villa Faravelli, fino al 30 luglio (mercoledì e domenica ore 18.30/22.30, venerdì e sabato ore 9.30/12.30)
10.00-22.00. ‘Arcobaleno magico’: mostra a cura dell’Associazione Liguria, Russia, Sanremo e Nice Cote d'Azur. Galleria Civica ‘Il Rondò’ in piazza Dante (fino al 30 agosto, h 10/1316/22)
14.30. ‘Birra, Musica & Biker’: evento a cura del Comitato San Giovanni con Birre Artigianali, Food, Mercantineja, Musica. Banchina Aicardi, molo corto di Oneglia, fino al 25 luglio ( la locandina )
15.00. Concerto dei ‘Flautonauti’ nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in frazione Caramagna, prenotazione via whatsapp al numero 348 9106161
16.30-19.30. Apertura nel mese di luglio di Villa Faravelli - M.A.C.I. Museo d'Arte Contemporanea di Imperia in Viale Giacomo Matteotti 151, ingresso su prenotazione telefonando a 0183 701555
17.00. ‘Mobbing parliamone!’: incontro formativo a cura dell’Associazione ‘No Mobbing Onlus’ con interventi degli avvocati A. Micali e G. Ziella e la Dott.ssa V. Pascale. Sede del CSV Polis di Imperia, via F. Cascione 86, artecipazione gratuita, richiesta prenotazione al 388 9987416
17.00-19.00. ‘Pitture da illuminarsi alla notte’: mostra presso l’Oratorio di San Pietro (Salita S. Pietro 1), fino 15 settembre (venerdì, sabato e domenica)
19.00. Visita guidata alla Cupola della Basilica di San Maurizio a cura del Comitato Sotto Tina. Ritrovo in Piazza Duomo alla porta della Basilica (numero dei partecipanti contingentato, in gruppi di 20/25 persone), info e prenotazioni 339 2077479
21.15. Per Cinema all'aperto’, proiezione fil ‘L'incredibile vita di Timothy Green’. Spiaggia Libera Borgo Marina
VENTIMIGLIA
17.00. ‘XXMiglia street event’: evento dedicato a skate e bmx per ragazzi e adulti di tutte le età. Punto ristoro by Lafata Consani, dj set by ‘Doro’ e ricchi premi per i primi 3 classificati al contest. Evento a cura dell’Associazione Ventimiglia Viva. ciclovia Pelagos ( più info )
18.00. ‘Non Solo Spiaggia 2021’ (16ª edizione): Elisabetta Emina-Gaspard e Cyril Brulé presentano il libro ‘De la colline de Vézelay au Cap Martin’ (Ed. Le Charmoiset). Intermezzi musicali con l’arpa di Claudia Lorenzi (segue rinfresco). SOMS in Via della Pace a Grimaldi Superiore’, ingresso libero
18.30. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta Museo archeologico di Nervia con visita alla Domus del Cavalcavia, info 0184 1928309 ( più info )
21.00. Per il Festival ‘Albintimilium Theatrum Fest’ 2021, ‘Odissea di un racconto Mediterraneo’: Paolo Rossi interpreta ‘La maga Circe (canto X)’. Evento ideato e diretto da Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure (15 euro). Teatro Romano, info 0184 1928309 ( più info )
21.15. Per ‘Cine Tour’ dell’associazione ‘Oltre il Cristallo’ di Dolceacqua, proiezione film ‘Giotto, amico dei pinguini’ di Stuart Mac Donald. Chiostro di Sant’Agostino
VALLECROSIA
21.00. ‘Il Fantasma di Canterville’: rappresentazione teatrale messa in scena dalla compagnia Reading & Drama della regista Lilia De Apollonia. Giardini di Villa Poggio Ponente, via Romana (SPOSTATO AL 31 LUGLIO)
21.00. Serata musicale della band ‘I Nuovi Solidi’ con il tributo a Lucio Battisti. Pista di pattinaggio
BORDIGHERA
9.00-20.35. ‘summer Fun 2021’ (fino al 5 settembre): Aerobic Dance (rotonda di Sant'Ampelio, h 9) + Ginnastica Soft (Chiosco della Musica, h 10.15) + Laboratorio Tik Tok (rotonda di Sant'Ampelio, h 18.45) + Kangoo Jump (rotonda di Sant'Ampelio, h 19.45) + Kangoo Jump Baby (rotonda di Sant'Ampelio, h 20.35). Scaricare la locandina informativa QUI
9.00. Bordighera Campus Dance: lezioni, masterclass, competizioni, flashmob. Direzione artistica a cura del coreografo brasiliano Thiago Oliveira, ideatore dell’evento itinerante. Giardini Lowe e Chiesa Anglicana, fino al 25 luglio ( più info )
15.00 & 17.30. ‘Ville Storiche’: visita guidata a Villa Etelinda Bischoffsheim di circa un'ora di durata comprendente supporti Video, foto storiche, la Vita nell'edificio e dei vari personaggi che vi hanno soggiornato. Villa Etelinda Bischoffsheim, via Romana 38, prenotazione al 388 0261925 (sabato e domenica di luglio)
16.30. ‘Claude Monet a Bordighera’: facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera (8 euro). Ritrovo davanti all’ufficio Iat, prenotazione obbligatoria al 338 1375423 ( più info )
17.00-21.00. ‘Summer in Winter’: esposizione fotografica di Nicola Gambetta presso i Giardini Winter di Bordighera in Via Ludovico Winter, Località Arziglia, fino al 25 luglio, info 0184 262882
17.00-19.00. Mostra fotografica ‘Meraviglie alate nella Liguria di Ponente’ di Maria Giovanna Casanova. Sede dell'ANPI e UCD in via Al Mercato 8, ingresso libero (tutti i giorni sino al 25 luglio, h 17/19)
18.30 & 19.30. ‘Passaggi illustri a Bordighera’: un originale e suggestivo viaggio teatrale e culturale nel cuore della magica storia di Bordighera, tra le splendide Villa Garnier, Villa Etelinda, Villa Pompeo Mariani Casa d'Artista, i rigogliosi giardini, la via Romana e gli scorci del pittoresco paese alto. A cura de ‘Il Teatro dei Dieci’ (12 euro). Partenza da Piazza del Popolo ( più info )
20.30-1.00. ‘Bordilandia Park’: spazio dedicato ai bambini, con i giochi gonfiabili e attività per ogni fascia d’età. Piazzale Mediterraneo Piazzale Mediterraneo (ex area dei Pennoni) sul Lungomare Argentina (feriali 20.45/24.00, festivi e prefestivi 20.30/1.00)
21.00. Spettacolo conclusivo nell’ambito del ‘Bordighera Campus Dance’ ( più info ). Giardini Lowe (ingresso a pagamento)
OSPEDALETTI
18.00. ‘Street Beer Food Fest’ a cura di Associazione Culturale ‘Fiori Eventi’. Piazza Nassirya, fino al 25 luglio
TAGGIA ARMA
9.00. ‘Trofeo Cactusmania’: Torneo Open femminile di tennis. Circolo taggese in Via Argine Sinistro, fino al 1 agosto ( più info )
19.00-21.00. ‘Aspettando Sant’Erasmo’: gara podistica amatoriale organizzata da ‘Running Free Arma Taggia A.S.D. Partenza da Piazza Chierotti, iscrizioni in loco ( più info )
21.00-23.00. ‘Processione di Sant’Ermu’: rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma con figuranti con vestiti d’epoca. Evento a cura dell’associazione ‘Cumpagnia Armasca’. Partenza dal Lungomare
RIVA LIGURE
21.15. Per ‘Antiqua 2021 Mutazione’, ‘Georg Philipp Telemann': Concerto per oboe e tromba a cura dell’Accademia del Ricercare. Piazza Matteotti, prenotazioni al numero 366 1791447 (scaricare il programma QUI )
SANTO STEFANO AL MARE
21.00. Per il ‘Progetto Sea-ty, alla scoperta della secca di Santo Stefano, un gioiello sommerso da scoprire’: incontro pubblico con video e foto commentati da giornalisti e biologi. Piazza Baden Powell
SAN LORENZO AL MARE
21.30. Per la 18a Rassegna Teatrale 2021 ‘L'Albero in... Prosa’, ‘Il Senso del Dolore’: spettacolo teatrale di Maurizio De Giovanni con Nico Ciliberti. Musiche Luca Toller (13 euro). Porto Comunale di San Lorenzo al Mare, Circolo Nautico ‘I Delfini’, info e prenotazioni 347 7302028 ( più info )
DIANO MARINA
17.00-24.00. ‘Giochiamoci l'Estate 2021’: 13ª edizione del Festival del Gioco Intelligente. Piazza Martiri della Libertà, Corso Roma e Villa Scarsella, fino al 25 luglio ( il programma a questo link )
SAN BARTOLOMEO AL MARE
19.30. Lezione di Zumba in Piazza Torr
Secondo appuntamento di “Sipario mare”, progetto del Teatro Pubblico Ligure Il sipario sul mare si apre direttamente dal borgo di Montemarcello. Nella piazzetta XIII Dicembre l'attore Alessio Boni si racconta nella serata di domani, venerdì, con inizio alle 21.30 dialogando della sua vita, della carriera cinematografica e teatrale e raccontando qualcosa dei suoi momenti con Massimo Minella. L'appuntamento fa parte della rassegna "Sipario mare, i borghi raccontano" giunta alla quinta edizione organizzata da Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi con il patrocinio del Comune di Ameglia. L'attore lombardo (è originario della Provincia di Bergamo) presenta "Mordere la nebbia", un libro che è il bilancio della sua carriera di artista molto famoso. Lo si ricorda tra gli attori dello straordinario film "La meglio gioventù" di Marco Tullio Giordana oppure volto di diverse fiction Rai tra le quali l'omaggio a Walter Chiari oppure nella recente "La compagnia del cigno". Durante il lockdown, avendo interrotto l'impegno teatrale, ha deciso di dedicarsi alla scrittura ed è così nato "Mordere la nebbia". Una storia che l'attore ha voluto dedicare e raccontare al figlio Lorenzo, nato da poco, proprio in un momento drammatico a causa della pandemia. Per altro Alessio Boni è molto impegnato nel sociale promuovendo le campagne di Unicef e Cesvi. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti; info 0187-609209 oppure inviare una mail all'indirizzo: turismo@comune.ameglia.sp.it.
