RASSEGNA STAMPA TEATRO PUBBLICO LIGURE
Ottobre 2021
- 28 ottobre
- 25 ottobre
- 24 ottobre
- 23 ottobre
- 16 ottobre
- 15 ottobre
- 13 ottobre
- 10 ottobre
- 8 ottobre
- 7 ottobre
- 5 ottobre
- 3 ottobre
- 2 ottobre
- 1 ottobre

Sommario
Contenuto
28 Ottobre 2021
Eventi, Sori
Amanda Sandrelli è protagonista, oggi, al teatro di Sori.
Alle 21, infatti, porterà la sua interpretazione della Ninfa Calipso, Canto V dell’Odissea, in un progetto di Sergio Maifredi e Teatro Pubblico Ligure. I biglietti per lo spettacolo costano 15 e 13 euro e si possono acquistare la botteghino o alle pro loco di Sori, Recco, Bogliasco e Camogli o su Happyticket. Amanda Sandrelli sarà ospite di Radio Aldebaran, in onda attorno alle 12.20, oggi, con Marco Revello.

Sommario
Contenuto
GIOVEDÏ Genova. Doppio appuntamento con Amanda Sandrelli (nella foto) e iLa ninfa Calipso, Canto V-Odissea, un racconto mediterraneow, alle 17 a Palazzo San Giorgio nellambito della rassegna Capitani Coraggiosi e alle 21 al Teatro Comunale di Sori. Regia di Sergio Maifredi. www.teatropubblicoligure.it

Sommario
Contenuto
- Canto V
28/10/2021
TEATRO PUBBLICO LIGURE
SORITEATRO 2021/2022 – VII STAGIONE
Direzione artistica Sergio Maifredi
Giovedì 28 ottobre 2021, ore 21
SORITEATRO STAGIONE 2021/2022
AMANDA SANDRELLI
LA NINFA CALIPSO - Canto V
Odissea un racconto mediterraneo
Ideazione e regia di Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 29 ottobre 2021, ore 14.30 (on line)
SORITEATRO STAGIONE 2021/2022
In collegamento dal Brasile
Teatro Pubblico Ligure e Sergio Maifredi festeggiano
EUGENIO BARBA
85 anni di vita, 60 anni di teatro
On line sul canale Youtube di TPL nel giorno del compleanno di Barba
Intervento di MARCO DE MARINIS (Università di Bologna)
BARBA E L’INVENZIONE DELL’ANTROPOLOGIA TEATRALE
La stagione 2021/22 di Soriteatro, prodotta da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, dopo il viaggio al Piccolo di Milano, prende il via al Teatro Comunale di Sori giovedì 28 ottobre alle ore 21 con Amanda Sandrelli. L’attrice, molto legata per ragioni biografiche alla Liguria, è protagonista di “La ninfa Calipso”, canto Vdi “Odissea un racconto mediterraneo”, progetto ideato e diretto da Maifredi per riportare alla narrazione orale uno dei testi più importanti della cultura occidentale, l’Odissea di Omero. I biglietti per lo spettacolo (15 euro intero, 13 euro ridotto) si possono acquistare al botteghino del teatro, alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429), alla Pro Loco di Camogli (0185 771066), on line su Happyticket e su www.genovateatro.it. Sono in vendita gli abbonamenti per tutta la stagione (100 euro per 11 spettacoli).
Il giorno dopo, venerdì 29 ottobre, alle ore 14,30, Teatro Pubblico Ligure con “Eugenio Barba: 85 anni di vita, 60 anni di teatro”, festeggiaon lineil compleanno di Eugenio Barba, un maestro del teatro della cui amicizia TPL si onora, con un collegamento in diretta dal Brasile e la trasmissione on line dell’intervento di Marco De Marinis, docente all’Università di Bologna, su “Barba e l’invenzione dell’Antropologia Teatrale”, sul canale Youtubedi Teatro Pubblico Ligure. Un omaggio sincero e un modo per riprendere le fila dello straordinario incontro avvenuto di persona, due stagioni fa, tra il pubblico di Sori e un grande protagonista del storia del teatro.
Lo stesso palco che in passato ha ospitato Eugenio Barba, giovedì 28 vedrà Amanda Sandrelli dal voce a Calipso, colei che nasconde. È nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dèi di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l’immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma vuole rientrare nel mondo, nel tempo che passa, non vuole rinunciare al suo essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita ad una umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto. Racconterà di due donne che sono due volti della stessa Luna.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681). Informazione e biglietti alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429), alla Pro Loco di Camogli (0185 771066), on line su Happyticket e su www.genovateatro.it.
Per iscriversi alla Newsletter gratuita: https://www.teatropubblicoligure.it/iscrizione-nl.html
Per ricevere le informazioni via whatsapp scrivere a Messenger su https://www.facebook.com/teatropubblicoligure
Il prezzo del biglietto singolo, su libera scelta dello spettatore, è 15 euro intero, 13 euro ridotto. Abbonamenti: 100 euro per 11 spettacoli. Fuori abbonamento “Il canto degli esclusi” con Alessio Boni e Marcello Prayer: 25 euro per i non abbonati, 20 euro per gli abbonati. Per “Teatralità dell’Arte” e “Giovedì giallo”: 10 euro per i non abbonati, gratuito per gli abbonati.Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.

