SCHEDA ARTISTICA
TERRA E MARE
Un progetto di Teatro Pubblico Ligure
alla scoperta dell’entroterra e dell’Appennino ligure
Un progetto di rigenerazione del territorio per i borghi dell’entroterra, per portare turismo ed economia nei luoghi che oggi necessitano di visibilità e di rilancio culturale e turistico.
Alla scoperta del territorio e delle aziende agricole, per vivere esperienze ogni volta diverse: degustazione dei prodotti, esplorazione dei sentieri, pedalate, laboratori per i più piccoli.
Un format di conoscenza e spettacolo che Teatro Pubblico Ligure costruisce ad hoc ogni volta con i Comuni liguri sotto i 5.000 abitanti che vogliono far parte di questo nuovo percorso.
Gli spettacoli ed i percorsi consentono di ritrovare le identità locali e di trascorrere un fine giornata piacevole ed in compagnia all’aperto, in sicurezza e con le scenografie meravigliose delle valli della Liguria come sfondo.
Per iniziare
- Ci incontriamo per un sopralluogo sul posto con l’Amministrazione: individuiamo ciò che può essere raccontato: i luoghi e le storie che possono diventare protagoniste.
- Insieme concordiamo i percorsi che possono portare ad una conoscenza e ad una attrattività del territorio.
- L’obiettivo è costruire qualcosa di semplice e di unico, cucito su misura.
I percorsi
- Individuiamo i percorsi di camminata su sentieri accessibili a tutti che possono costituire un importante elemento di aggregazione; insieme ad un esperto del territorio che possa fare da guida, cammineremo sui sentieri con chi vorrà visitare il territorio.
Degustazioni
- Con le aziende agricole del territorio si potranno offrire piccole degustazioni che facciano conoscere i prodotti tipici.
La Comunicazione
- Con il nostro Ufficio stampa locale e nazionale si costruisce una comunicazione mirata che possa mettere in luce il territorio e ci si possa avvantaggiare di un lavoro capillare fatto da professionisti esperti e competenti.
La rigenerazione: quando l’arte dà nuova vita ai territori
Vogliamo creare un progetto che abbia come obiettivo principale quello di rigenerare l’identità del luogo, attraverso un percorso complesso e ricco che ha nello spettacolo teatrale il suo momento finale e pubblico, ma non l’unico né il più significativo.
Tutto il territorio, infatti, viene coinvolto in un’operazione che dura alcuni mesi e che si dipana in una collaborazione attiva tra i protagonisti, le istituzioni e i singoli cittadini. Attraverso le storie personali, le vicende che hanno fatto la storia di quel luogo, le eccellenze che lo abitano e lo caratterizzano, prende vita il racconto.
Questo lavoro, fatto di ascolto fecondo, di incontri e di scambi, attiva già di per sé un processo di rigenerazione dell’identità del luogo, risvegliando quell’antico senso di appartenenza alla comunità dove si è nati, che giace nelle storie e nei racconti, personali e collettivi, che da generazioni la “gente del posto” porta avanti in un grande libro, mai scritto ma vivo. Un libro illustrato che può essere ricostruito, pagina per pagina.
Teatro Pubblico Ligure ha scelto questa modalità di lavoro sin dalle sue origini nella profonda convinzione che ritrovare la propria storia possa rappresentare un primo passo fondamentale per tornare ad essere comunità, prendersi cura così del bene comune, valorizzarlo e riattivare intorno ad esso i circuiti virtuosi che lo rendono vivo. E solo una comunità che sa di essere tale può trovare tutte le energie necessarie ad andare avanti, rinnovarsi e a vincere le sfide che ogni tempo le pone di fronte.
Negli anni l’esperienza ha dato ragione a chi ha creduto in questa forma di progettualità e le comunità finora coinvolte hanno raccolto i frutti di questa esperienza.
Gli spettacoli
In ogni situazione adattiamo uno spettacolo cantato e recitato con grande semplicità e senza necessità tecniche di sorta.
Alcuni nostri spettacoli sono già stati creati per questo progetto, altri possiamo progettarli ad hoc.