© Riproduzione riservata
Seconda tappa di Sipario Mare organizzato dal Teatro Pubblico Ligure con l attore, qui nelle vesti di scrittore, che presenta il suo libro- biografia i l personaggio
Alessio Boni in “Mordere la nebbia” è il secondo appuntamento di “Sipario mare. I borghi raccontano”, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e parte della rete Star Sistema Teatri Antichi Romani. L appuntamento è per domani alle 21,30, nella piazza XIII dicembre di Montemarcello ad Ameglia. Sarà un occasione per ascoltare il racconto, e anche il bilancio, di un artista come Boni, dalla carriera importante e mai scontata, sollecitato dalle domande del giornalistae scrittore Massimo Minella.
Alessio Boni ha approfittato del lockdown per debuttare anche come scrittore con “Mordere la nebbia” (Solferino). Un testo il cui ha ripercorso il tratto fin qui percorso partendo dalla provincia bergamasca e da un lavoro completamente diverso, dal successo raggiunto nel 2003 con “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana, al successo televisivo con “La compagnia del cigno”, all ultimo spettacolo teatrale (prima della chiusura delle sale causa Covid), Don Chisciotte, di cui firma anche
la regia, all impegno umanitario in giro per il mondo con Unicef e Cesvi.
Quale storia può mettere insieme Giorgio Strehlere un sassofonista senza labbra? È la storia che Alessio Boni decide di raccontare a suo figlio Lorenzo, che ha appena spalancato gli occhi sul mondo, nello sterminato silenzio che
avvolge la campagna.
L avventura di un ragazzo che si sentiva stretto nella vita disegnata per lui dal destino, nella piccola borghesia bergamasca,e che attraverso tentativi, errorie sacrifici ha scoperto e inseguito la sua vocazione di attore. Il percorso di un uomo che ha imparato a conoscere se stesso anche attraverso i per-
sonaggi interpretati sulla scena e sullo schermo, da Don Chisciotte a Caravaggio, da Ulisse al principe Bolkonskij.
L esperienza di un cittadino del mondo che ha deciso di incontrare vite lontane: quelle di chi lotta ogni giorno in condizioni estreme, nei luoghi che Alessio ha visitato insieme alle missioni umanitarie, dal Brasile al Malawie da Lesboa Haiti. Il racconto conduce cocosì dai palcoscenici ai campi profughi, dal Festival di Cannes all inferno di un lebbrosario a Belo Horizonte, nella costruzione instancabile di un grande affresco umano. Puoi nascere da un piastrellista bergamasco o da un frequentatore di salotti culturali, puoi essere bambino in un Paese in guerrao in una ricca democrazia: è un caso. E questo caso orienterà la tua vita. Ma non può arrivare a determinarla. Sei tu che scegli, ogni giorno, in che direzione diventare uomo: nel bene o nel male, nel cinismo o nell incontro con l altro. Mordendo la nebbia che avvolge il tuo futuro, fino a dissiparla.
Ingresso libero fino a esaurimento posti, secondo la normativa vigente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla provincia
bergamasca alla
celebrità, sempre alla
ricerca “dell altrove”
In scena Alessio Boni si racconta domani sera alle 21 30 attraverso il suo libro “Mordere la nebbia”, secondo appuntamento di “Sipario mare. I borghi raccontano”. L incontro sarà nella piazza XIII dicembre di Montemarcello ad Ameglia
FESTIVAL Presentata a Villa Greppi la 24esima edizione della rassegna di Teatro Invito: aprirà il 26 agosto
Uno degli appuntamenti storici del panorama teatrale delle Brianzee uno dei più prestigiosi:è “L ultima luna d estate”, la rassegna che per 24esima edizione è stata programmata da giovedì 26 agostoa domenica5 settembre.
Come sempre, un “festival del teatro popolare di ricerca nei parchie nelle ville della Brianza”, sotto la direzione artistica di Luca Radaelli (nella foto di Maurizio Anderlini). Ideato e organizzato da Teatro Invito soggetto riconosciuto da Regione Lombardiae dal Mic in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, dei comuni di Bulciago, Briosco, Carnate, Ca-
satenovo, Lesmo, Lomagna, Missaglia, Montevecchia, Osnago, Sirtori, Sirone, Usmate Velate, Unione dei comuni della Valletta, Viganò, e con il sostegno del Parco di Montevecchia e del Curone e la collaborazione della Provincia di Lecco. Main sponsor del festivalè Acel Energie. Sono più di venti gli appuntamenti del cartellone presentato giovedìa Monticello. Il festival si aprirà giovedì 26 agosto
alle 18.30 al Monastero della Misericordia di Missaglia con il poeta Franco Arminio, scrittoree poeta irpino, fondatore della paesologia, che si confronterà con Luca Radaelli su poesiae provincia. A re alle 21 la Brianza accoglie una delle sue figlie più geniali, Maddalena Crippa con lo spettacolo “Didone (libro IV) Eneide un racconto mediterraneo”, progettoe regia di Sergio Maifredi, produzione Te-
atro Pubblico Ligure: “Un canto di raffinata poesiae passione totale, che ha dato vitaa innumerevolie straordinarie riscritture, tra cui la struggente Didone abbandonata di Metastasio”.
«Diciamolo, un mondo senza poesia è un mondo assurdo, dove non vale la pena vivere ha detto Radaelli All Ultima luna d estate, quest anno, alla pandemia opporremo la poesia». Per il direttore artistico «viviamo in un epoca in cui tutto si misura, dai conti ai contagi. Il Covid ha schiacciato la qualità della vita come un vaso di coccio trai vasi di ferro della sanità (la salute dei corpi) e dell economia (la salute dei conti). La tecnologia tendea darci performance quantitative: tempi più rapidi, spazi più ridotti. Davvero viviamo in tempi prosaici. E la poesia, doveè finita? Nelle librerie occupa scaffali sempre più ridotti, circondata da libri di ricettee manuali su come avere successo; a scuola non si insegna. Sembrerebbe annichilita in un mondo governato dagli algoritmi. Eppure, come tuttii fiori selvaggi, la poesia cresce nei luoghi più inaspettati: trai ragazzi delle periferie, nei testi delle canzoni, dagli slogan pubblicitari al linguaggio dell amore».E allora la poesia: Dante e Pasolini, Virgilioe Masters, Shakespearee Bukowski, per esempio.
Tutto il programma si trova su teatroinvito.it: per gli eventi sarà necessaria la prenotazione telefonica o via mail (346.5781822 | segreteria@teatroinvito.it). Gli spettacoli serali costano 13 euro, quelli per bambini 5, sono possibili abbonamenti. n
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» FIESOLE
«Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» FIESOLE
«Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Secondo appuntamento di “Sipario mare”, progetto del Teatro Pubblico Ligure AMEGLIA
Il sipario sul mare si apre direttamente dal borgo di Montemarcello. Nella piazzetta XIII Dicembre l attore Alessio Boni si racconta nella serata di domani, venerdì, con inizio alle 21.30 dialogando della sua vita, della carriera cinematografica e teatrale e raccontando qualcosa dei suoi momenti con Massimo Minella. L appuntamento fa parte della rassegna «Sipario mare, i borghi raccontano» giunta alla quinta edizione organizzata da Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi con il patrocinio del Comune di Ameglia. L attore lombardo (è originario della Provincia di Bergamo) presenta «Mordere la nebbia», un libro che è il bilancio della sua carriera di artista molto famoso. Lo si ricorda tra gli attori dello straordinario film «La meglio gioven-
tù» di Marco Tullio Giordana oppure volto di diverse fiction Rai tra le quali l omaggio a Walter Chiari oppure nella recente «La compagnia del cigno». Durante il lockdown, avendo interrotto l impegno teatrale, ha deciso di dedicarsi alla scrittura ed è così nato «Mordere la nebbia». Una storia che l attore ha voluto dedicare e raccontare al figlio Lorenzo, nato da poco, proprio in un momento drammatico a causa della pandemia. Per altro Alessio Boni è molto impegnato nel sociale promuovendo le campagne di Unicef e Cesvi. L ingresso è libero fino a esaurimento dei posti; info 0187-609209 oppure inviare una mail all indirizzo: turismo@comune.ameglia.sp.it.