Sommario
Contenuto
Dopo Tirana ed Enna sbarca nel golfo Paradiso unȅidea del direttore artistico Maifredi. Eraldo Pizzo tra i protagonisti LINIZIATIVA
opo Tirana ed Enna, le prime citt‡ che hanno attuato un progetto di teatro di comunit‡, ReccoË la prima citt‡ della Liguria in cui prende corpo questa iniziativa, firmata da Teatro Pubblico Ligure e ideatada SergioMaifredi,autore, direttore artistico di teatroe mentegeniale nel campo culturale. Ieri Maifredi eraa Recco per presentare levento insieme al sindaco, Carlo Gandolfo, e a Eraldo Pizzo, il pi˘ grande pallanuotistadi tuttii tempi che sar‡ una sorta di memoria storica durante le fasi di preparazione del teatro collettivo. Titolo del progetto e anche dello spettacolo, che varr‡ messo in scena il prossimo giugno dopo seimesi di lavorazione checoinvolger‡ lintera comunit‡ recchese,Ë iArgonauti. Recco per Reccow. QuestoË un progetto culturale unico edË importante che il Comune vi abbia creduto fino in fondo e che una persona come Eraldo Pizzo ci dia una ma
D
no o racconta Maifredi o per mecËanche unvalore personale, visto che mia mamma, Giuseppina,Ë diReccoemi ha sempre raccontato fin da bambino laforzadi questa citt‡ che ha saputo rinascere. Lavoreremo a questo spettacolo per otto mesi, coinvolgendoi cittadini, che saranno autori, attori, sti e coristi. Sar‡ qualcosa di unicoe mai visto primaª. Al centro della trama dello spettacolo collettivo saranno gli ottantanni cruciali in cui ReccoËstatadistruttadai bombardamenti e ricostruita come la vediamo ora. Ma proprio quando tutto sembrava perduto, negli anni pi˘ neri, la citt‡ ha trovato una sua specialeforma di riscatto negli straordinari successi sportivi di una squadra dipallanuoto, laProRecco, formata da un gruppo di giovani amici a misura di campione. Glieroi della ProRecco sono come nei poemi omerici gli Argonauti: hanno compiuto impreseleggendarieeappartengono a un tempo mitico, lontano eppure sempre vivo. Il progetto Ë bellissimo e la scelta di coinvolgereimei concittadiniË molto coraggiosa. Sono rimasto affascinato da questa ideaª dice
Pizzo. Mentre Gandolfo siË gi‡ mossopercoinvolgerelepersone,che saranno levereprotagoniste: Il 5 novembre o dice il sindaco o avremo il primo incontro con le associazioni. Poi non ci fermeremo pi˘e faremo di questa opportunit‡ qualcosa che rester‡ per sempreª. Gli iArgonauti. Recco per Reccow sono il racconto dei padri per un progetto di rigenerazione affidato e rivolto alla comunit‡ cheË chiamata ancora una volta a farsi teatro. Allora intorno adun campo inmare, ora intornoasestessa. Da novembre 2021a giugno 2022i cittadini di Recco saranno chiamati a seguire diversi percorsi coordinati e diretti da Sergio Maifredi. Il primo Ë iRecco per Recco. Autobiografia di una citt‡w, un grande giocodurante il quale saranno raccoltii racconti individualidi chi ha voglia di ricordare, portare una fotografia, un documento, per comporre un grande affresco collettivo, una mappa biografica,una nuovacarta didentit‡ cittadina. Proprio come se da unacarta geografica uscissero le persone che la abitano, ognuno con la sua storia. Gli abitantielepietresvelano il mistero che le tiene insieme in una serie di azioni, il cui calendario verr‡ comunicato in seguito. Un altro Ë iSinfonia di una citt‡w. Lobiettivo Ë creare un grande coro popolare composto dai cittadini di Recco. Al coro saranno affidate le musiche e le canzoni composte da Mario Incudine, intrecciando lestorie deglieroi della ProReccocon quelledei cittadini. ©RIPRODUZIONERISERVATA
RECCO è la prima città della Liguria in cui prende corpo un progetto di teatro di comunità: “Argonauti. Recco per Recco”, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e ideato da Sergio Maifredi e Corrado D Elia; musiche di Mario Incudine; maestro concertatore, Antonio Vasta
Copiadi7dc3f5cbea9eb2ed2147fec9b894b9e4
5 NOVEMBRE la data del primo incontro con le associazioni
6 I MESI DI LAVORO, sino al giugno 2022: i residenti saranno chiamati a seguire diversi percorsi, come “Autobiografia di una città”, con racconti individuali per un affresco collettivo, e “Sinfonia di una città”, coro popolare composto dai cittadini
Eraldo Pizzo, il sindaco Carlo Gandolfoe Sergio Maifredi durante la presentazione di Argonauti
OLIVA

Sommario
Contenuto
Tullio Solenghi © SoriTeatro
Genova - Il Teatro Comunale di Sori, nell'ambito di Soriteatro 2021-2022, ospita anche quest'anno artisti di fama internazionale, abituati a platee ben più ampie. Anche per questa settima edizione la direzione artistica è a cura di Sergio Maifredi, fondatore di Teatro Pubblico Ligure e a reggere il timone con lui saranno: Eugenio Barba, Alessio Boni, Paolo Rossi, Moni Ovadia, Amanda Sandrelli, Giuseppe Cederna, Tullio Solenghi e Maddalena Crippa, fra gli altri.
Dal 15 ottobre 2021 al maggio 2022 sono in programma 13 spettacoli, la terza edizione del convegno Il mio teatro è una città, due percorsi di Soriviaggia, i quattro appuntamenti de "La teatralità dell’arte", progetto di Maifredi e Massimo Minella, oltre alla novità dei "Giovedì giallo" in cui è lo scrittore Bruno Morchio a raccontare cinque tra i più famosi romanzi gialli.. A fare da filo conduttore, a proposito di coraggio e di sfide all’impossibile, sono I capitani e i cavalieri, perché la stagione ospita gli spettacoli di due fra i più recenti progetti di Teatro Pubblico Ligure: Capitani coraggiosi, dedicato alla letteratura di mare e agli uomini che hanno saputo affrontare le situazioni più complesse e pericolose, e "Le donne, i cavallier, l'arme e gli amori" ovvero "Il Canto del Rinascimento italiano", dedicato ai capolavori della letteratura italiana tra Quattrocento e Cinquecento, l’epoca della rinascita.
La stagione comincia con un viaggio, per aiutare a lasciarsi alle spalle il brutto periodo fin troppo stanziale. Soriviaggia è stata una delle iniziative che hanno contribuito di più a creare coesione fra gli spettatori di Sori, alla scoperta del migliore teatro europeo. Venerdì 15 ottobre 2021 si riparte in cammino verso il Piccolo Teatro di Milano, dov'è in scena Edificio 3. Storia di un intento assurdo scritto e diretto dall’argentino Claudio Tolcachir, con Rosario Lisma, Stella Piccioni, Valentina Picello. Il secondo viaggio, in una data nel mese di aprile 2022, è alla scoperta del Teatro come rappresentazione della città, un percorso guidato dall’architetto Stefano Fera dal Teatro Olimpico di Vicenza al Teatro Farnese di Parma, passando per La città ideale di Sabbioneta.
