testa Albintimilium Theatrum fEst
testa Albintimilium Theatrum fEst
testa Albintimilium Theatrum fEst

PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI 2025/MEDITERRANEO
Terza edizione

Progetto di Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei della Liguria e Teatro Pubblico Ligure

Direzione artistica Sergio Maifredi

 

PORTUS LUNAE ART FESTIVAL DIFFUSO 2025
LUNI – PORTOVENERE – SARZANA – LERICI

Decima edizione
Direzione artistica Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure

 

Giovedì 3 luglio 2025 a PORTOVENERE, ore 21

Villa Romana del Varignano, Le Grazie, Portovenere (SP)

Da Genova a Missolungi

L’ULTIMO VIAGGIO DI LORD BYRON

Di Massimo Minella e Danila Suzzi

Con MASSIMO MINELLA

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Biglietto intero: 20 euro

Ridotto under 25: 17 euro

Ridotto under 18/over 65: 15 euro

Ridotto under 12: 10 euro

Info 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

Ore 19.30 visita guidata alla Villa Romana (compresa nel prezzo del biglietto) 

da prenotare al numero 0187 790307, (da martedì a sabato dalle 8 alle 19, drm-lig.villaromana.varignano@cultura.gov.it)

 

Mercoledì 9 luglio 2025 a LUNI

Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica

ORE 19.30, La Cittadella dell’Area Archeologica di Luni, via Luni 37, Luni (SP)

IL GRECO IN TASCA LIVE

Lezione di greco antico per tutti

Con STELLA TRAMONTANA

Biglietto greco: 5 euro

Prenotazione obbligatoria al 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

 

ORE 21, Via Appia 9, Luni (SP)

Anfiteatro

LA PALESTRA DI PLATONE

Filosofia come allenamento

Progetto e regia di SERGIO MAIFREDI

Con SIMONE REGAZZONI

Musiche eseguite dal vivo da

EUGENIA CANALE, pianoforte

LUCA FALOMI, chitarre

EDMONDO ROMANO, fiati e percussioni

Produzione Teatro Pubblico Ligure/Teatro Cavour

Biglietto prima fila intero: 30 euro

Intero: 20 euro

Ridotto 18-25: 17 euro

Ridotto under 18/over 65: 15 euro

Ridotto under 12: 10 euro

Prenotazioni al 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

Visita guidata all’area archeologica su prenotazione (compresa nel costo del biglietto) 

da prenotare allo 0187 66811 (da martedì a sabato dalle 8.30 alle 19.30, drm-lig.luni@cultura.gov.it)

 

Giovedì 17 luglio 2025 a LUNI

Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica

ORE 19.30, La Cittadella dell’Area Archeologica di Luni, via Luni 37, Luni (SP)

IL GRECO IN TASCA LIVE

Lezione di greco antico per tutti

Con STELLA TRAMONTANA

Biglietto greco: 5 euro

Prenotazione obbligatoria al 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

 

ORE 21, Via Appia 9, Luni (SP)

Anfiteatro

ECUBA DI EURIPIDE

Filosofia come allenamento

Progetto e regia di SERGIO MAIFREDI

Traduzione GIORGIO IERANÒ

ARIANNA SCOMMEGNA, Ecuba

MINO MANNI, Odisseo, Agamennone

GIANLUIGI FOGACCI, Taltibio, Polimestore

MARIELLA SPERANZA, Polidoro, Polissena

MARIO INCUDINE, nel ruolo del corifeo

Coro: Lorena Abbo, Maura Amalberti, Laura Amoretti, Anna Belardi, Jose Bonsignorio, Elisabetta Emerigo, Rita Mencuccini, Giada Poidebard, Chiara Rambaldi, Carla Talete, Simona Tallone, Giorgia Zanelli

Musiche originali MARIO INCUDINE

eseguite dal vivo da ANTONIO VASTA

Maestro concertatore ANTONIO VASTA

Costumi PAOLA RATTO

Disegno luci PAOLO BENVENUTO

Produzione Teatro Pubblico Ligure/Teatro Cavour

in coproduzione con Tindari Festival

ANTEPRIMA NAZIONALE

Biglietto prima fila intero: 30 euro

Intero: 20 euro

Ridotto 18-25: 17 euro

Ridotto under 18/over 65: 15 euro

Ridotto under 12: 10 euro

Info al 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

Visita guidata all’area archeologica su prenotazione (compresa nel costo del biglietto) 

da prenotare allo 0187 66811 (da martedì a sabato dalle 8.30 alle 19.30, drm-lig.luni@cultura.gov.it)