MODALITÀ
L ingresso è libero fino all esaurimento dei posti nella suggestiva piazzetta nel borgo collinare
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» FIESOLE
«Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» FIESOLE
«Un uomo colto non è mai povero». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo? «I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane? «Esattamente. L obiettivo è strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate? «E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
musicisti
Incudine Antonio Vasta tra i maggiori della
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» FIESOLE
«Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» FIESOLE
«Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, rio in siciliano e con una narrazione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo? «I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane? «Esattamente. L obiettivo è strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate? «E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie
Con «Baiardo e Brigliadoro» l attore presenta le storie di piazza «I paladini di Francia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati» «Un uomo colto non è mai povero ». Parola di Moni Ovadia, l attore, cantante, musicista e scrittore italiano che oggi (ore 21.15, www.bitconcerti.it) sarà al Teatro Romano di Fiesole, nell ambito dell Estate Fiesolana, con lo spettacolo «Baiardo e Brigliadoro -Cavalli e paladini di Francia dall Opra dei Pupi», terzo appuntamento del ciclo cavalleresco del Teatro Pubblico Ligure, un progetto di Sergio Maifredi. Sul palco anche Mario Incudine, attore, cantante e noto esponente della musica popolare siciliana, e Antonio Vasta, esperto della tradizione etnomusicologica della stessa regione.
Ovadia, di cosa parla lo spettacolo?
«I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Attraverso le canzoni dei trovatori si arriva all Ariosto, passando per i Pupi e il cuntu siciliano. Io leggerò testi in italiano, Mario in siciliano e con una zione a fabulazione cercheremo di portare il pubblico a contatto con un mondo non tanto conosciuto». Un tuffo nelle tradizioni italiane?
«Esattamente. L obiettivo è mo-
strare come la grande letteratura italiana si muove in un contesto tradizionale, un tessuto variegato e articolato. Un progetto che voglio proporre anche a Ferrara dove dirigo il Teatro Comunale». Le tradizioni popolari sono un po snobbate?
«E questo è un male, i racconti e i canti di contadini, pastori, marinai sono un patrimonio ed è giusto mantenerle vive, sono un patrimonio culturale. In Italia, però, la cultura è trattata male: potrebbe essere il nostro volano per uscire dalla crisi ma la classe politica è ignorante, con poche eccezioni ». Lo spettacolo sarà preceduto alle 19,30 dal concerto al tramontoa cura della Scuola di Musica di Fiesole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco con due musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta sono tra i maggiori esponenti della cultura popolare siciliana in note
Moni Ovadia recupera il repertorio popolare dei cantastorie

Sommario
Contenuto
Con Paolo Rossi interprete di Odissea un racconto mediterraneo- La maga Circe (Canto X), sabato prossimo 2021 si inaugura il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché per la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione: Luni con il suo anfiteatro dove ha sede il “Portus Lunae Art Festival” che domenica 25 luglio ospita Moni Ovadia e, appunto, Ventimiglia.
«Sono felice – dichiara Maifredi, ideatore e direttore artistico del Festival – di dare avvio all’Albintimilium Theatrum fEst proprio nel luogo dove da molti anni sognavo di andare in scena con parole antiche per pensieri nuovi. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia». Il festival Albintimium Theatrum fEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla Direzione regionale Musei Liguria, dall’Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
Ventimiglia è una terra di frontiera, da sempre solcata da viandanti, arricchita e ferita di fronte alla complessità. Per questo Teatro Pubblico Ligure ha voluto creare un progetto che tenesse conto della storia passata e presente della città, esaltando le caratteristiche che le sono peculiari per rigenerare una comunità attraverso la cultura, con parole antiche per pensieri nuovi, in situazioni in cui le persone possano incontrarsi e ritrovarsi. Così sono nati i sei spettacoli dedicati al viandante dei viandanti, Odisseo, preceduti da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta. Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone. La prima, alle ore 18.30, porta al Museo di Nervia per visitare la domus del cavalcavia, accompagnati dall’archeologo Giulio Montinari.
Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. Si comincia sabato al Teatro Romano di Ventimiglia con Paolo Rossi protagonista di La maga Circe (canto X), primo appuntamento di Odissea un racconto mediterraneo ideato e diretto da Sergio Maifredi. Rossi rilegge a suo modo uno dei personaggi più affascinanti dell’Odissea. Il dio Eolo ha dato a Odisseo l’otre che imprigiona i vènti contrari al ritorno ad Itaca. I compagni di Odisseo aprono l’otre, i vènti si scatenano e i marinai sono in balìa del mare per nove giorni. I giganti Lestrigoni massacrano parte dei compagni di Odisseo, indi finalmente giungono all’isola di Circe.
La bella dea trasforma gli uomini in porci facendo loro scordare il ritorno. Odisseo riuscirà a liberare i suoi compagni ed a riprendere il viaggio. Paolo Rossi trova infiniti spunti da questo canto per chiosare ogni suo pensiero sulle donne di Omero e non solo. La sua lettura sa restituirci anfratti dell’Odissea che altrimenti rischiano di perdersi, fagocitati dall’insieme.
di
Redazione Riviera24
- 21 Luglio 2021 - 11:37
* Commenta
* Stampa
Ventimiglia. Con Paolo Rossi, interprete di Odissea un racconto Mediterraneo – La maga Circe (Canto X), sabato 24 luglio si inaugura il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché per la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione: Luni con il suo anfiteatro dove ha sede il “Portus Lunae Art Festival” che domenica 25 luglio ospita Moni Ovadia e, appunto, Ventimiglia.
...
» Leggi tutto
Al teatro romano
Porta in scena "La maga Circe"
di
Redazione
- 21 Luglio 2021 - 11:37
* Commenta
* Stampa
* Invia notizia
* 7 min
Più informazioni su
* cooltura
* Teatro Pubblico Ligure
* Ventimiglia
Ventimiglia. Con Paolo Rossi, interprete di Odissea un racconto Mediterraneo – La maga Circe (Canto X), sabato 24 luglio si inaugura il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché per la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione: Luni con il suo anfiteatro dove ha sede il “Portus Lunae Art Festival” che domenica 25 luglio ospita Moni Ovadia e, appunto, Ventimiglia.
«Sono felice – dichiara Maifredi, ideatore e direttore artistico del Festival – di dare avvio all’Albintimilium Theatrum fEst proprio nel luogo dove da molti anni sognavo di andare in scena con parole antiche per pensieri nuovi. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia». Il festival Albintimium Theatrum fEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla direzione regionale Musei Liguria, dall’Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
Ventimiglia è una terra di frontiera, da sempre solcata da viandanti, arricchita e ferita di fronte alla complessità. Per questo Teatro Pubblico Ligure ha voluto creare un progetto che tenesse conto della storia passata e presente della città, esaltando le caratteristiche che le sono peculiari per rigenerare una comunità attraverso la cultura, con parole antiche per pensieri nuovi, in situazioni in cui le persone possano incontrarsi e ritrovarsi. Così sono nati i sei spettacoli dedicati al viandante dei viandanti, Odisseo, preceduti da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta. Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone. La prima, alle 18.30, porta al Museo di Nervia per visitare la domus del cavalcavia, accompagnati dall’archeologo Giulio Montinari.
Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. Si comincia sabato 24 luglio al Teatro Romano di Ventimiglia con Paolo Rossi protagonista di La maga Circe (canto X), primo appuntamento di Odissea un racconto mediterraneo ideato e diretto da Sergio Maifredi. Rossi rilegge a suo modo uno dei personaggi più affascinanti dell’Odissea. Il dio Eolo ha dato a Odisseo l’otre che imprigiona i vènti contrari al ritorno ad Itaca. I compagni di Odisseo aprono l’otre, i vènti si scatenano e i marinai sono in balìa del mare per nove giorni. I giganti Lestrigoni massacrano parte dei compagni di Odisseo, indi finalmente giungono all’isola di Circe. La bella dea trasforma gli uomini in porci facendo loro scordare il ritorno. Odisseo riuscirà a liberare i suoi compagni ed a riprendere il viaggio. Paolo Rossi trova infiniti spunti da questo canto per chiosare ogni suo pensiero sulle donne di Omero e non solo. La sua lettura sa restituirci anfratti dell’Odissea che altrimenti rischiano di perdersi, fagocitati dall’insieme.
Per la visita guidata alla domus del cavalcavia, appuntamento Al Museo Archeologico di Nervia (corso Genova 134, tel.0184 252320). Per lo spettacolo e la visita guidata informazioni presso l’Ufficio Manifestazioni (0184 6183225). Vendita biglietti (15 euro) presso Ufficio IAT, Lungo Roja Rossi (0184 1928309 oppure 0184 351209).
Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui siti www.teatropubblicoligure.it e www.comune.ventimiglia.it. Biglietti: 15 euro- In vendita presso Ufficio IAT Lungo Roja Rossi (tel. 0184 198309 o 0184 351209). Per informazioni Ufficio Manifestazioni teatro@comune.ventimiglia.im.it tel. 0184 6183225. Per informazioni sull’area archeologica drm-lig.albintimilium@beniculturali.it – tel 0184 252320.
Il Festival Albintimilium Theatrum fEst fa parte del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi”, una linea rossa che percorre le produzioni di Teatro Pubblico Ligure e che riunisce testi classici non teatrali, tutti nati per essere detti ad alta voce, condizione viva e sonora a cui vengono riportati con il teatro: Odissea, Eneide, Iliade, Decameron e i poemi cavallereschi. Testi fondanti della civiltà occidentale sono andati in scena nei luoghi che ne testimoniano la nascita, siti archeologici riuniti da TPL in STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, che in Liguria comprende Luni, Albenga, Ventimiglia, Albisola e Chiavari. In coerenza con questa filosofia e con quanto finora realizzato con un pubblico sempre più attrezzato a riconoscere le eccellenze culturali presenti sul territorio, si inseriscono i sei spettacoli di questo nuovo festival.