Tra gli ospiti più attesi della Stagione c'è Alessio Boni che, insieme a Marcello Prayer, giovedì 9 dicembre è interprete del Canto degli esclusi, concertato a due voci per Alda Merini. Dalla scorsa stagione torna Il contrabbasso di Patrick Süskind, monologo di un musicista curioso ed istronico con Andrea Nicolini diretto da Luca Giberti, in scena giovedì 3 febbraio 2022. Giovedì 10 marzo 2022, Paolo Rossi racconta tutta l’Odissea in sessanta minuiti nello spettacolo Stand up Omero, che unisce l’immediatezza della tradizione cabarettistica a un testo senza Tempo. Inoltre, giovedì 17 marzo 2022, Renato Tortarolo è il protagonista di Bob Dylan, l’oceano ribelle, ritratto del grande poeta rock. Giovedì 28 ottobre 2021 è Amanda Sandrelli a portare sul palco di Sori uno dei progetto di maggiore successo di Teatro Pubblico Ligure, Odissea un racconto mediterraneo, in cui l’attrice è la protagonista del Canto V, con il dolce e forte ritratto de La ninfa Calipso.
Venerdì 29 ottobre 2021 Sori è in collegamento (sul canale YouTube di Teatro Pubblico Ligure) con il Brasile per rendere omaggio a uno dei grandi maestri del teatro contemporaneo, Eugenio Barba, nel giorno del suo 85° compleanno, mentre Marco De Marinis (Università degli Studi di Bologna) parlerà di “Barba e l’invenzione dell’Antropologia Teatrale”. I Giovedì in giallo, novità assoluta, iniziano giovedì 25 novembre 2021 nel foyer del teatro di Sori, proseguono il 9 dicembre, il 10 febbraio, il 17 e 24 marzo e hanno come protagonista lo scrittore Bruno Morchio, autore di un personaggio come l’investigatore Bacci Pagano, amato dai lettori di tutta Italia. “Il poliziesco e la letteratura” è un viaggio nella narrativa crime dagli esordi fino ai giorni nostri, attraverso l’esame di cinque romanzi di Poe, Chandler, Simenon, Scerbanenco e Vazquez Montalban.
Sempre giovedì 25 novembre 2021 va in scena il primo dei tre spettacoli del progetto Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Il Canto dei Rinascimento italiano, ideato e diretto da Sergio Maifredi, con Tullio Solenghi e Corrado Bologna, insieme sul palco in un vortice di storie provenienti dall'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Il secondo appuntamento è giovedì 10 febbraio 2022 con Armida, la maga guerriera della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, interpretata da Maddalena Crippa. Il poema di Tasso è proposto nella drammaturgia di un maestro come Peter Stein, e introdotta da Corrado Bologna. Infine, giovedì 31 marzo 2022, Mario Incudine e Antonio Vasta, con la partecipazione di Moni Ovadia, chiudono il ciclo con la cavalcata tra parole e musica di Baiardo e Brigliadoro, ovvero "Cavalli e cavalieri dall’Opra dei Pupi".
Un altro filo rosso di Soriteatro 2021-2022 è il progetto Capitani coraggiosi. Il primo appuntamento è giovedì 16 dicembre 2021 con David Riondino e Maurizio Fiorilla protagonista di Per l’alto mare aperto. La geografia dell’Ulisse di Dante. Giovedì 20 gennaio 2022 è Giuseppe Cederna il capitano coraggioso in navigazione verso Le isole del tesoro, uno spettacolo ispirato al popolare romanzo d’avventura di Robert Louis Stevenson. Giovedì 17 febbraio 2022 si sale sulla nave con il capitano Achab, accompagnati dall’energia di Corrado d'Elia, protagonista di Moby Dick da Melville. Infine, giovedì 24 marzo 2022, si incontra Robinson Crusoe, il capitano di cui narrano Andrea Nicolini e Alberto Giusta.
Inoltre, giovedì 24 febbraio 2022 si torna a parlare di teatro e cittadinanza con Il mio teatro è una città, terza edizione del convegno annuale ideato e diretto da Sergio Maifredi. Confermato anche il progetto Teatralità dell’arte, con gli appuntamenti mancati l’anno scorso a causa della pandemia: In viaggio nell’archeologia industriale. L’Hennebique fra porto e città con Giovanna Rosso del Brenna (Università di Genova) e Jacopo Baccani (architetto e fotografo), La Fondazione Ansaldo con il direttore Lorenzo Fiori, Sulle tracce di Lucio Fontana con Paola Valenti (Università di Genova), e Falsi d’autore con Leo Lecci (Università di Genova).
La Stagione è prodotta da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Comune di Sori in collaborazione con la Pro Loco di Sori e Regione Liguria. Si ringraziano la Pro Loco di Recco e la Pro Loco del Golfo Paradiso per la collaborazione nella promozione. Informazioni e biglietti alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429), alla Pro Loco di Camogli (0185 771066), online su Happyticket e sul sito di Genvoa Teatro.

Sommario
Contenuto
Teatro Genova Giovedì 14 ottobre 2021
Genova - Il teatro è la tua passione? Vuoi trasformalo nel tuo mestiere senza dove salire sul palco? Hai come sogno nel cassetto quello di veder crescere una tua produzione teatrale? E se avessi anche 5.000 euro per farlo?
Tutto questo sarà possibile grazie al nuovo bando di concorso Start and Go, lanciato dal Comune di Genova e ideato da Sergio Maifredi (direttore artistico del Teatro Pubblico Ligure) con un semplice obiettivo: sostenere la creatività di giovani appassionati all’ambito dello spettacolo, del teatro, della danza e di qualsiasi performance multidisciplinare.
È una call rivolta a tutti gli under 35 che abbiano voglia di imparare i segreti del project management, della comunicazione strategica, del fundraising e della digital trasformation nell’ambito del settore culturale. L’obiettivo è quello di rafforzare il panorama teatrale ligure con nuovi giovani professionisti e rendere così più ricca la proposta culturale genovese.