VIAGGIATORI VIAGGIANTI
Spettacolo teatrale sulle rotte dei grandi viaggiatori in Liguria
Ideato e diretto da Sergio Maifredi
Con Max Manfredi, Antonio Carli e Andrea Nicolini
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Un omaggio alla Liguria attraverso le parole, i versi e le note di chi l'ha amata e se ne è lasciato ispirare. «Viaggiatori viaggianti» è uno spettacolo in forma di concerto, ideato e diretto da Sergio Maifredi, composto da testi scritti in versi e prosa da celebri viaggiatori stranieri - tra i quali Nikolaj Gogol, Stendhal, Gustave Flaubert, Claude Monet, Paul Klee, Paul Valery, Marcel Proust, Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, Friedrich Nietzsche, Richard Wagner - e da numerosi autori che in Liguria sono nati e hanno vissuto: Italo Calvino, Giovanni Boine, Nico Orengo, Camillo Sbarbaro, Dino Campana, Edoardo Sanguineti, Giorgio Caproni, Eugenio Montale, e altri ancora. Il copione è fatto dalle parole di questi grandi viaggiatori, dai loro diari, dalle loro lettere, dalle poesie e dalle prose degli scrittori, dalle immagini dei grandi pittori che alla Liguria si sono ispirati, dalle musiche di chi in Liguria è vissuto e ha lavorato.
DICHIARAZIONI D’AMORE
Storie di un domatore di note
produzione Teatro Pubblico Ligure
Lo spettacolo nasce dai racconti del libro omonimo di Beppe Gambetta e ripropone le grandi infatuazioni per la bellezza dell’arte vissute dall’artista genovese nella sua vita di musicista indipendente. Un mondo variegato di storie e musica raccontato in sinergia con l'attore Andrea Nicolini, a sua volta compositore e musicista, partner dalla sensibilità perfetta per condurci in luoghi diversi e tempi lontani. Beppe Gambetta paragona il suo lavoro a quello del prestigiatore del circo di provincia che, oltre a far apparire il coniglio dal cilindro, strappa i biglietti all’ingresso, vende lo zucchero filato durante l’intervallo, nel primo tempo volteggia al trapezio, nel secondo è un perfetto domatore di coccodrilli. Le storie raccontate sono quelle di un domatore di note che vende musica anziché zucchero filato, sicuramente anche un po' clown, sempre in movimento facendo salti mortali dietro a mille occupazioni, attento ai morsi dei coccodrilli tra le dinamiche del mondo musicale che cambia continuamente. L’energia per andare avanti proviene proprio dall’arte e dalla bellezza che illuminano il corso della vita: dichiarazioni d'amore per la chitarra acustica, per il viaggio, per i padri della musica, per le culture altre, per la canzone d'autore, per l’energia emanata dal pubblico, per la composizione, per la bellezza che ci viene dal passato, per le atmosfere dei festival, per gli amici che l’arte ti regala, per l’insegnamento e per coloro da cui si impara, per il silenzio della notte, per la propria città, per il soffritto di aglio, cipolla, porcini e prezzemolo… Ogni dichiarazione d'amore ha una sua storia da ripercorrere e una sua musica da evocare, un percorso che dai vicoli di Genova porta alle pianure del Midwest americano, dalle strade della Boca ai sobborghi di Sidney, passa oltre la cortina di ferro e arriva nel backstage di Faber, fino alle dune di Sand Creek.
STORIE DI UN CANTASTORIE
Con Max Paiella
Max Paiella illustrerà le storie dei teatri andando sul posto, raccogliendo testimonianze e visitando i territori racconterà le narrazioni più interessanti che uniscono i teatri ai luoghi. Una serie che esplora l’Italia delle compagnie d’avanspettacolo e dei grandi attori da inizio secolo ad oggi, le compagnie di giro che viaggiavano lungo la penisola. l’Italia dei vari spazi adibiti alla rappresentazione teatrale ma anche l’Italia dei borghi dei paesi e delle cittadine di provincia dove le storie si mescolano tra leggenda e realtà’. Raccontando gli usi e costumi la vera essenza e l’identità dei nostri territori Come gli antichi cantastorie, Max Paiella con l’aiuto della musica, della comicità, delle illustrazioni grafiche fatte sul momento, racconterà i territori, i teatri, le loro storie in comune. La provincia raccontata con i suoi protagonisti, in maniera brillante e satirica per creare un percorso emotivo basato sull’iItaliano che lavorava la terra, che emigrava, che cercava lavoro in città, che non raccontava le proprie origini pur andandone fiero, che capiva l’importanza della cultura pur non avendone molta. Il primo attore dei palchi teatrali sarà’ lo stesso territorio in cui il teatro e’ stato costruito. Questo viaggio tutto italiano consentirà ad ogni spettatore di sentirsi protagonista. Max Paiella collabora con Radio 2 nella trasmissione Il ruggito del coniglio, durante la quale, all'interno della rubrica Il Momento Musicale manda in scena svariati e pittoreschi personaggi.
Realizzazione del progetto
Il progetto è pensato per poter essere realizzato in ogni borgo dell’entroterra a costi accessibili.
Viene studiato per il Vostro Comune ed ogni volta è unico, valorizzando ciò che appartiene alla cultura del luogo.
Per info:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.