Prossimi appuntamenti:
Giovedì 29 luglio, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
Giuseppe Cederna
L’isola dei Feaci (canti V – VIII)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Liguria
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Museo archeologico di Nervia
Visita alla Domus del Cavalcavia
Albintimilium Theatrum fEst prosegue giovedì 29 luglio con Giuseppe Cederna e L’isola dei Feaci, che comprende i
canti dal V al VIII di Odissea un racconto mediterraneo, sempre con la regia di Sergio Maifredi. Narra l’arrivo di
Odisseo alla terra di Alcinoo, l’isola dei Feaci, dopo otto anni trascorsi nell’isola di Calipso. Nell’isola di Alcinoo avviene il “montaggio” dell’Odissea, in un gioco di rimbalzi e di specchi tra cantori: Omero in “oggettiva” canta il presente di Odisseo; Demodoco da un’altra prospettiva canta per gli ospiti del re Alcinoo e per Odisseo, non ancora rivelatosi, la storia del distruttore di Ilio, di Odisseo stesso. Odisseo è già mito. Odisseo si commuove e nasconde il volto col mantello. Qui, al banchetto di Alcinoo, Odisseo si fa cantore a sua volta e canta “in soggettiva” la sua versione, la sua Odissea. Ed è ancora qui che nasce il flash back, il primo flash back della letteratura occidentale. La narrazione non segue più il tempo che procede lineare in avanti ma un tempo che gira, torna indietro “con il rewind”, si avvolge creando cerchi in cui ogni episodio vive assoluto.
Venerdì 30 luglio, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
Mario Incudine, Antonio Vasta
Il Ciclope (canto IX)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Serenate a Ventimiglia Alta
Mario Incudine e Antonio Vasta
Giardini dell’Oratorio S. Giovanni
Mario Incudine e Antonio Vasta venerdì 30 luglio sono i protagonisti de Il Ciclope, canto IX di Odissea un racconto
mediterraneo, che viene presentato in forma di concerto. È il primo “cunto” di Odisseo, il racconto con cui inizia la “versione di Odisseo”. Alla reggia di Alcinoo, Odisseo ascolta Demodoco il cantore, narrare della guerra di Troia e dei ritorni degli eroi sopravvissuti. Odisseo piange e si rivela ad Alcinoo. Omero dal racconto in “oggettiva” passa al racconto in “soggettiva”. Odisseo dipana per Alcinoo il filo delle sue avventure ed inizia con gli “effetti speciali”, con il ciclope Polifemo, certo di catturare l’attenzione del re e di ottenere da lui navi per tornare ad Itaca. Mario Incudine, artista di straordinario talento, attore, cantante, scrittore, affronta a suo modo questo “cunto”. Lo trasforma in un vero e proprio canto con musiche scritte appositamente da Antonio Vasta, con lui sul palco. Il Ciclope di Omero si contamina con la riscrittura di Pirandello e di Sbarbaro, entrambi “traduttori” del Ciclope di Euripide. Ed è interessante notare che Pirandello lo traduca a ridosso della prima guerra mondiale e Sbarbaro della seconda. Il Ciclope anche questo è: la forza bruta contro l’intelligenza, la violenza contro l’accoglienza. In forma di cunto siciliano prende vita il canto più noto dell’intera Odissea ambientato da Omero nell’Isola Trinacria. Cantato, suonato e recitato da due tra gli artisti più acclamati del panorama nazionale ed internazionale, con le radici nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia. Progetto e regia di Sergio Maifredi.
Venerdì 6 agosto, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
Moni Ovadia
La gara dell’arco (canto XXI)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Centro Culturale Polivalente S. Francesco
Mostra Expo Dubai 2020
Sergio Maifredi, Laura Sacchetti
Parole antiche per pensieri nuovi
Sarà Moni Ovadia, venerdì 6 agosto, a portare La gara dell’arco fra le pietre del Teatro Romano di Ventimiglia. Il
canto XXI di Odissea un racconto mediterraneo diretto da Sergio Maifredi, parla di Penelope che ha deciso di porre
fine all’attesa: sarà sposa di chi, tra i proci, saprà tendere l’arco di Odisseo. I pretendenti si preparano alla sfida; tra loro, sotto i dimessi stracci del medico, si cela Odisseo. Quando l’arco sarà nelle sue mani, Odisseo non esiterà a stoccare il dardo che trafiggerà la gola del più arrogante dei pretendenti. Le porte della reggia si serrano come le reti di una tonnara. La mattanza ha inizio. Moni Ovadia, in una lectio magistralis, ci farà riscoprire il rito civile della lettura ed i due grandi viaggi che segnano la civiltà occidentale, il viaggio di Odisseo e il viaggio di Abramo. Ovadia corre sulle onde dell’Odissea arrivando all’Itaca di quello straordinario poeta che è Kostantinos Kavafis.
Lunedì 9 agosto, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
David Riondino
Dario Vergassola
I patti di pace (canto XXIV)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Piazza San Michele
David Riondino, Il Corsaro Nero e altri racconti
Introduzione del Comitato spontaneo Corsaro Nero
Si prosegue lunedì 9 agosto con David Riondino e Dario Vergassola protagonisti de I patti di pace, canto XXIV di
Odissea un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi. Che il viaggio non sarebbe terminato con l’arrivo a Itaca, Odisseo lo sa bene da quando, nel regno dei morti, ha incontrato Tiresia, al nono canto. L’indovino cieco glielo ha predetto: dovrà, dopo la strage dei pretendenti, rimettersi in cammino, per terra questa volta, lontano dal mare, portando sulla spalla un remo, come una croce, come un’espiazione. La meta non avrà le coordinate precise che individuano Itaca sulle carte nautiche. Ma quando Odisseo sarà così lontano dal mare che, al suo passare, la gente scambierà il remo per un ventilabro allora sarà giunto alla fine delle sue fatiche. Potrà fare sacrifici agli Dèi e tornare in patria. Questo viaggio per terra è una seconda Odissea a cui Omero allude e che con molte probabilità è pure esistita in forma orale e scritta ma di cui le tracce si sono perdute. Riondino e Vergassola da lì partono, dai patti di pace, che chiudono i ventiquattro canti dell’Odissea che conosciamo e ci trasportano in un’altra Odissea tutta immaginata, enigmatica e misteriosa e forse mai scritta se non l’immaginario di ognuno di noi. Con ironia, intelligenza, irriverenza, com’è nel carattere di Riondino e Vergassola.
Mercoledì 11 agosto, ore 21
Teatro Romano di Ventimiglia
Amanda Sandrelli
La ninfa Calipso (canto V)
Odissea un racconto Mediterraneo
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Ore 18.30: VIA – Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta
Museo archeologico
Visita all’area archeologica a cura del direttore Valentina Fiore
Il festival si chiude mercoledì 11 agosto con Amanda Sandrelli nei panni della Ninfa Calipso, canto V di Odissea un
racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure. Calipso è colei che nasconde. È nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dèi di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l’immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma non vuole smettere di essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita ad una umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto. Racconterà di due donne che sono due volti della stessa Luna.
Con Paolo Rossi interprete di Odissea un racconto mediterraneo- La maga Circe (Canto X), sabato prossimo 2021 si inaugura il Festival Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia. Prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, ha un significato particolare non solo perché riporta gli attori in uno dei teatri romani (II-III secolo d.C.) meglio conservati del Nord Italia, ma perché per la prima volta si completa in Liguria la rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani collegando i due estremi della regione: Luni con il suo anfiteatro dove ha sede il “Portus Lunae Art Festival” che domenica 25 luglio ospita Moni Ovadia e, appunto, Ventimiglia.
«Sono felice – dichiara Maifredi, ideatore e direttore artistico del Festival – di dare avvio all’Albintimilium Theatrum fEst proprio nel luogo dove da molti anni sognavo di andare in scena con parole antiche per pensieri nuovi. Teatro Pubblico Ligure fa confluire qui le due linee principali della propria mission: rigenerazione del territorio e valorizzazione dei siti archeologici della Liguria, in rete con i siti archeologici teatrali di tutta Italia». Il festival Albintimium Theatrum fEst, organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla Direzione regionale Musei Liguria, dall’Area archeologica di Nervia e dalla Regione Liguria.
Ventimiglia è una terra di frontiera, da sempre solcata da viandanti, arricchita e ferita di fronte alla complessità. Per questo Teatro Pubblico Ligure ha voluto creare un progetto che tenesse conto della storia passata e presente della città, esaltando le caratteristiche che le sono peculiari per rigenerare una comunità attraverso la cultura, con parole antiche per pensieri nuovi, in situazioni in cui le persone possano incontrarsi e ritrovarsi. Così sono nati i sei spettacoli dedicati al viandante dei viandanti, Odisseo, preceduti da VIA Incontri e racconti lungo la via Iulia Augusta. Il teatro è posto lungo questa antica via di comunicazione, che oggi come allora unisce le storie di tante persone. La prima, alle ore 18.30, porta al Museo di Nervia per visitare la domus del cavalcavia, accompagnati dall’archeologo Giulio Montinari.
Odissea un racconto mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. Si comincia sabato al Teatro Romano di Ventimiglia con Paolo Rossi protagonista di La maga Circe (canto X), primo appuntamento di Odissea un racconto mediterraneo ideato e diretto da Sergio Maifredi. Rossi rilegge a suo modo uno dei personaggi più affascinanti dell’Odissea. Il dio Eolo ha dato a Odisseo l’otre che imprigiona i vènti contrari al ritorno ad Itaca. I compagni di Odisseo aprono l’otre, i vènti si scatenano e i marinai sono in balìa del mare per nove giorni. I giganti Lestrigoni massacrano parte dei compagni di Odisseo, indi finalmente giungono all’isola di Circe.