Tutto ciò che serve per partecipare al concorso è proporre il proprio team e presentare un’idea di spettacolo innovativa, tutta da sviluppare. Sarà necessario accedere al sito di Genova Creativa e iscriversi gratuitamente entro il 19 novembre 2021 alle ore 12, compilando il form in tutte le sue parti. Solo otto formazioni artistiche potranno vincere il concorso e il tuo team potrebbe essere tra queste. Una volta chiuso il bando e selezionato il progetto vincitore, da novembre 2021 a giugno 2022 un gruppo di professionisti di Hangar darà il via a un programma di incontri periodici e di laboratori, che introdurranno alle nuove modalità strategiche di progettazione e produzione culturale.Inoltre, le compagnie selezionate avranno la possibilità di accedere ad un contributo a sostegno della produzione fino a 5.000 euro.
Per ulteriori informazioni visitare il sito o scrivere un’e-mail. Progetto del Comune di Genova – Direzione Attività e Marketing Culturale, ideato da Sergio Maifredi e Teatro Pubblico Ligure e realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Progetto Hangar.

Sommario
Contenuto
Contenuto riservato agli abbonati
* cultura-e-spettacoli
La rassegna del Teatro Pubblico Ligure al via con Alinghieri (foto sopra) e “Il vecchio e il mare”
Genova. S’inaugura sotto il segno di Ernest Hemingway la rassegna “Capitani coraggiosi a Palazzo San Giorgio”, il nuovo progetto di Teatro Pubblico Ligure ideato e diretto da Sergio Maifredi, con il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e il patrocinio dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile.
Il primo appuntamento, domani alle ore 17 nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, sarà con “Il vecchio e il mare”, spettacolo di musica e parole diretto e interpretato da Roberto Alinghieri, in scena con i musicisti dell’Ensemble Hemingway che suoneranno le musiche di Dimitri Tiomkin.

Sommario
Contenuto
15/10/2021
TEATRO PUBBLICO LIGURE
SORITEATRO 2021/2022 – VII STAGIONE
Direzione artistica Sergio Maifredi
Venerdì 15 ottobre 2021
SORITEATRO STAGIONE 2021/2022
SORIVIAGGIA
PICCOLO TEATRO DI MILANO
EDIFICIO 3
Storia di un intento assurdo
Scritto e diretto da Claudio Tolcachir
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Bus navetta A/R da Sori 20€ per gli abbonati, 35€ per i non abbonati
Biglietto dello spettacolo 18€
Prenotazioni entro lunedì 11 ottobre al numero 329 0540950
La Stagione 2021/22 di Soriteatro, prodotta da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, inizia con un viaggio. Venerdì 15 ottobreSoriviaggia parte da Sori, in provincia di Genova, diretta alPiccolo Teatro di Milano per assistere allo spettacolo"Edificio 3. Storia di un intento assurdo" scritto e diretto da Claudio Tolcachir. Già conosciuto per “Il caso della famiglia Coleman” e per “Emilia”, il regista argentino torna al Piccolo Teatro per inaugurare la Stagione 2021-2022 con uno spettacolo che tratta vicende estremamente attuali, specialmente oggi che la pandemia ha scavato solchi profondissimi nel tessuto sociale e nel nostro modo di vivere le relazioni. Il suo nuovo testo descrive quello che accade nelvecchio ufficio di una grande aziendapubblica. Lì, dove tutto sembra abbandonato, si incrociano le vite dei tre colleghi Moni, Sandra e Héctor. Tra gli interpreti figurano Rosario Lisma eValentina Picello, due attori che in passato sono stati diretti da Sergio Maifredi in spettacoli come “Notte araba” di Roland Schimmelpfennig e “Io sono il maestro” di HrfnihildurHagalin per Lisma, “Froken Julie” di August Strindberg e “Nara Livet – Alle soglie della vita” di Ingmar Bergman e UllaIsaksson per Picello.
Teatro Pubblico Ligure organizza il viaggio andata e ritorno con unbus riservato agli spettatori. Partenza alle ore 16 da Sori per essere al Piccolo Teatro di Milano alle ore 19. Inizio spettacolo ore 20.30 rientro a fine spettacolo intorno alle 24. Costo del biglietto, ridotto per gli spettatori diSoriteatro 18 euro. Costo del viaggio a/r 20 euro per gli abbonati, 35 euro per i non abbonati. Posti limitati. Prenotazioni entro lunedì 11 ottobre al numero 329 0540950.Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.
Qui informazioni e video dello spettacolo:
https://www.piccoloteatro.tv/stagione-20202021/edificio-3-lopera-urbana-di-claudio-tolcachir

Sommario
Contenuto
Con "Il canto del Rinascimento italiano" Tullio Solenghi dà voce al poema di Ludovico Ariosto lunedì 11 Ottobre ai Bagni Misteriosi
11/10/2021
Lunedì 11 Ottobre alle ore 19.30 la suggestiva location dei Bagni Misteriosi ospita lo spettacolo "Orlando furioso - Il canto del Rinascimento italiano" con Tullio Solenghi.
L'Orlando Fuorioso ai Bagni Misteriosi
Tullio Solenghi dà voce al poema di Ludovico Ariosto, un vortice di storie che girano velocissime in una galoppata che porta sulla luna, ma sulla terra sembra rimanere confinata a un bosco dove tutto può accadere. Esattamente come nel salotto di una corte rinascimentale.
"Amore, follia, travestimenti e magia prendono vita grazie al talento di un attore che ne esalta tutte le sfumature dall’ironia alla tragedia".
Interpretazione di Tullio Solenghi e Corrado Bologna, progetto e regia di Sergio Manfredi e produzione Teatro Pubblico Ligure.