 

Martedì 22 luglio 2025 a PORTOVENERE

Villa Romana del Varignano, Le Grazie, Portovenere (SP)

ORE 19.30, La Cittadella dell’Area Archeologica di Luni, via Luni 37, Luni (SP)

IL GRECO IN TASCA LIVE

Lezione di greco antico per tutti

Con STELLA TRAMONTANA

Biglietto greco: 5 euro

Prenotazione obbligatoria al 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

 

ORE 21, Villa Romana del Varignano

IL MEDITERRANEO DEI MERCANTI

nel Decameron di Giovanni Boccaccio

Con DAVID RIONDINO e CORRADO BOLOGNA

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Biglietto intero: 20 euro

Ridotto under 25: 17 euro

Ridotto under 18/over 65: 15 euro

Ridotto under 12: 10 euro

Info 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

Ore 19.30 visita guidata alla Villa Romana (compresa nel prezzo del biglietto) 

da prenotare al numero 0187 790307, (da martedì a sabato dalle 8 alle 19, drm-lig.villaromana.varignano@cultura.gov.it

 

Sabato 2 agosto 2025 a SARZANA, ore 21

Fortezza di Sarzanello, Sarzana (SP)

DI ISOLE E DI CITTÀ

Viaggio sentimentale e letterario in Grecia
Drammaturgia GIORGIO IERANÒ

Con GIUSEPPE CEDERNA e GIORGIO IERANÒ

Musiche scritte ed eseguite dal vivo da EDMONDO ROMANO

Regia SERGIO MAIFREDI

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Biglietto intero: 12 euro

Ridotto under 18/over 65: 10 euro

Info 351 4472182 o alla mail info@teatropubblicoligure.it

Info 0187 622080 info@fortezzadisarzanello.com

Per visite guidate tel. 388 4750863 sabrina.vitali@earthscrl.it

 

Mercoledì 6 agosto 2025 a LERICI, ore 21

Castello di San Terenzo, Lerici (SP)

PASOLINI. LA LUNGA STRADA DI SABBIA. IL TOUR

Progetto di Massimo Minella e Sergio Maifredi

Con MASSIMO MINELLA

Musiche scritte ed eseguite da EDMONDO ROMANO

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Biglietto intero: 18 euro

Ridotto under 25: 17 euro

Ridotto under 18/over 65: 15 euro

Ridotto under 12: 10 euro

Info 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it

Per tutti gli appuntamenti biglietteria on line www.mailticket.it

https://museiliguria.cultura.gov.it/villa-romana-del-varignano

https://luni.cultura.gov.it/

https://museiliguria.cultura.gov.it/en/musei?mid=5073&nome=fortezza-di-castruccio-castracani-castello-di-sarzanello

https://www.teatropubblicoligure.it/

 

Nelle terre degli antichi approdi romani, arriva la terza edizione di “Parole antiche per pensieri nuovi” dedicata al Mediterraneo con la decima edizione del “Portus Lunae Art Festival diffuso, ideato e diretto da Sergio Maifredi con Teatro Pubblico Ligure. La manifestazione dal 3 luglio al 6 agosto 2025 coinvolge i borghi antichi che si affacciano sulla piana di Luni: l’Area archeologica di Luni, dove è stato appena inaugurato il nuovo allestimento de Museo Archeologico Nazionale, la Villa Romana del Varignano a Portovenere, la Fortezza di Sarzanello a Sarzana e il Castello di San Terenzo a Lerici, tutti in provincia della Spezia.

In queste quattro località ricche di storia e immerse in un ambiente naturale unico, andranno in scena sei spettacoli: “Da Genova a Missolungi. L’ultimo viaggio di Lord Byron” con Massimo Minella (3 luglio, Portovenere), “La palestra di Platone. Filosofia come allenamento” con Simone Regazzoni (9 luglio, Luni), l’anteprima nazionale di “Ecuba di Euripide” con Arianna Scommegna (17 luglio, Luni), “Il Mediterraneo dei mercanti. Nel Decameron di Giovanni Boccaccio” con David Riondino e il filologo Corrado Bologna (22 luglio, Portovenere), “Di isole e di città. Viaggio sentimentale e letterario in Grecia” con Giuseppe Cederna, il grecista Giorgio Ieranò e il musicista Edmondo Romano (2 agosto, Sarzana), “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour” con Massimo Minella e le musiche di Edmondo Romano (6 agosto, Lerici). Inoltre, a Luni (9 e 17 luglio) e a Portovenere (22 luglio), Stella Tramontana è protagonista de “Il greco in tasca live”, lezioni di greco antico per tutti. È possibile visitare i siti archeologici prima degli spettacoli, senza costi aggiuntivi al prezzo del biglietto, previa prenotazione. 