La bella dea trasforma gli uomini in porci facendo loro scordare il ritorno. Odisseo riuscirà a liberare i suoi compagni ed a riprendere il viaggio. Paolo Rossi trova infiniti spunti da questo canto per chiosare ogni suo pensiero sulle donne di Omero e non solo. La sua lettura sa restituirci anfratti dell’Odissea che altrimenti rischiano di perdersi, fagocitati dall’insieme.
Lo spettacolo Ë in programma fino a domenica ad Alassio Ad Albenga da non perdere la rivisitazione di Andromaca &TUBUF
"MCVN
Savona & Imperia
Arti circensi, cabaret, musica, danza e tanto altro ancora saranno i protagonisti dello show iLa Belle View in programma da questa sera ad Alassio presso il porto Luca Ferrari, con inizio alle ore 21, 30, fino a domenica 25 luglio. All interno di una tensostruttura dall atmosfera retrÚ ed elegante, con arredicherichiamano un ambiente Lounge, tra divanetti e pouf di colore bianco e un servizio bar di grande qualit‡ per la degustazione di drink, il pubblico presente, non pi. di cento persone per ogni replica, assister‡a performances curiose, affascinanti e di sicuro appeal.
Prima e dopo ogni spettacolo, previsto music design realizzato in collaborazione con
MC2 o Radio Monte Carlo 2. Per acquistare i ticket necessari per assistere agli spettacoli, Ë possibile rivolgersi alla Casa del Disco in via Vittorio to ad Alassio.
Sempre questa sera, con inizio alle ore 21, 30, da non perdere ad Albenga, in piazza Enzo Tortora con inizio alle ore 21, 30, la piÈce iAndromacaw allestita dalla compagniaI Sacchi di Sabbia. I protagonisti, con un linguaggio ironico e divertente, rivitalizzano il testo classico di Euripide, restituendone un versione che esplora i confini tra il tragico ed il comico. All interno della rappresentazione previsto un cameo, un omaggio a iTutto il calcio minuto per minutow, trasmissione radiofonica cult del secolo scorso, costruito nella narrazione passo passo della morte
di Neottolemo. Perinformazioni o per acquistare i ticket per lo spettacolo, Ë possibile rivolgersi all associazione Krokoteatroo al botteghino.
Sempre questa sera alle ore 21, 30, il palco della rassegna iCastelfranco Estatew, in programma alla Fortezza di stelfrancoa Finale Ligure, ospiter‡ iOdissea o Un racconto mediterraneow una produzione ideatae prodotta da Sergio Maifredi. Protagonista della serata sar‡ Maddalena Crippa, nelle vesti della conturbante Penelope che interpreter‡ i canti XXIII e XIX del poema omerico, offrendo un ritratto modernoe intenso della sposa di Odisseo nel racconto dell incontro e riconoscimento del marito. Per informazionie prenotazioni contattare il numero 3515699339.
Lo spettacolo La Belle VieË allestito all.interno di una tensostruttura sul porto di Alassio
STASERA 21,30 NELLA FORTEZZA DI CASTELFRANCO A FINALE LIGURE V
addalena Crippa interpreta Penelope oggi alle 21,30 nella Fortezza di Castelfranco di Finale Ligure, nell ambito della rassegna «Teatro e musica in fortezza» acura del Teatro pubblico Ligure. Nello spettacolo che fa parte del più ampio progetto «Capitani coraggiosi» di Sergio Maifredi, l attrice si cimenta coni canti XXIII e XIXdel poema omerico, offrendo un ritratto moderno della sposa di Odisseo. Nello spettacolo, Penelope con un astuzia ritarda il tempo in cui cedere e andare in sposa a uno dei Prociche assediano la sua reggia. E non accetterà d istinto il suo sposo che ritorna dopo 10 anni di guerra e di mare. E lo metterà alla prova, chiedendo alle
ancelle di spostare dalla stanza degli sposi il letto, che Odisseo aveva intagliato in un tronco d ulivo, radicato a terra. La rassegna è organizzata dal Teatro Pubblico Ligure e Star -Sistema Antichi Teatri Romani, con Comune di Finale, Fondazione De Mari, Camera di Commercio di Savona. Ingresso da 20 a 25 euro. Info 3515699339.V.P. — c RIPRODUZIONE RISERVATA
Ritratto molto intenso della moglie di Odisseo per la rassegna " Teatro e musica in fortezza" a cura del Teatro pubblico Ligure
Lo spettacolo Ë in programma fino a domenica ad Alassio Ad Albenga da non perdere la rivisitazione di Andromaca &TUBUF
"MCVN
Savona & Imperia
Arti circensi, cabaret, musica, danza e tanto altro ancora saranno i protagonisti dello show iLa Belle View in programma da questa sera ad Alassio presso il porto Luca Ferrari, con inizio alle ore 21, 30, fino a domenica 25 luglio. All interno di una tensostruttura dall atmosfera retrÚ ed elegante, con arredicherichiamano un ambiente Lounge, tra divanetti e pouf di colore bianco e un servizio bar di grande qualit‡ per la degustazione di drink, il pubblico presente, non pi. di cento persone per ogni replica, assister‡a performances curiose, affascinanti e di sicuro appeal.
Prima e dopo ogni spettacolo, previsto music design realizzato in collaborazione con
MC2 o Radio Monte Carlo 2. Per acquistare i ticket necessari per assistere agli spettacoli, Ë possibile rivolgersi alla Casa del Disco in via Vittorio to ad Alassio.
Sempre questa sera, con inizio alle ore 21, 30, da non perdere ad Albenga, in piazza Enzo Tortora con inizio alle ore 21, 30, la piÈce iAndromacaw allestita dalla compagniaI Sacchi di Sabbia. I protagonisti, con un linguaggio ironico e divertente, rivitalizzano il testo classico di Euripide, restituendone un versione che esplora i confini tra il tragico ed il comico. All interno della rappresentazione previsto un cameo, un omaggio a iTutto il calcio minuto per minutow, trasmissione radiofonica cult del secolo scorso, costruito nella narrazione passo passo della morte
di Neottolemo. Perinformazioni o per acquistare i ticket per lo spettacolo, Ë possibile rivolgersi all associazione Krokoteatroo al botteghino.
Sempre questa sera alle ore 21, 30, il palco della rassegna iCastelfranco Estatew, in programma alla Fortezza di stelfrancoa Finale Ligure, ospiter‡ iOdissea o Un racconto mediterraneow una produzione ideatae prodotta da Sergio Maifredi. Protagonista della serata sar‡ Maddalena Crippa, nelle vesti della conturbante Penelope che interpreter‡ i canti XXIII e XIX del poema omerico, offrendo un ritratto modernoe intenso della sposa di Odisseo nel racconto dell incontro e riconoscimento del marito. Per informazionie prenotazioni contattare il numero 3515699339.
Lo spettacolo La Belle VieË allestito all.interno di una tensostruttura sul porto di Alassio
STASERA 21,30 NELLA FORTEZZA DI CASTELFRANCO A FINALE LIGURE M
addalena Crippa interpreta Penelope oggi alle 21,30 nella Fortezza di Castelfranco di Finale Ligure, nell ambito della rassegna «Teatroe musica in fortezza»a cura del Teatro pubblico Ligure. Nello spettacolo che fa parte del più ampio progetto «Capitani coraggiosi» di Sergio Maifredi, l attrice si cimenta coni canti XXIIIe XIX del poema omerico, offrendo un ritratto moderno della sposa di Odisseo. Nello spettacolo, Penelope con un astuzia ritarda il tempo in cui cederee andare in sposaa uno dei Proci che assediano la sua reggia.E non accetterà d istinto il suo sposo che ritorna dopo 10 anni di guerrae di mare.E lo metterà alla prova, chiedendo alle
ancelle di spostare dalla stanza degli sposi il letto, che Odisseo aveva intagliato in un tronco d ulivo, radicatoa terra. La rassegnaè organizzata dal Teatro Pubblico Liguree Star – Sistema Antichi Teatri Romani, con Comune di Finale, Fondazione De Mari, Camera di Commercio di Savona. Ingresso da 20a 25 euro. Info 351 5699339.V.P.— ©RIPRODUZIONERISERVATA
Ritratto molto intenso della moglie di Odisseo per la rassegna “Teatro e musica in fortezza” a cura del Teatro pubblico Ligure
CalendarioDate, orari e biglietti
Savona - Maddalena Crippa è Penelope nella Fortezza di Castelfranco di Finale Ligure. Il prossimo appuntamento di Teatro Pubblico Ligure nella città in provincia di Savona, è mercoledì 21 luglio alle 21.30 con Odissea un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi in cui l’attrice interpreta il canti XXIII e XIX del poema omerico, offrendo un ritratto moderno e intenso della sposa di Odisseo.
Savona - La voce di Maddalena Crippa staglia le parole sul fondo di una storia senza tempo, saldandole a sentimenti che escono dalla pagina e vivono sulla scena. Lo spettacolo è proposto nell’ambito della prima edizione di “Castelfranco Estate 2021- Teatro e musica in Fortezza”, organizzata dal Comune di Finale Ligure - Assessorato alla Cultura e al Turismo, in cui Teatro Pubblico Ligure partecipa anche il 2 agosto con David Riondino interprete de Il Corsaro nero da Emilio Salgari, parte del progetto Capitani Coraggiosi, e il 10 agosto con Amanda Sandrelli protagonista di un altro grande ritratto femminile di Odissea un racconto mediterraneo, La ninfa Calipso narrata nel canto V dell’Odissea. Biglietti d'ingresso: prime cinque file 25 euro, altre file 20 euro (prevendite online). Info e prenotazioni 351 5699339 (ore 19-12/14-19).