Per acquistare il biglietto, clicca QUI
Orlando Furioso | Teatro Franco Parenti
Lunedì 11 ottobre, alle ore 19.30
© myMilano - Riproduzione riservata

Sommario
Contenuto
Le nuove produzioni del Teatro Pubblico Ligure affrontano poemi cavallereschi: lunedi 11 Ottobre al teatro Parenti di Milano Tullio Soienghi Interpreta versi dellOrlando Furioso. «Ne leggo alcuni stralci spiega -, e la cosa fondamentale è avere ed essere partner di Corrado Bologna, docente di lettere antiche alla Normale di Pisa, che racconta il poeta dal punto di vista della collocazione storica, molto ispirato dal "ringiovanimento" che ne ceI tale» Calvino. Partendo da questo, esploriamo insieme l’universo Artosto, avendo poi la possibilità di leggere versi mirstiii. E leggerli in maniera teatrale. «Per esempio prosegue SolenghI quando descrivo la pazzia dlOrlando quasi urlo i versi. La riscoperta del verso arìostesco letto in maniera teatrale,^ trovando il modo di uscire^ dal canone del ìì ne citore o del lettore per Interpretarlo, assieme al contributo di Bologna, contribuisce a restituirlo senza alcun sospetto di ragnateiei». Regista e ideatore del progetto del Teatro Pubblico ligure che comprende anche Orlando Furioso è Sergio Maifredi «Credo -nota Solenghl -che questo sia storìcamente il momento più giusto per questo tipo di spettacoli, perché veniamo da un torpore di due anni di pandemia e perché la cultura uno del settori più penalizzati. E credo che, nel momento in cui un popolo sente lo sconforto dell’esistenza,
dobbiamo richiamarci ai nostri padri nobili. Tra questi Ludovico Ariosto spicca in maniera folgorante»,
popolo 17 ottobre, ai BagniMisteriosi Teatro Parenti, 02.59995206

Sommario
Contenuto
Tullio Solenghi dà voce al poema di Ludovico Ariosto, un vortice di storie che girano velocissime in una galoppata che porta sulla luna, ma sulla terra sembra rimanere confinata a un bosco dove tutto può accadere. Esattamente come nel salotto di una corte rinascimentale.

Sommario
Contenuto
02/10/2021
DA ACHILLE E LA TARTARUGA A LEOPARDI
Un progetto di Sergio Maifredi
Genova, dal 21 settembre al 6 ottobre 2021
Palazzo Tursi, Palazzo Reale
Marcoledì 6 ottobre, ore 17.00
Palazzo Reale, via Balbi 10
PIERGIORGIO ODIFREDDI
RITRATTI DELL’INFINITO
Biglietto d’ingresso al museo: €4
Incontro gratuito
Tutti gli incontri si possono seguire in diretta sulla pagina Facebook di Teatro Pubblico Ligure: https://www.facebook.com/teatropubblicoligure
È nella cornice di Palazzo Reale che mercoledì 6 ottobre è in programma il quarto appuntamento dei “Dialoghi sulla rappresentazione – XIV edizione”, dedicati a “L’infinit?. Da Achille e la tartaruga a Leopardi”. Mercoledì 6 ottobre alle ore 17 il matematico Piergiorgio Odifreddi, partendo da Catullo per arrivare a Bob Dylan e Angelo Branduardi, oserà l’inosabile tracciando i suoi “Ritratti dell’infinito”, atteso intervento che segue quelli dell’antropologo Marco Aime, del filosofo Ermanno Bencivenga e dell’italianista Corrado Bologna, ospitati nel cortile di Palazzo Tursi tutto esaurito. L’incontro è aingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922, ma è previsto il biglietto d’ingresso al museodi Palazzo Reale (4 euro).Si può seguire in diretta sulla pagina Facebook di Teatro Pubblico Ligure: https://www.facebook.com/teatropubblicoligure. Ricordiamo che per accedere a Palazzo Reale è necessario esibire il Green Pass. La rassegna “Dialoghi sulla rappresentazione” è un progetto di Sergio Maifredi, organizzato da 14 edizioni dal Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Genova, della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure e la collaborazione della Direzione Regionale Musei Liguria e di Palazzo Reale, diretti da Alessandra Guerrini. Ricordiamo gli sponsor del Comune di Genova: Iren e Coop.
«È veramente un piacere – dichiara Alessandra Guerrini, direttore di Palazzo Reale e alla guida della Direzione Regionale Musei Liguria - avere a Palazzo Reale il matematico Piergiorgio Odifreddi
che sul tema dell'infinito spazia dalla matematica alla poesia. Dall'autore "rigido, rigido e perfido" - secondo l'anagramma di Stefano Bartezzaghi - una visione affascinante di un tema su cui non si smette mai di interrogarsi».Aggiunge Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure: «In tempo di limiti, di distanze definite, il pensiero va all’infinito, al non delimitabile, all’inafferrabile. Marco Aime, antropologo, Ermanno Bencivenga, filosofo e Corrado Bologna, italianista, hanno suggerito risposte, suggestioni, domande che hanno aperto nuove prospettive di pensiero. Ora con Piergiorgio Odifreddi compiamo il doppio salto mortale, ritrarre l’infinito e l’Infinito con la I maiuscola. Come sempre, con Odifreddi con sapienza ed ironia». Odifreddi nei suoi “Ritratti dell’infinito”, stesso titolo del libro edito da Rizzoli, si chiede che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola? La prima risposta del matematico impertinente è semplicissima: l'infinito/Infinito è, con l'essere/Essere, il concetto più abusato di sempre, da chiunque, in buona compagnia con poeti, artisti, teologi e filosofi. Il tema è tuttavia intrigante e le - se non infinite (!), almeno assai numerose - ipotesi finora formulate dall'umanità sono affascinanti. Per orientarsi in questo mare magnum, può essere utile, secondo Odifreddi, uno sguardo nella prospettiva della matematica che «permette di fare un massimo di chiarezza nel buio di una gran confusione». Scopriamo che, per rappresentare l'infinito, si possono usare non una ma diverse, splendide immagini, dai baci che Catullo chiedeva a Lesbia (genericamente molto numerosi) a un labirinto che ci tiene costantemente in trappola, da quel che "sta al di là" (ad esempio, del colle, Leopardidocet) a filastrocche come "Alla fiera dell'Est", si potrebbe andare avanti all'infinito... anche se, avverte Bob Dylan, «Guarda nell'infinito, non vedrai altro che problemi!».
Teatro Pubblico Ligure è riconosciuto dal MIC – Ministero della Cultura come Impresa di produzione e innovazione.
