Scali a mare Pieve Ligure Art Festival 2025

Image
Image

TEATRO PUBBLICO LIGURE
SCALI A MARE PIEVE LIGURE ART FESTIVAL 2025

Diciottesima edizione
Direzione artistica Sergio Maifredi

 

Sabato 5 luglio 2025, ore 21 al calar del sole

Pieve Ligure (Ge), Scalo Demola

MAGELLANO, DEL BISOGNO DI ANDARE

Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi

Di S. Zweig. A. Pigafetta e R. Alinghieri

ROBERTO ALINGHIERI

Musiche eseguite dal vivo da

Gloria Clemente, tastiera e voce

Produzione Teatro Pubblico Ligure

 

Sabato 26 luglio 2025, ore 21 al calar del sole

Pieve Ligure (Ge), Scalo Chiappa

NOVECENTO

Di Alessandro Baricco

STEFANO MESSINA

Regia Stefano Messina e Chiara Bonome

Musiche Pino Cangialosi

Produzione Attori & Tecnici

 

Sabato 9 agosto 2025, ore 21 al calar del sole

Pieve Ligure (Ge), Scalo Torre

STORIE SCONCERTANTI

DARIO VERGASSOLA

Produzione Mismaonda

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

In caso di pioggia gli spettacoli si terranno al Teatro Massone, Pieve Alta

Info 010 3462247 Comune di Pieve Ligure

WhatsApp 370 3790510 Pro Loco Pieve Ligure

www.teatropubblicoligure.it

 

Pieve Ligure (Genova) – Roberto Alinghieri, Stefano Messina e Dario Vergassola sono i protagonisti dello “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival 2025”, la diciottesima edizione del festival ideato e diretto da Sergio Maifredi, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno del Comune di Pieve Ligure e la collaborazione della Pro Loco Pieve Ligure. Sulle scogliere di Pieve Ligure, dal 5 luglio al 9 agosto 2025 è possibile assistere a tre spettacoli che con il mare hanno molto a che fare. Sabato 5 luglio si inizia allo scalo Demola con “Magellano, del bisogno di andare. Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi” con Roberto Alinghieri e la musica dal vivo eseguita da Gloria Clemente (piano e voce) e Davide Sinigaglia (percussioni e voce), una produzione Teatro Pubblico Ligure. Sabato 26 luglio si prosegue allo scalo Chiappa con “Novecento” di Alessandro Baricco con Stefano Messina e le musiche di Pino Cangialosi, una produzione Attori & Tecnici. Sabato 9 agosto il Festival si conclude allo Scalo Torre con le “Storie sconcertanti” di Dario Vergassola, una produzione Mismaonda. «Lo “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” – dichiara Sergio Maifredi - è un festival unico che sono orgoglioso di aver voluto creare 18 anni fa per promuovere la Liguria sempre al centro della mia produzione artistica. Gli scali di Pieve sono un teatro naturale davanti al Mediterraneo. Stiamo tutti insieme fra gli scogli ad ascoltare la parola del teatro amplificata dal mare e dalle onde che la portano lontano».

All’inizio era una scommessa: portare gli spettacoli teatrali negli scali a mare Demola, Torre e Chiappa. Ma sin dalla prima edizione del 2007 il pubblico, e anche gli artisti, sono rimasti incantati da spazi naturali, lontani dal traffico e dal rumore, che contribuiscono a dare sostanza e insieme leggerezza alla parola e alla musica. Sono tre spiazzi tra gli scogli, con le onde a pochi metri, meta di bagnanti durante l’estate, usati dai pescatori per la rimessa delle barche. Gli scali si raggiungono a piedi dalla via Aurelia, percorrendo le tradizionali creuze liguri, stretti cammini che in fondo si aprono sul panorama del golfo. Tutti gli spettacoli iniziano al calar del sole. Appuntamento alle 21. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno al Teatro Massone di Pieve Alta. Informazioni al numero 010 3462247 del Comune di Pieve Ligure o su whatsapp 370 3790510 della Pro Loco Pieve Ligure. Per aggiornamenti www.teatropubblicoligure.it

 

Lo “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” inizia sabato 5 luglio (ore 21.30) allo scalo Demola con Roberto Alinghieri protagonista di “Magellano, del bisogno di andare. Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi”. Attraverso la narrazione di Roberto Alinghieri, le sue parole, quelle di Antonio Pigafetta (biografo e compagno di viaggio di Magellano) e quelle di Stefan Zweig (massima autorità storica del viaggio del grande esploratore), si ripercorre la più grande avventura umana, quella della prima circumnavigazione del globo, compiuta da Ferdinando Magellano. La lettura è accompagnata dalle musiche dell'epoca, suonate e cantate da Gloria Clemente. Musiche che, con ogni probabilità, cantava e suonava l'equipaggio per sconfiggere la malinconia: l'Ave Maria di Tomás Luis de Victoria, le pavane, “Mas vale trocar” di Tomás Luis de Victoria, e tante altre. Con numerose variazioni ironiche e di riflessione, la storia invita a ragionare sullo scempio provocato dall'uomo e dalla sua sconfinata voglia di possesso; saranno allora “Fiume Sand Creek” di Fabrizio De André, piuttosto che i “Watussi” di Edoardo Vianello (ed altre ancora) ad accompagnare le "divagazioni sul tema" del racconto.