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 21/07/2021 alle ore 02:03.
Potrebbe interessarti anche: Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2021, Savona, fino al 23 agosto 2021 , Il portatore di baci, Savona, 13 agosto 2021 , Il cuore di Chisciotte, Savona, 7 agosto 2021 , Il sentiero delle meraviglie - Ovvero l'arte di osservare, Savona, 7 agosto 2021

Sommario
Contenuto
iniziative
20 luglio 2021 - 15:48
È di nuovo l’estate a restituire alla gente un po’ di libertà di movimento. E le proposte che abbinano teatro, musica e danza al turismo hanno ritrovato nuovo vigore
di Livia Grossi
A-A+
Teatro nei borghi medievali della Toscana e negli straordinari siti archeologici del nostro sud, tra i boschi a picco sul mare di Portofino o per le strade dove nacque Pier della Francesca, sulla terrazza del Sacromonte di Varese, ma anche tra i vicoli meno frequentati di Matera. Andar per Festival è sempre stato uno dei migliori modi per scoprire il nostro Paese e i suoi incanti. Un viaggio dove cultura, arte e natura ritrovano la loro centralità e l’Italia, al di là delle mete più note (Venezia-Firenze-Roma-Napoli) è da sempre il palcoscenico eletto. Una scelta che quest’anno assume un doppio valore, sostegno al settore spettacolo piegato dall’emergenza sanitaria, e alla cultura bene primario della società (art. 9 della nostra Costituzione).
shadow carousel
Un?estate a tutto festival
Un principio che il nostro Capo dello Stato, Sergio Mattarella ha amplificato con la sua presenza il 19 luglio al Teatro Greco di Siracusa per le Coefore Eumenidi di Eschilo (tutto il programma al sito www.indafondazione.org) Ma non è solo Siracusa quest’anno a pensare che il teatro sia lo specchio della polis oggi come due millenni fa, questa estate tra le mete c’è anche il grande teatro romano di Pompei. La sua rassegna «Pompeii Theatrum Mundi» diretta da Roberto Andò in collaborazione con il Campania Teatro Festival dopo un’ attualissima Resurrexit Cassandra di Ruggero Cappuccio per la regia di Jan Fabre magnificamente interpretata da Sonia Bergamasco, ha già fatto scattare la caccia agli ultimi biglietti per Isabelle Huppert attesa protagonista de Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov, in scena il 25 luglio in prima nazionale con per la regia di Thiago Rodrigues. (info www.teatrodinapoli.it) E non è tutto. Tra due perle del sud come Siracusa e Pompei a cui si aggiunge il magnifico Teatro antico di Taormina, quest’anno s’inserisce la Liguria, e l’area archeologica di Luni (La Spezia) diventa il palcoscenico di «Portus Lunae Art Festival», un interessante cartellone diretto da Sergio Maifredi che sceglie come sottotitolo: «Parole antiche per pensieri nuovi». Tra gli ospiti David Riondino (16/7) Moni Ovadia (25/7) e Marco Aime (4/8). Insieme al biglietto prima dello spettacolo visite guidate dalla via Appia, a lato dell’anfiteatro (prenotazioni: www.musei.liguria.beniculturali.it/portus-lunae).
Dalla Liguria alla Romagna di Sant’Arcangelo
Sul lato opposto, al confine con la Francia, un altro antico fuoco è pronto per ardere, «Ventimiglia Art Festival», un nuovo progetto realizzato con STAR – Sistema Antichi Teatri Romani, in stretta collaborazione con la Direzione Musei Liguria. Anche qui nomi importanti: sabato 24/7 nell’area archeologica di Nervia, Paolo Rossi è in scena con la sua rilettura de La maga Circe (canto X), il 29/7 il protagonista è invece Giuseppe Cederna con L’isola dei Feaci. La scena contemporanea sceglie invece come palcoscenico le cittadelle medievali del centro Italia. Moltissimi gli appuntamenti tra Emilia Romagna, Toscana e Marche. A Santarcangelo di Romagna uno dei festival più longevi diretto dai Motus (fino al 18/7), appuntamento cult per i palati più curiosi: qui le distanze fra teatro, danza, arte, cinema, musica, letteratura e antropologia sono annullate. Anche a San Sepolcro, terra natale di Piero della Francesca, l’energia creativa è di casa con «Kilowatt», il cartellone diretto da Lucia Franchi e Luca Ricci (fino al 24 luglio). Oltre 60 eventi tra teatro, danza, musica per quasi 200 artisti coinvolti. A fare da padrini quest’anno il duo d’eccezione Spiro e Scimone, in apertura con uno dei loro cult, «Il Cortile». Tra i temi scelti dai direttori artistici la parità di genere, minoranze e immaginario coloniale, conflitto generazionale, tutela della salute pubblica e individuale. A fine spettacoli, nei Giardini di Piero della Francesca concerti e chiacchere in libertà. (www.kilowattfestival.it)
Il contributo di Toscana e Marche
Un’altra perla è senza dubbio Volterra, la suggestiva cittadella toscana dove tra il Palazzo dei Priori, con i suoi affreschi medievali, il Duomo dal portale in marmo e un soffitto a cassettoni dorato si può visitare anche l’Acropoli Etrusca e il Teatro Romano del III secolo. Una città dove anche il carcere -la Fortezza medicea - merita una visita per la qualità del lavoro che da 30 anni Armando Punzo compie con i detenuti. Quest’anno (dal 25 luglio al 1 agosto) la Compagnia della Fortezza inizia una nuova avventura, «Naturae - La valle dell’annientamento III quadro», un’esperienza difficilmente dimenticabile (per prenotazioni e permessi: www.compagniadellafortezza.org). Altra tappa obbligatoria è senza dubbio San Gimignano, un luogo dove è meraviglioso perdersi. In questa cittadella medioevale di 7.743 abitanti il cui centro storico è stato Patrimonio dell’Umanità, famosa per le sue 14 torri e per i suoi palazzi e chiese con opere di inestimabile bellezza firmate da Benozzo Gozzoli, Domenico Ghirlandaio, Benedetto da Maiano, Pollaiolo, Jacopo della Querce, va in scena«Orizzonti Verticali». Dal 20 al 22 agosto nei «giardini chiusi» della città, spettacoli e performance di teatro, danza contemporanea, canto lirico e letteratura. Tra gli attori Giancarlo Cauteruccio della Compagnia Teatro Studio Krypton con «L’ultimo nastro di Krapp» di Samuel Beckett. In zona il nostro Tour continua con «Face Off», il nuovo festival di danza contemporanea che dal 23 al 28 agosto attraversa Marche, Toscana e Friuli. Si parte da Sarnano, uno dei Borghi piu’ belli d’Italia bandiera arancione del Touring club, per transitare poi nel piccolo villaggio di pescatori di Marano Lagunare, arrivare a Grosseto ed infine tornare nelle Marche, a Matelica nella vallata del fiume Esino, un comune di circa 9.000 abitanti, con bellissimi palazzi storici, chiese, un teatro progettato da Piermarini e il Museo Piersanti, tra i piu’ importanti della regione.
Quattro alternative d’autore
Infine quattro palcoscenici davvero «spettacolari», molto diversi tra loro. Il primo è Matera, la città dei famosi Sassi. Una meta straordinaria che quest’anno assume ancora più valore con «Nessuno resti fuori» (www.nessunorestifuori.it/). Fino al 25 luglio il Festival propone nel Borgo La Martella, spettacoli, laboratori, incontri ed eventi. Un luogo di grande interesse architettonico e culturale distante qualche chilometro dalla città dove è possibile vivere a pieno molti degli aspetti caratteristici della «filosofia» materana. Sono invece le serre, le aziende agricole e il centro storico di Albenga i palcoscenici di «Terreni Creativi», il festival organizzato da Kronoteatro (dal 4 al 7 agosto). Un modo alternativo di vivere lo spazio teatrale che riscopre nuove forme di convivialità. Ogni sera cinque spettacoli diversi, dal teatro alla danza contemporanea. Ad integrare la serata «L’aperitivo-quasi-Cena» a base dei prodotti enogastronomici tipici e locali, e a fine serata dj set e musica live. Dall’altra parte della Liguria invece è il magnifico Parco di Portofino il palco ideale per «Suoni in Cammino», in scena il 18 e 19 e il 26-27 settembre. Due week end per salutare l’estate tra i boschi e il mare, un luogo incantato dove scoprire gli uccelli migratori in sosta nel loro lungo viaggio verso sud e ascoltare sperimentazioni musicali antiche e contemporanee a loro ispirate. Infine una meta spirituale, la terrazza del Mosè sulla cima del Sacromonte di Varese (patrimonio Unesco). Qui si svolge (fino al 29 luglio) l’omonimo Festival dove tra prosa, musica, poesia e incontri Dante e la Divina Commedia sono protagonisti. A cantarne i versi tra gli altri, l’ottima Lucilla Giagnoni e il poeta Davide Rondoni con i solisti dell’Orchestra popolare italiana dell’Auditorium Parco della musica di Roma.