Ulteriori informazioni su:
www.teatropubblicoligure.it

Sommario
Contenuto
UNA COMUNITÀ CHE CREDE NEL PALCOSCENICO Presentata dal direttore Sergio Maifredi la nuova eccezionale stagione 2021/22
■ Ci sono barche leggere che a vela coprono le rotte dei transatlantici. Così è Soriteatro, che anche quest anno ospita artisti abituati a platee ben più ampie di quella del Teatro Comunale di Sori, in provincia di Genova, con i suoi duecento posti. Il coraggio fuori misura di Sergio Maifredi, fondatore di Teatro Pubblico Ligure che produce la Stagione 2021/22, la settima consecutiva, è sostenuto dalla particolare situazione che siè creata a Sori, dove il pubblico ha creato una vera e propria comunità che prima dell esperienza a teatro, probabilmente esisteva lo stesso ma non aveva consapevolezza di sé, non si riconosceva. Il teatro è il luogo dove le persone si sono incontrate non solo per gli spettacoli, in qualche caso diventandone protagonisti, ma anche grazie alle letture nel foyer o facendone il punto di partenza per i viaggi in Europa alla scoperta dei migliori spettacoli, in Liguria sulle tracce del patrimonio artistico contato dai più riconosciuti esperti. «Le storie dice Stevenson sono “luci nel buio”. Le storie – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e Soriteatro -sono state il collante della comunità di Sori per superare i tempi duri. Per questo abbiamo voluto creare una stagione, ora che si riparte, fatta di grandi storie: storie di capitani e di cavalieri, di coraggio e di etica. Abbiamo voluto riunire i grandi nomi della scena italiana che sono con noi da tempo e grandi artisti, in primis Alessio Boni, con cui stiamo costruendo nuovi progetti. Una stagione con una prospettiva che guarda lontano, per premiare i cittadini che hanno creduto in noi, un sindaco ed un amministrazione che ci sono stati vicini anche nei momenti più difficili. Sori Teatroè restata sempre unita, sempre comunità». A salire a bordo di Soriteatro 2021/22, con Maifredi al timone, sono Eugenio Barba, Alessio Boni, Paolo Rossi, Moni Ovadia, Amanda Sandrelli, Giuseppe Cederna, Tullio Solenghi, Maddalena Crippa, fra gli altri. Dal 15 ottobre 2021 al maggio 2022 sono in programma tredici spettacoli, la terza edizione del convegno “Il mio teatroè una città”, due percorsi di Soriviaggia, i quattro appuntamenti de “La teatralità dell arte”, progetto di Maifredi e Massimo Minella, oltre alla novità dei “Giovedì giallo” in cui sarà lo scrittore Bruno Morchio a raccontare cinque romanzi gialli da Edgar Allan Poea oggi, in altrettanti incontri nel foyer del teatro. A fare
da filo conduttore, a proposito di coraggioe di sfide all impossibile, sono “I capitani e i cavalieri”, perché la Stagione ospita gli spettacoli di due fra i più recenti progetti di Teatro Pubblico Ligure: “Capitani coraggiosi”, dedicato alla letteratura di maree agli uomini che hanno saputo affrontare le situazioni più complesse e pericolose, e “Le donne, i cavallier, l arme e gli amori” ovvero “Il Canto del Rinascimento italiano”, dedicato ai capolavori della letteratura italiana tra Quattrocento e Cinquecento, l epoca della rinascita. La stagione comincia con «Soriviaggia» una delle iniziative che hanno contribuito a creare coesione fra gli spettatori di Sori, alla scoperta del migliore teatro europeo. Venerdì 15 ottobre si riparte in cammino verso il Piccolo Teatro di Milano, dov è in scena “Edificio 3. Storia di un intento assurdo” scritto e diretto dall argentino Claudio Tolcachir, con Rosario Lisma, Stella Piccioni, Valentina Picello, tra gli altri. Racconta la storia di tre colleghi, al lavoro nella vecchia sede di una grande azienda pubblica, un edificio apparentemente abbandonato dove si incrociano le loro vite. Il secondo viaggio, in una data nel mese di aprile 2022 sarà alla scoperta del “Teatro me rappresentazione della città”, un percorso guidato dall architetto Stefano Fera dal Teatro Olimpico di Vicenza al Teatro Farnese di Parma, passando per La città ideale di Sabbioneta, tre capolavori arrivati miracolosamente intatti finoa noi, che costituiscono una sorta di “Santissima Trinità” nella storia del teatro occidentale. Tra gli ospiti più attesi della Stagione c è Alessio Boni, che insieme a Marcello Prayer giovedì9 dicembre sarà interprete del “Canto degli esclusi”, concertato a due voci per Alda Merini. Dalla Stagione 2020/21 viene recuperato “Il contrabbasso” di Patrick Süskind con Andrea Nicolini diretto da Luca Giberti, in scena giovedì 3 febbraio. Giovedì 10 marzo 2022 Paolo Rossi racconterà tutta l Odissea in santa minuiti nello spettacolo “Stand up Omero”, che unisce l immediatezza della tradizione cabarettistica a un testo senza tempo. Inoltre, giovedì 17 marzo 2022, Renato Tortarolo sarà il protagonista di “Bob Dylan, l oceano ribelle”, ritratto del grande poeta rock, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, cantore di infiniti viaggi per mare. Giovedì 28 ottobre sarà Amanda Sandrelli a portare sul palco di Sori uno dei progetto di
maggiore successo di Teatro Pubblico Ligure, “Odissea un racconto mediterraneo”, in cui il poema omerico esce dalla pagine dei librie torna alla forza viva della narrazione orale. L attrice è la protagonista del Canto V, con la descrizione de La ninfa Calipso, ritratto forte e dolce di una donna che ama Odisseo, gli promette l immortalità, ma lo lascia andare quando accetta la sua volontà di restare uomo mortale e continuare il viaggio. Venerdì 29 ottobre Sori sarà in collegamento con il Brasile per rendere omaggio a uno dei grandi maestri del teatro contemporaneo, Eugenio Barba, nel giorno del suo 85° compleanno.I “Giovedì in giallo”, novità assoluta, iniziano giovedì 25 novembre nel foyer del teatro di Sori, e proseguono il 9 dicembre, il 10 febbraio, il 17 e 24 marzo. Cinque appuntamenti in cui lo scrittore Bruno Morchio, autore di un personaggio come l investigatore Bacci Pagano, amato dai lettori di tutta Italia. “Il poliziesco e la letteratura” è un viaggio nella narrativa crime dagli esordi fino ai giorni nostri, attraverso l esame di cinque romanzi: Edgar Allan Poe, Raymond Chandler, Georges Simenon, Giorgio Scerbanenco e Manuel Vazquez Montalban. Sempre giovedì 25 novembre va in scena il primo dei tre spettacoli del progetto “Le donne, i cavallier, l arme, gli amori. Il Canto dei Rinascimento italiano”, ideatoe diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, che ha debuttato la scorsa estate alla 74ª Estate Fiesolana. Dal Cinquecento italiano arrivano storie di avventura, amore, follia, incantamenti, duelli, inseguimenti, fede e magia, perdite e