Il “Portus Lunae Art Festival diffuso” è realizzato da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Liguria. “Parole antiche per pensieri nuovi”, vincitore del bando del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura, è un progetto della Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria e Teatro Pubblico Ligure. Si estende in tutti i siti liguri tutelati dalla Direzione regionale Musei Liguria. Un risultato giunto a conferma del valore nazionale di un percorso iniziato da Teatro Pubblico Ligure nel 2014 con STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, che ha messo in rete per la prima volta in Liguria i siti i siti archeologici, i musei e le fortezze, portandoli alla ribalta attraverso gli eventi e lo spettacolo dal vivo e collegandoli alle reti già esistenti in Italia. 

 

LUNI – ANFITEATRO ROMANO

L’anfiteatro di Luni è stata la prima sede ad ospitare gli spettacoli dal vivo di Teatro Pubblico Ligure, riportando le pietre storiche alla loro funzione originaria. Nel sito archeologico di Luni si possono visitare le vestigia dell’antica colonia romana di Portus Lunae, fondata nel 177 a.C. alla foce del fiume Magra dopo aspre battaglie contro i Liguri per la conquista del territorio. La città ebbe una vita lunghissima fino al XIII secolo quando la sua decadenza fu citata da Dante Alighieri nel XVI Canto del Paradiso. Oggi un nuovo allestimento museale amplia il racconto della sua storia e il Museo Archeologico Nazionale di Luni raccoglie nuovi reperti e documenti. 

Il decimo “Portus Lunae Art Festival Diffuso” arriva all’anfiteatro romano di Luni con due spettacoli, uno dei quali in anteprima nazionale e due lezioni “Il Greco in tasca live”. Mercoledì 9 luglio alle ore 21 va in scena “La palestra di Platone. Filosofia come allenamento” con Simone Regazzoni, con le musiche eseguite dal vivo da Eugenia Canale al pianoforte, Luca Falomi alle chitarre, Edmondo Romano ai fiati e alle percussioni. Il progetto e la regia sono di Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure/Teatro Cavour. “La palestra di Platone” risponde concretamente alla sfida di un teatro innovativo, sperimentale, che al ritmo serrato di un concerto rock fa dialogare Platone e Muhammad Ali, Michael Jordan e Omero, il suono del flauto greco e la chitarra distorta di Eye of the Tiger. Nessuna provocazione: un’opera teatrale contemporanea che riporta in vita lo spirito autentico e originario, la forza vitale della filosofia platonica. Quando Platone crea la sua scuola filosofica poco fuori Atene ha un’idea ben precisa: proporre ai giovani uomini e alle giovani donne del suo tempo una nuova forma di esistenza. La sua scuola, l’Accademia, è una palestra: la palestra in cui Platone, il cui vero nome è Aristocle, si allenava da ragazzo nella lotta. È qui che Aristocle ha ricevuto suo nome di battaglia, “Platone”, dal suo maestro di lotta, perché aveva le spalle larghe. La filosofia che Platone propone non è una forma di conoscenza, ma una “forma di vita”, un allenamento di sé nell’unione di anima e corpo per rendere forti le anime deboli. 

Giovedì 17 luglio va in scena l’anteprima nazionale di “Ecuba di Euripide”, nuovo spettacolo di Sergio Maifredi, tradotto da Giorgio Ieranò, con Arianna Scommegna, Mino Manni, Gianluigi Fogacci, Mariella Speranza, Mario Incudine nel ruolo del corifeo e un coro di 12 elementi in scena. Le musiche originali di Mario Incudine sono eseguite dal vivo dal maestro concertatore Antonio Vasta. Produzione Teatro Pubblico Ligure, Teatro Cavour e Tindari Festival. “Ecuba di Euripide” è la tappa conclusiva del percorso creato e ideato da Sergio Maifredi e Giorgio Ieranò dedicato alla trilogia di Odisseo. Dopo “Aiace” e “Filottete” di Sofocle, è la terza ed ultima tragedia in cui Odisseo è personaggio in una tragedia greca. Troia è stata sconfitta, le donne come in ogni guerra sono deportate, schiave, prigioniere. Il loro viaggio, al seguito dell’esercito vincitore, è appena iniziato. Sbarcano in Tracia e lì lo spettro di Polidoro appare per raccontare le malvagità compiute dal re di quella terra, amico di suo padre, a cui era stato affidato, lui bambino, come ospite. È una tragedia che unisce la durezza della storia con un mondo fiabesco e sognato. Ecuba interpretata da Arianna Scommegna ha la forza di una madre e di una belva al tempo stesso, regina capace di evocare incubi e vendette barbare. La musica dal vivo, scritta da Mario Incudine e il coro da lui guidato, conferiscono a questo testo una potenza antica, arcaica e misteriosa.