20 luglio 2021 (modifica il 20 luglio 2021 | 15:49)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Appuntamento nel borgo CULTURA E SPETTACOLO Sarzana - Val di Magra - Alessio Boni in 'Mordere la nebbia', a tu per tu con Massimo Minella, è il secondo appuntamento di 'Sipario mare. I borghi raccontano', progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e parte della rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani. Lo spettacolo si terrà venerdì 23 luglio alle ore 21,30, nella piazza XIII dicembre di Montemarcello ad Ameglia, in provincia della Spezia. Sarà un’occasione per ascoltare il racconto, e anche il bilancio, di un artista come Boni, dalla carriera importante e mai scontata, sollecitato dalle domande del giornalista e scrittore Minella. 'Sipario mare. I borghi raccontano'è realizzato con il sostegno del Comune di Ameglia e il contributo della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure.
Alessio Boni ha approfittato del lockdown per debuttare anche come scrittore con Mordere la nebbia, pubblicato da Solferino. Un testo il cui ha ripercorso il tratto fin qui percorso partendo dalla provincia bergamasca e da un lavoro completamente diverso, dal successo raggiunto nel 2003 con La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, al successo televisivo con La compagnia del cigno, all’ultimo spettacolo teatrale (prima della chiusura delle sale causa Covid), Don Chisciotte, di cui firma anche la regia, all’impegno umanitario in giro per il mondo con Unicef e Cesvi.
Quale storia può mettere insieme Giorgio Strehler e un sassofonista senza labbra? È la storia che Alessio Boni decide di raccontare a suo figlio Lorenzo, che ha appena spalancato gli occhi sul mondo, nello sterminato silenzio che avvolge la campagna. L'avventura di un ragazzo che si sentiva stretto nella vita disegnata per lui dal destino, nella piccola borghesia bergamasca, e che attraverso tentativi, errori e sacrifici ha scoperto e inseguito la sua vocazione di attore. Il percorso di un uomo che ha imparato a conoscere se stesso anche attraverso i personaggi interpretati sulla scena e sullo schermo, da Don Chisciotte a Caravaggio, da Ulisse al principe Bolkonskij. L'esperienza di un cittadino del mondo che ha deciso di incontrare vite lontane: quelle di chi lotta ogni giorno in condizioni estreme, nei luoghi che Alessio ha visitato insieme alle missioni umanitarie, dal Brasile al Malawi e da Lesbo a Haiti. Così questo racconto ci porta dai palcoscenici ai campi profughi, dal Festival di Cannes all'inferno di un lebbrosario a Belo Horizonte, nella costruzione instancabile di un grande affresco umano. Puoi nascere da un piastrellista bergamasco o da un frequentatore di salotti culturali, puoi essere bambino in un Paese in guerra o in una ricca democrazia: è un caso. E questo caso orienterà la tua vita. Ma non può arrivare a determinarla. Sei tu che scegli, ogni giorno, in che direzione diventare uomo: nel bene o nel male, nel cinismo o nell'incontro con l'altro. Mordendo la nebbia che avvolge il tuo futuro, fino a dissiparla.
Ulteriori informazioni su www.teatropubblicoligure.it
«Maqroll, Gabbiere» è lo spettacolo del cantautore genovese Federico Sirianni. Stasera, martedì 20 luglio, alle 21,30 al Michelerio chiude «Edizione straordinaria: recuperiamo il teatro perduto» organizzata dal Comune con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Biglietti 10 euro. Info e prenotazioni 0141/399.057; www.allive.it. Sirianni (voce, chitarra e pianoforte) sarà in scena con Raffaele Rebaudengo (viola, tastiere) e Filippo FiloQ Quaglia (sequenze, basso). La regia è di Sergio Maifredi.
Liberamente ispirato ai romanzi dello scrittore colombiano Álvaro Mutis, «Maqroll, gabbiere (e altre ballate di mare)» pone l’attenzione su una figura particolare di marinaio, quello che sta nel cestello in alto sull’albero maestro, il più solo ma anche quello che vede più lontano. Parole e musiche sono di Sirianni, che con lo stesso titolo ha inciso un concept album contenuto in un libro. «Dopo il debutto a Sori, quella di stasera ad Asti è la seconda data con il Circuito Piemonte dal Vivo dopo Ciriè – anticipa Sirianni – Presento il mio nuovo album con i due produttori Rebaudengo e FiloQ. Proporremo tutti i brani, suonati come nel disco. Ma sarà uno spettacolo di teatro-canzone, perché alla musica si alterneranno racconti e monologhi, storie di Mutis e racconti della grande letteratura di mare».
Il gabbiere Maqroll, protagonista della saga letteraria di Mutis, è il testimone dell’incollocabilità, è l’Ulisse che, arrivato a Itaca, decide comunque di imbarcarsi di nuovo e riprendere il viaggio, «per la sola ragione del viaggio» come cantava Fabrizio De André. Nello spettacolo con il suono del mare sullo sfondo, Maqroll è al timone di un vecchio cargo per raccontare la condizione esistenziale dell’uomo, vista come lungo viaggio per mare in cui i grandi personaggi della letteratura (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l’albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) s’incrociano sulle rotte più pericolose, fra tempesta, bonaccia e mostri marini.
L’album «Maqroll» segue a distanza di tre anni «Il Santo», lavoro che ha ricevuto la Menzione speciale del Premio Tenco per «Musica contro le mafie». «L’album è un concept – continua Sirianni – perché racconta un viaggio, una storia». In una navigazione metaforica, c’è il viaggio delle esistenze umane, tra partenze e approdi, tempeste e bonacce, sirene e naufragi. Il disco è accompagnato da un libro di 80 pagine: «Ho chiesto ad amici scrittori, fotografi, poeti e illustratori di regalarmi una loro testimonianza, ognuno nella propria forma espressiva – racconta Sirianni – Anna-Lamberti Bocconi, Enrico Remmert, Vincenzo Costantino Cinaski, Guido Catalano, Saba Anglana, Luca Morino e altri compongono la “Ballata dell’incollocabilità”. Grazie a un QrCode è anche possibile vedere un’intervista di Martha Canfield, traduttrice e amica di Álvaro Mutis». A lei Sirianni si è rivolto durante la lavorazione del disco: «Avevo a che fare con un gigante – continua Sirianni – mi sono confrontato con lei in molti passaggi. Ho capito di essere sulla giusta strada quando mi ha detto che “questo lavoro sarebbe piaciuto moltissimo a Mutis”».
I perché dei nostri lettori
“ Mio padre e mia madre leggevano La Stampa, quando mi sono sposato io e mia moglie abbiamo sempre letto La Stampa, da quando son rimasto solo sono passato alla versione digitale. È un quotidiano liberale e moderato come lo sono io.
Mario
I perché dei nostri lettori
“ Perché mio papà la leggeva tutti i giorni. Perché a quattro anni mia mamma mi ha scoperto mentre leggevo a voce alta le parole sulla Stampa. Perché è un giornale internazionale.Perché ci trovo le notizie e i racconti della mia città.
Paola, (TO)
I perché dei nostri lettori
“ Leggo La Stampa da quasi 50 anni, e ne sono abbonato da 20. Pago le notizie perché non siano pagate da altri per me che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato.
Anonimo
I perché dei nostri lettori
“ Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Da due anni sono passato al digitale. Abito in un paesino nell'entroterra ligure: cosa di meglio, al mattino presto, di.... un caffè e La Stampa? La Stampa tutta, non solo i titoli....E, visto che qualcuno lavora per fornirmi questo servizio, trovo giusto pagare un abbonamento.
Sandro, Garlenda (SV)
SPETTACOLO
VALENTINA FASSIO
P. 36
FEDERICO SIRIANNI Il cantautore genovese stasera al Michelerio conclude la rassegna “Estiamo insieme”
“Canto Maqroll, che naviga fra mari
tempeste e sirene come nella vita”
IL COLLOQUIO
ASTI
«M
aqroll, Gabbiere» è lo spettacolo del cantautore genovese Federico Sirianni. Stasera alle 21,30 al Michelerio chiude «Edizione straordinaria: recuperiamo il teatro perduto» organizzata dal Comune con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Biglietti 10 euro. Info e prenotazioni 0141/399.057; www.allive.it. Sirianni (voce, chitarrae pianoforte) sarà in scena con Raffaele Rebaudengo (viola, tastiere)e Filippo FiloQ Quaglia (sequenze, basso). La regia è di Sergio Maifredi.
Liberamente ispirato ai romanzi dello scrittore no Álvaro Mutis, «Maqroll, gabbiere (e altre ballate di mare)» pone l attenzione su una figura particolare di marinaio, quello che sta nel cestello in alto sull albero maestro, il più solo ma anche quello che vede più lontano. Parole e musiche sono di Sirianni, che con lo stesso titolo ha inciso un concept album contenuto in un libro. «Dopo il debutto a Sori, quella di stasera ad Asti è la seconda data con il Circuito Piemonte
dal Vivo dopo Ciriè – anticipa Sirianni– Presento il mio nuovo album con i due produttori Rebaudengoe FiloQ. Proporremo tutti i brani, suonati come
nel disco. Ma sarà uno spettacolo di teatro-canzone, perché alla musica si alterneranno racconti e monologhi, storie di Mutis e racconti della grande
letteratura di mare». Il gabbiereMaqroll, protagonista della saga letteraria di Mutis,è il testimone dell incollocabilità,è l Ulisse che, arriva-
toa Itaca, decide comunque di imbarcarsi di nuovoe riprendere il viaggio, «per la sola ragione del viaggio» come cantava Fabrizio De André. Nello spet-
tacolo con il suono del mare sullo sfondo, Maqrollè al timone di un vecchio cargo per raccontare la condizione esistenziale dell uomo, vistacome lungo viaggio per mare in cui i grandi personaggi dellaletteratura (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) s incrociano sulle rotte più pericolose, fra tempesta, nacciae mostri marini.
