75.000 PAPAVERI ROSSI
L’epico viaggio dalla Siberia all’Italia del Generale Anders, dei suoi soldati e dell’orso Wojtek
ideato da Sergio Maifredi
drammaturgia Massimiliano Cividati e Sergio Maifredi
Regia SERGIO MAIFREDI
Consulenza storica Krystyna Jaworska
Con
MASSIMILIANO CIVIDATI
musiche originali composte ed eseguita dal vivo da
Gennaro Scarpato, percussioni
e
Andrea Zani, pianoforte
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Coproduzione Istituto Adam Mickiewicz
In collaborazione con
Istituto Polacco Roma
L’attraversata di un’armata di uomini, donne, vecchi, bambini ed un orso dalla Siberia all’Italia, verso la libertà.
Sono un popolo di naufraghi della storia, in fuga dai Gulag: tra loro molti intellettuali, scrittori, artisti.
Il generale Anders li guida con saggezza e compassione, aprendosi un varco tra due totalitarismi, in un epico viaggio dalla Siberia, attraverso l’Iran, l’Iraq e la Siria, a piedi e con mezzi di fortuna, fino in Palestina e poi da lì in nave verso l’Italia. Sbarcano in Puglia, risalgono la Valle del Sangro, per poi arrivare a Cassino.
All’alba del 18 maggio 1944 una bandiera polacca sventola sulle rovine dell’Abbazia di Montecassino. È stata issata dai soldati del II Corpo d’Armata Polacco, dopo una feroce battaglia.
Con il sacrificio di migliaia di ragazzi si apre così la strada alla liberazione dell’Italia e dell’Europa.
I soldati del Secondo Corpo, proseguiranno il loro cammino liberando Osimo, Ancona per entrare infine a Bologna.
Pagheranno un tributo molto alto in termini di vite umane. Ne sono testimoni i cimiteri militari polacchi di Casamassima, in Puglia, di Montecassino, di Loreto e di Bologna.
Per la vostra e la nostra liberà, noi soldati polacchi abbiamo dato l’anima a Dio, il corpo alla terra italiana e il cuore alla Polonia.
Una storia che attraversa la guerra ma parla di uomini e donne perché, quali che siano le condizioni, è sempre il cuore e l'anima di chi percorre a piedi la storia che fa la differenza. Che piaccia o meno a chi la Storia la scrive. Noi preferiamo raccontarla.
Biglietti disponibili online tramite Mailticket.it, oppure tramite segreteria o ProLoco di Sori
20 € intero
15 € ridotto ( sopra 65 anni o altre categorie)
10 € ridotto studenti sotto i 26 anni