Prima di entrambi gli spettacoli, alle ore 19.30, è possibile seguire lezioni di greco antico per tutti tenute da Stella Tramontana “Il Greco in tasca live”. Prenotazione obbligatoria a info@teatropubblicoligure.it o al numero 351 4472182. Inoltre, le visite guidate all’area archeologica su prenotazione (compresa nel costo del biglietto) 

da prenotare allo 0187 66811 (da martedì a sabato dalle 8.30 alle 19.30, drm-lig.luni@cultura.gov.it). 

 

PORTOVENERE – VILLA ROMANA DEL VARIGNANO

La Villa Romana del Varignano a Portovenere conserva il frantoio oleario più antico della Liguria (I sec. A.C.) ed è un’area archeologica inserita in un contesto paesaggistico-ambientale di notevole pregio, affacciata sul golfo de Le Grazie. 

Ospita due spettacoli e una lezione “Il Greco in tasca live”. 

Giovedì 3 luglio, alle ore 21, il giornalista e scrittore Massimo Minella va in scena con “Da Genova a Missolungi. L’ultimo viaggio di Lord Byron”, che ha scritto con Danila Suzzi. Produzione Teatro Pubblico Ligure. È un lungo viaggio per mare e per terra che in realtà dura otto anni e si compone di tanti viaggi che Byron compie dal 1816, quando lascia definitivamente l’Inghilterra, al 1824, quando trova la morte in Grecia. Da Milano a Venezia, da Ravenna a Genova, Byron coltiva progetti e amori, e mette a punto la sua impresa più grande, battersi per la libertà del popolo greco oppresso dagli Ottomani. Lascia Genova a bordo di un veliero nel 1823, arriva prima a Cefalonia e poi a Missolungi, mettendosi presto a capo di una brigata internazionale di volontari europei pronti a battersi per la causa greca. 

Martedì 22 luglio David Riondino e Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e autore di studi fondamentali sulla cultura europea, sono i protagonisti de “Il Mediterraneo dei mercanti nel Decameron di Giovanni Boccaccio”, una produzione di Teatro Pubblico Ligure. Storie, viaggi, pirati, rapimenti, beffe, denari, mercanti astuti e sciocchi restituiranno l’affresco di quel mare che anche del medioevo univa e mescolava genti e culture. Solo il 22 luglio alle 19.30 è in programma una lezione di greco antico per tutti tenute da Stella Tramontana “Il Greco in tasca live”. Prenotazione obbligatoria a info@teatropubblicoligure.it o al numero 351 4472182. Sia il 3 che il 2 luglio alle ore 19.30 parte una visita al sito archeologica (compresa nel prezzo del biglietto) da prenotare al numero 0187 790307, (da martedì a sabato dalle 8 alle 19, drm-lig.villaromana.varignano@cultura.gov.it).

 

SARZANA – FORTEZZA DI SARZANELLO

La Fortezza di Castruccio Castracani sorge sulla cima del colle di Sarzanello che domina la città medievale di Sarzana e la piana della Val di Magra, zona nella quale durante il Medioevo transitavano i pellegrini e i viandanti sulla via Francigena diretti a Roma.

Sabato 2 agosto la Fortezza di Sarzanello ospita il decimo “Portus Lunae Art Festival Diffuso” con Giuseppe Cederna e il grecista Giorgio Ieranò, professore ordinario all’Università di Trento, entrambi in scena con “Di isole e di città. Viaggio sentimentale e letterario in Grecia”. Drammaturgia di Giorgio Ieranò, musiche scritte ed eseguite dal vivo da Edmondo Romano, regia di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure. Lo spettacolo segue le tracce di molti viaggiatori del passato: gli dei e gli eroi, che per primi hanno solcato i mari della Grecia; i letterati d’età romana che descrivevano e visitavano monumenti già antichi ai loro tempi; e poi i moderni che si sono aggirati tra le rovine cercando di decifrare il linguaggio segreto con cui i luoghi della Grecia parlano alle nostre anime: prosatori raffinati e ironici, come Alberto Savinio, viaggiatori ispirati e avventurosi, come Patrick Leigh Fermor, scrittori americani ribelli e anticonformisti, come Mark Twain e Henry Miller, cittadini del Nuovo Mondo alla scoperta di una civiltà ancestrale. In un percorso che va da Omero a noi, dai testi antichi ai racconti contemporanei, si uniscono i pensieri e la voce di Giuseppe Cederna, che da anni frequenta, abita e ama la Grecia, accompagnando lo spettatore alla scoperta delle isole del Mar Egeo, della rocca di Micene, dell’Acropoli di Atene. Tenendo sempre nella mente parole di un Ulisse novecentesco, il poeta Odisseo Elytis: “Una sera nell’Egeo contiene la gioia e il dolore in misure così eguali che alla fine non rimane altro se non la verità”. Per visite guidate alla fortezza, telefonare al numero 388 470863 o scrivere a sabrina.vitali@earthscrl.it