ritrovamenti. A raccontarle iniziano un attore e uno studioso, Tullio Solenghi e Corrado Bologna, insieme sul palco come in una singolare tenzone ad alto tasso di divertimento, perché alle prese con il vortice di storie che girano velocissime: l Orlando furioso” di Ludovico Ariosto. Il secondo appuntamentoè giovedì 10 febbraio con “Armida”, la maga guerriera della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, interpretata da Maddalena Crippa. Il poema di Tasso è proposto nella drammaturgia di un maestro come Peter Stein,e introdotta da Corrado Bologna. Infine, giovedì 31 marzo, Mario Incudine e Antonio Vasta, con la partecipazione di Moni Ovadia, chiudono il ciclo con la cavalcata tra parole e musica di “Baiardo e Brigliadoro”, ovvero “Cavalli e cavalieri dall Opra dei Pupi”. Tutti gli spettacoli sono ideati e diretti da Sergio Maifredi. Un altro filo rosso di Soriteatro 2021/22è “Capitani coraggiosi”, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi dedicato alla letteratura di mare e agli uomini che hanno affrontato con coraggio le imprese più difficili. Il primo appuntamento è
giovedì 16 dicembre con David Riondino e Maurizio Fiorilla protagonista di “Per l alto mare aperto. La geografia dell Ulisse di Dante”. Giovedì 20 gennaio sarà Giuseppe Cederna il capitano coraggiosode “L isola del tesoro”. Le isole in questo caso sono due, perché se una è uscita dalle pagine di un libro, l altra è quella frequentata realmente da Cederna, una sponda greca a cui si rivolge ogni volta che può, per ritrovare il ritmo naturale del respiro. Giovedì 17 febbraio saliremo sulla tolda con il capitano Achab, accompagnati dall energia di Corrado d Elia, protagonista di “Moby Dick” da Melville. Infine, giovedì 24 marzo, incontriamo “Robinson Crusoe”, il capitano di cui narrano Andrea Nicolinie Alberto Giusta, dall omonimo romanzo di Daniel Defoe. Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681). Informazione e biglietti alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429), alla Pro Loco di Camogli (0185 771066), on line su Happyticket e su www.genovateatro.it.
RL
Il regista e direttore di Teatro Pubblico Ligure Sergio Maifredi
Amanda Sandrelli
Tullio Solenghi

Sommario
Contenuto
01/10/2021
SORITEATRO 2021/2022 – VII STAGIONE
Direzione artistica Sergio Maifredi
Ci sono barche leggere che a vela coprono le rotte dei transatlantici. Così è Soriteatro, che anche quest’anno ospita artisti abituati a platee ben più ampie di quella del Teatro Comunale di Sori, in provincia di Genova, con i suoi duecento posti. Il coraggio fuori misura di Sergio Maifredi, fondatore di Teatro Pubblico Ligure che produce la Stagione 2021/22, lasettima consecutiva, è sostenuto dalla particolare situazione che si è creata a Sori, dove il pubblico ha creato una vera e propria comunità che prima dell’esperienza a teatro, probabilmente esisteva lo stesso ma non aveva consapevolezza di sé, non si riconosceva. Il teatro è il luogo dove le persone si sono incontrate non solo per gli spettacoli, in qualche caso diventandone protagonisti, ma anche grazie alle letture nel foyer o facendone il punto di partenza per i viaggi in Europa alla scoperta dei migliori spettacoli, in Liguria sulle tracce del patrimonio artistico raccontato dai più riconosciuti esperti. «Le storie dice Stevenson sono “luci nel buio”. Le storie – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e Soriteatro - sono state il collante della comunitàdi Sori per superare i tempi duri.Per questo abbiamo voluto creare una stagione, ora che si riparte, fatta di grandi storie: storie di capitani e di cavalieri, di coraggio e di etica. Abbiamo voluto riunire i grandi nomi della scena italiana che sono con noi da tempo e grandi artisti, in primis Alessio Boni, con cui stiamo costruendo nuovi progetti.Una stagione con una prospettiva che guarda lontano, per premiare i cittadini che hanno creduto in noi, un sindaco ed un’amministrazione che ci sono stati vicini anche nei momenti più difficili. Sori Teatro è restata sempre unita, sempre comunità».
A salire a bordo di Soriteatro 2021/22, con Maifredi al timone, sono Eugenio Barba, Alessio Boni, Paolo Rossi, Moni Ovadia, Amanda Sandrelli, Giuseppe Cederna, Tullio Solenghi, Maddalena Crippa, fra gli altri. Dal 15 ottobre 2021 al maggio 2022 sono in programma tredici spettacoli, la terza edizione del convegno “Il mio teatro è una città”,due percorsi di Soriviaggia, iquattro appuntamenti de “La teatralità dell’arte”, progetto di Maifredi e Massimo Minella, oltre alla novità dei “Giovedì giallo” in cui sarà lo scrittore Bruno Morchio a raccontare cinque romanzi gialli da Edgar Allan Poe a oggi, in altrettanti incontri nel foyer del teatro. A fare da filo conduttore, a proposito di coraggio e di sfide all’impossibile, sono “I capitani e i cavalieri”, perché la Stagione ospita gli spettacoli di due fraipiù recenti progetti di Teatro Pubblico Ligure: “Capitani coraggiosi”, dedicato alla letteratura di mare e agli uomini che hanno saputo affrontare le situazioni più complesse e pericolose, e “Le donne, i cavallier, l’arme e gli amori” ovvero “Il Canto del Rinascimento italiano”, dedicato ai capolavori della letteratura italiana tra Quattrocento e Cinquecento, l’epoca della rinascita. La Stagione è prodotta da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Comune di Sori in collaborazione con la Pro Loco di Sori e Regione Liguria. Si ringraziano la Pro Loco di Recco e la Pro Loco del Golfo Paradiso per la collaborazione nella promozione.