 

Il Festival prosegue sabato 26 luglio (ore 21.30) allo Scalo Chiappa di Pieve Ligure con un classico della letteratura teatrale, “Novecento” di Alessandro Baricco. Lo interpreta Stefano Messina, anche regista insieme a Chiara Bonome, che fa rivivere Dany Boodman T.D. Lemon Novecento con la sua storia straordinaria. Sulla nave Virginian, dov’era nato, Novecento faceva su e giù per l’oceano suonando il suo pianoforte. Decifrava le persone e metteva in musica tutti gli umori del mondo, in un viaggio che non aveva confini, con una musica che nessuno aveva mai sentito prima. Una volta aveva pensato di scendere, ma arrivato sul terzo gradino della scaletta si era fermato. Davanti a sé aveva visto una città sterminata. Milioni e miliardi di possibilità tra cui scegliere. Scegliere una strada, una donna, una casa, una terra. Troppo grande quel mondo di cui non vedeva la fine. Solo sul suo pianoforte, sui suoi ottantotto tasti, con la sua musica, poteva trovare l’infinito. E Novecento rimarrà sul Virginian fino alla fine, anche quando la nave malandata verrà portata al largo e fatta esplodere. L’ultimo viaggio di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento. Il più grande pianista di tutti i tempi. In molti ne sono stati attratti, anche Giuseppe Tornatore nel film “La leggenda del pianista sull’oceano” con Tim Roth, vincitore di cinque Nastri d’Argento e di un Golden Globe per la colonna sonora di Ennio Morricone. Produzione Attori & Tecnici.

 

 

Giovedì 9 agosto (ore 21) allo Scalo Torre, lo “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” si conclude con Dario Vergassola e le sue “Storie sconcertanti”. Vergassola ripropone parte del suo ricchissimo repertorio di interviste comiche. Ormai neanche gli animali sfuggono alle interviste di Dario Vergassola, che li invita ad esprimersi sul tema della crisi ecologica e sul rapporto tra uomo e Natura. Il risultato è uno spettacolo dal ritmo irresistibile, che non mancherà di scalfire le convinzioni più radicali, riflettere sul presente, e dare un’iniezione di vita alla nostra autoironia. Maestro della battuta, l’artista spezzino racconta le sue vicissitudini di vita e di carriera con la sua imprevedibile e cinica vis comica. A teatro e nei suoi libri (ad esempio “La ballata delle acciughe” e “Liguria, terra di mugugni e di bellezza; guida ironico-sentimentale”, editi da Mondadori) ha spesso raccontato il suo rapporto con il mare alle Cinque Terre, dove ha origine la sua famiglia. Non mancherà di farlo a Pieve, su una terrazza affacciata sul Mediterraneo. 

 

Per chi usa i mezzi privati è disponibile il parcheggio nei pressi della stazione Ferroviaria di Pieve Ligure. Informazioni al numero 010 346 2247 del Comune di Pieve Ligure o al 370 379510 (solo whatsApp) della Pro Loco di Pieve Ligure o su www.teatropubblicoligure.it. In caso di pioggia gli spettacoli avranno luogo al Teatro Massone di Pieve Alta. 

 

Il Festival  Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” è prodotto da Teatro Pubblico Ligure, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria e Comune di Pieve Ligure, con la collaborazione della Pro Loco di Pieve Ligure.

Edizioni precedenti

Sergio Maifredi
direttore artistico

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lucia Lombardo
direttore produzione e comunicazione

mobile +39 3290540950
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L.
IMPRESA SOCIALE
Sede legale Via del Teatro 2, 18100 IMPERIA
Legale Rappresentante Sergio Maifredi
Iscritta al Registro Imprese Riviere di Liguria
IMPERIA, LA SPEZIA, SAVONA C.F. e numero iscrizione: 02477370999
Iscritta al R.E.A. di IM 242242
Capitale Sociale sottoscritto € 10.000,00
Partita IVA 02477370999
Codice destinatario USAL8PV
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Teatro Pubblico Ligure.