L album «Maqroll» segue a distanza di tre anni «Il Santo», lavoro che ha ricevuto la Menzione speciale del Premio Tenco per «Musica contro le mafie». «L album è un concept –continua Sirianni – perché racconta un viaggio, una storia». In una navigazione metaforica, c è il viaggio delle esistenze umane, tra partenze e approdi, tempeste e bonacce, sirene e naufragi. Il disco è accompagnato da un libro di 80 pagine: «Ho chiesto ad amici scrittori, fotografi, poetie illustratori di regalarmi una loro testimonianza, ognuno nella propria forma espressiva– racconta Sirianni– Anna-Lamberti Bocconi, Enrico Remmert, Vincenzo Costantino Cinaski, Guido Catalano, Saba Anglana, Luca Morino e altri compongono la “Ballata dell incollocabilità”. Grazie a un QrCode è anche possibile vedere un intervista di Martha Canfield, traduttrice e amica di Álvaro Mutis». A lei Sirianni si è rivolto durante la lavorazione del disco: «Avevo a che fare con un gigante– continua Sirianni – mi sono confrontato con lei in molti passaggi. Ho capito di essere sulla giusta strada quando mi ha detto che “questo lavorosarebbepiaciuto moltissimoa Mutis”».— ©RIPRODUZIONERISERVATA
1. Il cantautore Federico Sirianni. 2. Il violista Raffaele Rebaudengo, già nello GnuQuartet. 3. Il bassistae arrangiatore Filippo FiloQ Quaglia
GIULIAPISTONE
Alessio Boni in Mordere la nebbia a tu per tu con Massimo Minella è il secondo appuntamento di “Sipario mare. I borghi raccontano”, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e parte della rete STAR Sistema Teatri Antichi Romani. Lo spettacolo si terrà venerdì 23 luglio alle ore 21,30, nella piazza XIII dicembre di Montemarcello ad Ameglia, in provincia della Spezia. Sarà un’occasione per ascoltare il racconto, e anche il bilancio, di un artista come Boni, dalla carriera importante e mai scontata, sollecitato dalle domande del giornalista e scrittore Minella.
“Sipario mare. I borghi raccontano” è realizzato con il sostegno del Comune di Ameglia e il contributo della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure. Main sponsor: Iren S.p.A. Per informazioni: tel. 0187 609209, Facebook Viviameglia, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingresso libero fino a esaurimento posti, secondo la normativa vigente.
Alessio Boni ha approfittato del lockdown per debuttare anche come scrittore con Mordere la nebbia, pubblicato da Solferino. Un testo il cui ha ripercorso il tratto fin qui percorso partendo dalla provincia bergamasca e da un lavoro completamente diverso, dal successo raggiunto nel 2003 con La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, al successo televisivo con La compagnia del cigno, all’ultimo spettacolo teatrale (prima della chiusura delle sale causa Covid), Don Chisciotte, di cui firma anche la regia, all’impegno umanitario in giro per il mondo con Unicef e Cesvi.
Quale storia può mettere insieme Giorgio Strehler e un sassofonista senza labbra? È la storia che Alessio Boni decide di raccontare a suo figlio Lorenzo, che ha appena spalancato gli occhi sul mondo, nello sterminato silenzio che avvolge la campagna. L'avventura di un ragazzo che si sentiva stretto nella vita disegnata per lui dal destino, nella piccola borghesia bergamasca, e che attraverso tentativi, errori e sacrifici ha scoperto e inseguito la sua vocazione di attore. Il percorso di un uomo che ha imparato a conoscere se stesso anche attraverso i personaggi interpretati sulla scena e sullo schermo, da Don Chisciotte a Caravaggio, da Ulisse al principe Bolkonskij.
L'esperienza di un cittadino del mondo che ha deciso di incontrare vite lontane: quelle di chi lotta ogni giorno in condizioni estreme, nei luoghi che Alessio ha visitato insieme alle missioni umanitarie, dal Brasile al Malawi e da Lesbo a Haiti. Così questo racconto ci porta dai palcoscenici ai campi profughi, dal Festival di Cannes all'inferno di un lebbrosario a Belo Horizonte, nella costruzione instancabile di un grande affresco umano. Puoi nascere da un piastrellista bergamasco o da un frequentatore di salotti culturali, puoi essere bambino in un Paese in guerra o in una ricca democrazia: è un caso. E questo caso orienterà la tua vita. Ma non può arrivare a determinarla. Sei tu che scegli, ogni giorno, in che direzione diventare uomo: nel bene o nel male, nel cinismo o nell'incontro con l'altro. Mordendo la nebbia che avvolge il tuo futuro, fino a dissiparla.
Ulteriori informazioni su www.teatropubblicoligure.it
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.
Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE
...
20 Luglio 2021 21:30
Cortile del Palazzo del Michelerio - corso Alfieri 381 - Asti
ASTI – Martedì 20 luglio in chiusura di “Edizione Straordinaria: recuperiamo il teatro perduto!”, rassegna organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, con i recuperi degli spettacoli delle stagioni della rete Patric (Teatro Alfieri, Spazio Kor, Teatro di Dioniso e Mon Circo), alle 21.30 al cortile del Michelerio di Asti va in scena “Maqroll, Gabbiere”, spettacolo liberamente ispirato ai romanzi di Alvaro Mutis, con Federico Sirianni (voce, canzoni, narrazioni, chitarra e pianoforte), Raffaele Rebaudengo (viola e tastiere), Filippo FiloQ Quaglia (sequenze, basso), regia Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure.
Un gabbiere è il marinaio che si occupa di tutto il sistema delle vele di una nave, è quello che passa la maggior parte del tempo di navigazione sull’albero più alto, è quello che vede le cose, la terra, i banchi di pesce, i capodogli, i naufraghi, prima degli altri.
Il gabbiere Maqroll – protagonista della saga letteraria dello scrittore colombiano Alvaro Mutis – è il testimone dell’incollocabilità, è l’Ulisse che, arrivato a Itaca, decide comunque di imbarcarsi di nuovo e riprendere il viaggio, “per la sola ragione del viaggio” come cantava Fabrizio De Andrè. In questo spettacolo di narrazione e canzoni, Maqroll è al timone di un vecchio cargo mercantile (il cosiddetto “tramp steamer”) per raccontare la condizione esistenziale dell’uomo, vista come un lungo viaggio per mare; un viaggio in cui i grandi personaggi della letteratura marina (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l’albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) s’incrociano sulle rotte più pericolose, tra tempesta e bonaccia, tra venti avversi e mostri marini.
Biglietti: 10 euro disponibili in prevendita alla cassa del Teatro Alfieri, aperta mercoledì, giovedì e venerdì e il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 14, e direttamente al cortile del Michelerio la sera stessa a partire dalle 20. Info e prenotazioni 0141.399057-399040.
Prenotazioni online su www.allive.it
Maggiori dettagli su www.teatroalfieriasti.it
* Quando: 20 Luglio 2021
21:30
* Dove: Cortile del Palazzo del Michelerio - corso Alfieri 381 - Asti
Federico Sirianni
Domani, martedì 20 luglio, in chiusura di “Edizione Straordinaria: recuperiamo il teatro perduto!”, la rassegna organizzata da l Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, alle 21.30 al cortile del Michelerio va in scena “Maqroll, Gabbiere”, spettacolo liberamente ispirato ai romanzi di Alvaro Mutis, con Federico Sirianni (voce, canzoni, narrazioni, chitarra e pianoforte), Raffaele Rebaudengo (viola e tastiere), Filippo FiloQ Quaglia (sequenze, basso), con la regia di Sergio Maifredi
Il gabbiere è il marinaio che si occupa di tutto il sistema delle vele di una nave, è quello che passa la maggior parte del tempo di navigazione sull’albero più alto, è quello che vede le cose, la terra, i banchi di pesce, i capodogli, i naufraghi, prima degli altri. Il gabbiere Maqroll – protagonista della saga letteraria dello scrittore colombiano Alvaro Mutis – è il testimone dell’incollocabilità, è l’Ulisse che, arrivato a Itaca, decide comunque di imbarcarsi di nuovo e riprendere il viaggio, “per la sola ragione del viaggio” come cantava Fabrizio De Andrè.
In questo spettacolo di narrazione e canzoni, Maqroll è al timone di un vecchio cargo mercantile (il cosiddetto “tramp steamer”) per raccontare la condizione esistenziale dell’uomo, vista come un lungo viaggio per mare; un viaggio in cui i grandi personaggi della letteratura marina (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l’albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) s’incrociano sulle rotte più pericolose, tra tempesta e bonaccia, tra venti avversi e mostri marini.
Federico Sirianni, cantautore genovese, vive da anni a Torino. Vincitore del premio Tenco come migliore esordiente nel 1993 e del premio Recanati della critica con la canzone Alle 7 della sera. Ha al suo attivo gli album: Onde clandestine, Dal basso dei Cieli, Nella prossima vita, Il Santo.
Biglietti: 10 euro disponibili in prevendita alla cassa del Teatro Alfieri, aperta mercoledì, giovedì e venerdì e il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 14, e direttamente al cortile del Michelerio la sera stessa a partire dalle 20.
Info e prenotazioni 0141.399057-399040. Prenotazioni online su www.allive.it
Visto da: 39