La stagione comincia con un viaggio, per lasciarci alle spalle il brutto periodo troppo stanziale. “Soriviaggia”una delle iniziative che hanno contribuito a creare coesione fra gli spettatori di Sori,alla scoperta del migliore teatro europeo. Venerdì 15 ottobre si riparte in cammino verso il Piccolo Teatro di Milano, dov’è in scena “Edificio 3. Storia di un intento assurdo” scritto e diretto dall’argentino Claudio Tolcachir, con Rosario Lisma, Stella Piccioni, Valentina Picello, tra gli altri. Racconta la storia di tre colleghi, al lavoro nella vecchia sede di una grande azienda pubblica, un edificio apparentemente abbandonato dove si incrociano le loro vite. Il secondo viaggio, in una data nel mese di aprile 2022 sarà alla scoperta del “Teatro come rappresentazione della città”, un percorso guidato dall’architetto Stefano Fera dal Teatro Olimpico di Vicenza al Teatro Farnese di Parma, passando per La città ideale di Sabbioneta, tre capolavori arrivati miracolosamente intatti fino a noi, che costituiscono una sorta di “Santissima Trinità” nella storia del teatro occidentale.
Tra gli ospiti più attesi della Stagione c’è Alessio Boni, che insieme a Marcello Prayer giovedì 9 dicembre sarà interprete del “Canto degli esclusi”, concertato a due voci per Alda Merini, un viaggio nei versi di un poeta che ha descritto l’eccezionale lucidità che proviene da una dimensione così anomala da essere definita follia. Dalla Stagione 2020/21 viene recuperato “Il contrabbasso” di Patrick Süskind con Andrea Nicolini diretto da Luca Giberti, in scena giovedì 3 febbraio. Un monologo struggente, arguto, esilarante di un musicista curioso e istrionico. La commedia musicale di uno degli autori più bizzarri e geniali della letteratura novecentesca. Giovedì 10 marzo 2022 Paolo Rossi racconterà tutta l’Odissea in sessanta minuiti nello spettacolo “Stand up Omero”, che unisce l’immediatezza della tradizione cabarettistica a un testo senza tempo, un prova d’attore in cui ancora una volta si rivela il talento di un attore mai domato. Inoltre, giovedì 17 marzo 2022, Renato Tortarolo sarà il protagonista di “Bob Dylan, l’oceano ribelle”, ritratto del grande poeta rock, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, cantore di infiniti viaggi per mare.
Giovedì28 ottobre sarà Amanda Sandrelli a portare sul palco di Sori uno dei progetto di maggiore successo di Teatro Pubblico Ligure, “Odissea un racconto mediterraneo”, in cui il poema omerico esce dalla pagine dei libri e torna alla forza viva della narrazione orale. L’attrice è la protagonista del Canto V, con la descrizione de La ninfa Calipso, ritratto forte e dolce di una donna che ama Odisseo, gli promette l’immortalità, ma lo lascia andare quando accetta la sua volontà di restare uomo mortale e continuare il viaggio.
TEATRO PUBBLICO LIGURE
SORITEATRO – STAGIONE 2021/22
Direzione artistica Sergio Maifredi
Venerdì 15 ottobre 2021
SoriViaggia - MILANO - PICCOLO TEATRO
EDIFICIO 3
Storia di un intento assurdo
scritto e diretto da CLAUDIO TOLCACHIR
traduzione Rosaria Ruffini
luci Claudio De Pace
costumi Giada Masi
con Rosario Lisma, Stella Piccioni, Valentina Picello, Giorgia Senesi, Emanuele Turetta
produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa
Edificio 3 - Storia di un intento assurdo.
Già conosciuto per Il caso della famiglia Coleman e per Emilia, il regista argentino torna al Piccolo Teatro per inaugurare la Stagione 2021-2022 con uno spettacolo che tratta vicende estremamente attuali, specialmente oggi che la pandemia ha scavato solchi profondissimi nel tessuto sociale e nel nostro modo di vivere le relazioni. In un vecchio ufficio di una grande azienda pubblica, dove tutto sembra abbandonato, si incrociano le vite dei tre colleghi Moni, Sandra e Héctor.
https://www.piccoloteatro.tv/stagione-20202021/edificio-3-lopera-urbana-di-claudio-tolcachir
Giovedì 28 ottobre 2021
Odissea un racconto mediterraneo
AMANDA SANDRELLI
LA NINFA CALIPSO – Canto V
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
IN ABBONAMENTO
Calipso è colei che nasconde. È nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dèi di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l’immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma vuole rientrare nel mondo, nel tempo che passa, non vuole rinunciare al suo essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita ad una umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto. Racconterà di due donne che sono due volti della stessa Luna.
Venerdì 29 ottobre 2021ore 14.30 (fuso orario italiano) in collegamento dal Brasile
EUGENIO BARBA 85 anni di vita, 60 anni di Teatro
Online dal Brasile e in onda sul canale Youtube di TPL
Nel giorno del compleanno di Eugenio Barba, l’incontro con
MARCO DE MARINIS
Università degli Studi di Bologna
“Barba e l’invenzione dell’Antropologia Teatrale”
GIOVEDÌ GIALLO
dal 25 novembre al 24 marzo, per cinque giovedì
BRUNO MORCHIO
racconta cinque romanzi gialli
da Edgar Allan Poe ad oggi
Incontri gratuito per gli abbonati, 10 euro per i non abbonati
Giovedì 25 novembre 2021
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori
Il Canto del Rinascimento italiano
TULLIO SOLENGHI – CORRADO BOLOGNA
ORLANDO FURIOSO
Di Ludovico Ariosto
Regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
IN ABBONAMENTO
Tullio Solenghi e Corrado Bologna (Scuola Normale Superiore di Pisa) danno voce al poema di Ludovico Ariosto, un vortice di storie che girano velocissime in una galoppata che porta sulla luna, ma sulla terra sembra rimanere confinata a un bosco dove tutto può accadere. Esattamente come nel salotto di una corte rinascimentale. Amore, follia, travestimenti e magia prendono vita grazie al talento di un attore che ne esalta tutte le sfumature dall’ironia alla tragedia.
Giovedì 9 dicembre 2021
GIOVEDÌ GIALLO
dal 25 novembre al 24 marzo, per cinque giovedì
BRUNO MORCHIO
racconta cinque romanzi gialli
da Edgar Allan Poe ad oggi
Incontri gratuito per gli abbonati, 10 euro per i non abbonati