 

LERICI – CASTELLO DI SAN TERENZO

Il Castello di San Terenzo sovrasta il borgo marinaro di San Terenzo, nel golfo dei Poeti. Le origini della fortificazione si perdono probabilmente nei secoli centrali del Medioevo, quando le incursioni dei pirati saraceni erano tutt’altro che rare in tutte le coste della Penisola. 

Mercoledì 6 agosto, alle ore 21, il decimo “Portus Lunae Aart Festival” si conclude con “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il Tour”, un progetto di Massimo Minella e Sergio Maifredi, con il giornalista e scrittore Massimo Minella, le musiche scritte ed eseguite dal vivo da Edmondo Romano. Massimo Minella porta in scena il racconto, scritto con Danila Suzzi, del reportage scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1959. Giugno 1959: Arturo Tofanelli, direttore della rivista “Successo”, riceve nel suo ufficio di Milano Paolo Di Paolo, un fotografo molto apprezzato e conosciuto. Di Paolo però non si limita a scattare fotografie, sa scrivere e anche bene e per conto della rivista di Tofanelli ha già curato diversi servizi giornalistici. Di Paolo propone a Tofanelli un reportage sulle spiagge italiane. Lui lo ascolta e risponde: «Quest’anno dovrai limitarti alle fotografie, per la scrittura ho un’altra idea, sarai affiancato da un giovane molto bravo, Pier Paolo Pasolini». Inizia così “La lunga strada di sabbia” un lungo servizio sulle spiagge italiane, migliaia di chilometri lungo tutte le coste italiane che Pasolini compie a bordo di una Fiat 1100. Lontano dalle cartoline patinate e dai cliché turistici, Pasolini fa un’analisi acuta sulle trasformazioni sociali, culturali e paesaggistiche di un’Italia in rapida modernizzazione: incontri con gente comune, descrizioni imprevedibili di luoghi spesso marginali e riflessioni profonde. Il risultato sarà un reportage atipico che conduce il lettore in un viaggio in un paese in bilico tra la conservazione delle proprie radici e l’irrompere del miracolo economico. Nella prima tappa Pasolini parte da Ventimiglia, tocca Sanremo e va al casinò, poi prosegue verso Alassio, pensa a Spotorno dove vive l’amato poeta Camillo Sbarbaro ma non si ferma, per arrivare a Genova. Prosegue poi per il Tigullio, fino ad arrivare all’estremo levante della Liguria, La Spezia e Lerici.

Tutti gli spettacoli di Teatro Pubblico Ligure sono sulla biglietteria online Mailticket www.mailticket.it

Informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it, sui canali Facebook e Instagram e sul canale Youtube di Teatro Pubblico Ligure

Il “Portus Lunae Art Festival” è prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Liguria. 

Il progetto “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo”, vincitore del Bando del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura, Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria, Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale e Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, è sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Liguria, con il contributo di Fondazione De Mari.

Press e Rassegna Stampa

2025 - 2 luglio

IL SECOLO XIX
2025 - 30 giugno

IL SECOLO XIX
2025 - 24 giugno

IL SECOLO XIX

Sergio Maifredi
direttore artistico

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lucia Lombardo
direttore produzione e comunicazione

mobile +39 3290540950
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L.
IMPRESA SOCIALE
Sede legale Via del Teatro 2, 18100 IMPERIA
Legale Rappresentante Sergio Maifredi
Iscritta al Registro Imprese Riviere di Liguria
IMPERIA, LA SPEZIA, SAVONA C.F. e numero iscrizione: 02477370999
Iscritta al R.E.A. di IM 242242
Capitale Sociale sottoscritto € 10.000,00
Partita IVA 02477370999
Codice destinatario USAL8PV
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Teatro Pubblico Ligure.